Scuola e formazione

Education at a Glance 2014 : OECD Indicators
Rapporto dell’Ocse su struttura, organizzazione, risorse finanziarie e umane investite e prestazioni dei sistemi di istruzione in più di 40 paesi. In inglese - settembre 2014
Uno sguardo sull’istruzione 2014 : indicatori dell’OCSE : sintesi in italiano (Pdf 44,32 Kb)
Scheda relativa all'Italia della più ampia indagine dell'Ocse Education at a Glange 2014 - 10 settembre 2014
La buona scuola : facciamo crescere il Paese
Rapporto del Miur sulla riforma del sistema educativo in Italia proposta dal Governo Renzi - 3 settembre 2014
Giovani Scuola Università
L'Istituto Toniolo ha pubblicato, nella collana Quaderni rapporto giovani, n. 2, uno studio sui giovani e la scuola - 7 maggio 2014
Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2013-14
Rapporto nazionale Prove INVALSI 2014 curato dall'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - 10 luglio 2014
Condizione occupazionale dei laureati 2013
16. edizione del rapporto annuale redatto da AlmaLaurea sulla condizione formativa ed occupazionale dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo e indaga le prospettive del mercato del lavoro e le relazioni fra studi universitari e sbocchi occupazionali - maggio 2014
Profilo dei Laureati 2013
16. indagine annuale di AlmaLaurea su scelte, percorsi e esiti dei laureati che hanno concluso gli studi nel 2013 - maggio 2014
TALIS 2013 Technical Report
Indagine Ocse-Talis (Teaching and Learning International Survey ) sui docenti della scuola secondaria inferiore di più di 30 Paesi. In inglese - giugno 2014
Analisi della dimensione inclusiva dell'offerta formativa e delle misure di accompagnamento dei giovani 14-18 anni affetti da disturbi mentali
Indagine Isfol sull’offerta formativa per l’inclusione per giovani affetti da disturbi mentali – 27 maggio 2014
Sintesi del Rapporto di monitoraggio dei percorsi di IeFP nell’ambito del diritto-dovere (a.f. 2012-13)
Il documento riporta una sintesi delle informazioni contenute nel testo “Istruzione e formazione Professionale. Una filiera professionalizzante a.f. 2012-13”, Rapporto di monitoraggio dei percorsi IeFP che annualmente l’Isfol redige per conto del Ministero del Lavoro - 21 maggio 2014
La lampada di Aladino (Pdf 1,31 Mb)
Rapporto di Save the Children Italia sulle povertà educative - 12 maggio 2014
La qualità dell’istruzione italiana: un confronto tra PISA e le rilevazioni nazionali dell’Invalsi
Pubblicato dalla Banca d'Italia, nella serie Questioni di Economia e Finanza Occasional Papers, n 218, il lavoro di Pasqualino Montanaro, Paolo Sestito intende verificare la coerenza del quadro complessivo che emerge da due diverse rilevazioni sugli apprendimenti degli studenti italiani (PISA e RN-Invalsi) svoltesi nello stesso anno (2012) - aprile 2014
Il sistema della ricerca pubblica in Italia
Pubblicato dalla Banca d'Italia, nella serie Questioni di Economia e Finanza Occasional Papers, n 219, il testo "The italian system of public research” di Pasqualino Montanaro e Roberto Torrini - aprile 2014
L’Offerta di Formazione Professionale regionale in Italia
Risultati dell’Indagine ISFOL-OFP che ricostruisce le caratteristiche dell’offerta formativa a livello regionale, per comprendere l’adeguatezza dei sistemi locali alla domanda di professionalità dei mercati del lavoro e per studiarne gli aspetti innovativi in rapporto con gli scenari post-crisi - aprile 2014
Alunni con cittadinanza non italiana : l'eterogeneità dei percorsi scolastici : rapporto nazionale A.s. 2012-2013
Il rapporto, curato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) in collaborazione con il MIUR, vuole essere un utile strumento per l'applicazione delle recenti Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (CM 4233 del 19 febbraio 2014) - 19 marzo 2014
Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013
Rapporto biennale dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) sul sistema universitario e la ricerca - 18 marzo 2014
La valutazione della scuola. Sintesi (Pdf 2,3 Mb)
Il rapporto, curato dalla Fondazione Giovanni Agnelli, presenta un quadro esauriente sulla valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall’esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali - febbraio 2014
Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (Pdf 1,12 Mb)
Emanate le nuove Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - 19 febbraio 2014
Ricerca scientifica: Italia chiama Europa (Pdf 477,27 Kb)
Indagine di ScienceontheNet su quanti e quali sono i protagonisti della ricerca italiana in Europa: definizione di una geografia della ricerca italiana, dall’analisi dei dati relativi al Settimo programma quadro della commissione europea ad oggi disponibili - 11 febrraio 2014
Migliorare le competenze degli adulti italiani (Pdf 1,39 Mb)
Rapporto della Commissione di esperti sul Progetto PIAAC (Programme for International Assessment of Adult Competencies) dell'Ocse. L'iniziativa, di concerto per l'Italia con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è volta a misurare (mediante la somministrazione di test su base campionaria) il livello di possesso di quelle competenze o abilità chiave (key skills) nell’elaborazione delle informazioni che sono considerate essenziali per la piena partecipazione di cittadini adulti al mercato del lavoro e alla vita sociale di oggi - 14 febbraio 2014

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?