Regioni e enti locali
- Audizione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale
- Intervento del Consigliere Giampaolo Arach, Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 7 maggio 2025
- Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
- Riflessioni sul futuro dell’autonomia differenziata dopo le due pronunce della Corte costituzionale: la n. 192 del 2024, in primis, ma anche la n. 10 del 2025 . Di Antonio Saitta, Federalismi.it – Issirfa – 7 maggio 2025
- La disciplina dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) al vaglio della Corte costituzionale. Note a margine della sentenza n. 192/2024
- Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla legge n. 86/2024, ha ricondotto il processo per la definizione dei LEP agli istituti posti a tutela dei diritti fondamentali: la riserva di legge e il principio di legalità; la discrezionalità del legislatore (con il limite della ragionevolezza) nell’assicurare condizioni di eguaglianza, nell’assetto territoriale e di finanza pubblica dello Stato. Di Paolo Torretta, in Fedralismi.it – maggio 2025
- L’implementazione degli standard di trasparenza nei comuni. Guida pratica per l’attuazione della Delibera Anac n. 495/2024
- Quaderno Operativo Anci n. 57/2025. Dal 13 novembre 2025 sarà obbligatorio utilizzare i nuovi schemi standard per la pubblicazione sui portali della trasparenza di Comuni e Città Metropolitane. Il periodo transitorio concesso da ANAC per l’entrata in vigore dei nuovi schemi dovrà essere impiegato per compiere modifiche organizzative e gestionali sulle strutture amministrative: il quaderno operativo vuole offrire strumenti di analisi e sviluppo per adempiere al meglio ai nuovi obblighi – maggio 2025
- I Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - Esercizio 2023
- Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2023 – aprile 2025
- La ricomposizione delle risorse. Verso una strategia di governance contributiva per la sostenibilità del welfare locale
- Esiti del Progetto “Territori Generativi”, iniziativa sperimentale voluta dalla Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel volume viene affrontato il tema della ricomposizione delle risorse, tema-chiave per quanto riguarda la sostenibilità del welfare locale dato che la frammentazione delle risorse per il welfare locale è uno dei principali fattori di inefficacia ed inefficienza delle risposte date ai diversi bisogni delle persone sui territori – aprile 2025
- Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo (note a margine della sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale)
- Il paradigma dello Stato regionale cooperativo: una cornice necessaria. LEP, costi e fabbisogni standard: una rete di protezione sorretta da una gestione efficiente. Il federalismo fiscale: la ripresa di un percorso che non può essere ulteriormente procrastinato. di Elena D’Orlando, , in Federalismi.it – 30 aprile 2025
- Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
- La sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale ha chiarito alcuni aspetti del procedimento legislativo parlamentare per l’approvazione dell’intesa tra Stato e Regione, soffermandosi in particolare sull’iniziativa legislativa e sul potere di emendamento del Parlamento. Questo contributo intende riflettere sulla necessità di una riforma dei regolamenti parlamentari per garantire un procedimento legislativo che bilanci il potere di emendamento delle Camere con il principio di bilateralità dell’intesa. Di Daniele Casanova, , in Federalismi.it – 30 aprile 2025
- Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
- Due “sentenze sorelle” ma non “gemelle”, nate da processi distinti ma molto simili tra loro perché, pur adottate su distinte questioni sottoposte alla Corte costituzionale, sono caratterizzate dallo stesso tema costituzionale (l’ulteriore autonomia regionale) e da un simile patrimonio genetico (l’unità della comunità nazionale). Di Alessandro Sterpa, in Federalismi.it – 30 aprile 2025
- La ‘questione’ delle funzioni e delle risorse e la riforma delle Province a dieci anni dalla legge n. 56 del 2014
