Società e politica
- Sociologia della famiglia / Chiara Saraceno, Manuela Naldini.
- Libro. Il manuale fornisce gli strumenti per comprendere le trasformazioni della famiglia in Europa, più in generale in Occidente e in altre società; i rapporti tra i sessi e le generazioni; i modi in cui la famiglia è stata definita e regolata in passato e nell'epoca contemporanea; le forme di interdipendenza tra organizzazione familiare, sistemi economici, mercato del lavoro, modelli di welfare
- Il gruppo parlamentare : profili evolutivi di un soggetto della rappresentanza politica / Antonio Gusmai
- Libro. Dinamiche di funzionamento dei Gruppi parlamentari in una prospettiva teorico-costituzionale alla luce delle novelle regolamentari che da ultimo hanno inciso sul complesso rapporto esistente tra gruppi politico-partitici (esterni al Parlamento) e gruppi politico-parlamentari (soggetti istituzionali della rappresentanza politica).
- Residenti e non residenti nel rapporto con le Istituzioni tra equiparazioni e disuguaglianze / di Gabriele Torelli.
- Articolo. Parziale perdita di significato della residenza nella partecipazione democratica. Non residenti e strumenti di democrazia partecipativa: caso del dibattito pubblico. Residenza come discrimine nella democrazia partecipativa: referendum consultivo ex art. 133, comma 2, Cost. Giurisprudenza costituzionale e leggi regionali. Assenza del concetto di città nella Costituzione e conseguenze sulla residenza
- La rete dei partiti: interpretare il mutamento dei partiti attraverso la Social Network Analysis. Riflessioni dal campo / Luigi Delle Cave
- Articolo Analisi dei cambiamenti che investono le forme organizzative dei partiti e i processi attraverso cui agiscono lungo l’asse centro-periferia. Casi di studio: Sardegna e Campania..
- Parabole evolutive in tema di (trasformazione della) rappresentanza, (crisi della) forma-partito e ‘populismo democratico’: dallo ‘Stato d(e)i partiti’ al populismo? / Silvio Gambino
- Articolo. Ruolo di rappresentanza dei partiti politici nel modello costituzionale repubblicano. Crisi dei partiti e populismo. Populismi e rappresentanza democratica.
- Organizzazione e società : innovare le organizzazioni dell'Italia che vogliamo / Federico Butera
- Libro. Strumento interdisciplinare per gli studiosi e gli studenti di scienze dell'organizzazione, è un testo per i manager privati e pubblici e un'ispirazione per i policy maker per intervenire sulle emergenze economiche e sociali del Paese generate da organizzazioni inefficaci, inefficienti, corrotte. Focus del volume è il futuro della società italiana di organizzazioni che cambiano.
- Usi e abusi delle elezioni primarie / di Vincenzo Lippolis.
- Articolo. Disciplina e finalità delle elezioni primarie. Prassi nel contesto italiano. Iniziative del Movimento 5 stelle. Primarie in Germania.
- La globalizzazione e l'equilibrio economico mondiale / Nicola Acocella.
- Libro. Il libro parte dall'idea che sia necessario ripensare non soltanto i fondamenti della globalizzazione e delle istituzioni sia private (in particolare, le imprese multinazionali) sia pubbliche (statuali o internazionali) che la governano, ma anche gli effetti dell'attuale assetto internazionale e i suoi possibili andamenti futuri.
- Globalizzazione, statualità, frontiere
- Dossier. Spazi, frontiere e confini in discussione: gli effetti della globalizzazione sulla statualità (N. Innocenzi). Ripensare la statualità siriana a partire dalle migrazioni siriane in Marocco (V.F. Faccenda). Riflessioni sulla crisi della sovranità statale: nuovi limiti, diritti umani e globalizzazione. Verso la “sovranità della persona umana”? (G.Tarantino). I luoghi della migrazione. Regimi di mobilità e necropolitica (P. Menditto). L’appartenenza associativa transnazionale e i confini fluidi di un mondo globalizzato. Società civile organizzata e istituzioni pubbliche (S. Nanetti)
- Sociologia delle disuguaglianze : teorie, metodi, ambiti / a cura di Orazio Giancola e Luca Salmieri .
- Libro. Attraverso un'esposizione aggiornata e dettagliata dei numerosi contributi delle scienze sociali, questo volume esplora nei vari ambiti del sociale la portata del principale problema irrisolto del genere umano
- Alla riscoperta della laicità inclusiva. Le istanze consultive regionali a garanzia del pluralismo e del dialogo fra le religioni / di Giuditta Matucci.
