Politiche sociali
- The role of social protection in the elimination of child labour: Evidence review and policy implications
- Sul sito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro disponibile il recente rapporto I"l ruolo della protezione sociale per l’eliminazione del lavoro minorile: evidenze e implicazioni per le politiche", realizzato dall’OIL e dall’Unicef – giugno 2022 (in lingua inglese)
- Ritorno alla terraingiusta. Sfruttamento, ghetti e incerte prospettive
- Il Report di Medici per i Diritti Umani sui braccianti stranieri in Calabria, nell’ambito del Progetto Terraingiusta. MEDU - maggio 2022
- Politiche per l’invecchiamento attivo in Italia: Quali possibili obiettivi nelle Regioni, nelle Province Autonome, nei Ministeri e nei Dipartimenti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri? Raccolta di rapporti
- Esiti del Progetto “Coordinamento nazionale partecipato e multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo”, curato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022
- Reddito di cittadinanza: evidenze dall’indagine Inapp-Plus
- Inapp Policy Brief – febbraio 2022
- I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione
- Il documento, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC), fornisce, attraverso una serie di indicatori, un'analisi sulle condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza nei vari territori regionali: dati demografici, ambiente familiare e misure alternative, educazione, gioco e attività culturali, salute disabilità e servizi di base, povertà e protezione. Seconda edizione, novembre 2021 - on line gennaio 2022
- I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia
- Documento di monitoraggio realizzato In occasione del 30° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia. Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – 2021
- I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2020
- 11° rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - 2020
- Ius scholae
- Luci e ombre di un progetto. Paper a cura di Ismu, Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità – maggio 2022
- Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP)
- A.G. 389. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2022
- Ero Straniero. L’umanità che fa bene
- Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila stranieri ancora in attesa dei documenti. La campagna “Ero straniero” pubblica sul proprio sito, un nuovo aggiornamento del monitoraggio sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del 2020 – 10 maggio 2022
- Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e alla Legge n. 62/2011, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori
- A.C. 2298 e abb.-A. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi della Camera dei deputati – maggio 2022
- Conferenza sulle sfide in materia di migrazione
- Documentazione per le Commissioni. Riunioni interparlamentari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 maggio 2022
- Mai più fame: dall’emergenza all’autonomia. Un approccio olistico contro l’insicurezza alimentare in Italia
- Documento diffuso in occasione della presentazione del Progetto: "Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia”, curato da Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile nel mondo– maggio 2022
- Rapporto sul dialogo sociale 2022. La contrattazione collettiva per una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente. Sintesi
- Sintesi in lingua italiana del Rapporto sul dialogo sociale 2022. OIL, World Social and Economic Outlook: Trends – maggio 2022
- Investing in Health Equity: why strong ESG Strategies help build a healthier, more inclusive world
- Investire in equità sanitaria: Perché strategie ESG forti, aiutano a costruire un ambiente più sano, e un mondo più inclusivo. World Economic Forum – 28 aprile 2022
- Sulle discriminazioni degli stranieri nel settore della sicurezza sociale: una nuova pronuncia della Corte costituzionale all'esito di un caso di doppia pregiudizialità'
- Esame dei contenuti della sentenza 54/2022 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’incostituzionalità di talune disposizioni in materia di assistenza sociale agli stranieri. Valentina Pupo, Consultaonline, fasc2, estratto - 28 aprile 2022
- Protection, saving lives,& solutions for refugeesin dangerous journeys. UNHCR’s 2022-2023 Updated Risk Mitigation Strategy and 2022 Appeal.
- Protezione, salvataggio di vite e soluzioni per i rifugiati in viaggi pericolosi. Strategia di mitigazione del rischio aggiornata 2022-2023 dell'UNHCR e aggiornamento 2022. Agenzia ONU per i Rifugiati – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Sport e cittadinanza. Norme, pratiche e ostacoli
- Il Rapporto curato da ActionAid evidenzia le troppe disparità ancora esistenti tra minori italiani e stranieri nella pratica dello sport. Tra gli ostacoli l’età e il requisito della residenza – aprile 2022
- Reddito di cittadinanza
- L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro pubblica il Report con dati aggiornati al 31 dicembre 2021, sui percorsi di accompagnamento al lavoro dei beneficiari del Rdc. Oltre 840 mila, cioè l’80%, quelli che risultano non occupati. ANPAL - aprile 2022
- Programma dell’UNICEF a sostegno dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati in Italia Rapporto annuale 2021
- Le attività di Unicef, che nel corso del 2021 ha raggiunto oltre 7.000 bambini e adolescenti rifugiati e migranti in Italia. Unicef - aprile 2022