Economia e attività produttive
- Futuro Fuggente: tra slanci e nostalgia, un paese solcato da speranze e frenato da fratture e malessere
- XV edizione di Ipsos Flair, il Report annuale che da 15 anni offre un'analisi approfondita delle dinamiche sociali, economiche e di consumo del nostro Paese. Ipsos - 18 marzo 2025
- Global Debt Report 2025
- Rapporto sul debito globale 2025. I mercati del debito globali sono a un punto di svolta. I prestiti passati hanno sostenuto la ripresa dalla crisi finanziaria del 2008 e dalla pandemia di COVID-19, ma hanno lasciato in gran parte irrisolte le esigenze di investimento a lungo termine. Analisi e prospettive Oecd – 20 marzo 2025 (in lingua inglese)
- Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach
- Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. Dal Joint Research Centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità – marzo 2025 (in lingua inglese)
- Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas. Rapporto di aggiornamento di gennaio 2025, 52/2025/I/COM
- Documento indirizzato al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ed alle Commissioni parlamentari competenti. Arera - febbraio 2025
- Report Nevediversa 2025
- Con la crisi climatica e l’aumento delle temperature la montagna sta cambiando volto. Nevica sempre meno, aumentano gli impianti sciistici dismessi e l’innevamento artificiale. Nel Report il quadro generale della situazione , con il censimento aggiornato degli impianti legati agli sci tra chiusi, semichiusi e quelli che faticano a restare aperti, un focus sulle Olimpiadi invernali e un’analisi sul fenomeno dell’overtourism e turismo di lusso. Legambiente – marzo 2025
- Spin-off Italia. Rapporto sulle imprese nate dalle Università italiane
- Il Documento analizza il ruolo degli spin-off accademici come strumenti di trasferimento tecnologico e crescita industriale. Attraverso lo studio delle esperienze più significative, si evidenziano i successi raggiunti, le criticità ancora presenti e le strategie per rendere più efficace il legame tra ricerca e impresa. Stroncature – marzo 2025
- Disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall'insularità
- A.C. 2173 Parte II – Profili finanziari . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 marzo 2025
- Disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall'insularità
- A.C. 2173 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 marzo 2025
- Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte e il rafforzamento delle sanzioni.
- D.L. 19/2025 - A.C. 2281. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
- Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti dell'ex ILVA S.p.A., nonché per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico nazionale.
- D.L. 3/2025 - A.C. 2285. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione
- Note e Studi 1/2025, a cura di Assonime – febbraio 2025
- Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Dossier a cura della Camera dei deputati, Servizio Studi, Dipartimento finanze – marzo 2025
- Lo stato di avanzamento del PNRR, misura per misura
- Il Centro Studi Confindustria esamina lo stato di avanzamento del PNRR analizzando i documenti pubblici disponibili e i dati di ItaliaDomani e della piattaforma REGIS. Confindustria - 20 febbraio 2025
- Electricity 2025
- Elettricità 2025. L’ultimo Report dell’Agenzia internazionale dell’energia evidenzia come lo sviluppo delle infrastrutture di trasmissione sia cruciale per garantire un'erogazione affidabile, e superare le criticità della catena di approvvigionamento. IEA – marzo 2025 (in lingua inglese)
- Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province e Città metropolitane. Edizione 2024
- BES delle province 2024. Disponibili on line sul sito del Progetto “Besdelleprovince” le rilevazioni relative al 2024, che analizzano i dati di 33 Province e 8 Città metropolitane, raccolti nella decima edizione del report omonimo. A cura di Sistan, Upi e Anci – marzo 2025
- Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese
- Policy Brief della Direzione Strategie Settoriali e Impatto di Cdp, che esamina lo stato attuale e le prospettive dell’economia circolare in Italia, evidenziando i principali vantaggi in termini economico-finanziari per le imprese, e le leve per mantenere l’attuale eccellente posizionamento. Cassa Depositi e Prestiti – febbraio 2025
- Atlante statistico del territorio
- E' on line il nuovo Atlante Statistico del Territorio (ASTer) e gli Atlanti derivati. L’ampio panorama di variabili disponibili con dettaglio territoriale può essere consultato in modalità tabellare, grafica e cartografica. Istat – febbraio 2025
- Monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata
- Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 febbraio 2025
- The Path to a New Era for Nuclear Energy
- Il cammino verso una nuova era per l'energia nucleare. Rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, AIE – 20 febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
- Un sentiero restrittivo della politica fiscale e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l’1% nel triennio 2024-2026. Dopo un Pil a +0,6% nel 2024, Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, con il Sud che dal 2025 torna a crescere meno del Nord. Esiti dello Studio Svimez, prodotto in collaborazione con REF Ricerche - febbraio 2025