Ambiente

Nuclear Power and Secure Energy Transitions
Energia nucleare e transizioni energetiche sicure. Dalle sfide di oggi ai sistemi di energia pulita di domani Rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
Consumo di suolo. Dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022
Il volume offre un quadro aggiornato dello stato e delle tendenze evolutive dei processi di trasformazione del territorio nazionale nel 2020. A cura di Ispra, su dati del monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, Snpa – agosto 2022
La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni
Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA – luglio 2022
Rapporto Spiaggie 2022
La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane. Rapporto curato da Legambiente – 29 luglio 2022
L’Italia in fumo
Gli incendi del patrimonio naturale, i fattori di rischio e le proposte di Legambiente. I numeri delle Forze dell’Ordine del “Rapporto Ecomafia 2022” e l’analisi dei dati satellitari EFFIS dal 2008 al 2021. Report Legambiente – agosto 2022
Gli indicatori del clima in Italia 2021. Anno XVII
Il XVII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2021 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. A cura di ISPRA in collaborazione con il Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente- luglio 2022
The role of animal health in national climate commitments
Il ruolo della salute animale negli impegni nazionali sul clima. Studio curato da FAO, Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations – agosto 2022 (in lingua inglese)
Mare Monstrum 2022
Riflettori accesi sulle pressioni illegali che danneggiano il nostro ecosistema marino. Edizione 2022 del Report curato annualmente da Legambiente – luglio 2022
Rapporto ambientale 2022. Banca d’Italia
Il documento illustra i principali indicatori relativi all'impatto dell'attività dell'Istituto sull'ambiente, allo scopo di rendere conto dell'impegno volto a ridurre la propria impronta ecologica. Banca d’Italia – agosto 2022
Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture e della mobilità sostenibile nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del MIMS
D.L. 68/2022 – A.C. 3702-A Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – luglio 2022
European Union emission inventory report 1990-2020. Under the UNECE Air Convention EEA
Relazione sull'inventario delle emissioni dell'Unione europea 1990-2020. In base alla convenzione UNECE EEA sull'aria. Relazione SEE n. 03/2022. European Environment Agency – luglio 2022 (in lingua inglese)
Incenerimento. Quaderni dell'efficienza energetica
Quinto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE. A cura di Enea, con la collaborazione di Utilitalia - 14 Luglio 2022
La disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica
Una competenza legislativa primaria “sui generis” delle Province Autonome. La definizione può attendere, nel mentre si applicano i limiti comunque desumibili dalla legislazione statale vigente. Di Damiano Florenzano, in Consultaonline – 25 luglio 2022
Comuni ricicloni 2022
I dati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Una competizione tutta positiva verso l’obiettivo “Comuni Rifiuti Free”. Legambiente – 7 luglio 2022
Beyond water quality —Sewage treatment in a circular economy
Oltre la qualità dell'acqua: il trattamento delle acque reflue in un'economia circolare. Repoort a cura di EEA, European Environment Agency – luglio 2022 (in lingua inglese)
Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili
A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Dati 2021 - luglio 2022
The Sustainable Development Goals Report 2022
Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2022. I dati più recenti sui 17 SDG, analizzati dalle Nazioni Unite - 7 luglio 2022 (in lingua inglese)
Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale
Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano. SNPA – 4 luglio 2022
Rapporto Rifiuti Speciali 2022
Il documento fornisce i dati, all’anno 2020, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale e sull’import/export. A cura del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente – giugno 2022
I consumi energetici delle famiglie - Anno 2021
Nel 2021, il 98,6% delle famiglie vive in abitazioni dotate di sistema di riscaldamento e il 99,6% dispone di acqua calda sanitaria. Rilevazioni Istat – 21 giugno 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?