Governo del territorio
- Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
- D.L. 120/2021 – A.S. 2381. Dossier n. 452/2021, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
- Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica
- Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica - SNPA 3 agosto 2021
- Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali SNPA
- Il rapporto definisce gli ambiti di intervento del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali, analizza i modelli organizzativi di risposta alle emergenze esistenti, effettua una ricognizione delle capacità tecnico-operative delle componenti del SNPA e degli accordi esistenti con soggetti rilevanti ai fini della gestione di un’emergenza, primi tra tutti la Protezione civile. SNPA – 15 luglio 2021
- Monitoraggio delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei
- Il documento si focalizza sull’importanza dei fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi, in riferimento alla direttiva quadro sulle acque e la strategia sulla biodiversità per il 2030. European Environment Agency - 08 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici.
- Il volume presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute, con l’obiettivo di offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e gestione dei rischi legati alle pressioni umane sui sistemi naturali e agli utilizzi delle risorse. Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN 20/19 - novembre 2020
- Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
- l progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore. Questo Rapporto traccia un quadro complessivo dei primi venti anni di attività. Ispra. dicembre 2020
- Terzo Report 2019/2020 per una ricostruzione di qualità
- Terzo Rapporto dell’Osservatorio Sisma, sulla ricostruzione post sima nel centro italia; i dati Fillea e Legambiente. A cura dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualita, Fillea - Legambiente - 26 ottobre 2020
- Oltre le crisi. Rinnovamento, ricostruzione e sviluppo dei territori
- Il volume contiene una raccolta di articoli che forniscono riflessioni significative in tre particolari campi delle scienze regionali: la resilienza istituzionale quale sfida per i territori colpiti da disastri naturali, l'adattamento delle politiche placebased agli shock imprevisti (come i terremoti), la quarta rivoluzione industriale. A cura di Maria Giovanna Brandano, Alessandra Faggian e Giulia Urso, Associazione italiana di scienze regionali AISRE -1 settembre 2020
- Rapporto ambientale 2020
- Nel Documento, edito annualmente dal 2010, si ribadisce l'impegno della Banca d'Italia sul tema della sostenibilità ambientale, dando conto delle iniziative realizzate in materia di energia, acqua, carta, rifiuti, mobilità sostenibile, acquisti verdi, investimenti sostenibili, biodiversità e per promuovere una maggiore cultura ambientale. A cura della Banca d'Italia - 29 luglio 2020
- Le risorse idriche nel contesto del territorio italiano
- Rapporto sull’entità delle risorse idriche e sul loro utilizzo anche nelle opere di sbarramento artificiale per la creazione di invasi, e sulla connessa relazione con i “rischi” naturali, come quello sismico, tettonico, geomorfologico ed idraulico. A cura di Ispra - luglio 2020
- L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
- Dossier di documentazione a cura della Camera dei deputati, Servizio Documentazione e ricerche. Seconda edizione n. 89 - giugno 2020
- Rapporto sul territorio 2020. Ambiente, Economia e società.
- Il primo Rapporto sul territorio offre una prospettiva sull’Italia e i suoi territori, abbracciando diverse dimensioni: lo spazio fisico e le risorse naturali, le pressioni antropiche sull’ambiente, le caratteristiche e le condizioni di vita, l’economia i servizi pubblici e le reti infrastrutturali e immateriali. A cura di Istat - 10 aprile 2020
- Le statistiche dell’Istat sull’acqua. Anni 2018-2019
- Focus tematico, realizzato dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, sui risultati del censimento delle acque per uso civile nel 2018. Serie statistiche report – 20 marzo 2020
- Infrastrutture e sviluppo territoriale: il contributo della politica di sviluppo rurale (Pdf 3.9 MB)
- L'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione ANCI, pubblica il rapporto di ricerca sulle tipologie di interventi cofinanziati dai Programmi di sviluppo rurale (PSR). Il rapporto esamina le aree rurali nazionali, le opere infrastrutturali pubbliche, la normativa di riferimento, e i risultati conseguiti attraverso l’analisi di casi studio di PSR delle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Liguria e Puglia – 25 febbraio 2020
- Atlas of the Human Planet 2019
- L'Atlante presenta le statistiche 2019 sulle dinamiche di urbanizzazione dei più importanti insediamenti umani in 239 paesi in base allo sviluppo armonizzato tra città e aree rurali. A cura del Centro comune di ricerca della Commissione europea – 6 febbraio 2020
- Handbook of sustainable urban development strategies
- Manuale metodologico per incrementrare le conoscenze su come attuare strategie urbane integrate e basate sui luoghi nell'ambito della politica di coesione. A cura del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea - 6 febbraio 2020
- Disegno di legge A.S. n.1422 Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio - "Legge CantierAmbiente", e disegni di legge congiunti AA.SS. nn.216 e 993
- Dossier n.171 a cura del Servizio studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori dell'ambiente e del territorio - ottobre 2019
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. 2019
- Il rapporto offre un quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. A cura dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - 18 settembre 2019
- Handbook on Sustainable Mobility in the MED area
- Manuale sulla mobilità sostenibile e cambiamento climatico nelle destinazioni turistiche del Mediterraneo. Progetto finanziato dal programma di cooperazione transnazionale INTERREG MED 2014-2020, pubblicato a cura dell'Agenzia Piano Strategico di Rimini (Rimini venture), con contributi del servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna - settembre 2019
- Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2017-2018 (Pdf 3.8 MB)
- Annuario statistico contenente i risultati delle principali rilevazioni sull’evoluzione dei principali aggregati dell’economia nazionale, i trasporti, le costruzioni, i programmi relativi a infrastrutture, lavori pubblici, abusivismo edilizio e politiche abitative. A cura dell'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - 10 luglio 2017