Scuola e formazione
- Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca - D.L. 104/2013
- Dossier della Camera dei Deputati n. 69/1 realizzato dal Dipartimento Cultura nell'ambito della Documentazione per l’esame di Progetti di legge - 28 ottobre 2013
- OECD Skills Outlook 2013 : First Results from the Survey of Adult Skills (Pdf 7,34 Mb)
- Presentazione dell'indagine internazionale PIAAC (Program for the International Assessment of Adult Competencies) promossa dall’OCSE che valuta le competenze degli adulti (16-65 anni) relative a 24 Paesi di Europa, America e Asia (l’indagine in Italia è stata realizzata dall’Isfol). In lingua inglese - ottobre 2013
- Le competenze per vivere e lavorare oggi : principali evidenze dall’Indagine PIAAC
- Pubblicazione dell'Isfol curata Gabriella Di Francesco ed edita nella collana Research Paper, n. 9. Prime evidenze empiriche emerse dal Programma OCSE PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), realizzato in Italia dall’ISFOL su incarico e sotto la responsabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Queste prime evidenze empiriche fanno riferimento ai dati italiani e riguardano la distribuzione delle competenze tra la popolazione adulta italiana con età compresa tra i 16 e i 65 anni. I dati sono stati raccolti nel 2011-2012 - ottobre 2013
- Il tutor aziendale per l'apprendistato : manuale per la formazione
- Il manuale, curato dall'Isfol e redatto da Francesca D’Arista, intende fornire sia un contributo alla progettazione e realizzazione dei corsi di formazione per i tutor che, più in generale, un supporto al governo del processo di inserimento e formazione svolto in situazione aziendale; pubblicato nella collana I libri del Fondo sociale europeo, n. 178 - 2013
- Apprendimento in età adulta e ICT
- Documenti e relazioni della Conferenza tenuta il 24 settembre 2013 a Torino, organizzata dall’Isfol, sulle relazioni tra le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’apprendimento in età adulta - 2 ottobre 2013
- Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (decreto del fare D.L. 69/2013 – A.C. 1248-B). Schede di lettura
- Dossier n. 36/3 a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento Bilancio - 7 agosto 2013
- Education at a glance 2013. OECD indicators
- Rapporto dell’Ocse su struttura, organizzazione, risorse finanziarie e umane investite e prestazioni dei sistemi di istruzione in più di 40 paesi. In inglese - giugno 2013
- Profilo dei Laureati
- Indagine annuale di AlmaLaurea su scelte, percorsi e esiti dei quasi 227.000 laureati che hanno concluso gli studi nel 2012. XV Indagine - maggio 2013
- La scuola che vorrei (Pdf 200,81 KB)
- Memorandum realizzato da Cittadinanzattiva per la Commissione Cultura della Camera che chiede impegni precisi su mappatura delle scuole, 8 per mille alla edilizia scolastica, nuovi spazi per l’educazione civica - maggio 2013
- Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF
- Il Ministero del Lavoro ed Isfol hanno presentato alla Commissione europea e ai Paesi che aderiscono al Quadro europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente (Eqf), il primo Rapporto di referenziazione nazionale - 29 maggio 2013
- Gli studenti internazionali nelle università italiane: indagine empirica e approfondimenti (Pdf 2,6 Mb)
- 6. Rapporto EMN Italia (European Migration Network), a cura del Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, Direzione Centrale Politiche Immigrazione e Asilo e Centro Studi e Ricerche IDOS; con la collaborazione di Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR - maggio 2013
- Percorsi di IeFP : un’analisi comparata dei costi di Regioni e PA
- Giacomo Zagardo ha elaborato, per conto dell'Isfol, nella serie Isfol Occasional Papers n. 12, questo report che analizza le disparità di strumenti funzionali al finanziamento dei percorsi delle Istituzioni formative di Istruzione e formazione professionale per l’a.f. 2011/12. - aprile 2013
- Lavoratori autonomi : identità e percorsi formativi : i risultati di un'indagine quali-quantitativa
- Il volume, a cura dell'Isfol, presenta i risultati di una ricerca sui processi di formazione dei lavoratori autonomi e sulla necessità di individuare strategie nuove e più efficaci per la loro crescita professionale; pubblicato nella collana I libri del Fondo sociale europeo, n. 176 - gennaio 2013
- Modelli istituzionali e reti locali per favorire l’accesso dei cittadini all’offerta formativa territoriale (Pdf 606,29 Kb)
- Lavoro curato da Giuseppe Di Battista e Roberto Landi, è pubblicato nella serie Isfol Occasional Paper n. 10 - febbraio 2013
- 13. rapporto sulla formazione continua : annualità 2011-2012 (Pdf 2,60 Mb)
- Rapporto pubblicato da Isfol e Ministero del lavoro e delle politiche socialis ulla formazione continua propone l'analisi dei dati 2011-2012 a partire dalla profonda crisi economica ed occupazionale che ha investito anche il nostro Paese e rispetto alla quale le iniziative di formazione continua sono state comunque orientate e condizionate - dicembre 2012
- I percorsi di istruzione e formazione professionale nell’anno della sussidiarietà
- Rapporto di monitoraggio dei percorsi di IFP (istruzione e formazione professionale) disponibile on line dal marzo 2013 che annualmente l’Isfol elabora per conto del Ministero del Lavoro - dicembre 2012
- Rapporto sulla strategia italiana per l’innovazione digitale nella Scuola
- Rapporto dell'Ocse sull'innovazione digitale nella scuola ((Review of the Italian Strategy for Digital Schools) - 6 marzo 2013
- Le scelte dei diplomati : indagine 2012 (Pdf 4,02 Mb)
- L'indagine, promossa dal Consorzio Interuniversitario Alamalaurea e dall’Associazione Almadiploma e coordinata da Andrea Cammelli, esplora la condizione occupazione e formativa dei diplomati 2011, 2009 e 2007 - gennaio 2013
- Sistema dell'istruzione
- Sono rese disponibili le elaborazioni effettuate dall'Istat su dati di fonte ministeriale relativamente ai principali indicatori del sistema d'istruzione italiano: scuole, classi, alunni, insegnanti, alunni stranieri, tassi di scolarità, etc. I dati fanno riferimento ai quattro livelli del sistema scolastico: scuole dell'infanzia, scuole primarie, secondarie di I grado e II grado, a partire dall'anno scolastico 2001/2002 - dicembre 2012
- La scuola in chiaro
- Portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Repertorio che permette di trovare schede, contatti, localizzazioni, offerta formativa e servizi di tutte le scuole italiane - 2012