Scuola e formazione
- Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia: differenze strutturali tra scuole statali e paritarie
- Analisi qualitativa e quantitativa sull'istruzione primaria e secondaria in Italia, differenze tra scuole statali e istituti privati paritari, contesto familiare degli studenti e personale della scuola. A cura dell’Istat, dati 2014-2015 – 26 aprile 2017
- Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia: differenze strutturali tra scuole statali e paritarie
- Analisi qualitativa e quantitativa sull'istruzione primaria e secondaria in Italia, differenze tra scuole statali e istituti privati paritari, contesto familiare degli studenti e personale della scuola. A cura dell’Istat, dati 2014-2015 – 26 aprile 2017
- Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014)
- Rapporto finale sulla seconda Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 riguardante la produzione scientifica delle Università italiane nel periodo 2011-2014: statistiche, risultati, valutazione delle istituzioni, confronti internazionali e rapporti per area. A cura dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) – 22 febbraio 2017
- PISA 2015 Results
- Rilevazione PISA 2015 (Programme for International Student Assessment), realizzata dall'Ocse, sulle competenze degli studenti 15enni nella comprensione della lettura, nella matematica e nelle scienze. Il volume 1 “Excellence and Equity in Education”, e il volume 2 “Policies and Practices for Successful Schools“ analizzano, oltre alle politiche per una scuola di successo, anche il tema delle prestazioni e dell’equità nella formazione – 6 dicembre 2016
- Studenti e bacini universitari
- Rapporto statistico sugli elementi quantitativi e qualitativi che caratterizzano la mobilità territoriale generata dagli studenti universitari nell'anno accademico 2014-2015. A cura dell’Istat – 16 novembre 2016
- I percorsi di studio e lavoro dei diplomati e dei laureati
- Stima dei diplomati e dei laureati che hanno conseguito il titolo nel 2011 e che nel 2015 lavorano in relazione al percorso di formazione, genere, reddito, area geografica e livelli di occupazione. A cura dell’Istat, serie statistiche report – 29 settembre 2016
- Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2016
- Relazione sullo stato del sistema universitario: iscrizione, percorsi ed esiti negli studi degli studenti, risorse economiche e umane, spesa degli atenei e dell’offerta formativa, analisi della struttura del sistema della ricerca. Pubblicazione a cura dell’Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) – 29 settembre 2016
- Missing out: refugee education in crisis
- Il rapporto confronta i dati a disposizione dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con i dati dell'UNESCO, relativi all'istruzione e iscrizione scolastica dei rifugiati a livello globale - 15 settembre 2016
- L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale : evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale
- Analisi a cura di Isfol sull’implementazione dei dispositivi di accreditamento e sulle attività di monitoraggio dei sistemi regionali. Il documento ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle politiche gestionali e organizzative in tema di qualità della formazione. Pubblicato nella serie I libri del Fondo sociale europeo, n.219 – 19 settembre 2016
- The Learning Generation: investing in education for a changing world
- Rapporto dell’International Commission on Financing Global Education Opportunity, sullo scarso conseguimento degli studenti, nei paesi a basso reddito, delle competenze elementari di base, nonostante l’obiettivo di garantire ad ogni bambino la possibilità di andare a scuola e di apprendere – 18 settembre 2016
- Immatricolazioni, percorsi accademici e mobilità degli studenti italiani (Pdf 1.4 MB)
- Analisi aggiornata delle recenti tendenze operanti nel sistema universitario italiano: andamento delle immatricolazioni, età degli studenti più giovani, mobilità geografica, “successo” universitario nei primi anni di studi, tempi medi di conseguimento del primo titolo universitario. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza – Occasional papers, n. 354 – 8 settembre 2016
- Verso il sistema duale : 16. monitoraggio sull’apprendistato
- Documento sull'andamento delle assunzioni in apprendistato supportato dai dati amministrativi INPS aggiornati per gli anni 2014/2015. A cura dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (Isfol), per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, serie I libri del Fondo sociale europeo, n.217 - 14 luglio 2016
- Rapporto sulla Garanzia Giovani in Italia
- Documento di analisi sull’attuazione e i risultati conseguiti dal programma “Garanzia Giovani” a due anni dall’avvio. Approfondimento sulle caratteristiche dei partecipanti, interventi di attivazione proposti e servizi erogati. Presenti anche due contributi sul tema dell’alternanza scuola-lavoro alla luce delle recenti riforme del mercato del lavoro – A cura dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (Isfol) – 21 giugno 2016
- Profilo dei laureati 2015
- 18° indagine annuale, a cura del consorzio interuniversitario Almalaurea, sulle scelte, percorsi ed esiti dei quasi 270.000 laureati che hanno concluso gli studi nel 2015 - maggio 2016
- Condizione occupazionale dei laureati. Rapporto 2016
- 18° rapporto annuale, a cura del consorzio interuniversitario Almalaurea, sull'inserimento lavorativo di 570.000 laureati fino ai primi cinque anni successivi al conseguimento del titolo - maggio 2016
- 16. Rapporto sulla formazione continua: annualità 2014-2015
- Analisi approfondita dello stato e delle prospettive di sviluppo delle politiche a supporto della formazione dei lavoratori e delle imprese. A cura dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – 5 maggio 2016
- Start-up support for young people in the EU: from implementation to evaluation
- Disamina delle varie misure a sostegno delle start-up per giovani in Europa, valutazione dell’impatto e metodologie utilizzate. Pubblicazione a cura di Eurofound – 13 aprile 2016
- La lotta all'abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione in Europa: strategie, politiche e misure
- Rapporto congiunto Eurydice/Cedefop sugli sforzi dei singoli Stati membri e della Commissione europea di monitorare le strategie di contrasto all’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione. Traduzione parziale con aggiornamenti, a cura dell’Unità italiana di Eurydice-INDIRE, dello studio “Tackling Early Leaving from Education and Training in Europe: Strategies, Policies and Measures”, serie Quaderno di Eurydice n. 31 – 30 marzo 2016
- Esiti a distanza dei diplomati: 10a Indagine. Rapporto 2016
- Indagine sul percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati dopo il conseguimento del titolo per gli anni 2014, 2012 e 2010. Pubblicazione promossa dal Consorzio interuniversitario ALMALAUREA e dall’Associazione ALMADIPLOMA e realizzata con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - 25 febbraio 2016
- Monitoring quality in early childhood education and care
- Analisi dei sistemi di monitoraggio, adottati da un crescente numero di paesi, sulla qualità dei sistemi educativi per la prima infanzia. A cura dell’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 28 ottobre 2015