Economia e attività produttive
- Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento dell’VIII rata
- Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
- PNRR Missione 6 “Salute” Missione 5, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore”
- A cura della Camera dei Deputati, Servizio Studi, Profili di interesse della XII Commissione – 23 luglio 2025
- Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali
- Edizione provvisoria. D.L. n. 92/2025 - A.S. n. 1561-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
- Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport.
- D.L. 96/2025 - A.C. 2488-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
- Orientamenti per l’aggiornamento della regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica, a partire dal 1 gennaio 2026
- Il documento espone gli orientamenti dell’Autorità in materia di aggiornamento di alcuni meccanismi della regolazione output-based applicabile per gli anni 2026-2027 e di estensione delle direttive 2G per il prossimo triennio. Arera, Documento per la consultazione 332/2025/r/eel – 15 luglio 2025
- Global Startup Ecosystem Report – GSER 2025
- Il panorama dell’innovazione globale sta attraversando una fase di profonda ridefinizione. È quanto emerge dalla tredicesima edizione del Report che ha analizzato oltre cinque milioni di startup in 350 ecosistemi globali, fornendo una mappa aggiornata delle tendenze emergenti, delle criticità e delle trasformazioni in atto nel mondo delle startup. A cura di Startup Genome - luglio 2025 (in lingua inglese)
- L’economia sociale in Italia
- Cosa succederà nei prossimi 5 anni? Le sfide di welfare per le organizzazioni dell’economia sociale. Traiettorie, criticità e prospettive dalla prima Expert Survey a cura di Percorsi di Secondo Welfare – luglio 2025
- Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
- A.S. n. 1552. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 luglio 2025
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025
- A.S. n. 1578. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 21 luglio 2025
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
- A.S. 1054-B. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 luglio 2025
- Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Annuario 2025
- L’Annuario statistico, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE, costituisce un importante strumento di informazione per imprese, decisori politici e ricercatori per lo studio e l’analisi dello scenario economico mondiale e della presenza e performance delle imprese italiane sui mercati internazionali. Annuario statistico Istat - ICE 2025 -16 luglio 2025
- Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici
- D.L. 73/2025 – A.S. 1579. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 15 luglio 2025
- Effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica
- Audizione della Presidente dell’UPB, Lilia Cavallari, sui fenomeni connessi ai mutamenti e alle prospettive demografiche dell’Italia – Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto – 8 luglio 2025
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei
- Documento aggiornata al 30 giugno 2025 - Doc. CCXXXIII, n. 2. A cura dei servizi Studi di Camera e Senato, Serie Documentazione e Ricerche – luglio 2025
- Programma nazionale di esplorazione mineraria
- Sono 14 i progetti di ricerca contenuti nel Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria generale appena approvato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE), distribuiti su tutto il territorio nazionale, in regioni chiave come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna, ai quali si aggiunge la mappatura nazionale dei depositi dei rifiuti estrattivi prevista dal progetto PNRR URBES. Ispra – luglio 2025
- Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa
- Mappa dell’offerta formativa universitaria e confronto tra stakeholder. Di Paola Nicoletti Benedetta Torchia, Inapp Paper – 27 giugno 2025
- Verso una nuova competitività industriale europea: Il ruolo strategico dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica
- Indagine realizzato da TEHA Group e ANIE, con il contributo del Research Department di Intesa Sanpaolo, per offrire un’analisi approfondita dei trend che stanno ridisegnando le catene del valore industriali, offrendo indicazioni concrete di policy per rafforzare la competitività sistemica dell’industria nazionale ed europea – giugno 2025
- Impatto dell’utilizzo delle piattaforme digitali sulla performance delle imprese del turismo e della ristorazione in Italia
- Di Massimiliano Deidda e Luca Mo Costabella. Inapp Working Paper – giugno 2025
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione
- Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un'analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell'ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani. Note e Studi Assonime 8/2025 - 14 luglio 2025
- PNRR Watch: gli investimenti del PNRR per la transizione ecologica. Energia, rifiuti, risorse idriche
- Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, pubblica PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del PNRR considerate strategiche per il futuro del Paese. Con questa iniziativa si vuole proporre una analisi più approfondita rispetto al conseguimento formale di “milestone e target" al fine di valutare concretamente i risultati raggiunti, le criticità incontrate e le prospettive future nei settori più rilevanti per la crescita e la competitività nazionale – 30 giugno 2025