Scuola e formazione

L’offerta di formazione professionale nelle regioni : i risultati dell'indagine ISFOL-OFP
Risultati della rilevazione qualitativa e quantitativa della Indagine sull’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane, inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan. Pubblicazione in due volumi a cura dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol), serie I libri del Fondo sociale europeo n. 212 – ottobre 2015
Rapporto sul sistema IeFP
Analisi statistica del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) e il ruolo nell’ambito del sistema educativo nazionale. A cura dell’Isfol, Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori – 24 settembre 2015
Cultura della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia (Pdf 2.5 MB)
Risultati del progetto Q4ECEC (Quality for early childhood education and care), in collaborazione tra Teseo, il Dipartimento delle Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio e l’Università di Firenze - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Il progetto prende spunto dal quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'Istruzione e della Formazione (ET 2020), in particolare all’istruzione per la prima infanzia. 14 settembre 2015
Social inclusion of young people (Pdf 3.0 MB)
Rapporto a cura di Eurofound sull’inclusione sociale dei giovani in Europa, le conseguenze derivanti dalla crisi economica e i risultati raggiunti attraverso il progetto “Garanzia per i giovani” istituito nel 2013 – 23 settembre 2015
Students, Computers and Learning: making the connection (Pdf 2.3 MB)
Analisi dell’evoluzione e integrazione, nei sistemi scolastici, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione utili alla riduzione del digital divide. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 15 settembre 2015
The Teaching Profession in Europe - Practices, Perceptions, and Policies. 2015
Analisi comparativa sui diversi aspetti della professione docente nelle scuole secondarie inferiori dei 28 Stati membri dell’UE. Pubblicazione della serie Eurydice Report su dati statistici Eurostat/UOE e indagine OCSE per gli anni 2013/2014 – 25 giugno 2015
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città : spendibilità e fabbisogni professionali e formativi (Pdf 2.6 MB)
Risultati di una ricerca sui fabbisogni professionali e formativi di figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile dei contesti urbani metropolitani. A cura dell'Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), serie I libri del Fondo Sociale Europeo, n.207 - 6 agosto 2015
Ripensare l'effetto di riduzione della criminalità dato dall'istruzione? Evidenze e meccanismi dai divari territoriali (Pdf 755 kB)
Studio sulla relazione tra incremento della scolarizzazione, abbinato all’apprendimento di valori civili di buon comportamento, etica e legalità, e conseguente riduzione della criminalità. Pubblicazione in lingua inglese della Banca d’Italia, serie Temi di discussione, n.1008 – aprile 2015
Condizione occupazionale dei laureati: 17. Indagine 2014
Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati caratterizzata da una contrazione del tasso di disoccupazione rispetto al 2013, ma ancora con tempi lunghi di inserimento nel mercato del lavoro rispetto alle altre realtà europee. A cura del Consorzio interuniversitario Almalaurea – 14 aprile 2015
XV Rapporto sulla formazione continua (2013-14)
Analisi del sistema di formazione continua per i lavoratori e le imprese in Italia e in Europa per l'annualità 2013-2014. A cura di ISFOL e Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro – 18 marzo 2015
Changing labour market opportunities for young people in Italy and the role of the family of origin
Il lavoro esamina i mutamenti intervenuti nelle opportunità lavorative dei giovani in Italia negli ultimi decenni (periodo 1992-2005 comparato con il periodo 1971-1985) e in particolare il ruolo svolto dall’ambiente familiare. A cura di Gabriella Berloffa, Francesca Modena e Paola Villa, pubblicato nella Serie Temi di discussione n. 998, Banca d’Italia – gennaio 2015
Le scelte dei diplomati. Indagine 2014
Indagine a cura di AlmaDiploma sulle scelte lavorative e formative dei diplomati, sulle difficoltà economiche delle famiglie, sull'assenza di politiche per il diritto allo studio, e su tutti quegli aspetti che contribuiscono ad alimentare lo scarso interesse per gli studi universitari – febbraio 2015
I tirocini extracurriculari: dalle linee guida alle normative regionali
Analisi comparativa delle leggi e delle deliberazioni regionali e provinciali che regolano il tirocinio extracurriculare. A cura di Isfol, serie Occasional Paper, n.16 – dicembre 2014
Early school leaving dynamics in Italy : the heterogeneity of gender effects
Studio sugli effetti di genere che portano all’abbandono scolastico fra maschi e femmine ed il successivo posizionamento sul mercato del lavoro. A cura di Isfol, serie Isfol Research Paper n. 20 – dicembre 2014
Assuring Quality in Education: Policies and Approaches to School Evaluation in Europe (pdf 2.6 MB)
Analisi dell’organizzazione e delle strutture per la valutazione scolastica a livello primario e secondario negli Stati membri UE, nonché Islanda, Norvegia, Macedonia e Turchia. A cura della rete Eurydice - 13 gennaio 2015
The Investment Case for Education and Equity
Documento a cura dell'Unicef sulla crisi dell'istruzione in tutto il mondo e sulla riduzione dei fondi economici destinati allo scopo - gennaio 2015
Ecosistema scuola 2014 (Pdf 3.7 MB)
15. rapporto annuale di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia - 7 novembre 2014
Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell‘infanzia, primarie e secondarie di primo grado
La pubblicazione, edita dall'Inail, è frutto della collaborazione tra la Sovrintendenza Sanitaria Centrale e l’Associazione Nazionale Vigili del fuoco in Congedo-Volontariato e Protezione Civile, ed è dedicata agli operatori del settore - settembre 2014
6. rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca (Pdf 2,2 Mb)
Il rapporto, curato dall'Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca delal Fondazione intercultura, ha indagato i fattori che favoriscono una carriera universitaria e lavorativa di impronta internazionale e che cosa chiedono le università agli studenti e alle scuole italiane per raccogliere la sfida all’internazionalità - 1 ottobre 2014
12. Rapporto su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola. Slides di presentazione
Presentazione del Rapporto pubblicato da Cittadinanzattiva che fotografa lo stato dell'edilizia scolastica del nostro Paese, attraverso il monitoraggio di un numero significativo di scuole - 18 settembre 2014

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?