Regioni e enti locali
- Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
- Il contributo esamina le competenze e il ruolo centrale, non frequentemente indagato, dell’incaricato della verifica della progettazione, disciplinato da norme e principi del Codice dei contratti pubblici, per i diversi profili giuridici inclusi quelli della qualificazione dell’eventuale responsabilità e del necessario contratto di assicurazione stipulato dall’amministrazione di appartenenza nel caso di tecnico interno o dal medesimo tecnico nel caso di affidamento a professionista esterno, riflettendo su alcuni aspetti critici. Di Sandra Antoniazzi, In Federalismi.it – 23 aprile 2025
- Autonomia finanziaria regionale ed esigenze di coordinamento della finanza pubblica: commento a Corte cost., sentenza n. 180 del 2024
- di Giovanni Botto, in Osservatorio costituzionale AIC – aprile 2025
- Il servizio idrico integrato
- Dossier collana “le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, n.6 -aprile 2025
- L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale
- La decisione sui possibili motivi di inammissibilità. Sulla chiarezza dell’oggetto. Sulla chiarezza delle finalità e sul referendum plebiscitario. Di Eduardo Santorelli, in Consultaonline – 7 aprile 2025
- Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare
- Dal conflitto sociale al conflitto giuridico. Il conflitto di attribuzione nei lavori preparatori della Costituzione. Il conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato: il profilo soggettivo e il profilo oggettivo. Note procedurali. Parlamento e conflitto di attribuzione: profili introduttivi. “Chi fa da sé, (non) fa per tre”: il conflitto di attribuzione esterno sollevato dal singolo parlamentare nella giurisprudenza della Corte costituzionale. “I panni sporchi si lavano in famiglia?”: il conflitto di attribuzione interno sollevato dal singolo parlamentare nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Di Vincenzo Telaro, in Consultaonline – marzo 2025
- Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
- Il Collegio regionale di garanzia elettorale ha inflitto al Presidente della Regione Sardegna una sanzione pecuniaria e la sanzione accessoria della decadenza per il mancato rispetto delle disposizioni sulla rendicontazione delle spese elettorali. Il provvedimento solleva una serie di dubbi in relazione al rispetto del principio di stretta legalità, posto che il candidato alla Presidenza della Regione non compare tra i destinatati delle norme che si presumono violate. La sanzione irrogata, in quanto caratterizzata da una elevata afflittività, deve essere circondata dalle garanzie sovranazionali e costituzionali sostanziali che integrano il cosiddetto statuto di costituzionalità delle pene, oramai pacificamente applicato nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Di Giovanni Coinu, in Federalismi.it – marzo 2025
- La promozione territoriale e culturale delle comunità in Italia. Identità e ruolo delle Pro loco
- Il Rapporto offre uno sguardo sulle sfide e le opportunità che queste realtà affrontano oggi, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla capacità di evolversi in una società in continua trasformazione. Rapporto Censis – Unpli – marzo 2025
- Disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni Nota sintetica ANCI
- Nota di approfondimento sul decreto-legge 14 marzo 2025 n. 25, pubblicato nella GU del 14 marzo scorso. Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste dell’Anci – marzo 2025
- Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
- D.L. 25/2025 – A.C. 2308. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 marzo 2025
- La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
- Il contributo, muovendo dal provvedimento del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d’Appello di Cagliari, con il quale è stata ordinata l’adozione del provvedimento di decadenza nei confronti della Presidente della Regione Sardegna, intende esaminare il quadro normativo attinente agli obblighi e alle connesse sanzioni nell’ambito delle campagne elettorali per il Consiglio regionale. Si interroga, in particolare, sull’applicabilità della disciplina vigente al Presidente della Regione e al suo rapporto con la forma di governo regionale, imperniata sul principio simul stabunt, simul cadent. Di Marco Betzu, in Federalismi.it – marzo 2025
- I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
- Studio promosso da Ispra, al fine di evidenziare l’importanza e il ruolo dei Piani di gestione del verde, strumenti fondamentali per programmare lo sviluppo del verde urbano in un’ottica di riqualificazione territoriale e sostenibilità a lungo termine. Ispra – 19 marzo 2025
- Pil e indebitamento delle AP - Anni 2022-2024
- Nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto dello 0,7%. Rilevazioni Isat – marzo 2025
- Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10/25l
- Di Giovanni Barozzi Reggiani, in Consultaonline 1/2025 – marzo 2025
- Statistica ufficiale ed esigenze informative del territorio. Buone pratiche dal Protocollo di intesa tra Istat, Regioni e Province autonome, Anci e Upi
- L'ebook illustra la funzione della statistica ufficiale in ambito locale, attraverso gli insegnamenti tratti da un’esperienza concreta. Istat - 6 marzo 2025
- Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province e Città metropolitane. Edizione 2024
- BES delle province 2024. Disponibili on line sul sito del Progetto “Besdelleprovince” le rilevazioni relative al 2024, che analizzano i dati di 33 Province e 8 Città metropolitane, raccolti nella decima edizione del report omonimo. A cura di Sistan, Upi e Anci – marzo 2025
- Monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata
- Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 febbraio 2025
- Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
- Un sentiero restrittivo della politica fiscale e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l’1% nel triennio 2024-2026. Dopo un Pil a +0,6% nel 2024, Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, con il Sud che dal 2025 torna a crescere meno del Nord. Esiti dello Studio Svimez, prodotto in collaborazione con REF Ricerche - febbraio 2025
- Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: il dibattito promosso da UPI e LUMSA
- Interventi e relazioni presentati al convegno organizzato dall’ Unione delle Province d’Italia in collaborazione con Università LUMSA e Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL). Tema centrale della giornata l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nelle pubbliche amministrazioni locali e, in particolare, le strategie di digitalizzazione e di utilizzo dell’IA delle Province. Upi – 11 febbraio 2025
- Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti
- Quaderno Operativo Anci 54/2025. Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all'applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche - 10 febbraio 2025
- Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022
- L’ Aggiornamento 2024 al PNA 2022 è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti, e fornisce indicazioni per elaborare i contenuti della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) – Anac - gennaio 2025