Diritto e amministrazione pubblica
- Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- I traguardi e gli obiettivi al 30 giugno 2024. Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 1 agosto 2024
- Relazione annuale sullo Stato di diritto
- La Commissione Europea ha pubblicato la quinta relazione annuale sullo Stato di diritto, in cui esamina sistematicamente e obiettivamente gli sviluppi avvenuti in tutti gli Stati membri, in condizioni di parità – luglio 2024 (in lingua inglese)
- Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
- AA.C. 23-434-806-824-1917. Dossier n. 33/2024, seconda edizione, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 9 luglio 2024
- Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell'organismo indipendente di valutazione della performance
- A.G. 169. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 luglio 2024
- Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia
- Edizione provvisoria 9 luglio 2024 D.L. n. 92/2024 - A.S. n. 1183. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 luglio 2024
- Debito pubblico e Patto di stabilità e crescita. Le nuove regole sulla governance economica europea
- di Fiammetta Salmoni, in Consultaonline – luglio 2024
- I “semi di conflitto” nella gestione dell’acqua ed i possibili strumenti di risoluzione
- Francesca Munerol e Margherita Andreaggi, in Consultaonline – 10 giugno 2024
- Revisione della forma di governo e rispetto dei principi fondamentali (riflessioni a margine della proposta di legge a.s. n. 935)
- di Antonio Ignazio Arena, in Consultaonline – 6 giugno 2024
- Tre aspetti su cui riflettere per potenziare il partenariato pubblico-privato
- Position Paper a cura di Assonime – 30 maggio 2024
- Rapporto dell’UPB sulla politica di bilancio. Giugno 2024
- Come ogni anno UPB pubblica il Rapporto che illustra le tendenze recenti e le prospettive dell’economia italiana e della finanza pubblica e alcuni approfondimenti settoriali. Documento presentato presso la Camera dei deputati il 19 giugno 2024
- L’esercizio del diritto di petizione. Spunti di riflessione a partire da alcune recenti decisioni della Corte costituzionale
- Di Ilaria Roberti , in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 4 giugno 2024
- Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea
- Testo integrale del documento, elaborato in collaborazione con IFEL, presentato in audizione il 21 maggio 2024 dall’ANCI, presso le Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera, in relazione alla riforma della Governance economica europea – maggio 2024
- L’incertezza dei rapporti tra Stato e Regioni e il ruolo di supplenza della Corte costituzionale
- Di Aniello Formisano, in "Forum di Quaderni Costituzionali", fascicolo n. 2/2024 - 15 maggio 2024
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Redatta ai sensi dell’art. 7, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108. Corte dei conti – 24 maggio 2024
- Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede
- A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
- Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni dei seggi costituiti nei capoluoghi di circoscrizione per scrutinio. Schede votate negli altri Stati membri
- A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
- Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate
- D.L. 61/2024 – A.C. 1854. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 maggio 2024
- Cittadini e giustizia civile - anno 2023
- Nel corso della vita quasi 6 milioni di persone con 18 anni e più sono state coinvolte in una causa presso gli uffici giudiziari civili: il 13,3% degli uomini e il 10,7% delle donne. Si tratta soprattutto di cause in ambito familiare, principalmente per separazioni e divorzi, e di cause per lavoro. Rilevazioni Istat – 22 maggio 2024
- Una legge elettorale per il premierato
- Paper a cura di Tommaso Edoardo Frosini. Federalismi.it – 15 maggio 2024
- Misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria
- Conversione in legge del DL 39/2024 - Approvato dal Senato A.S. 1092). Dossier n. 208, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 21 maggio 2024