Trasporti e telecomunicazioni

Relazione annuale 2020 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 - 7 luglio 2020
Italia veloce. Piano delle infrastrutture e dei trasporti per un’Italia ad Alta velocità
Allegato Infrastrutture al Programma nazionale di riforma; piano di investimenti per il rilancio dell’economia a firma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. – luglio 2020
Garante per la Protezione dei dati personali. Relazione 2019
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - A cura del Garante per la protezione dei dati personali - giugno 2020
Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2020. Italia
Nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione europea (DESI) 2020, l’Italia è 25esima su 28 Paesi.Commissione Europea - 11 giugno 2020
100 Italian Robotics & Automation Stories
Analisi sulle esperienze italiane legate alla diffusione della robotica. I Quaderni di Symbola - febbraio 2020 (Accessibile previa registrazione)
ICNIRP Guidelines for limiting exposure to electromagnetic fields (100 KHZ TO 300 GHZ)
l’ICNIRP, International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection, in collaborazione con IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers, ha rilasciato le nuove linee guida per la limitazione delle esposizioni a campi elettromagnetici (da 100 kHz a 300 GHz), comprendenti anche le frequenze necessarie alla tecnologia 5G - marzo 2020 (in lingua inglese)
Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore - maggio 2020
La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici - Rapporto 2020
White Paper a cura di Repower, sullo scenario della mobilità sostenibile in Italia e nel mondo. Quarta edizione, maggio 2020 (documento consultabile previa registrazione)
Stato di avanzamento del Piano Strategico per la banda ultralarga- BUL
Il piano strategico ha l’obiettivo di sviluppare una rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale, per creare un’infrastruttura di telecomunicazioni coerente con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Ministero dello Sviluppo Economico, Infratel Italia – 16 maggio 2020
Turismo e trasporti nel 2020 e oltre
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni . Quadro coordinato di iniziative per consentire a tutta l'Europa di beneficiare di una stagione turistica riposante e soprattutto sicura – 13 maggio 2020
L’impatto del lockdown sui comportamenti di mobilità degli italiani
Focus di monitoraggio sulla domanda di mobilità degli italiani nel periodo più intenso di restrizione degli spostamenti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. A cura di ISSFORT, Osservatorio AUdimob - 15 maggio 2020
Relazione sull'attività delle Autorità di Sistema Portuale
Dati anno 2018. Realizzazione a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale per la Vigilanza sulle Autorità portuali, le Infrastrutture portuali e il Trasporto marittimo e nelle acque interne - maggio 2020
Gestione della mobilità. Una guida alle buone pratiche internazionali
Nell'ambito del lavoro in corso su THE PEP è stato pubblicato uno studio sulle buone pratiche nella gestione della mobilità a livello internazionale.. A cura di UNECE, Nazioni Unite, Commissione economica europea - aprile2020 ( in lingua inglese )
L'approccio trasversale alla formazione delle reti di rilevazione
Il volume illustra i più recenti sviluppi dell’approccio centralizzato alla formazione delle reti, le metodologie adottate per innovare e al contempo standardizzare i processi formativi, focalizzando l’attenzione su alcune delle più significative esperienze degli ultimi anni. A cura di ISTAT, maggio 2020
Adozione di misure sui servizi a banda larga e ultralarga in attuazione dell'art. 82 , comma 6 del Decreto "Cura Italia"
Delibera n. 154/20/CONS emanata da AGCOM, Autorità Garante Concorrenza Mercato - 7 aprile 2020
Linee-guida 4/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
Documento emanato dal Garante europeo per la protezione dei dati personali - EDP, European Data Protection Board - 21 aprile 2020 (in lingua inglese)
Linee-guida 03/2020, sul trattamento dei dati relativi alla salute a fini di ricerca scientifica nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
Documento emanato dal Garante europeo per la protezione dei dati personali - EDP, European Data Protection Booard - 21 aprile 2020 (in lingua inglese)
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2 (Pdf 7 MB)
Il documento, realizzato da Inail in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e approvato dal Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione Civile fornisce elementi tecnici di valutazione circa l’adozione di misure organizzative e di prevenzione, nonché semplici regole per l’utenza ai fini del contenimento del contagio COVID 19 sui mezzi di trasporto pubblico collettivo terrestre. INAIL – Istituto Superiore di sanità, 27 aprile 2020
Ridisegnare il trasporto pubblico in Italia
Position Paper a cura di AGENS, Agenzia Confederale Trasporti e Servizi - aprile 2020
Orientamenti sulle app a sostegno della lotta alla pandemia di covid-19 relativamente alla protezione dei dati (2020/C 124 I/01)
Comunicazione della Commissione europea - 17 aprile 2020