Governo del territorio
- Renewable energy in Europe 2016: recent growth and knock-on effects
- Analisi statistica sulle fonti energetiche rinnovabili adottate in Europa negli ultimi anni. Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea dell’ambiente – 16 marzo 2016
- Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori rischio. Rapporto 2015
- Primo rapporto Ispra sul dissesto Idrogeologico in Italia: analisi dei dati nazionali e regionali elaborati nel 2015 sulle aree a rischio frana, alluvione ed erosione costiera – 2 marzo 2016
- World Employment and Social Outlook — Trends 2016
- Analisi sulla diminuzione dei livelli di disoccupazione in alcuni paesi industrializzati, nonostante alcuni studi dimostrano che la crisi mondiale dell'occupazione non è terminata, soprattutto nei paesi emergenti. A cura dell’International Labour Office (ILO) - 19 gennaio 2016
- Il finanziamento delle infrastrutture in Italia. Rapporto 2014 e aggiornamenti 2014-2015 (Pdf 758 kB)
- Edizione aggiornata alla luce delle linee di azione individuate a luglio 2014 e dell'evoluzione sia a livello europeo che nazionale verificatosi nel 2015. A cura del gruppo di lavoro su “Finanziamento a medio e lungo termine di imprese e infrastrutture”, istituito dalla Giunta di Assonime - 23 giugno 2014
- Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività
- Rapporto presentato al Parlamento dal presidente dell'Autorità Guido Bortoni, con analisi dei dati a livello regionale, sulla struttura, prezzi e qualità dei settori elettrico, del gas e dei servizi idrici. A cura dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico - 28 giugno 2015
- Comuni rinnovabili 2015 (Pdf 3.5 MB)
- Analisi dell’evoluzione in positivo delle fonti rinnovabili nel sistema energetico italiano con conseguente riduzione delle importazioni di fonti fossili e costo dell’energia elettrica. A cura dell’Ufficio Energia e Clima di Legambiente – 13 maggio 2015
- Il consumo di suolo in Italia (Pdf 11.4 MB)
- Seconda edizione del rapporto a cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sulla copertura artificiale del suolo, espansione urbana, trasformazione del paesaggio e rischi derivanti – 12 maggio 2015
- L’A Bi Ci della Ciclabilità
- Ricerca sull’uso della bici nelle città italiane capoluogo di provincia, realizzata da Legambiente in collaborazione con Rete Mobilità Nuova, con dati Istat e comunali aggiornati al 2013 - 29 aprile 2015
- Cattive acque: storie di falde, fiumi e laghi inquinati, ma anche di acque salvate
- Vertenze ed esperienze positive sulla qualità delle acque con l’obiettivo di dimostrare che è possibile mettere in campo una seria politica di risanamento e una corretta gestione delle risorse idriche. Pubblicato in occasione della giornata mondiale dell'acqua a cura di Legambiente - 20 marzo 2015
- Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 (Pdf 6.6 MB)
- Aggiornamento sui fenomeni franosi e la popolazione esposta a rischio, sui principali punti di criticità, le aree a pericolosità idraulica e le misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – marzo 2015
- Energia da fonti rinnovabili anno 2013 (Pdf 7.0 MB)
- Monitoraggio sugli usi energetici delle fonti rinnovabili nel settore termico, del trasporto ed elettrico nell’anno 2013. Elaborato dal Gestore dei Servizi Energetici, Unità Studi e Statistiche – 23 marzo 2015
- Risorse idriche naturali
- Primo rapporto, anni 2001-2010, sulla valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali, determinata attraverso gli indicatori idrologici (precipitazione, evapotraspirazione reale, deflusso totale, ricarica degli acquiferi). Tavole statictiche e nota metodologica a cura dell’Istat – 20 marzo 2015
- Giornata mondiale dell’acqua: le statistiche dell’Istat (Pdf 807 kB)
- Quadro di sintesi per il periodo 2012-2014 delle principali statistiche sulle risorse idriche: precipitazioni medie, gestori dei servizi idrici, prelievo a uso potabile, spesa media mensile e impianti di depurazione. A cura dell’Istat - 20 marzo 2015
- La percezione sociale del rischio sismico
- Analisi delle conseguenze sulle relazioni sociali, sull’economia, sull’ambiente e sulla cultura di una comunità colpita da un sisma: gli eventi di L’Aquila e dell’Emilia-Romagna, percezione del rischio e azioni attuate dallo Stato e dagli organi di governo periferici. Pubblicato a cura dell’ENEA – febbraio 2015
- Gli immobili in Italia 2015
- Quinta edizione del rapporto con dati e analisi sulla distribuzione della proprietà immobiliare sul territorio nazionale e sulla relativa struttura impositiva. A cura dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia, in collaborazione con Sogei e con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – 17 febbraio 2015
- Suburban Revolution. Periferie al centro
- Contributi del seminario realizzato all’interno della manifestazione Smart City Exhibition 2014, sul processo attraverso cui la periferia tende ad affermarsi non solo come "spazio fisico", ma come vero e proprio "stile di vita suburbano". A cura di Forum PA in collaborazione con Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia - Legambiente, POLIMI DESIS Lab - Politecnico di Milano – 26 gennaio 2015
- Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni. Anno 2014 (pdf 2.5 MB)
- Documento sulle condizioni di rischio per la popolazione in relazione all'aumento o diminuzione dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali con mappe e statistiche sugli eventi calamitosi con danni alla popolazione nei cinque e nei cinquanta anni precedenti. A cura dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) – gennaio 2015
- Attività di vigilanza svolta nell’anno 2014 dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico sul divieto di traslazione della maggiorazione Ires sui prezzi al consumo - “Robin Hood tax”
- Relazione al Parlamento degli interventi regolatori adottati nel corso del 2014 alle imprese con fatturato superiore alla c.d. soglia Antitrust e verifiche contabili sugli esercizi dal 2010 al 2012. - 18 dicembre 2014
- Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi
- La presente linea guida, realizzata dal gruppo di lavoro Reti di monitoraggio e Reporting Direttiva 2000/60/CE e pubblicata dall'Ispra, ha l’obiettivo di definire criteri omogenei e condivisi dal sistema delle Agenzie in particolare per quanto riguarda il significato delle diverse tipologie di monitoraggio previste dalla WFD (sorveglianza, operativo, indagine) e le attività di monitoraggio ad esse correlate; sono inoltre definite le modalità di valutazione/restituzione degli indici previsti per le diverse categorie di acque - 9 ottobre 2014
- Rapporto annuale dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico in materia di monitoraggio dei mercati elettrici a pronti, a termine e dei servizi di dispacciamento: consuntivo 2013
- Il rapporto, redatto dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, fornisce un'analisi dell'andamento dei mercati dell'energia elettrica a pronti, a termine e dei servizi di dispacciamento, sulla base dei dati di monitoraggio relativi all'anno 2013 - 8 agosto 2014