Trasporti e telecomunicazioni

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 2316. Servizio Studi Camera dei deputati, Dossier n° 120 - Elementi di valutazione sulla qualità del testo - 7 maggio 2025
Cittadini e ICT - Anno 2024
Quasi una persona su due fa acquisti online. Tra il 2023 e il 2024 sono in crescita gli acquisti via web: la quota di persone che hanno effettuato acquisti online è aumentata di 2,2 punti percentuali. Rilevazioni Istat – 28 aprile 2025
La regolamentazione digitale al tempo dell’IA: costi, obiettivi e trade-off
Policy Report 1/2025. Il Rapporto analizza l’impatto dell’attuale quadro regolamentare europeo sul settore digitale, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale (IA)- Luiss Policy Observatory – febbraio 2025
Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano
Il Report raccoglie, esamina e commenta le principali tendenze del settore del trasporto ferroviario delle merci in Italia. Fermerci - 16 aprile 2025
Verso l’interoperabilità. Una sperimentazione di interconnessione tra strumenti e piattaforme ICT dell’Inapp
Il Working Paper presenta i risultati di una ricerca finalizzata a esaminare le possibilità di interconnessione e integrazione degli strumenti e piattaforme ICT dell’Inapp, attraverso un’analisi sperimentale delle tecnologie per l’interoperabilità. Inapp - aprile 2025
AI Continent Action Plan
Piano d'azione per l'Intelligenza Artificiale dell'Unione europea. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - COM(2025) 165 final – 9 aprile 2025 (in lingua inglese)
Il tram che fa bene allo spazio urbano
Dossier Legambiente presentato in occasione del convegno “Le Tramvie fanno bene alle città”. Crescono i passeggeri a Firenze e Padova, dove il tram rappresenta un pilastro della mobilità urbana. Roma, invece, si prepara a rimettere in pista quattro nuove linee per oltre 34 km complessivi. Legambiente - 15 aprile 2025
Piano triennale per l’informatica del Ministero della Salute 2025-2027
Strumento unitario di programmazione realizzato in attuazione del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione Edizione 2024-2026 - del Ministero della Salute – aprile 2025
Consultazione pubblica: Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”
Il Ministero del Lavoro ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Il Documento illustra le normative italiane ed europee, presenta studi internazionali (Unesco, OCSE, WEF) e fornisce elementi di riflessione su vantaggi e criticità nelle strategie di adozione dell’IA in azienda. Ministero del Lavoro – aprile 2025
Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali. Rapporto 2024
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione, Direzione Generale per la Digitalizzazione, Ufficio di Statistica – 30 marzo 2025
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 2316. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 aprile 2025
SME digitalisation for competitiveness. The 2025 OECD D4SME Survey
White Paper - Studi OCSE su PMI e imprenditorialità. Digitalizzazione delle PMI per la competitività. Indagine OCSE D4SME 2025. Oecd – 10 aprile 2025 (in lingua inglese)
Trusted Smart Statistics: una frontiera per la statistica ufficiale e una sfida per la protezione dei dati personali
di Cecilia Colasanti. Il Paper tratta il tema delle Trusted Smart Statistics, evidenziandone le relazioni con le questioni legate alla protezione dei dati personali. A partire dall’analisi di alcuni elementi di contesto, vengono evidenziate le potenzialità che l’analisi delle nuove fonti di dati pone e i rischi per i diritti e le libertà degli interessati. Istat Working Papers 1/2024 - 25 marzo 2025
I media e la libertà. 20° Rapporto sulla comunicazione
Il Report analizza l’impatto che i nuovi media hanno sulla pluralità dell’informazione e sulla libertà personale. In particolare, approfondisce il modo in cui l’Intelligenza artificiale e i social network, tramite l’algoritmo, influiscono sulle scelte individuali, mentre il mondo degli influencer conosce la prima crisi. A cura di Censis, con il contributo di Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000 – marzo 2025
Economia Artificiale. Esposizione del mondo del lavoro e delle imprese alla diffusione dell’IA
Studio sull’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei vari Paesi del mondo sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Government AI Readiness Index 2024. L’Italia si colloca al 25° posto per l’utilizzo dell’IA, al di sotto anche di Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania. Focus Censis – Confcooperative – marzo 2025
Gender Parity in the Intelligent Age
Sviluppato in collaborazione con LinkedIn nell'ambito di una partnership dati in corso per il Global Gender Gap Report, lo Studio affronta le sfide e le opportunità di una trasformazione economica guidata dall'intelligenza artificiale da una prospettiva di parità di genere. World Economic Forum – marzo 2025 (in lingua inglese)
I risultati dell'indagine IDAL sulla digitalizzazione delle Amministrazioni locali
Il lavoro esamina i dati raccolti dall'Indagine sulla digitalizzazione delle Amministrazioni locali (IDAL) condotta dalla Banca d'Italia nel 2023. L'indagine ha rilevato lo stato della informatizzazione delle Amministrazioni locali alla fine del 2022 e i progressi registrati nel biennio precedente, documentando le differenze tra tipologie di Amministrazioni e aree geografiche. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2025
State of European Transport
I trasporti europei dipendono ancora in larga misura dai combustibili fossili, ma i veicoli elettrici si stanno diffondendo sempre più, grazie anche alle politiche verdi dell'UE. Report a cura di T&E, TransportEnvironment.org - 18 marzo 2025
Quantum Technologies: Key Strategies and Opportunities for ICT Leaders
I rapidi progressi nelle tecnologie quantistiche presentano opportunità e sfide significative per il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). In collaborazione con Accenture, il Report delinea vantaggi e rischi, offrendo potenziali soluzioni tramite casi di studio del settore e approfondimenti di esperti. White Paper a cura del World Economic Forum – marzo 2025 (in lingua inglese)
Giustizia predittiva? Parliamone (parte 1^)
Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà. Estratto da LDE n. 1 del 2025 – marzo 2025