- Articolo. Istituzione della Consulta regionale per l’integrazione e la promozione del dialogo interreligioso in Lombardia. Composizione e finalità. Sguardo su altre proposte d’interesse regionale.
- Il cantiere delle lobby : processi decisionali, consenso, regole / Enrico Carloni, Marco Mazzoni.
- Libro. Il volume sottolinea il contributo che le lobby danno e possono dare a migliorare le scelte pubbliche, ma anche i rischi che discendono da dinamiche di relazione opache. Con la consapevolezza che oggi quello delle lobby è un cantiere aperto: le trasformazioni in corso ne modificano le forme di relazione con il potere e con l'opinione pubblica e la conseguenza è che si cerca di governare un fenomeno tanto evidente quanto difficile da afferrare.
- Il potere che sta conquistando il mondo : le multinazionali dei paesi senza democrazia / Giorgio Galli, Mario Caligiuri
- Libro. Prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica e ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere?
- La storia contesa : l'uso politico del passato nell'Italia contemporanea / Luca Falsini.
- Libro. La storia è in crisi? Oppure è la comunicazione storica che fatica ad arginare la deriva presentista della società contemporanea? Quali sono le responsabilità dei politici e dei media nel processo di destoricizzazione che investe le università e le nuove generazioni? E quali quelle degli storici? Sono alcune delle domande cui Luca Falsini cerca di dare risposta, con l'occhio costantemente rivolto agli usi e agli abusi della conoscenza storica, ai condizionamenti ideologici, ai luoghi comuni e alle rimozioni del nostro passato più recente
- Nilde Iotti : una storia politica al femminile / Luisa Lama ; prefazione di Livia Turco. - 2. ed.
- Libro. Dalla formazione cattolica all’impegno militante nel Pci, alla svolta post-comunista del 1992; dalla laurea alla Cattolica di Milano ai primi coinvolgimenti nell’antifascismo e nella Resistenza; dall’elezione all’Assemblea costituente alla partecipazione diretta alla stesura del testo costituzionale, alla lunghissima attività parlamentare, fino alla presidenza della Camera dei deputati.
- La declinazione del sistema parlamentare italiano nella 18. legislatura : il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio / Alessandro Lauro
- Libro. Cronaca istituzionale dell’evoluzione del potere esecutivo durante la 18. Legislatura. Analisi dei documenti di governo, del dibattito parlamentare, delle dichiarazioni politiche.
- Rulemaking e partecipazione. Contributo allo studio dell’implementazione dei meccanismi partecipativi al cospetto della democrazia rappresentativa.
- Dossier. Le connessioni tra partecipazione democratica e funzione di indirizzo politico. Questioni di metodo (V.De Falco). Il modello americano tra crisi di sistema e innovazioni possibili (V.De Falco). Rulemaking e partecipazione nel diritto internazionale ed europeo (A. Cenerelli). Il rulemaking nel Regno Unito tra sovranità parlamentare e partecipazione (M. Dicosola). Strumenti partecipativi nell’esperienza spagnola tra resistenze rappresentative e nuove aperture ispirate alla better regulation (S. Pitto). La partecipazione del pubblico ai processi decisionali nell’esperienza francese (L.A. Scialla). [Selezione]
- Bologna che cambia : quattro studi etnografici su una città / Giuseppe Scandurra.
- Libro. Oggetto di questi scritti è il rapporto con la città di Bologna di un gruppo di persone senza fissa dimora che dormono alla Bolognina (2004-2006); le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ragazzi di origine straniera che si allenano in una palestra di boxe nella prima periferia bolognese (2007-2010); lo spazio pubblico di Piazza Verdi, ovvero il centro storico della città (2008-2011); un gruppo di ultras del Bologna calcio, i loro immaginari e i loro bisogni (2012-2015)
- Giovani e società in Italia tra 20. e 21. secolo : consumi, demografia, genere, istruzione, movimenti migratori, politica / a cura di Laura Gobbi e Luca Gorgolini.
- Libro. Mettendo a confronto i risultati delle ricerche condotte da studiosi appartenenti a diverse discipline - demografia, pedagogia, politologia, sociologia, storia -, il libro analizza i caratteri di fondo della condizione giovanile in Italia, ricostruendone l'evoluzione tra XX e XXI secolo.
- Come cambiano gli italiani : valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi / a cura di Ferruccio Biolcati, Giancarlo Rovati e Paolo Segatti.
- Libro. Grazie al confronto con dati analoghi emersi in ricerche precedenti, gli autori possono condurre un'analisi approfondita delle opinioni e degli atteggiamenti degli italiani nel corso degli ultimi quarant'anni e misurare attraverso il tempo le tendenze di fondo dell'opinione pubblica e della nostra società