Regioni e enti locali

Pil e indebitamento delle AP - Anni 2022-2024
Nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto dello 0,7%. Rilevazioni Isat – marzo 2025
Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10/25l
Di Giovanni Barozzi Reggiani, in Consultaonline 1/2025 – marzo 2025
Statistica ufficiale ed esigenze informative del territorio. Buone pratiche dal Protocollo di intesa tra Istat, Regioni e Province autonome, Anci e Upi
L'ebook illustra la funzione della statistica ufficiale in ambito locale, attraverso gli insegnamenti tratti da un’esperienza concreta. Istat - 6 marzo 2025
Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province e Città metropolitane. Edizione 2024
BES delle province 2024. Disponibili on line sul sito del Progetto “Besdelleprovince” le rilevazioni relative al 2024, che analizzano i dati di 33 Province e 8 Città metropolitane, raccolti nella decima edizione del report omonimo. A cura di Sistan, Upi e Anci – marzo 2025
Monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata
Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 febbraio 2025
Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
Un sentiero restrittivo della politica fiscale e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l’1% nel triennio 2024-2026. Dopo un Pil a +0,6% nel 2024, Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, con il Sud che dal 2025 torna a crescere meno del Nord. Esiti dello Studio Svimez, prodotto in collaborazione con REF Ricerche - febbraio 2025
Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: il dibattito promosso da UPI e LUMSA
Interventi e relazioni presentati al convegno organizzato dall’ Unione delle Province d’Italia in collaborazione con Università LUMSA e Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL). Tema centrale della giornata l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nelle pubbliche amministrazioni locali e, in particolare, le strategie di digitalizzazione e di utilizzo dell’IA delle Province. Upi – 11 febbraio 2025
Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti
Quaderno Operativo Anci 54/2025. Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all'applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche - 10 febbraio 2025
Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022
L’ Aggiornamento 2024 al PNA 2022 è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti, e fornisce indicazioni per elaborare i contenuti della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) – Anac - gennaio 2025
I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Il Lavoro parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati, che ci raccontano di una nuova visione di città. Ispra, Sezione Aree urbane - dicembre 2024
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione.
Regole e responsabilità nell’erogazione dei trattamenti economici - Vol. III - Conversazioni di lavoro e impiego pubblico. A cura di Alessandro Boscati e Anna Zilli. Volume open access, disponibile on line a cura di Cesdle, Centro Studi Massimo D’Antona – gennaio 2025
I servizi pubblici locali tra disparità economiche e sfide demografiche
Relazioni e interventi presentati in occasione del workshop "I servizi pubblici locali tra disparità economiche e sfide demografiche" - 13 dicembre 2024. L’evento ha riunito ricercatori ed esperti per discutere sul ruolo delle politiche nazionali e locali nel garantire servizi pubblici adeguati in tutte le aree del paese, anche a fronte delle differenze territoriali nell'evoluzione della popolazione. Banca d’Italia – gennaio 2025
Il Comune nella Costituzione e nell’ordinamento delle autonomie locali
Il lavoro illustra lo sviluppo della disciplina delle autonomie locali a partire dalla nascita dello Stato unitario. In particolare, si approfondisce il ruolo che i Comuni hanno svolto nella cura degli interessi di prossimità. L’esame della situazione attuale impone la necessità del superamento dell’obsoleto Testo unico n. 267/2000 ancora in vigore, nonché la necessità di nuove risorse umane ed economiche. Di Francesco Manganaro, in Federlismi.it – gennaio 2025
Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali 2023
stero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione Centrale per le Autonomie con il contributo della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – dicembre 2024
La Finanza territoriale. Rapporto 2024
Decentramento, governance e capacità istituzionale delle PP.AA. Rapporto curato dagli istituti regionali di ricerca socioeconomica: IRES Piemonte, IRPET, SRM, PoliS-Lombardia, Ipres Puglia, Liguria Ricerche e Agenzia Umbria Ricerche - presentato al Senato il 12 dicembre 2024
L’Italia delle Province
35° Assemblea Congressuale Unione delle Province d’Italia. Relazione del Presidente – 11 dicembre 2024
Libro verde "I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità
Documento in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, presentato in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni “L’Italia delle Regioni”. Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome – 26 ottobre 2024
Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del d. Lgs. N. 201/2022
Il volume contiene un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina in oggetto, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere. Quaderni Operativi Anci n. 53/2024, A cura di Stefania Dota, Antonio Di Bari e Stefano Pozzoli – dicembre 2024
Dossier sulla sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024 sul Regionalismo differenziato
A cura di Federalismi.it. La sentenza Corte costituzionale 192/2024, i comunicati stampa, le memorie di costituzione e intervento delle Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto e Sardegna – dicembre 2024
Welfare Innovation Local Lab. La sperimentazione di un nuovo modello di welfare locale
Il volume descrive il progetto WILL (Welfare Innovation Local Lab), una sperimentazione sul welfare locale che, per cinque anni, ha impegnato 10 Comuni (di cui 8 hanno effettivamente completato tutto il percorso), e le riflessioni elaborate riguardo le sfide, le possibilità e i margini di sviluppo di un nuovo paradigma e di nuovi modelli per il welfare locale. Ifel Fondazione Anci – dicembre 2024