Economia e attività produttive
- Leading a data driven transition
- How digitalization is helping energy industry organizations grow greener, faster, and better. Guidare una transizione basata sui dati. Come la digitalizzazione sta aiutando le industrie energetiche a diventare più ecologiche, più rapide e migliori. Approfondimenti sul settore energetico 2024 . Special Report DNV – agosto 2024 (in lingua inglese)
- La politica di Sviluppo Rurale fra chiusura del ciclo 2014-2022 e avvio del nuovo ciclo di programmazione 2023-2027
- Il documento precisa il quadro programmatico e finanziario delle politiche di Sviluppo Rurale per i prossimi quattro anni (2023-2027), focalizzando l’attenzione e aggiornando i dati relativi al peso che i Comuni italiani avranno nel nuovo Piano nazionale Strategico della PAC (PSP) 23-27, anche rispetto ai principali interventi ad essi destinati nei c.d. Complementi regionali per lo Sviluppo Rurale (CSR). A cura del Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL - luglio 2024
- La revisione generale dei conti nazionali 2024: Anni 1995 – 2023
- Elaborazioni Istat – 6 agosto 2024
- Piccoli comuni e tipicità
- Il Report di Fondazione Symbola e Coldiretti restituisce il quadro aggiornato di questa dimensione produttiva, che contribuisce al presidio di territori e paesaggi, e a mantenere la ricchezza della nostra biodiversità. Proprio le produzioni DOP e IGP sono state in questo lavoro oggetto di una ricostruzione territoriale lunga, complessa e minuziosa, effettuata a partire dai testi dei disciplinari pubblicati nelle Gazzette Ufficiali dell’Unione Europea - luglio 2024
- The New EU Stability and Growth Pact and its Fiscal Implications for Italy
- Il nuovo Patto di stabilità e crescita dell’UE e le sue implicazioni fiscali per l’Italia. In questa Nota di lavoro sono stati predisposti alcuni scenari di medio periodo che descrivono l’evoluzione del rapporto tra il debito e il PIL e delle principali variabili di finanza pubblica. NdL 1/2024, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – luglio 2024 (in lingua inglese)
- Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo stato di attuazione
- Sintesi semestrale sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con aggiornamento sull'avanzamento finanziario. La quantità di risorse PNRR ricevute contrasta con il lento progresso nel loro utilizzo in termini di spesa. Note e Studi Assonime - luglio 2024
- Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport
- D.L. 89/2024 - A.C. 1937-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 25 luglio 2024
- Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico
- D.L. 84/2024 - A.C. 1930-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 luglio 2024
- Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport.
- D.L. n. 89/2024 - A.S. n. 1206. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 31 luglio 2024
- Schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e com
- Atto del Governo n. 183. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 luglio 2024
- La normativa statale per la realizzazione di impianti da fonti elettriche rinnovabili
- Edizione aggiornata. Camera dei deputati, Servizio Studi – 30 luglio 2024
- Agriturismo e multifunzionalità, scenario e prospettive
- Giunto ormai alla sua ottava edizione il Report si delinea come strumento di analisi del comparto agrituristico e della multifunzionalità in agricoltura. A cura di Ismea – on line giugno 2024
- Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- I traguardi e gli obiettivi al 30 giugno 2024. Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 1 agosto 2024
- Schema di DPCM di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei
- A.G. 179. Ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2024
- Commercio estero e attività internazionali delle imprese – Annuario 2024
- L’Annuario fornisce un quadro aggiornato al 2023 sulla struttura e sulla dinamica dell’interscambio di merci e servizi. Istat 15 Luglio 2024
- Rapporto ICE L'Italia nell'economia internazionale 2023-2024
- Il Rapporto presenta lo scenario economico mondiale e la posizione dell'Italia in un momento di grande complessità. In questa edizione l'Agenzia ICE e Istat, oltre a illustrare il quadro economico mondiale e i principali dati sulla presenza e sulla performance delle imprese italiane nei mercati internazionali, forniscono approfondimenti sulla domanda estera per mercati e settori, sugli scambi commerciali dell’Unione Europea e sull’impatto della crisi del Mar Rosso sul commercio mondiale e italiano – luglio 2024
- XII Rapporto Economia del mare 2024
- La dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo. L’Economia del mare in Italia vale 178 miliardi di euro pari al 10,2% del PIL. Presentato a Roma il XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2024. A cura di Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare – luglio 2024
- Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
- D.L. 69/2024 – A.C. 1896-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 luglio 2024
- Giovani e lavoro: nuovi valori e attrattività dell’artigianato
- 4° Radar Artigiano, Rapporto Finale. A cura di Confartigianato-Censis - 25 giugno 2024
- Rapporto SDGS 2024
- Il Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione di questo importante progetto globale. La settima edizione del report include la diffusione di 373 misure statistiche connesse a 139 indicatori tra quelli proposti dall’Inter-Agency and Expert Group on SDG Indicators (UN-IAEG-SDGs) delle Nazioni Unite, per il monitoraggio degli avanzamenti dell’Agenda 2030 a livello globale. Istat – 4 luglio 2024