Regioni e enti locali
- Guida per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali
- Il Vademecum illustra le funzioni e le responsabilità di Sindaci e degli Amministratori, definendone status e funzioni, ma si concentra, in linea con le finalità istituzionali di IFEL, sulla programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio e delle risorse disponibili, per consentire la migliore e più efficace attuazione dei programmi di mandato – 26 giugno 2024
- Spesa dei Comuni per i servizi sociali anno 2021
- Nel 2021 la spesa dei Comuni per i servizi sociali e socio-educativi è stata di 10,3 miliardi di euro, di cui 1,2 miliardi rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e 745 milioni dalla contribuzione a carico degli utenti. La spesa al netto delle compartecipazioni è aumentata del 6,7% rispetto al 2020. Istat - 19 giugno 2024
- Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali 2024
- Risultati della XII edizione del progetto realizzato dal C.R.E.A. Sanità, nell’intento di fornire un contributo alla definizione delle politiche sanitarie e sociali, con la finalità ultima di promuovere miglioramenti nelle opportunità di tutela socio-sanitaria (intesa in senso lato) offerte nei diversi luoghi di residenza regionale – 20 giugno 2024
- Diritto all’ambiente e regionalismo differenziato
- Lo scritto, definita la posizione della tutela dell’ambiente nel tessuto costituzionale, alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle modifiche costituzionali intercorse, pone un’analisi rispetto ad un tema necessariamente connesso, essendo la materia ambientale tra quelle oggetto di possibile “differenziazione” sulla base dell’articolo 116 della Costituzione. Di Davide Antonio Ambroselli, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
- La proposta di revisione degli statuti speciali: autonomia anche dallo Stato di diritto?
- Pur proponendosi di rispondere ad alcuni problemi reali, la proposta di revisione statutaria da un lato non tocca le questioni principali, dall’altro mira a ridurre il controllo di costituzionalità sulle leggi provinciali. Di Francesco Palermo, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
- Lo “spettacolo” nella perenne conflittualità tra Stato e Regioni: la Corte costituzionale prova (nuovamente) a mettere ordine
- di Francesco Sanchini - pubblicato in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 4 giugno 2024 L’esercizio del diritto di petizione. Spunti di riflessione a partire da alcune recenti decisioni della Corte costituzionale di Ilaria Roberti - pubblicato in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 4 giugno 2024
- Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quinta edizione 2024
- Giunto alla Quinta edizione, il Rapporto “Personale comunale e formazione: competenze e scenari” si concentra sull’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio. Ifel Fondazione Anci – maggio 2024
- L’incertezza dei rapporti tra Stato e Regioni e il ruolo di supplenza della Corte costituzionale
- Di Aniello Formisano, in "Forum di Quaderni Costituzionali", fascicolo n. 2/2024 - 15 maggio 2024
- La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Quattordicesima edizione – 2024
- Il quattordicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume. – maggio 2024
- Le prospettive dell’autonomia differenziata: annotazioni critiche
- di Giovanni Maria Flick - pubblicato in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 7 maggio 2024
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
- A.S. n. 1054. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – 7 maggio 2024
- I bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - anno 2022 (dati definitivi)
- Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2022 - maggio 2024
- Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione
- (Approvato al Senato – A.C. 615) A.C. 1665 Verifica delle quantificazioni – Dossier a cura della Camera dei deputati – maggio 2024
- Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione
- A.C. 1665 Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 aprile 2024
- I Bilanci Consuntivi delle Province e delle Città Metropolitane - anno 2022
- Risultati dalle elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2022 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che le province e le città metropolitane hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze. Istat – aprile 2024
- La contrattazione collettiva integrativa di livello territoriale nel comparto funzioni locali
- Il volume parte dal presupposto che gli ultimi rinnovi contrattuali del comparto delle Funzioni locali hanno dedicato grande attenzione all’istituto della contrattazione integrativa di livello territoriale, disciplinando un’importante opportunità di sviluppo degli strumenti negoziali su area sovracomunale. Quaderno Operativo Anci 47/2024. A cura di Stefania Dota, Agostino Bultrini, Giuseppe Canossi – marzo 2024
- Le misure per favorire il reclutamento di giovani negli enti locali
- Il volume si occupa dell’attuazione della norma del Dl 44/2023 voluta dall’Anci per reclutare giovani interessati a lavorare nei Comuni, Unioni di Comuni e Città Metropolitane. A cura di Stefania Dota, Agostino Bultrini, Paola Suriano. Quaderno Operativo Anci 48/2024 – marzo 2024
- Fondo di solidarietà comunale 2024
- Nota di approfondimento Ifel - Fondazione Anci – 11 marzo 2024
- Rispetto tempi di pagamento e performance
- Fondazione Ifel rende disponibili on line Video e Slide del webinar organizzato il 9 febbraio scorso, sul rispetto dei tempi di pagamento e performance nelle pubbliche amministrazioni – febbraio 2024
- Il disagio psicologico dei bambini e adolescenti post pandemia. I bisogni emersi e la risposta dei Comuni
- La ricerca, realizzata da Fondazione The Bridge in collaborazione con IFEL, analizza in modo strutturato il disagio nei bambini della scuola primaria e del primo ciclo della secondaria, post Covid-19 – febbraio 2024