Ambiente
- Le politiche di rigenerazione urbana. Prospettive e possibili impatti.
- Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Ambiente della Camera dei deputati, in collaborazione con l’istituto di ricerca CRESME – giugno 2022
- Finanziare la transizione verde
- Proposta per assegnare uno status speciale alla spesa verde, coerente con qualunque decisione venga presa sulla riforma del patto di stabilità. Policy briefing ECCO, il think tank italiano per il clima -maggio 2022
- Indagine sull’impegno delle città verso la neutralità climatica
- Rapporto di sintesi dei risultati dell’indagine. Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – giugno 2022
- La situazione dell’Unione Europea rispetto agli SDGs
- L’evoluzione negli anni 2010-2020. In occasione della presentazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna, l’ASviS procede all’aggiornamento degli indicatori compositi utilizzati per il monitoraggio della dinamica dell’Unione europea. Asvis – giugno 2022
- Economia verde e transizione ecologica 1° rapporto Censis-Green&Blue
- Il Documento analizza i processi di cambiamento innescati dalla transizione ecologica presso le istituzioni, la finanza e la popolazione. Progetto di ricerca per Gedi Gruppo Editoriale. Censis – 9 giugno 2022
- I criteri giuridici della tassazione ambientale e il bisogno di un nuovo modello per favorire l’integrazione europea e il regionalismo
- Di Maria Assunta Icolari, in Consultaonline – fasc. II/2022, Estratto – 7 giugno 2022
- Comunità Rinnovabili 2022
- XVI edizione di Comunità Rinnovabili, il rapporto di Legambiente che analizza lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani e le nuove esperienze di autoproduzione – maggio 2022
- Green Economy Report. Dall’acciaio all’acciaio. Il contributo nella lotta la cambiamento climatico.
- Fondazione per lo sviluppo sostenibile – 31 maggio 2022
- Le energie rinnovabili: sfide e opportunità per il manifatturiero italiano
- Approfondimento predisposto in occasione della presentazione dell’Analisi dei settori industriali. Intesa Sanpaolo-Prometeia – maggio 2022
- I10 Key trend sul clima in Italia
- Italy for climate fa il punto sui principali trend che hanno caratterizzato il ostro paese nell’anno appena concluso. I4C, Fondazione per lo sviluppo sostenibile – aprile 2022
- Il diritto di vivere in classe A
- Rapporto civico 5.0. Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata. – maggio 2022
- Indagine Beach Litter 2022
- Ancora troppi rifiuti sulle spiagge italiane. L’indagine Beach Litter 2022 ha censito 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, per la maggior parte oggetti e frammenti di plastica. L’usa e getta tra le principali cause di inquinamento in mare. Legambiente – maggio 2022
- Biodiversità a rischio 2022
- Il nuovo rapporto di Legambiente sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. Legambiente – maggio 2022
- Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica - Atti SUN 2021
- La simbiosi industriale si sta sempre più affermando in Italia come strumento operativo dell’economia circolare per l’implementazione della transizione ecologica. Atti della quinta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA – aprile 2022
- Qualità dell’aria. Città e comuni sostenibili
- Analisi e proposte per contrastare l’inquinamento atmosferico in Italia. Tra le zone più colpite la Valle del Sacco nel Lazio, l’agglomerato di Napoli e Caserta e soprattutto il bacino padano, una delle aree a maggior rischio sanitario d’Europa. Position Paper a cura del Gruppo di lavoro dell’Asvis sul Goal 11, Città e comunità sostenibili – maggio 2022
- Layman’s Report
- La Città Metropolitana di Bologna rende pubblici i dati del Layman's Report, realizzato nell’ambito del progetto LIFE VEG-GAP “Vegetazione per Piani Verdi di Qualità dell'Aria in Aree Urbane”, di cui è partner. Il Report descrive le attività e i principali risultati conseguiti nello sviluppo del Progetto – maggio 2022
- Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021
- Il Rapporto risponde all’impegno, preso con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili, di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti. Banca d’Italia – maggio 2022
- Ambiente. I dati CPT sulla spesa pubblica 2000-2019
- Il documento affronta il tema della spesa pubblica nel settore Ambiente, attraverso l’utilizzo delle informazioni provenienti dalla Banca Dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), per l’arco temporale 2000-2019 . CPT – aprile 2022
- Diritto all’acqua
- Il decalogo dei principi del diritto all’acqua elaborato dalla Commissione del Consiglio Nazionale Forense, Partner del Commissariato dell’Italia per Expo 2020 Dubai. CNF – marzo 2022
- Green Book 2022
- Il volume conferma la generale correlazione positiva tra Pil pro capite e produzione di rifiuti, e ribadisce che le sfide comunitarie per la gestione dei rifiuti guardano a due obiettivi principali: ridurne la produzione e allineare gli obiettivi di gestione ai principi dell’economia circolare. Fondazione Utilitatis – aprile 2022