Politiche sociali
- La mappa della fragilità in Italia. Gradiente geografico e determinanti sociodemografici
- Indagine di Italia Longeva sulla mappa delle fragilità. Le cure residenziali registrano una forte differenza regionale: si va dal 7,64% di Trento allo 0,23% della Campania. Studio realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e la Società Italiana di Medicina – luglio 2022
- Semplificazioni fiscali, nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e altre misure finanziarie e sociali
- D.L. 73/2022 – A.S 2681. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022
- Piccoli schiavi invisibili 2022
- XII edizione del rapporto sulla tratta e lo sfruttamento minorile. In Italia i casi emersi nel 2021 dal sistema anti-tratta erano 1.911. Dati dall’Rapporto di Save the Children - luglio 2022
- XVIII Rapporto sulle condizioni di detenzione
- L’associazione Antigone presenta il Rapporto di metà anno sulle carceri. Analisi ed elaborazioni su dati ricavati sia delle fonti ufficiali, ed in particolare dall’Ufficio statistico del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, sia da dati che gli osservatori di Antigone raccolgono durante le visite di monitoraggio nel corso del 2021 - luglio 2022
- 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
- I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - luglio 2022
- Le attività svolte dalle Associazioni che operano a favore dei migranti nel 2021
- Sono 806 le associazioni iscritte alla Prima sezione del Registro, impegnate in attività a favore dell'integrazione sociale degli stranieri, e 173 le iscritte alla Seconda Sezione, che svolgono assistenza sociale e prestano servizi in materia di violenza contro le donne, prostituzione, tratta, violenza e abusi sui minori, assistenza ai lavoratori in condizione di grave sfruttamento, che hanno svolto attività nel 2021. On line il Report realizzato dal Ministero del Lavoro – luglio 2022
- Osservatorio statistico sull’Assegno Unico Universale
- Primo Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale. Pervenute 5,7 milioni di domande. Nel primo trimestre di competenza erogati assegni per più di 1 miliardo di euro al mese, con un importo medio mensile per richiedente di 232 euro. A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale INPS – 1 luglio 2022
- Le condizioni abitative dei migranti che lavorano nel settore agro-alimentare. Prima indagine nazionale
- Rapporto di Ministero del Lavoro e Anci. Sono 608 i comuni dove è stata rilevata la presenza di lavoratori stranieri occupati nel settore agroalimentare. A cura di Fondazione Cittalia, Anci – luglio 2022
- Contrastare l’abbandono scolastico durante la pandemia
- Rapporto dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano. Fondazione Ismu – luglio 2022
- Beneficiari di protezione internazionale ed integrazione in Italia – NIEM National Report 2022
- Esiti del Progetto europeo “The National Integration Evaluation Mechanism (NIEM). Il documento intende offrire uno scenario aggiornato sulle possibilità di inclusione di chi cerca o ha trovato protezione nel nostro Paese. A cura di Fondazione ISMU – giugno 2022
- Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019
- Dati dall'indagine nazionale sui consultori familiari dell’Iss, che ha fotografato la rete degli oltre 1800 consultori distribuiti sull’intero territorio nazionale. Istituto Superiore di Sanità – luglio 2022 (in due volumi)
- Il Terzo Settore in Italia dopo la pandemia
- La ricerca di Banca Etica, condotta in sinergia con Forum permanente del Terzo Settore, Associazione delle ONG italiane, Federsolidarietà, Legacoop Sociali, Tavolo dei soci di riferimento di Banca Etica, e altri, fotografa il Terzo Settore italiano alla fine del 2021 tramite una ricognizione organica dei dati ufficiali dell’Istat, di Banca d’Italia e di altri enti di ricerca, e con interviste ai protagonisti del comparto. Banca Etica – luglio 2022
- Le famiglie, il lavoro domestico, i caregiver, le Rsa
- Dati dal 4° focus Censis-Assindatcolf del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia». Censis - 7 luglio 2022
- La sfida democratica. Tredicesimo Libro Bianco sulle droghe
- Tredicesima edizione del Report sugli effetti della legislazione antidroga sul sistema penitenziario e giudiziario italiano. A cura di Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, Cgil, Cnca, Associazione Luca Coscioni, Arci, Lila e Legacoopsociali con l’adesione di A Buon Diritto, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica Cgil, Gruppo Abele, Itardd e Itanpud – 23 giugno 2022
- Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Relazione al Parlamento 2022
- Documento presentato al Parlamento Il 20 giugno 2022. Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale - giugno 2022
- Il sistema degli ammortizzatori sociali in Italia: aspetti critici nel confronto europeo
- Il lavoro analizza il sistema di ammortizzatori sociali e di politiche attive del lavoro vigente in Italia e lo confronta con i sistemi degli altri principali paesi europei. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 17 giugno 2022
- Progetto di ricerca per la valutazione controfattuale dei percorsi di inclusione per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza
- Progetto adottato dal Ministero del lavoro con l’obiettivo di quantificare l’efficacia dei percorsi di inclusione dei beneficiari del Reddito di cittadinanza – maggio 2022.
- Le statistiche dell’Istat sulla povertà
- I maggiori consumi non compensano l’inflazione. Stabile la povertà assoluta. Nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui. Rilevazioni Istat – 15 giugno 2022
- Relazione al Parlamento 2021. Garante Infanzia e Adolescenza
- La pandemia ha investito diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi. La lettura positiva è che hanno imparato a difenderli e rivendicarli. Documento presentato al Senato il 14 giugno 2022.
- Durban Call to Action on the Elimination of Child Labour
- Documento strategico adottato dai Delegati alla 5a Conferenza globale sull'eliminazione del lavoro minorile il 20 maggio 2022, che sottolinea la necessità di un'azione urgente per porre fine al lavoro minorile – on line giugno 2022 (in lingua inglese)