Politiche sociali
- Rapporto annuale 2022 Centro Astalli
- Il Report consente un’analisi delle principali nazionalità dei rifugiati richiedenti asilo e delle difficoltà incontrate nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza attraverso I progetti e i percorsi di inserimento sociale attivati dall’ente nel corso del 2021. Edizione rinnovata in occasione dei 40 anni di attività del Centro Astalli - aprile 2022
- Transforming enterprises through diversity and inclusion
- Trasformare le imprese attraverso la diversità e l'inclusione. Risultati di uno studio condotto dall'ILO nel periodo di lock down, quando 'impatto della pandemia da COVID-19 si è fatto sentire in tutto il mondo. ILO – 6 aprile 2022 (in lingua inglese)
- L’Assegno unico universale: effetti distributivi e interazione con la riforma dell’Irpef
- Il Focus analizza gli effetti dell’introduzione, da marzo 2022, dell’Assegno unico e universale per i figli a carico e della contestuale abrogazione degli assegni familiari e delle detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 31 marzo 2022
- Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
- L'Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato le Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia per le annualità 2016-2017 e 2018-2019. Documenti realizzati ai sensi del Dpr 103/2007, a cura del Centro Nazionale di Documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza – aprile 2022
- Le reti locali e i cicli di coprogrammazione e coprogettazione del welfare di comunità
- Il volume si concentra sull’identificazione degli strumenti metodologici e approcci giuridici adeguati per promuovere lo sviluppo del welfare di comunità nei contesti locali al fine di promuovere processi di coesione e inclusione sociale attraverso lo sviluppo della corresponsabilità fra tutti i soggetti che partecipano alla comunità. A cura di AnciLab – 12 aprile 2022
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza
- A.G. n. 378. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori
- Ministero dell’Istruzione, Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale – marzo 2022
- Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale
- Comitato sui diritti dell'infanzia. Commento Generale n. 25. Documento adottato dal Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia durante la sua 86a Sessione (18 Gennaio - 5 febbraio 2021). Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – febbraio 2022
- La scuola che vorrei
- Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, tra le persone di minore età; l’indagine trova fondamento nella convinzione che i cambiamenti strutturali e istituzionali debbano avvenire non solo sulla base dei convincimenti degli adulti, ma anche a partire dalle visioni e dalle proposte di chi è diretto destinatario del servizio educativo e di istruzione – febbraio 2022
- Il welfare italiano tra le spinte del cambiamento tecnologico e lo shock della pandemia
- Il Rapporto presenta i risultati della seconda e ultima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra l’INAPP e LUISS - febbraio 2022
- Report sulle proposte di policy
- Il Rapporto, ultimo prodotto del progetto MOSPI, finanziato nell’ambito del bando VP/2018/003 della Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea, ha come obiettivo principale quello di proporre alcune opzioni di politica economica per la riforma del sistema di protezione sociale. Inapp, Dipartimento del Tesoro e Fondazione Brodolini – dicembre 2021
- II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia: risultati e prospettive
- Risultati del secondo Report realizzato da Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso dell’infanzia), e con il supporto di ANCI e ISTAT – dicembre 2021
- Strategia del Consiglio d'Europa per i diritti dei minori 2022-2027. Diritti dei bambini in azione: dall'implementazione continua all'innovazione congiunta
- Documento adottato il 23 febbraio scorso dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a valere sui prossimi sei anni. La Strategia sarà presentata in Italia il 7 e l’8 aprile 2022 , in una conferenza organizzata dal Consiglio d’Europa e dall’attuale Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, con l’obiettivo di coinvolgere i principali stakeholder nel processo di attuazione della Strategia nell’arco dei prossimi sei anni. – aprile 2022
- I servizi sociali nella pandemia: evoluzione di un settore strategico per il welfare
- Il working paper illustra le evidenze più importanti emerse dalla rilevazione di campo che ha interessato dimensioni quali: tipologie di servizi erogati, risorse umane e professionali, governance, fonti finanziarie e relazioni con il territorio. INAPP working Paper – marzo 2022
- Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in italia
- Colf, badanti e baby sitter: una spesa irrinunciabile, ma quanto sostenibile? Secondo Focus Censis-Assindatcolf – Censis – 24 marzo 2022
- I rendimenti decrescenti degli investimenti sociali
- Studio Censis in occasione dell’annuale Appuntamento “Gino Martinoli” volto ad esplorare le prospettive future della società italiana. Quest’anno viene affrontato il tema dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali, nel contesto della tanto attesa uscita dalla pandemia. Censis – marzo 2022
- Emergenza sanitaria, Costituzione, soggetti deboli: vecchi e nuovi diritti alla prova della pandemia
- Il contributo si propone di trattare il delicato problema del rapporto tra emergenza e diritti fondamentali, con particolare attenzione ai soggetti deboli . In Federalismi.it – febbraio 2022
- La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress
- WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 157/2022 – gennaio 2022
- 5° Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale
- Prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione – Censis 9 marzo 2022
- Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2021 in materia di alcol e problemi correlati
- Dati Anno 2021. Documento trasmesso dal ministro della Salute alle Camere l'8 marzo 2022, e presentato in occasione della Conferenza Nazionale Alcol 2022 – marzo 2022