Economia e attività produttive

Rapporto strategico sul turismo sostenibile e i patrimoni dell’umanità
Seconda edizione 2024. Dalle radici alle nuove tendenze: l’evoluzione del Turismo Sostenibile nei territori italiani. The European-House Ambrosetti – novembre 2024
Rapporto Ismea-Qualivita 2024
Il Report riporta l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici relativi all’anno 2023 per il comparto del Cibo e Vino italiano dei prodotti di qualità certificata DOP IGP STG. A cura dell’Osservatorio Qualivita e l’Osservatorio Ismea, con la collaborazione di Origin Italia, dei Consorzi di tutela, degli Organismi di Controllo e delle autorità pubbliche di vigilanza - dicembre 2024
Il governo e la valorizzazione dei dati come leva di competitività delle imprese
Approfondimenti 2/2024, a cura di Assonime – novembre 2024
L’agricoltura nelle regioni italiane
Istat diffonde 21 Story Map, una per ciascuna regione e provincia autonoma, per rappresentare i principali risultati del Censimento Generale dell'Agricoltura 2020, delineando quindi i profili territoriali dell'agricoltura italiana. Vengono presentati dati sia per centro aziendale, sia per localizzazione – 21 novembre 2024
I flussi turistici - Anno 2023
Le presenze hanno superato ampiamente i livell pre-pandemici negli esercizi extra-alberghieri (+10,3% rispetto al 2019), ma negli esercizi alberghieri, nonostante la crescita rispetto al 2022, risultano ancora inferiori del 2% rispetto al 2019.Oltre la metà delle presenze turistiche del 2023 si concentra in estate: circa 262 milioni da giugno a settembre, il 58,6% del totale annuo. Rilevazioni Istat – 27 novembre 2024
GreenItaly 2024
Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il quindicesimo rapporto GreenItaly promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne in collaborazione con Conai, Novamont, Ecopneus, Enel e esperti e associazioni imprenditoriali, offre una panoramica sulla green economy in Italia per capire a che punto siamo nella transizione verde. Fondazione Symbola – novembre 2024
Innovazione delle imprese, competenze e formazione continua. Il ruolo dei competence center e dei digital innovation hub nella transizione al modello 4.0
Il volume presenta gli esiti di una ricerca che ha indagato l’avvio e le traiettorie di sviluppo dei Competence Center (CC) e dei Digital Innovation Hub (DIH). Inapp Report – novembre 2024
Struttura e competitività delle imprese multinazionali
Nel 2022 aumentano gli scambi esteri delle imprese a controllo estero residenti in Italia del 22,9% l’export e del 23,4% l’import. Elaborazioni Istat – 11 novembre 2024
AIBE Index. Osservatorio sull’attrattività dell’Italia presso gli investitori esteri
Rapporto di autunno 2024, a cura di Censis – AIBE – novembre 2024
AIBE Index. Osservatorio sull’attrattività dell’Italia presso gli investitori esteri
Rapporto di autunno 2024. Censis – ottobre 2024
Rapporto di previsione. I nodi della competitività. La crescita dell’Italia fra tensioni globali, tassi e PNRR
L’analisi delinea lo scenario di previsione dell’andamento economico italiano ed internazionale nel biennio 2024-2025, focalizzandosi su PIL, occupazione, retribuzioni, prezzi, finanza pubblica e credito. Centro Studi Confindustria – 22 ottobre 2024
Made in Italy 2030 - Libro verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia
Documento elaborato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di far ripartire nel nostro Paese, dopo molti anni, un ampio dibattito su come costruire una strategia industriale condivisa – ottobre 2024
Social Mood on Economy Index
Istat aggiorna il Social Mood on Economy Index (SMEI), un indice sperimentale reso disponibile per la prima volta a ottobre 2018. L’indice fornisce misure giornaliere del sentiment italiano sull’economia, derivate da campioni di post pubblici in lingua italiana, catturati in streaming. Istat – ottobre 2024
Disposizioni in materia di economia dello spazio
A.C. 2026- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 ottobre 2024
Misure statistiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici: realtà in ambito urbano e nuove geografie per l’agricoltura - Anno 2022
On line un Focus sulle misure statistiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano e agricoltura. Istat – 22 ottobre 2024
L'importanza di applicare i principi della Iso 53002 per raggiungere la sostenibilità
L'articolo esamina la norma Iso 53002, che offre alle organizzazioni un quadro per contribuire concretamente agli SDGs, mettendo in luce il possibile legame con il bene comune e l'antifragilità. Di Oliviero Casale. ASviS - ottobre 2024
The key role of social investments to build a more sustainable, resilient and fair Europe in turbulent times
Il ruolo chiave degli investimenti sociali nella costruzione di una società più giusta, equa e resiliente. Studio realizzato da Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS, su incarico della presidenza belga del Consiglio dell’Ue, di turno lo scorso mandato - 8 ottobre 2024 (in lingua inglese)
Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
A.S. n. 1054-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 17 ottobre 2024
Economic Freedom of the World 2024
Presentato il 16 ottobre dal Fraser Institute il Rapporto 2024 sulla libertà economica. Disponibile per il download al sito web del Centro Einaudi, referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia – ottobre 2024
Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Analisi degli effetti finanziari. A.C. 107-B. (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato – A.S. 816). Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 15 ottobre 2024