Società e politica
- Corruzione / Franco Riva.
- Libro. La corruzione travolge democrazie e diritti, si beffa di leggi e codici, s'insinua nelle parole e nei pensieri. Nulla sembra immune da una corruzione che, mentre riempie la cronaca giudiziaria, viene estesa dalla coscienza comune (linguaggio, film, letteratura) ben al di là del reato. Trovare alternative alla corruzione non sarà facile finché le si concede sempre la prima mossa rifugiandosi in condanne di rito, in frasi fatte e inefficaci, in appelli a virtù eroiche e solitarie, in labirinti di divieti e anatemi per qualcosa che corre sempre più avanti.
- Capitalismo e democrazia politica : crescita e uguaglianza si possono conciliare? / Carlo Trigilia.
- Articolo. Problematicità del rapporto tra capitalismo e democrazia e possibilità di crescita e benessere dato da un meccanismo virtuoso che porti a un maggiore equilibrio di potere che spinge le due forze al compromesso e all'accordo.
- La politica estera italiana nel nuovo millennio / a cura di Pierangelo Isernia, Francesca Longo.
- Libro. Con l'indebolirsi di ancoraggi tradizionali quali l'Unione Europea e gli Stati Uniti, la politica estera italiana è indotta, per la prima volta nella sua storia repubblicana, a ripensare gli obiettivi, le strategie di azione e le modalità attraverso le quali opera. Dopo la fine della struttura bipolare del sistema internazionale, quali sono le sfide che attendono questo settore cruciale del nostro sistema politico?
- Project manager oggi : come realizzare progetti in tempi ridotti in un mondo veloce e complesso / Walter Romano ; con prefazione di Russel D. Archibald.
- Libro. Oggi ci è richiesto di realizzare progetti nel rispetto degli standard di qualità limitando i costi e di farlo sempre più rapidamente. E in un mondo che viaggia ad alta velocità, con tempi ridotti, competitività e complessità crescenti, il Project Management acquisirà sempre maggiore importanza. È scienza e tecnica, metodo e rigore, ma anche creatività, comunicazione e una grande varietà di altre tematiche che meritano di essere approfondite.
- Bobbio e Sartori : capire e cambiare la politica / Gianfranco Pasquino
- Libro. Con i loro insegnamenti e i loro scritti, Norberto Bobbio (1909-2004) e Giovanni Sartori (1924-2017) hanno dato contributi inestimabili allo studio della politica, della democrazia e, in particolare Sartori, dei partiti. Con i loro incisivi editoriali, rispettivamente, su La Stampa e il Corriere della Sera, hanno interpretato gli avvenimenti politici italiani, europei e mondiali rendendoli più comprensibili a centinaia di migliaia di lettori. Con le loro critiche, puntuali e argomentate, colte ed efficaci, hanno tentato, Bobbio fermamente e pacatamente, Sartori con durezza e sarcasmo, di migliorare la politica italiana parlando ai potenti senza nessuna concessione e nessun cedimento.
- Faites vos jeux! : gioco pubblico e società contemporanea : storia, implicazioni, prospettive / a cura di Ornella De Rosa
- Libro. Negli ultimi anni è cresciuto il dibattito sul gioco pubblico in Italia, alimentato dagli studiosi, dai diversi operatori del settore e dall'avvento delle nuove tecnologie che permettono oggi inedite modalità di raccolta ed elaborazione dei dati sul consumo di giochi. Questo libro raccoglie i contributi di studiosi di più discipline che analizzano da diversi punti di vista il gioco pubblico, proponendo percorsi interpretativi che spaziano dalla ricerca sociale fino a giungere alle nuove frontiere del mercato.
- I leader e le loro storie : narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia / Sofia Ventura.
- Libro. Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore
- La rappresentanza politica nell’era digitale / Guido Corso
- Articolo. Democrazia diretta vs. democrazia rappresentativa. Rappresentanza politica nella storia del pensiero. Democrazia e conflitti sociali. Limiti tecnici del referendum.
- Deficit democratici : cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader / Gianfranco Pasquino
- Libro. Tutte le democrazie si dotano di istituzioni per consentire la partecipazione del popolo (demos) al potere (kratos). Tutte cercano un equilibrio fra la rappresentanza delle preferenze, delle identità, degli interessi dei cittadini e la capacità dei governi di prendere decisioni coerenti con tale rappresentanza. Nessuna democrazia è in grado di evitare momentanei deficit di rappresentanza e di decisionalità, ma tutte, anche quelle deficitarie, dispongono di possibilità di apprendimento e di (auto)correzione.
- Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi / Benedict Anderson ; prefazione di Marco D'Eramo
- Libro. Benedict Anderson indaga un tema di straordinaria attualità: la microfisica del sentimento di appartenenza nazionale, i suoi linguaggi, la sua genesi e la diffusione in ambiti culturali enormemente diversi tra loro.
- Costituzionalismo : la storia, le teorie, i testi / Maurizio Fioravanti.
- Libro. La vicenda narrata in questo libro inizia con la Magna Carta del 1215, il primo tentativo di un governo del territorio orientato verso il "bene comune". Poi la Costituzione viene collegata alle due grandi rivoluzioni della fine del XVIII secolo, americana e francese, ma anche al graduale progredire dei movimenti liberali nel secolo successivo e infine alle trasformazioni sociali e politiche del Novecento, il secolo che promuove la Costituzione democratica.
- Capitali regionali : le elezioni politiche nei capoluoghi di regione, 1946-2018 / Luca Tentoni.
- Libro. I capoluoghi di regione sono le «piccole capitali» italiane: spesso hanno un comportamento elettorale e una struttura socioeconomica molto diversa rispetto agli altri comuni. Il volume ripercorre le vicende elettorali dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946 fino al più recente rinnovo del Parlamento (4 marzo 2018) per cercare di capire se esistano davvero due Italie separate dalle scelte di voto, o se invece - ferme restando le culture politiche territoriali - non si sia di fronte al percorso parallelo di due elettorati spinti da motivazioni in parte comuni (sui grandi temi nazionali), in parte caratteristiche della divisione centro/periferia.
- Un partito sbagliato : democrazia e organizzazione nel Partito Democratico / Antonio Floridia ; postfazione di Nadia Urbinati.
- Libro. A dieci anni dalla sua fondazione, e dopo la pesante sconfitta elettorale del 4 marzo 2018, il Partito Democratico vive una condizione di crisi molto grave. È ancora riformabile questo partito? In genere, le ricette che vengono proposte riguardano la linea del partito, la sua strategia, o si limitano a evocare la necessità di una nuova leadership. Ma è sufficiente tutto ciò?
- Capipopolo : leader e leadership del populismo europeo / Fabio Turato ; introduzione di Ilvo Diamanti.
- Libro. Per i capipopolo il concetto di popolo è collegato alla ridefinizione del concetto di nazione. Il popolo non necessita particolarmente di libertà, in quanto le libertà crescono dove esistono delle differenze e, per questo motivo, il populismo europeo presenta spesso un marcato profilo antipluralista. Le distinzioni fra interessi e valori non risultano così rilevanti, perché ciò che conta è l’unità morale e culturale del popolo, come mostra l’avversione per gli immigrati. La democrazia rappresentativa è spesso disprezzata e le élite sono percepite come corrotte, in quanto solo chi non esercita un potere può definirsi onesto