Unione europea
- Covid-19 e ripristino dei controlli alle frontiere interne / Fabio Spitaleri.
- Articolo. Procedure di ripristino dei controlli alle frontiere in area Schengen legate alla pandemia. Misure raccomandate dalla Commissione europea. Crisi del modello Schengen oltre la pandemia.
- Itinerario di un’Europa incompiuta: dalle crisi alla rinascita / Giovanni Cocco.
- Articolo. Integrazione europea messa alla prova dalle crisi finanziarie dei primi anni Duemila. Equilibri tra Unione e Stati nella gestione della crisi. Pandemia attuale e rimedi posti in atto. Economie forti, economie deboli, solidarietà. Questione dei migranti. Derive nazionaliste, diritti umani e sicurezza interna. Solidarietà interistituzionale del Trattato di fronte ai flussi migratori. divaricazione degli orizzonti tra l’Unione e gli Stati membri.
- I pilastri dello sportello unico digitale europeo (Single Digital Gateway): le informazioni, le procedure e i servizi / Domenico Trombino.
- Articolo. Regolamento (CE) 2018/1724/UE e digitalizzazione degli sportelli unici per le attività produttive. Disposizioni generali. Centralità delle informazioni. Procedure: conoscere per espletarle. Approccio incentrato sull'utente.
- Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea: verso il rafforzamento del loro controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà? / Anna Pitrone
- Articolo. Affermazione del principio di sussidiarietà col Trattato di Lisbona. Funzioni di controllo affidate ai parlamenti nazionali. Problemi di applicazione della procedura: Comunicazione 703/2008 della Commissione europea.
- Note sul principio di solidarietà nel diritto comunitario / Pieralberto Mengozzi.
- Articolo. Rilievo non uniforme dedicato al principio di solidarietà nel diritto comunitario. Analisi degli articoli dei trattati comunitari. Giurisprudenza della Corte di giustizia
- Giurisdizione e ruolo delle corti costituzionali nel processo di integrazione europea / sezione monografica a cura di Marco Dani.
- Dossier. Giurisdizione e ruolo delle corti costituzionali nel processo di integrazione europea: un'introduzione (M. Dani). La prima parola e l'ultima. Il posto della Corte costituzionale nella tutela integrata dei diritti (M. Massa). Giurisdizione costituzionale e applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: profili comparativi (A. Di Martino). [Selezione]
- Il Meccanismo Europeo di Stabilità ‘alla prova’ del futuro dell’Unione europea. Parlamenti (ancora) assenti nelle condizionalità macroeconomiche? / Armando de Crescenzo.
- Articolo. Origini e governance del Meccanismo Europeo di Stabilità. Condizionalità macroeconomiche e strutturali per le politiche nazionali. Deficit di democraticità riconnesso al MES.
- Lo sportello unico digitale a uso e consumo dell’utente / Domenico Trombino.
- Articolo. Prove nello sportello unico digitale europeo. Interfaccia utenti e altre soluzioni tecniche. Costi, privacy e reti.
- Quanta Europa c'è in Europa? : percorsi e prospettive del federalizing process europeo / Beniamino Caravita.
- Libro. Il volume si articola in tre parti: la prima studia i modelli federali e in tale ambito inquadra il modello europeo; la seconda si concentra sulle caratteristiche dell'Unione, dai valori comuni all'omogeneizzazione normativa, passando per il ruolo costituzionale delle istituzioni; la terza presenta temi di attualità e sfide future, quali migrazioni, concorrenza, intelligenza artificiale e Brexit, chiudendo con il riferimento alle tesi presentate nel dibattito sulla Conferenza per il futuro dell'Europa
- L’Europa allo specchio: le politiche di immigrazione e asilo.
- Dossier. La chimera di Tampere (M. Savino). L’integrazione dei migranti tra politiche europee, azioni e tutela dei diritti (M. Borraccetti). Vie legali economiche e migrazione ai fini lavorativi: il ritardo della «politica comune» dell'Ue (F. Lucia Gatta). L'Unione europea e i canali di accesso legale per i soggetti bisognosi di protezione internazionale (S. Marinai). La riforma del sistema comune europeo di asilo: verso una procedura comune e uno status uniforme? (M. Marchegiani). La riforma del sistema Dublino: il problema della condivisione delle responsabilità (G. Morgese). Rafforzamento della politica dei rimpatri e uso più esteso della detenzione (E. Pistoia). Il principio del non-refoulement tra controllo dell’accesso al territorio dell'Unione europea e protezione dei diritti umani (M. Starita).
