Società e politica

Politica, tecnica e scienza: il sistema delle fonti di fronte al dilemma della complessità / Elena D’Orlando
Articolo. Adeguatezza dei procedimenti di produzione normativa rispetto alle esigenze di normazione che provengono dalla realtà. Progresso scientifico e tecnologico e norme tecniche. Impatto dell’intelligenza artificiale
Titanic : naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale / Vittorio Emanuele Parsi.
Libro. Lo squilibrio causato dalla pandemia, il riscaldamento globale, la disuguaglianza, l'ascesa delle potenze autoritarie, il dramma delle migrazioni e la minaccia terroristica, sono sfide che possiamo vincere solo a condizione di trovare un diverso equilibrio tra cooperazione e competizione
Gioventù smarrita : restituire il futuro a una generazione incolpevole / Vincenzo Galasso
Libro. Alla pandemia l'Europa ha scelto di reagire con un piano dal nome promettente: Next Generation EU. Per l'Italia, che accede all'ammontare di risorse più ingente ma accende il mutuo più ragguardevole, la sfida è epocale: restituire il futuro a una generazione incolpevole.
La nascita dei governi della Repubblica : 1946-2021 / a cura di Beniamino Caravita ... [et al.]
Libro. Quarantaquattro Autori hanno scritto i singoli contributi, così fornendo, in senso diacronico, il quadro completo degli intricati e delicati passaggi che hanno variamente connotato il processo di formazione dell’istituzione governativa.
Passatopresente : alle origini dell'oggi, 1989-1994 / Simona Colarizi.
Libro. Malgrado la rottura profonda intervenuta nel 1992-1994, gli stessi problemi lasciati irrisolti hanno continuato a condizionare anche la seconda Repubblica: debito pubblico, crisi della rappresentanza, incapacità di fare riforme, crescita dei populismi e di una comunicazione politica che oggi come ieri sembra dettare l'agenda ai nuovi partiti, riportano al passato e mettono ancora una volta a rischio la stabilità politica e istituzionale del paese.
Le barriere della democrazia : potere, politica, popolo / Franz Foti
Libro. Principali problemi della democrazia moderna, le ragioni che bloccano l'esercizio della sovranità del popolo unitamente alle distorsioni del potere politico e alla dominanza inarrestabile del sistema dei partiti.
Partecipazione disconnessa : innovazione democratica e illusione digitale al tempo del neoliberismo / Michele Sorice
Libro. La partecipazione politica è essenziale per la democrazia, eppure sono molti gli equivoci creati dalle retoriche "partecipazioniste" e dall'uso strumentale e ideologico di processi partecipativi depoliticizzati. In questo scenario si collocano anche gli ecosistemi comunicativi digitali, che possono favorire lo sviluppo di culture e posizioni alternative ma che, al tempo stesso, sono situati dentro fenomeni sociali ed economici che ne limitano le potenzialità.
Territorialità e partecipazione civica : teoria e casi / a cura di Paola De Salvo, Cristina Burini, Marco Pizzi.
Libro. Il territorio è luogo dei vissuti della quotidianità sia fisica che sociale, ma anche culturale, relazionale e affettiva. Così inteso, il territorio abbandona la sua prerogativa essenzialmente naturale, diventando costruzione sociale dotata di senso, valore e simboli spesso attribuiti ed espressi attraverso azioni di democrazia partecipativa, altre volte marginalizzati da governi lontani dai territori
Ancora sui c.d. “governi tecnici”, alla luce della formazione del Governo Draghi / di Nicola Lupo
Articolo. Governo Draghi come governo tecnico. Elementi comuni coi governi tecnici precedenti. Composizione e orizzonte programmatico. Governi tecnici e rapporti con l'Unione europea.
L'antipolitica come professione : un'interpretazione della crisi della Seconda Repubblica / Michele Prospero
Libro. Attuale sistema politico italiano è il risultato di una stratificazione di diverse ondate di antipolitica. La prima, negli anni Novanta, pose termine alla Repubblica dei partiti facendo emergere un nuovo personale di governo.. La seconda ondata, nel 2013, ha demolito gli equilibri politici precari grazie all'azione di un famoso comico che intimava ai ceti politici postpartitocratici di "andare tutti a casa". Una terza ondata, nel 2018, ha visto il trionfo alle urne di due populismi che hanno dato vita al "governo del contratto".
Il segreto della politica : saggio aneddotico / Luigi Mariucci
Libro. Dall’indice: Esordio e speranze, Gli anni del fare, La sconfitta e oltre
ONU : una storia globale / Marco Mugnaini
Libro. Contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali. Ricostruzione dei cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale
I manifesti politici : storie e immagini dell'Italia repubblicana / Edoardo Novelli
Libro. Evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni.
Parlamento e lotta politica : la contestazione, il terrorismo, la dissoluzione : (1968-1994) / Giorgio Giovannetti
Libro. Secondo di tre volumi dedicati alla storia politico-istituzionale dell'Italia repubblicana dedicato a gli anni che si concludono con il disfacimento di quella che viene definita Prima Repubblica,
Nuovi cittadini : diventare italiani nell'era della globalizzazione / Salvatore Strozza, Cinzia Conti, Enrico Tucci
Libro. Il volume dà volto e voce a questi nuovi italiani, mostrando le loro caratteristiche, ricostruendo i percorsi di accesso alla cittadinanza, individuando le ragioni che ne hanno determinato le scelte e tracciando le prospettive che il futuro riserva a chi vuole diventare italiano.
Voci della democrazia : Il futuro del dibattito pubblico / Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri
Libro. Il dibattito pubblico è sempre più frutto di una sorta di collage nel quale confluiscono voci e posizioni autorevoli e ufficiali, voci dell'opposizione, voci minoritarie che chiedono rappresentanza, voci di cittadini scoraggiati o indispettiti, voci di troll di professione che cercano di aumentare il volume del rumore
La corruzione come sistema : meccanismi, dinamiche, attori / Donatella Della Porta, Alberto Vannucci
Libro. Cosa si intende per corruzione sistemica? Quali meccanismi ne favoriscono l'adattamento alle trasformazioni del contesto in cui si sviluppa? Chi sono i suoi protagonisti?. Analisi attraverso atti giudiziari, materiale giornalistico, documenti di enti pubblici e privati.
L'emergenza COVID e il nuovo mondo che verrà / Vincenzo Atella, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari
Libro. Perché l'epidemia ha avuto origine, come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull'economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo.
La fatica della politica : l'irto sentiero dalla rappresentanza al risultato / Fedra Negri
Libro. Il testo discute di come, dal secondo dopoguerra ad oggi, "il lavoro della politica" sia diventato più faticoso a causa di problemi globali e complessi, di costituency volatili e frammentate e di minoranze dense a difesa dello status quo. I partiti sono ancora in grado di tradurre i bisogni e gli interessi degli elettori in promesse elettorali prima, in impegni di governo poi e, infine, in scelte di policy?
Il governo dell'arbitrio : riflessione sulla sovranità popolare durante la 18. legislatura repubblicana / Luca R. Perfetti.
Libro. Cosa hanno in comune il lockdown conseguente la pandemia Covid-19, il blocco dei migranti sulla nave Diciotti, la manifestazione della Lega nella quale l'allora Ministro dell'Interno chiese alla piazza i pieni poteri l'8 dicembre 2018? Apparentemente si tratta di eventi tra loro diversissimi, ma secondo l’autore sono tutti capitoli di una serie di violazioni gravi dell'ordine fissato dalla Costituzione, espressione di un cambiamento non transitorio della società, dell'autorità e del loro ordine giuridico.