Trasporti e telecomunicazioni
- Pendolaria 2021
- Il trasporto ferroviario ai tempi del Covids. Presentata l'edizione 2021 del Report curato da Legambiente. La situazione attuale e le scelte di investimento da fare nell'ambito del Recovery Plan. Per l’Italia è uno di quei treni che “passano una volta sola”, ma una buona parte del Paese rischia di attenderlo sul binario sbagliato: il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile. Legambiente - febbraio 2021
- Osservatorio congiunturale trasporti
- Il documento si pone l’obiettivo di presentare dati, stime e previsioni del settore trasporti (passeggeri e merci) sul territorio italiano, per le quattro modalità di trasporto e, aggregando sulle modalità, per il trasporto passeggeri e per il trasporto merci nel complesso, costruendo l’Indicatore Trasporti Confcommercio (ITC). A cura dell'Ufficio Studi Confcommercio – febbraio 2021
- Figli della rete. L’esposizione nostri figli online su Instagram
- Acura di Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e sociali - dicembre 2020
- Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19
- La Struttura Tecnica di Missione, sulla base dei dati di traffico che i principali operatori multimodali nazionali e le Direzioni Generali del MIT stanno fornendo nel corso dell’emergenza sanitaria del COVID-19, ha predisposto l'aggiornamento a dicembre 2020 del report “Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19” - Ministero dei Trasporti - 26 gennaio 2021
- La logistica urbana in una visione integrata
- Position Paper predisposto congiuntamente dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e da Freight Leaders Council - 14 gennaio 2021
- Posizione sullo stato del trasporto pubblico locale e regionale con riferimento all'emergenza sanitaria da Covid-19
- Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – 25 novembre 2020
- Le Regioni italiane verso gli obiettivi europei di sicurezza stradale. Indicatori 2010-2018
- Le misure per la prevenzione dell’incidentalità stradale hanno rilevanza anche nell’ambito della strategia internazionale messa a punto dall’Onu con l’agenda per lo sviluppo sostenibile 2030. ISTAT, 29 Dicembre 2020
- Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento (art. 154-bis, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 196/2003
- Avviso di consultazione pubblica e testo integrale delle Linee Guida. Garante per la Protezione dei dati personali, 10 dicembre 2020
- Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali.
- Piano Operativo pubblicato a seguito dell'adozione della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione - 23 dicembre 2020
- Incidenti stradali. Stima preliminare. Gennaio-Settembre 2020
- Nel contesto della crisi sanitaria ed economica esplosa nel 2020, la mobilità e l’incidentalità stradale hanno subito cambiamenti radicali, con possibili effetti anche nel prossimo futuro. Istat - 16 dicembre 2020
- Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
- Le misure si potenziano e diventano strutturali. Presentazione dell’aggiornamento al Piano nazionale Transizione 4.0 – Ministero dello Sviluppo Economico, novembre 2020
- Road Safety Annual Report 2020
- Secondo i dati indicativi nel nuovo Rapporto annuale sulla sicurezza stradale 2020 dell'ITF Il numero di vittime della strada è diminuito di un terzo durante i blocchi di questa primavera, a fronte però di una diminuzione del traffico della metà. Oecd, 26 ottobre 2020 (in lingua inglese)
- PISA 2018 Results (Volume VI). Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?
- Il Programma OCSE per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) esamina ciò che gli studenti sanno nella lettura, nella matematica e nella scienza e cosa possono fare con ciò che sanno. Indagine PISA 2018, settima della valutazione triennale. Volume VI: Gli studenti sono pronti a prosperare in un mondo interconnesso? Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese)
- Education in the Digital Age. Healthy and Happy Children
- Istruzione nell'era digitale: bambini sani e felici. Il volume fa parte di una serie di indagini sulle implicazioni fra istruzione, benessere e tecnologie digitali ponendo l'accento sulla salute fisica e sul benessere. Oecd, 15 ottobre 2020
- Relazione annuale sulla sicurezza delle ferrovie. Anno 2019
- A cura dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, 14 ottobre 2020
- OECD Digital Government Index (DGI): 2019
- Il Digital Government Index 2019 è un primo tentativo di tradurre il Digital Government Policy Framework (DGPG) dell'OCSE in uno strumento di misurazione per valutare l'attuazione della Raccomandazione OCSE sulle strategie di governo digitale - Oecd, 3 ottobre 2020 (in lingua inglese)
- Internet organised crime threat assessment (IOCTA) 2020
- Il Report evidenzia le minacce dinamiche e in evoluzione derivanti dalla criminalità informatica, fornendo una valutazione unica incentrata sull'applicazione della legge delle sfide emergenti e degli sviluppi chiave nel settore della criminalità informatica. Europol - 5 ottobre 2020 (in lingua inglese)
- Report on Railway Safety and Interoperability in the EU 2020 (Pdf 2,68 MB)
- Report sulla sicurezza ferroviaria e interoperabilità nell'UE 2020. ERA, European Union Agency for rRailways – luglio 2020 (in lingua inglese)
- Supporto digitale al tracciamento dei contatti (contact tracing) in pandemia: considerazioni di etica e di governance.
- Versione del 17 settembre 2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 - Istituto Superiore della sanità, settembre 2020
- Lo sviluppo della banda extra larga in Italia. Prospettive, assetti organizzativi e linee d’azione
- Lo studio mette in evidenza il potenziale trasformativo della connettività e il suo ruolo di acceleratore verso il raggiungimento dei meta-obiettivi di sviluppo delle società moderne (crescita, sostenibilità e resilienza) – European House Ambrosetti, settembre 2020