- Funzioni e risorse tra i diversi livelli territoriali di governo: il nesso tra principio di sussidiarietà e principio democratico. La conferma di tali assunti nella giurisprudenza costituzionale. Quali funzioni e quale livello territoriale di governo? Il carattere necessario dell’ente intermedio. Il riordino delle Province: la mancanza di un ‘modello’ univocamente identificabile e le oscillazioni del legislatore. Quali prospettive per le Province? Di Guido Rivosecchi, in Amministrazione in Cammino – 28 marzo 2025
- Le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche
- Europa, Italia e le sfide per il futuro. Il Paper esplora le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche in Europa e in Italia, con particolare attenzione al framework della Better Regulation e alle innovazioni introdotte dal PNRR. Policy Paper n. 01/2025 – Luiss Policy Observatory - 2025
- Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht - Anni 2021/2024
- Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2021-2024, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – aprile 2025
- Le partecipate pubbliche in Italia - Anno 2022
- Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali. Rilevazioni Istat – 23 aprile 2025
- Censimento permanente delle istituzioni pubbliche - edizione 2023
- Il Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche (edizione 2023) ha rilevato 12.776 istituzioni pubbliche attive, con quasi 104.000 sedi di lavoro dislocate sul territorio nazionale e all’estero, nelle quali prestano servizio 3.656.268 unità di personale, comprese le forze armate e di sicurezza e i dipendenti pubblici in servizio all’estero (presso ambasciate, consolati, istituti di cultura, etc.). Rilevazioni Istat – aprile 2025
- Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
- Il contributo esamina le competenze e il ruolo centrale, non frequentemente indagato, dell’incaricato della verifica della progettazione, disciplinato da norme e principi del Codice dei contratti pubblici, per i diversi profili giuridici inclusi quelli della qualificazione dell’eventuale responsabilità e del necessario contratto di assicurazione stipulato dall’amministrazione di appartenenza nel caso di tecnico interno o dal medesimo tecnico nel caso di affidamento a professionista esterno, riflettendo su alcuni aspetti critici. Di Sandra Antoniazzi, In Federalismi.it – 23 aprile 2025
- Autonomia finanziaria regionale ed esigenze di coordinamento della finanza pubblica: commento a Corte cost., sentenza n. 180 del 2024
- di Giovanni Botto, in Osservatorio costituzionale AIC – aprile 2025
- Il servizio idrico integrato
- Dossier collana “le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, n.6 -aprile 2025
- L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale
- La decisione sui possibili motivi di inammissibilità. Sulla chiarezza dell’oggetto. Sulla chiarezza delle finalità e sul referendum plebiscitario. Di Eduardo Santorelli, in Consultaonline – 7 aprile 2025
- Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare
- Dal conflitto sociale al conflitto giuridico. Il conflitto di attribuzione nei lavori preparatori della Costituzione. Il conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato: il profilo soggettivo e il profilo oggettivo. Note procedurali. Parlamento e conflitto di attribuzione: profili introduttivi. “Chi fa da sé, (non) fa per tre”: il conflitto di attribuzione esterno sollevato dal singolo parlamentare nella giurisprudenza della Corte costituzionale. “I panni sporchi si lavano in famiglia?”: il conflitto di attribuzione interno sollevato dal singolo parlamentare nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Di Vincenzo Telaro, in Consultaonline – marzo 2025
- Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
- Il Collegio regionale di garanzia elettorale ha inflitto al Presidente della Regione Sardegna una sanzione pecuniaria e la sanzione accessoria della decadenza per il mancato rispetto delle disposizioni sulla rendicontazione delle spese elettorali. Il provvedimento solleva una serie di dubbi in relazione al rispetto del principio di stretta legalità, posto che il candidato alla Presidenza della Regione non compare tra i destinatati delle norme che si presumono violate. La sanzione irrogata, in quanto caratterizzata da una elevata afflittività, deve essere circondata dalle garanzie sovranazionali e costituzionali sostanziali che integrano il cosiddetto statuto di costituzionalità delle pene, oramai pacificamente applicato nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Di Giovanni Coinu, in Federalismi.it – marzo 2025