Politiche di genere

Parità di genere e contrattazione collettiva aziendale.
Una rassegna di buone pratiche provenienti dall’archivio della contrattazione decentrata del CNEL - Casi e Materiali 23 | 2025 (documento in download) – gennaio 2025
Senza confine. Le relazioni e la violenza tra adolescenti
Esiti dell’indagine Survey-teen 2024. Fondazione Libellula – gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)
La struttura delle retribuzioni in Italia - Anno 2022
Differenze retributive per genere, generazione, livello di istruzione e tipo di contratto. Nel 2022 la retribuzione oraria media, nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti, tra le donne è pari a 15,9 euro (inferiore alla media calcolata su tutti i dipendenti) e tra gli uomini è pari a 16,8 euro. Il differenziale retributivo di genere (Gender Pay Gap) è più marcato tra i laureati e tra i dirigenti (30,8%). Elaborazioni Istat – gennaio 2025
Femicides in 2023: Global estimates of intimate partner/family member femicides
Femminicidi nel 2023: stime globali dei femminicidi tra partner intimi/familiari. United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC); United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Relazione al Parlamento sulle azioni di promozione e sostegno alla medicina di genere - anni 2020-2021
Documento predisposto ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 gennaio 2018 n. 3, e trasmesso alle Camere il 10 dicembre 2024. Ministero della Salute – dicembre 2024
Gender policy report 2024
Il Report propone annualmente una panoramica sulle dinamiche di genere nel mercato del lavoro e approfondimenti su temi che, nel periodo di riferimento, hanno assunto specifica rilevanza nel percorso verso la parità. Inapp, Struttura Mercato del lavoro-Gruppo Analisi di genere del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche - 16 dicembre 2024
Non staremo al nostro posto. Per il diritto a un lavoro libero da molestie e violenze
Dati dal report WeWorld-Ipsos su molestie e violenze sul lavoro: il 60% dei lavoratori e delle lavoratrici ha assistito ad abusi, mentre il 62% delle donne non denuncia per paura di perdere il lavoro - novembre 2024
Un'analisi della violenza di genere nel contesto nazionale e provinciale
A cura di Segreteria Generale, Supporto al Difensore Civico e Pari Opportunità e Servizio Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Statistica con il contributo di Casa delle Donne Contro la violenza ODV di Modena e Centro Antiviolenza Vivere Donna APS di Carpi – 25 novembre 2024
Questo non è amore 2024
Report a cura della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato - novembre 2024
La violenza sulle donne: nuovi dati Istat
Dati e approfondimenti provenienti da diverse fonti per gli anni 2023 e 2024. Elaborazioni Istat – 25 novembre 2024
Genere, generi, violenza. Valorizzare le differenze e contrastare le disuguaglianze
A cura dell’Osservatorio Pari Opportunità e Generi - Ordine degli Psicologi della Lombardia – ottobre 2024
Le molestie sessuali sul lavoro in Francia, Germania e Spagna: cenni di diritto comparato.
Edizione provvisoria. Nota breve n 67/2024, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2024
Il numero di pubblica utilità 1522 - Anni 2013-2024
L’Istat diffonde le tavole dei dati provinciali settimanali e trimestrali per gli anni 2013-2024 relativi al numero di pubblica utilità 1522, messo a disposizione dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking – ottobre 2024
Disposizioni in materia di maternità surrogata - Edizione provvisoria
Edizione provvisoria - A.S. n. 824. Dossier 169/1, a cura del Servizio Studi del Senato - ottobre 2024
La riforma del lavoro sportivo in Italia
La riforma del lavoro sportivo nel sistema delle fonti. Sport e questioni di genere. Qualificazione e tutele nel lavoro sportivo: un percorso lungo 40 anni. La riforma dello sport nella prospettiva di un avvocato giuslavorista. Autonomia del diritto sportivo e tutela dell'atleta nelle decisioni della CGUE. Il ruolo dell'avvocato sportivo nella carriera degli atleti. Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" (unict.it). Estratto da LDE n. 3 del 2024 – 23 settembre 2024
Il numero di pubblica utilità 1522: dati trimestrali del I e II trimestre 2024
Le tavole pubblicate riguardano il primo e il secondo trimestre del 2024, comparati con i trimestri del 2023. I dati sono relativi alle chiamate (telefoniche e via chat) di utenti del numero 1522 e di vittime di violenza che si rivolgono a questo servizio per le richieste di aiuto. Istat – settembre 2024
Dossier del Servizio Studi sull’A.S. n. 88 "Norme per la promozione dell'equilibrio tra i sessi nelle autorità indipendenti, negli organi delle società a controllo pubblico e delle società quotate nonché nei comitati di consulenza del Governo"
Dossier del Servizio Studi del Senato, sull’A.S. n. 88 - settembre 2024 n. 354
Observatory on Women's Empowerment 2024
Osservatorio sull'emancipazione femminile 2024. Terza edizione – 2024. The European House – Ambrosetti, ABB, BGY International Services - Gruppo SACBO, Edison, Generali Italia, Molitoria Umbra, Philip Morris Italia - 8 settembre 2024 (in lingua inglese)
Sviluppo sostenibile e lotta alle diseguaglianze nella regolamentazione delle attività economiche
Inclusione sociale e della lotta alle diseguaglianze di genere all’interno degli organi di governo societari. Idoneità degli strumenti messi in campo dal legislatore per la creazione di incentivi necessari a supportare la transizione dell’agere imprenditoriale verso modelli (socialmente) sostenibili anche sotto il profilo dell’equilibrio di genere. Di di Antonio Blandini, Fabiana Massa Felsani e Gianfranco Alfano, in Federaismi.it – 11 settembre 2024
Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
On line la guida realizzata da Inps per offrire informazioni sui servizi e prestazioni per le donne vittime di stalking, violenza o abusi che abbiano o meno denunciato questi atti al numero verde 1522 per essere poste sotto la tutela dei Centri antiviolenza – agosto 2024