Governo del territorio
- Vademecum per la città intelligente (Pdf 3,4 Mb)
- ll Vademecum per la programmazione delle Smart Cities, realizzato dall'Osservatorio Nazionale Smart City di ANCI in collaborazione con il ForumPa, definisce le linee guida per governare il processo di pianificazione della città intelligente - 16 ottobre 2013
- Proposta metodologica per l’aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio: Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n.49/2010) (Pdf 1,3 MB)
- Rapporto relativo alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, per ridurre le conseguenze sulla salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche. Pubblicazione a cura dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - revisione luglio 2013
- Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (decreto del fare D.L. 69/2013 – A.C. 1248-B). Schede di lettura
- Dossier n. 36/3 a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento Bilancio - 7 agosto 2013
- La città oltre lo sprawl: rendita, consumo di suolo e politiche urbane ai tempi della crisi (Pdf 1,8 MB)
- Il volume, realizzato da Cittalia-Fondazione Anci Ricerche e Fondazione Italianieuropei, presenta contributi di esperti e decisori pubblici sui temi della riqualificazione urbana e della limitazione del consumo di suolo per coniugare sviluppo e sostenibilità sul piano economico e sociale - luglio 2013
- Incentivazione degli impianti fotovoltaici: relazione delle attività 2012 (Pdf 1,85 Mb)
- Documento redatto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), sulle attività svolte nel 2012 attraverso il meccanismo di incentivazione del fotovoltaico denominato “Quinto Conto Energia” - 28 giugno 2013
- Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta nel 2012
- Rapporto sul contesto internazionale, europeo e nazionale dei servizi energetici del 31 marzo 2013, a cura dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas - 26 giugno 2013
- Energie rinnovabili ed efficienza energetica (Pdf 7 Mb)
- Aggiornamento dell’edizione 2012, a cura dell’ Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, sul settore del fotovoltaico e del mini-idroelettrico. Pubblicato nella serie “Quaderni Innovazione” – febbraio 2013
- Dossier sui Comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal sisma (Pdf 238 Kb)
- Rapporto di CNA Emilia-Romagna sulla situazione economico sociale dei comuni colpiti dal sisma il 20 e 29 maggio 2012. A cura del Centro Studi Sintesi - maggio 2013
- Una nuova fiscalità per la sostenibilità dell’edilizia residenziale pubblica
- Documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome - 13 giugno 2013
- Norme per il contenimento dell'uso di suolo e la rigenerazione urbana - A.C. 70
- Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati - Dipartimento ambiente nella serie Dossier n. 16 - 29 maggio 2013
- Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico (Pdf 3,16 Mb)
- Pubblicato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) il Rapporto Statistico del settore fotovoltaico relativo all'anno 2012 - 8 maggio 2013
- Rapporto immobiliare 2013
- L'Osservatorio del mercato immobiliare, in collaborazione con ABI, ha pubblicato il rapporto annuale dedicato al settore residenziale - 14 maggio 2013
- Energia pulita per il futuro
- La Camera dei deputati ha pubblicato, nell'ambito della Documentazione per le Commissioni, la scheda di lettura ad uso della Riunione interparlamentare dei Presidenti delle Commissioni competenti per l'ambiente e l'energia riunitasi a Dublino il 12-13 maggio 2013 - 9 maggio 2013
- Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione attraverso misure e interventi in campo agricolo e forestale (Pdf 8,58 Mb)
- Le Linee guida, redatte dall'Ispra, propongono indirizzi e metodologie che, sulla base dell’integrazione di banche dati territoriali dei comparti ambiente e agricoltura, consentono l’individuazione, su tutto il territorio nazionale, delle aree prioritarie di intervento e delle misure più idonee per la mitigazione del dissesto idrogeologico in campo agricolo e forestale - febbraio 2013
- Ance Mercato abitativo
- Pubblicazione dell'Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che analizza il mercato abitativo in Italia - 10 aprile 2013
- Energy Provider‐Delivered Energy Efficiency : a global stock‐taking based on case studies (Pdf 2,34 Mb)
- Rapporto 2013 dedicato dall'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE o IEA - International Energy Agency) alle migliori pratiche di efficienza energetica realizzate, in particolare, dai distributori di energia; anche 4 aziende italiane rientrano nelle buone pratiche - 2013
- Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente 2011 (Pdf 23,46 Mb)
- Il rapporto predisposto dall'Unità tecnica Efficienza Energetica dell'ENEA presenta i risultati ottenuti nel corso dell'anno fiscale 2011 dalla misura di incentivazione che riconosce una detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti - 2013
- Innovazioni di processo e di prodotto nelle fasi di aggiornamento delle basi territoriali 2010-2011 (Pdf 3,13 Mb)
- Questa pubblicazione, curata da Fabio Lipizzi e pubblicata dall'Istat nella serie Working papers, n. 2/2013, dà conto dell'aggiornamento delle basi territoriali per i censimenti del 2010-2011 - marzo 2013
- Dimezzare i consumi negli edifici condominiali (Pdf 413,16 Kb)
- Proposta di Legambiente per promuovere interventi di riqualificazione edilizia e energetica nei complessi edilizi attraverso lo strumento delle Esco - 19 marzo 2013
- Lo scenario dell’efficienza energetica in edilizia : l’utilizzo dei Titoli di Efficienza Energetica e delle ESCO per la riqualificazione dei complessi edilizi (Pdf 1,40 Mb)
- Ricerca realizzata dall’Istituto di ricerca Ambiente Italia per conto di AzzeroCO2 e Legambiente che mette in evidenza i risultati prodotti dagli incentivi per l’efficienza energetica in Italia ma anche i limiti - 18 marzo 2013