Regioni e enti locali

Debito delle Amministrazioni locali - 2024
Banca d’Italia Statistiche – febbraio 2024
Pubblica Amministrazione Locale e ICT - anno 2022
Aumenta l’offerta di servizi online degli enti locali, da rafforzare la sicurezza informatica. Nel 2022 l’86,4% delle Regioni e il 70,4% dei Comuni consente di svolgere online l’intero iter, dall’avvio alla conclusione, di almeno un servizio pubblico locale. Rilevazioni Istat – febbraio 2024
Elementi di analisi sull’impiego di sistemi e algoritmi di ia nelle decisioni amministrative
Di Saverio Lovergine e Giuditta Occhiocupo. Inapp Paper – febbraio 2024
Economia civile e policy territoriali: l'agricoltura sociale nell'ecosistema del budget di salute
Di Sabina Polidori. Inapp Working paper – febbraio 2024
I sistemi sanitari regionali alla prova della differenziazione ‘ordinaria’
di Melania D’Angelosante, in Osservatorio AIC – gennaio 2024
Il regionalismo differenziato nella “forma” del d.d.l Calderoli: alcune chiare opzioni politiche, ancora nodi che sarebbe bene sciogliere
Di Annamaria Poggi, Federalismi.it – 7 febbraio 2024
Costi del servizio rifiuti, considerazione delle risultanze dei fabbisogni standard (co. 653 della legge n. 147 del 2013) e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n.363
Nota di approfondimento IFEL – 15 gennaio 2024
Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei comuni italiani. Rapporto 2024
La seconda edizione del volume indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio. Dopo una panoramica sul contesto di riferimento post Covid, il Rapporto guarda al presente e al futuro con un esame dettagliato della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute" del PNRR. Fondazione Ifel – gennaio 2024
Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione A.S. n. 615-A 1
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 gennaio 2024
2024 Sfide e necessità. Cosa fare con i Territori, i Comuni, le Montagne. 16 proposte Uncem
Dossier a cura di Uncem, con le principali sfide e necessità per il 2024, sottoposto a Governo e Parlamento - 9 gennaio 2024
Primo rapporto di monitoraggio sullo stato di attuazione nelle Regioni e Province autonome del Sistema nazionale di certificazione delle competenze
Inapp Report – dicembre 2023
Posizione sull’Intelligenza Artificiale delle Regioni e province
Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, Documento 23/214/CR08/C14 – dicembre 2023 (documento in download)
Nota Anci su legge di Bilancio con principali misure per Comuni e Città Metropolitane
La nota contiene anche le modifiche apportate durante l’esame in Commissione bilancio del Senato in prima lettura - dicembre 2023
Centralizzazione degli acquisti e spesa energetica: il caso dei Comuni italiani
Il lavoro analizza il legame tra la modalità di approvvigionamento adottata dai Comuni italiani e il costo sostenuto per le forniture energetiche. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – dicembre 2023
Il premierato elettivo è la strada giusta? La lezione di vent’anni di elezione diretta dei Presidenti di regione
Di Federico Furlan , in Consultaonline - 28 novembre 2023
Comitato Tecnico Scientifico con funzioni istruttorie per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Rapporto finale
Documento consegnato al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie. Testo disponibile sul sito Sole 24 ore.com – 13 novembre 2023
Vademecum DNSH - Quaderno Operativo 4, Ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio
Quarto Quaderno Operativo, appartenente al Vademecum DNSH di IFEL, una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Il Quaderno operativo 4 è relativo all’ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio. Fondazione Ifel – ottobre 2023
Vademecum DNSH - Quaderno Operativo 3, Ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile
Terzo Quaderno Operativo che compone il Vademecum DNSH di IFEL, una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Il Quaderno operativo 3 è relativo all’ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile. Fondazione Ifel – ottobre 2023
Le nuove regole per le assunzioni e lo svolgimento dei concorsi nei comuni e nelle città metropolitane
A cura di Stefania Dota, Agostino Bultrini, Alberto Di Bella. Quaderno Operativo Anci 45/2023 – ottobre 2023
Personale comunale e formazione: competenze e scenari
Il Rapporto, giunto alla quarta edizione, parte dall’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio concentrandosi sulle azioni formative realizzate da IFEL nel corso del 2022. Ifel – ottobre 2023