Regioni e enti locali

Posizione sull’Intelligenza Artificiale delle Regioni e province
Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, Documento 23/214/CR08/C14 – dicembre 2023 (documento in download)
Nota Anci su legge di Bilancio con principali misure per Comuni e Città Metropolitane
La nota contiene anche le modifiche apportate durante l’esame in Commissione bilancio del Senato in prima lettura - dicembre 2023
Centralizzazione degli acquisti e spesa energetica: il caso dei Comuni italiani
Il lavoro analizza il legame tra la modalità di approvvigionamento adottata dai Comuni italiani e il costo sostenuto per le forniture energetiche. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – dicembre 2023
Il premierato elettivo è la strada giusta? La lezione di vent’anni di elezione diretta dei Presidenti di regione
Di Federico Furlan , in Consultaonline - 28 novembre 2023
Comitato Tecnico Scientifico con funzioni istruttorie per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Rapporto finale
Documento consegnato al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie. Testo disponibile sul sito Sole 24 ore.com – 13 novembre 2023
Vademecum DNSH - Quaderno Operativo 4, Ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio
Quarto Quaderno Operativo, appartenente al Vademecum DNSH di IFEL, una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Il Quaderno operativo 4 è relativo all’ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio. Fondazione Ifel – ottobre 2023
Vademecum DNSH - Quaderno Operativo 3, Ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile
Terzo Quaderno Operativo che compone il Vademecum DNSH di IFEL, una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Il Quaderno operativo 3 è relativo all’ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile. Fondazione Ifel – ottobre 2023
Le nuove regole per le assunzioni e lo svolgimento dei concorsi nei comuni e nelle città metropolitane
A cura di Stefania Dota, Agostino Bultrini, Alberto Di Bella. Quaderno Operativo Anci 45/2023 – ottobre 2023
Personale comunale e formazione: competenze e scenari
Il Rapporto, giunto alla quarta edizione, parte dall’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio concentrandosi sulle azioni formative realizzate da IFEL nel corso del 2022. Ifel – ottobre 2023
Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il Trattato di Maastricht - anni 2019-2022
Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2019-2022, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – ottobre 2023
Conoscere per decidere. Conti Pubblici Territoriali: 30 anni di attività
Il Report presenta i risultati dell’attività da del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali, giunto al 30° anno dalla sua istituzione. A cura di Cpt, Agenzia per la Coesione territoriale – settembre 2023
Lo stato delle regioni e delle città
Basato su studi originali commissionati dal Comitato Europeo delle Regioni, nonché su ricerche accademiche, contributi di altre istituzioni europee e documentazione open source, il Rapporto fornisce fatti e dati ai decisori politici e alle principali parti interessate. Comitato delle regioni – 9 ottobre 2023
Schema DPCM recante adozione nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le province e le città metropolitane delle regioni a statuto ordinario
Atto del Governo 82. Documentazione per l’esame di Atti di Governo. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2023
La spesa pubblica nei territori. Confronti regionali
Collana CPT Territori, a cura dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Nucleo di Verifica e Controllo (NUVEC), Area 3, Sistema dei Conti Pubblici Territoriali e produzione di statistiche, indagini e ricerche sulla conduzione delle politiche pubbliche – settembre 2023
Analisi delle dinamiche di spesa e degli indicatori di bilancio delle Regioni e delle Province Autonome
Collana editoriale CPT Soggetti, a cura dell’ Agenzia per la Coesione Territoriale, Nucleo di Verifica e Controllo (NUVEC), Area 3, Sistema dei Conti Pubblici Territoriali e produzione di statistiche, indagini e ricerche sulla conduzione delle politiche pubbliche – luglio 2023
Buone partiche certificate 2023 – Volume I
Esiti dell’iniziativa finalizzata a individuare e diffondere le attività che la Pubblica Amministrazione a livello locale mette al servizio del bene comune, realizzando proficue collaborazioni tra istituzioni e nuove strategie per la soluzione di fenomeni socioeconomici complessi. Ministero dell’Interno, Ispettorato Generale di Amministrazione – ottobre 2023
Prospettive evolutive dell’insindacabilità delle «opinioni espresse»: una proposta di modifica dei regolamenti parlamentari
Di Alessandro Candido, in Consultaonline , Fasc. 3/2023, Estratto – settembre 2023
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Di Athanasia Andriopoulou. In federalismi.it – settembre 2023
Relazioni dei Sottogruppi costituiti in seno al Comitato tecnico-scientifico per l’individuazione dei Lep, al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie
A cura del Comitato tecnico-scientifico per la determinazione dei LEP. Documento consultabile on line sul sito Sole24ore.com – settembre 2023
'… de' remi facemmo ali al folle volo': i rischi dell’imprudenza nei lavori del Comitato per la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni
Lo studio evidenzia la necessità che l’attività istruttoria del Comitato sia riferita al realismo formale (rispetto del sistema costituzionale delle fonti) e sostanziale (rispetto dell’equilibrio costituzionale sotteso al regionalismo asimmetrico).