Economia e attività produttive

Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte e il rafforzamento delle sanzioni
D.L. n. 19/2025 - A.S. n. 1463. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025
Global Trade Outlook and Statistics April 2025
Prospettive e statistiche sul commercio globale. World Trade Organisation – aprile 2025 (in lingua inglese)
Giro di boa. Il segno che resta dell’imprenditività italiana. Rapporto Italia Generativa 2024
Il Rapporto, giunto alla sua terza edizione, analizza lo stato del tessuto imprenditoriale e dell’economia italiana. Tra i Paesi europei l’Italia si colloca al secondo posto per numero di imprese attive (dietro alla Francia), ma al terz’ultimo posto per tasso di natalità, ovvero il rapporto tra il numero di attività avviate in un anno rispetto a quelle attive nell’anno precedente. A cura del Centro di ricerca Arc dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, promosso da Fondazione poetica per la Generatività sociale e Genialis, con la collaborazione di Unioncamere – aprile 2025
Disposizioni in materia di stadi e impianti calcistici italiani
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 1312 – aprile 2025
Nota sulla congiuntura di aprile 2025
L’incertezza domina la congiuntura e le previsioni internazionali 2024 in crescita moderata, PIL nel primo trimestre 2025 a 0,25 per cento. Ufficio parlamentare di Bilancio – aprile 2025
Viaggiare con la bici 2025
Continua la crescita del cicloturismo nel nostro paese. Una scelta non solo per appassionati ma sempre più esperienza turistica trasversale in grado di attrarre un pubblico più ampio. È quanto emerge dal Report, giunto alla quinta edizione, realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente – aprile 2025
Il futuro di chi?
Spopolamento, declino demografico, servizi pubblici carenti e un profondo senso di disuguaglianza. É questo il quadro che emerge dall’indagine “Il futuro di chi?”, realizzata dall’Istituto Demopolis per la Fondazione Con il Sud. Un documento che si propone di analizzare le percezioni dell’opinione pubblica italiana – con particolare attenzione ai cittadini del Mezzogiorno – rispetto alle emergenze sociali, economiche e territoriali – marzo 2025
Cronoprogramma di attuazione delle misure della «Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SEC)»
Stato di attuazione e aggiornamento. Ministero dell’Ambiente, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile – marzo 2025
3° Rapporto Italia Generativa
L’Indagine ricostruisce alcune delle dinamiche sociali ed economiche del contesto italiano, in una prospettiva comparata con il panorama europeo, con l’obiettivo di interrogarsi attorno al suo futuro. A cura del Centro di Ricerca ARC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa di Generatività Sociale con la collaborazione di Unioncamere – aprile 2025
Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
A.C. 2126-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2025
Le performance delle utility italiane
Il nuovo Rapporto Top Utility 2024, che analizza 100 grandi imprese pubbliche italiane dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, rileva segnali positivi sul fronte della qualità dei servizi: meno interruzioni, tempi più rapidi di intervento e una raccolta differenziata in crescita. Ma non mancano le ombre: la soddisfazione dei clienti è in calo, e la depurazione resta un punto critico nel ciclo idrico. Sullo sfondo, cresce l’attenzione per l’integrazione dei criteri Esg, con investimenti in aumento e uno sforzo costante verso digitalizzazione e sostenibilità. Enea – marzo 2025 Brochure-TUA-XIII-DEFINITIVA-1.pdf
Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea
Rapporto di previsione primavera 2025. Centro Studi Confindustria - 2 aprile 2025
Italia (ancora) diseguale. Entità e persistenza delle disparità socioeconomiche territoriali in Italia
Una geografia delle disparità (e delle opportunità) molto complessa, oltre la tradizionale contrapposizione tra il Nord Italia sviluppato e il Mezzogiorno arretrato. È quella che emerge dal rapporto pubblicato recentemente dalla Fondazione Friedrich Ebert, che ha analizzato le 107 province italiane andando oltre il Pil e considerando sei indicatori diversi: economia e mercato del lavoro, capitale umano, demografia, servizi, qualità della vita e capitale civico. – marzo 2025
Il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo della Commissione europea
Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni. Esame di Attie e Documenti dell'Unione Europea - 7 aprile 2025
L’economia degli oceani al 2050
Il Report fornisce dati, analisi e approfondimenti per lo sviluppo del settore fino al 2050, sottolineando il ruolo cruciale della transizione verso un'energia più pulita, e lo sfruttamento delle tecnologie digitali per mitigare gli impatti ambientali, per una nuova e migliore governance degli oceani. OECD – 31 marzo 2025 (in lingua inglese)
OECD Review of Fisheries 2025
Il Report OCSE monitora le prestazioni del settore della pesca, per valutare la salute e la produttività degli stock ittici di tutto il mondo, ed elaborare nuove politiche pubbliche finalizzate al sostegno della pesca nella sicurezza alimentare globale e nell'economia. OECD Review – marzo 2025 (in lingua inglese)
SME digitalisation for competitiveness. The 2025 OECD D4SME Survey
White Paper - Studi OCSE su PMI e imprenditorialità. Digitalizzazione delle PMI per la competitività. Indagine OCSE D4SME 2025. Oecd – 10 aprile 2025 (in lingua inglese)
Economia Artificiale. Esposizione del mondo del lavoro e delle imprese alla diffusione dell’IA
Studio sull’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei vari Paesi del mondo sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Government AI Readiness Index 2024. L’Italia si colloca al 25° posto per l’utilizzo dell’IA, al di sotto anche di Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania. Focus Censis – Confcooperative – marzo 2025
Sostenibilità e circolarità delle imprese italiane
L’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea. Nel 2023 l’intensità di emissioni dell’economia italiana è stata di 0,12 kg CO₂e per dollaro di PIL, quasi un terzo inferiore alla media del G20 (0,32 kg CO₂e/$). Nonostante sia la seconda manifattura dell’Unione Europea, l’Italia occupa solo il diciassettesimo posto per intensità di emissioni. Nota CSC, Centro Studi Confindustria – marzo 2025
Sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa
Il Documento conferma il primato europeo dell’Italia nella sua realizzazione, per numero di obiettivi conseguiti, per risorse complessive ricevute e per numero di richieste di pagamento formalizzate e incassate. Ministro per gli Affari Europei – marzo 2025