Politiche sociali
- Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età.
- Focus a cura del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza, e Dipartimento Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022
- Inclusive labour markets: ensuring no one in left behind
- Mercati del lavoro inclusivi; come garantire che nessuno resti escluso. Rapporto Europeo CARES sulla povertà, sulle sfide che dovrebbero essere urgentemente affrontate a livello dell'UE per rendere i mercati del lavoro più inclusivi e accessibili. Caritas Europa - febbraio 2022 (in lingua inglese)
- Illuminare le periferie. Speciale povertà
- Dati dalla quarta edizione del Rapporto promosso da COSPE, FNSI, USIGRAI, AICS, in collaborazione con Caritas Italiana, TGR e Rai per il Sociale - 21 dicembre 2021
- Notizie ai margini. IX rapporto di Carta di Roma
- Nono Rapporto annuale su Media e Immigrazione, curato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con Osservatorio di Pavia – dicembre 2021
- Lavoro di cura. Investire nelle politiche sui congedi e nei servizi di cura e assistenza per più eguaglianza di genere nel mondo del lavoro
- Un maggiore investimento nella cura e assistenza potrebbero creare quasi 300 milioni di nuovi lavori. Sintesi in lingua italiana. Documento integrale disponibile in lingua inglese. ILO, International Labour Organisation - 7 marzo 2022
- Guida sulle politiche sul salario minimo
- Studio a cura di ILO, Ufficio Internazionale del Lavoro. Versione in lingua italiana. International Labour Organisation – gennaio 2022
- World Migration Report 2022
- Undicesimo Report elaborato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) con l’obiettivo di fornire una spiegazione del fenomeno migratorio globale. Questa nuova edizione fornisce dati ed informazioni chiave sul tema, nonché capitoli riguardanti questioni migratorie di grande attualità. OIM, Organizzazione Internazionale Migrazioni, ONU - on line gennaio 2022 (in lingua inglese)
- Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
- Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2459. Nota di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato febbraio 2022
- Qual è l’età effettiva di pensionamento in Italia?
- Studio a cura dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 28 gennaio 2021
- Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore
- Approfondimento sui temi dell’amministrazione condivisa, dall’inquadramento normativo alla gestione delle convenzioni, partendo dalle indicazioni del Codice del Terzo settore. A cura di Cantiere terzo settore, Progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore - 8 febbraio 2022 (versione digitale consultabile on line)
- XXVII Rapporto Ismu sulle migrazioni 2021
- Il report analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana. Ismu – 11 febbraio 2022
- Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
- Aggiornamento ai primi due trimestri 2021 dei principali dati di scenario contenuti nel XI Rapporto annuale. Nota semestrale a cura della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzata da Anpal Servizi spa - febbraio 2022
- Rapporto ISEE 2020. Monitoraggio relativo all’anno 2020
- Rapporto periodico di monitoraggio sull'attuazione della disciplina dell'ISEE, curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sulla base dei dati campione forniti da INPS, rappresentativi della popolazione che ha presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) – febbraio 2022
- Keep it trill. Ragazzi Dentro. Osservatorio sugli Istituti Penali per Minorenni.
- Dati e osservazioni dal Sesto Rapporto sulla giustizia penale minorile dell’Associazione Antigone, per i diritti e le garanzia nel sistema penale. Antigone – febbraio 2022
- Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia
- Le famiglie datrici di lavoro domestico nella lunga coda della pandemia, Primo Focus Censis-Assindatcolf - dicembre 2021 – on line febbraio 2022
- Preventing a lost decade. Urgent action to reverse the devastating impact of COVID-19 on children and young people
- Prevenire un decennio perduto. Azioni urgenti per invertire l'impatto devastante del COVID-19 su bambini e giovani. Unicef – dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Indifesa 2021. La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo
- I dati raccolti nel Report, pubblicato dal 2014 Terre des Hommes in collaborazione con OneDay e ScuolaZooin indagano la dimensione drammatica di abusi e discriminazioni a danno di bambine e ragazze in ogni parte del mondo, Italia compresa. Osservatorio indifesa, Terre des Hommes – febbraio 2022
- Bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni
- Esiti della rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome. Dati 2019, elaborati nel consueto monitoraggio che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove in collaborazione con le Regioni e le Province autonome sul tema dell’accoglienza dei bambini e dei ragazzi fuori dalla famiglia di origine, ovvero collocati in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni – on line dicembre 2021
- Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia.
- Il documento analizza le mutazioni del welfare italiano nel biennio 2020-2021, evidenziando come solo grazie a un’azione sinergica con gli attori del secondo welfare il settore pubblico potrà sostenere l'impatto del Covid-19. Quinta edizione del Report realizzato a cura del Laboratorio Percorsi di secondo welfare - gennaio 2022
- Un confronto tra definizioni di spesa pensionistica
- La Nota spiega le differenze fra le diverse definizioni di "spesa pensionistica" adottate da diverse istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. Di Luca Favero, in Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – 20 gennaio 2022