Economia e attività produttive
- The Path to a New Era for Nuclear Energy
- Il cammino verso una nuova era per l'energia nucleare. Rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, AIE – 20 febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
- Un sentiero restrittivo della politica fiscale e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l’1% nel triennio 2024-2026. Dopo un Pil a +0,6% nel 2024, Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, con il Sud che dal 2025 torna a crescere meno del Nord. Esiti dello Studio Svimez, prodotto in collaborazione con REF Ricerche - febbraio 2025
- Rapporto Osservatorio Valore Sport 2025
- Riportare lo sport e la cultura del movimento al centro dell’agenda politica per creare valore per il paese. Terza Edizione. THEA Group – febbraio 2025
- Global Outlook on Financing for Sustainable Development 2025. Towards a more resilient and inclusive architecture
- Prospettive globali sul finanziamento dello sviluppo sostenibile 2025. Verso un'architettura più resiliente e inclusiva. L'ultimo Global Outlook on Financing for Sustainable Development invita a una profonda revisione del sistema globale per mobilitare le risorse necessarie a costruire un futuro sostenibile per tutti. OECD – febbraio 2025
- Europe Sustainable Development Report 2025. SDG Priorities for the New EU Leadership
- Sesta edizione del Report che fornisce una valutazione quantitativa indipendente dei progressi dell’Unione Europea, dei suoi Stati membri e dei paesi partner verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Sustainable Development Solutions Network, SDSN - febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Renewable energy benefits leveraging local capacity for concentrated solar power
- Vantaggi dell’utilizzo di fonti rinnovabili che sfruttano la capacità locale di energia solare concentrata. Il Rapporto evidenzia il potenziale occupazionale dell’energia solare concentrata (CSP). IRENA – gennaio 2025 (in lingua inglese)
- Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
- Il lavoro analizza lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Italia, con particolare riferimento a quella solare e all'eolica e agli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Banca d’Italia – febbraio 2025
- Ufficio Parlamentare di Bilancio. Nota sulla congiuntura – febbraio 2025
- L’economia ristagna e aumentano le tensioni internazionali. Riviste al ribasso le previsioni per l’Italia. Ufficio parlamentare di Bilancio – febbraio 2025
- Primo Rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie
- Il documento, elaborato da Confagricoltura con il sostegno di Enel, partendo dai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, propone una fotografia dell’esistente nell’ambito delle agroenergie, e analizza le prospettive di sviluppo da qui al 2030. Confagricoltura – 11 febbraio 2025
- Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici
- A.C. 362 Dossier n° 332 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 10 febbraio 2025
- Harnessing trade and environmental policies to accelerate the green transition
- Sfruttare le politiche commerciali e ambientali per accelerare la transizione verde. Il Report evidenzia le sinergie tra politiche ambientali e commerciali, per la creazione di sistemi più sostenibili attraverso il commercio. Oecd - 6 febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Radici nel futuro
- Il Report indaga la relazione tra aziende familiari e sostenibilità in termini di readiness e sensibilità alle sfide e opportunità della just transition. Dati presentati al 1° Family Business Sustainability Summit, evento di TEHA Group e Chiomenti dedicato al successo sostenibile delle aziende familiari italiane - febbraio 2025
- Le aziende agrituristiche in Italia
- Nel 2023 le aziende agrituristiche sono 26.129 (+1,1% rispetto al 2022); la crescita maggiore si verifica nel Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). Il valore della produzione agrituristica è in forte crescita sul 2022 (+15,4%). Rilevazioni Istat – 7 febbraio 2025
- Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
- D.L. n. 5/2025 - A.S. n. 1366. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 febbraio 2025
- Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA
- A.S. n. 1359. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 29 gennaio 2025
- L’impatto dei cambiamenti climatici sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività nel settore agricolo e nell’edilizia
- Casi e Materiali Cnel, Materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n. 26/2025 – gennaio 2025 (documento in download)
- La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. Linee guida
- Scopo delle Linea Guida è fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Ispra – dicembre 2024
- La ricchezza dei settori istituzionali in Italia - Anni 2005-2023
- Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 11.286 miliardi di euro. Rispetto al 2022 è aumentata del 4,5% a prezzi correnti, collocandosi sui livelli più elevati dal 2005, primo anno a partire dal quale sono disponibili i dati. Tuttavia, valutata a prezzi costanti, la ricchezza netta è ancora inferiore a quella del 2021 di oltre sette punti. Elaborazioni Istat – 28 gennaio 2025 La ricchezza dei settori istituzionali in Italia – Anni 2005-2023 – Istat
- Conti economici territoriali - Anni 2021-2023
- Pil e occupazione crescono di più nel Mezzogiorno, i consumi nel Nord-est e nel Centro. Rilevazioni Istat- 28 gennaio 2025
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
- Versione aggiornata al 28 gennaio 2025 - A.C. 2126. Parte I - Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 gennaio 2025