Scuola e formazione
- Education at a glance 2017
- Rapporto statistico dell’Ocse su struttura, organizzazione, risorse finanziarie e umane investite, e prestazioni dei sistemi di istruzione in più di 40 paesi – 12 settembre 2017
- (Non) tutti a mensa. 2017
- Rapporto a cura di Save the Children sulle politiche e le prassi relative alla mensa in Italia, con focus sui 45 comuni capoluoghi di provincia con più di 100.000 abitanti – 5 settembre 2017
- Invalsi - Rapporto nazionale sulle rilevazioni degli apprendimenti 2016-17
- Rilevazione nazionale e regionale degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nella classe III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella II classe della scuola secondaria di secondo grado. A cura dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione – 6 luglio 2017
- New evidence on interregional mobility of students in tertiary education: the case of Italy (Pdf 439 kB)
- Studio sulla bassa mobilità geografica degli studenti del Centro Nord e l’elevata incidenza di studenti meridionali iscritti nelle università del Centro Nord. A cura della Banca d’Italia, serie Occasional Papers, n. 380
- Condizione occupazionale dei laureati. 2016
- Rapporto a cura di AlmaLaurea sull'inserimento lavorativo dei laureati, fino ai primi cinque anni successivi al conseguimento del titolo. Sintesi del rapporto 2017 – 16 maggio 2017
- Profilo dei laureati. 2016
- Edizione 19a del monitoraggio a cura di Almalaurea sulle performance formative di oltre 270 mila laureati nel 2016. Sintesi del rapporto 2017 – 16 maggio 2017
- La giostra degli insegnanti: precariato e turnover nell'ultimo biennio (Pdf 823 kB)
- Documento sull’evoluzione recente del precariato e del turnover nel sistema scolastico italiano, sul piano straordinario delle assunzioni e della mobilità. A cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza, n.378 – 3 maggio 2017
- Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia: differenze strutturali tra scuole statali e paritarie
- Analisi qualitativa e quantitativa sull'istruzione primaria e secondaria in Italia, differenze tra scuole statali e istituti privati paritari, contesto familiare degli studenti e personale della scuola. A cura dell’Istat, dati 2014-2015 – 26 aprile 2017
- Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia: differenze strutturali tra scuole statali e paritarie
- Analisi qualitativa e quantitativa sull'istruzione primaria e secondaria in Italia, differenze tra scuole statali e istituti privati paritari, contesto familiare degli studenti e personale della scuola. A cura dell’Istat, dati 2014-2015 – 26 aprile 2017
- Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014)
- Rapporto finale sulla seconda Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 riguardante la produzione scientifica delle Università italiane nel periodo 2011-2014: statistiche, risultati, valutazione delle istituzioni, confronti internazionali e rapporti per area. A cura dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) – 22 febbraio 2017
- PISA 2015 Results
- Rilevazione PISA 2015 (Programme for International Student Assessment), realizzata dall'Ocse, sulle competenze degli studenti 15enni nella comprensione della lettura, nella matematica e nelle scienze. Il volume 1 “Excellence and Equity in Education”, e il volume 2 “Policies and Practices for Successful Schools“ analizzano, oltre alle politiche per una scuola di successo, anche il tema delle prestazioni e dell’equità nella formazione – 6 dicembre 2016
- Studenti e bacini universitari
- Rapporto statistico sugli elementi quantitativi e qualitativi che caratterizzano la mobilità territoriale generata dagli studenti universitari nell'anno accademico 2014-2015. A cura dell’Istat – 16 novembre 2016
- I percorsi di studio e lavoro dei diplomati e dei laureati
- Stima dei diplomati e dei laureati che hanno conseguito il titolo nel 2011 e che nel 2015 lavorano in relazione al percorso di formazione, genere, reddito, area geografica e livelli di occupazione. A cura dell’Istat, serie statistiche report – 29 settembre 2016
- Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2016
- Relazione sullo stato del sistema universitario: iscrizione, percorsi ed esiti negli studi degli studenti, risorse economiche e umane, spesa degli atenei e dell’offerta formativa, analisi della struttura del sistema della ricerca. Pubblicazione a cura dell’Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) – 29 settembre 2016
- Missing out: refugee education in crisis
- Il rapporto confronta i dati a disposizione dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con i dati dell'UNESCO, relativi all'istruzione e iscrizione scolastica dei rifugiati a livello globale - 15 settembre 2016
- L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale : evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale
- Analisi a cura di Isfol sull’implementazione dei dispositivi di accreditamento e sulle attività di monitoraggio dei sistemi regionali. Il documento ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle politiche gestionali e organizzative in tema di qualità della formazione. Pubblicato nella serie I libri del Fondo sociale europeo, n.219 – 19 settembre 2016
- The Learning Generation: investing in education for a changing world
- Rapporto dell’International Commission on Financing Global Education Opportunity, sullo scarso conseguimento degli studenti, nei paesi a basso reddito, delle competenze elementari di base, nonostante l’obiettivo di garantire ad ogni bambino la possibilità di andare a scuola e di apprendere – 18 settembre 2016
- Immatricolazioni, percorsi accademici e mobilità degli studenti italiani (Pdf 1.4 MB)
- Analisi aggiornata delle recenti tendenze operanti nel sistema universitario italiano: andamento delle immatricolazioni, età degli studenti più giovani, mobilità geografica, “successo” universitario nei primi anni di studi, tempi medi di conseguimento del primo titolo universitario. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza – Occasional papers, n. 354 – 8 settembre 2016
- Verso il sistema duale : 16. monitoraggio sull’apprendistato
- Documento sull'andamento delle assunzioni in apprendistato supportato dai dati amministrativi INPS aggiornati per gli anni 2014/2015. A cura dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (Isfol), per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, serie I libri del Fondo sociale europeo, n.217 - 14 luglio 2016
- Rapporto sulla Garanzia Giovani in Italia
- Documento di analisi sull’attuazione e i risultati conseguiti dal programma “Garanzia Giovani” a due anni dall’avvio. Approfondimento sulle caratteristiche dei partecipanti, interventi di attivazione proposti e servizi erogati. Presenti anche due contributi sul tema dell’alternanza scuola-lavoro alla luce delle recenti riforme del mercato del lavoro – A cura dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (Isfol) – 21 giugno 2016