- Il diritto di accesso ai documenti dell’Unione europea: tra partecipazione e controllo diffuso / Cosimo Tommasi.
- Articolo. Diritto d'accesso, trasparenza e partecipazione nella Dichiarazione 17 allegata al Trattato di Maastricht. Regolamento 2001/1049. Finalità democratiche del diritto d'accesso europeo
- L’idea di Europa : storie e prospettive / Corrado Malandrino, Stefano Quirico.
- Libro. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il volume individua l'humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall'alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell'Europa.
- Le nuove frontiere in materia di aiuti di stato / Giovanni Luchena, Stefania Cavaliere.
- Articolo. Aiuti di stato nel Trattato dell'Unione europea. Aiuti concessi durante la crisi economica del 2008. Aiuti esentati dalla notifica preventiva: il General block exemptions regulation (GBER).Settore delle infrastrutture. Agevolazioni fiscali alle imprese
- Lo sportello digitale unico: uno strumento che può unire cittadini e amministrazioni europee / Alessia Monica.
- Articolo. Regolamento 2018/1724/UE sullo sportello unico digitale: obiettivi e campo di applicazione. utente transfrontaliero» e dimensioni dell’agire amministrativo.
- Verso la codificazione del procedimento amministrativo dell’Unione europea? Il problema dell’identificazione di una corretta base giuridica / Flavia Rolando.
- Articolo. Quadro normativo in materia di diritto amministrativo comunitario. Basi giuridiche di un codice amministrativo: art. 298 TFUE. Risoluzione del Parlamento europeo per un'amministrazione aperta, efficace e indipendente. Risposta della Commissione.
- Frontiera Sud : l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen / Simone Paoli
- Libro. Il 14 giugno 1985 i rappresentanti di cinque Paesi membri della Comunità Europea (i sei fondatori meno l'Italia) si incontrarono a bordo di un battello ormeggiato nelle acque del fiume Mosella in una cittadina lussemburghese allora semisconosciuta: Schengen. Era l'avvio di un processo destinato a trasformare il significato stesso di frontiera europea e il modo in cui questa era stata storicamente concepita e organizzata.
- La corte di Strasburgo / a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini
- Libro. Fornire ai giuristi italiani e, in particolare, ai giuristi pratici uno strumento che consenta una conoscenza ampia, dal punto di vista tematico, e profonda, dal punto di vista contenutistico, è la ragione che ci ha spinto a riunire intorno a un'ideale tavola rotonda giudici europei e giudici nazionali, avvocati, professori, giuristi della Corte.
- Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale.
- Dossier. La riforma dell’Unione europea: prospettive future (G. Rossolill). Verso un rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro (M. Vellano, A. Viterbo). Il futuro dell’Europa sociale: contenuto, problemi e limiti del pilastro europeo dei diritti sociali (P. Gargiulo). Il ruolo ancora decisivo degli Stati membri nella politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea (C. Novi). Considerazioni critiche sulle prospettive di ulteriore allargamento dell’Unione europea (I. Ingravallo).
- Verso un pilastro sociale europeo / a cura di Giuseppe Bronzini
- Libro. Dopo la Dichiarazione di Göteborg la Fondazione Basso ha organizzato a Roma un Convegno sul tema Verso un pilastro sociale europeo? Dopo la Joint Declaration di Göteborg. Il Volume raccoglie i contributi al Convegno che intendeva provocare una discussione aperta e non aprioristica su questo scenario riflettendo sui più rilevanti limiti dell'ordinamento europeo in campo sociale.
- Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione / Fiammetta Salmoni
- Libro. Questo saggio dopo aver ripercorso le tappe che hanno portato alla politica dell’austerità, esamina l’istituzione dell’Unione bancaria europea, approfondendo, in particolare, la risoluzione bancaria e l’istituto del bail in, analizzandone i profili di dubbia costituzionalità, relativi al principio di uguaglianza, al diritto di proprietà, alla tutela del risparmio e alla tutela giurisdizionale.