Regioni e enti locali
- Osservatorio Nazionale Servizi sociali territoriali. Rapporto “I Servizi sociali territoriali 2024”
- Analisi delle dinamiche di spesa dei servizi sociali comunali. Terza edizione del Report realizzato dall’Osservatorio nazionale sui Servizi Sociali Territoriali (ONSST), organismo istituito presso il CNEL – dicembre 2024
- I Comuni italiani 2024 - Numeri in tasca
- La pubblicazione illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei comuni italiani, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune. Ifel Fondazione Anci – novembre 2024
- Osservatorio RUP 2024 - Criticità, soluzioni e fabbisogni formativi
- Volume pubblicato nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici. Ifel Fondazione Anci – novembre 2024
- Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei comuni italiani - Rapporto 2025
- La terza edizione del Report indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio. Dopo una panoramica sul contesto di riferimento, si fa il punto sull'avanzamento e le riprogrammazioni della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute" del PNRR. Ifel Fondazione Anci – novembre 2024
- Le progressioni tra le aree dopo il Ccnl 2019/2021
- Il Quaderno è una guida attraverso i singoli passaggi da attuare, a partire dalla corretta impostazione delle relazioni sindacali, con la proposta delle due bozze di Regolamento per le progressioni “ordinarie” e “transitorie” che ciascun ente potrà adattare in base alle proprie esigenze. Quaderni Operativi Anci n. 52/2024 – novembre 2024
- Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali
- Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 novembre 2024
- Schema di DPCM recante adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione dei fabbisogni standard dei comuni per il 2024 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario
- Documentazione per l’esame di Atti del Governo, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 novembre 2024
- Regionali 2024. La vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e Umbria
- Analisi a cura dell’Istituto Cattaneo - 19 novembre 2024
- Schema di Linee guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione
- Testo in consultazione. Linee Guida, Schema questionario, Documentazione. AGIG – 7 novembre 2024
- La legge elettorale della Regione Emilia-Romagna
- Dossier n° 132/2024. Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 12 novembre 2024
- L’attività e le strutture della committenza pubblica negli obiettivi del PNRR.
- Un bilancio ad un anno dal Codice dei contratti. Di Roberto Garofoli, in Federalismi.it – 6 novembre 2024
- Il partenariato nel servizio idrico
- Secondo Quaderno della collana Blue Book, dedicato alla possibile applicazione di forme di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di interventi nel settore idrico, in primis legati al settore dell'approvvigionamento. Fondazione Utilitatis – novembre 2024
- Il ruolo e gli impatti dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana
- Rapporto operativo realizzato per monitorare la capacità delle PA all’adozione dell’IA, con l’obiettivo di supportare gli stakeholder pubblici nell'identificare il proprio livello di sviluppo e determinare i fattori da indirizzare, al fine di consentire un'implementazione di successo delle soluzioni IA. TEHA, The European House Ambrosetti, in partnership con Salesforce Italia – ottobre 2024
- Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht - Anni 2020-2023
- Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2020-2023, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht.Istat – 22 ottobre 2024
- Relazione sui Servizi Pubblici 2024
- Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini. Legge 30 dicembre 1986, n. 936, articolo 10-bis, lett. a). Cnel, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – 14 ottobre 2024
- Finanza locale: entrate e spese - Anno 2022 (Dati definitivi)
- Esiti delle elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari definitivi relativi all’esercizio 2022, che hanno riguardato i dati contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni, le province e le città metropolitane hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi del D.Lgs. 118/2011. Istat – settembre 2024
- Rapporto sulle istituzioni pubbliche 2024. Caratteristiche e cambiamenti dal terzo Censimento permanente.
- L’ ebook presenta per la prima volta in maniera organica le informazioni desunte dal Censimento permanente delle istituzioni pubbliche (con anno di riferimento 2020), integrate da altre fonti statistiche più recenti. Istat – agosto 2024
- Le Regioni e l’autonomia differenziata
- Approfondimento a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 18 settembre 2024
- Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella
- Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella, con uno sguardo rivolto al d.d.l. costituzionale in materia di elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. Di Andrea Michieli, in Amministrazione in Cammino – luglio 2024
- Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative
- Nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2. Di Giovanni Colocrese, in Consultaonline.it, Fasc.3/2024 – 11 settembre 2024