Diritto e amministrazione pubblica

Suggestioni comparate (e anomalie) nel disegno di legge costituzionale sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Il lessico della riforma. Teoria e pratiche dei governi di legislatura. Quale forma di governo delinea il disegno di legge costituzionale Meloni-Casellati? Le insidie dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. Suggestioni e suggerimenti giuscomparatistici. Il “premierato elettivo” e le riforme del “terzo piano”. Di Patrizia Magarò, in Consultaonline – 4 novembre 2024
Il ruolo e gli impatti dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana
Rapporto operativo realizzato per monitorare la capacità delle PA all’adozione dell’IA, con l’obiettivo di supportare gli stakeholder pubblici nell'identificare il proprio livello di sviluppo e determinare i fattori da indirizzare, al fine di consentire un'implementazione di successo delle soluzioni IA. TEHA, The European House Ambrosetti, in partnership con Salesforce Italia – ottobre 2024
Schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi
Atto del Governo n. 218. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2024
L’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: opportunità e rischi alla luce dell’AI Act
Il Regolamento Ue 2024/1689 definisce il quadro europeo sull’intelligenza artificiale, rappresentando anche un riferimento per un adeguato uso dei sistemi di AI nella PA. Vantaggi e dubbi per l’azione amministrativa. Di Giuditta Occhiocupo e Saverio Lovergine, INAPP – 14 ottobre 2024 https://futuranetwork.eu/interventi-e-interviste/638-5256/lintelligenza-artificiale-nella-pubblica-amministrazione-opportunita-e-rischi-alla-luce-dellai-act
Relazione sui Servizi Pubblici 2024
Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini. Legge 30 dicembre 1986, n. 936, articolo 10-bis, lett. a). Cnel, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – 14 ottobre 2024
Esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029
Audizione del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Prof. Francesco Maria Chelli. Istat – 9 ottobre 2024
Attuazione della delega per l’efficienza del processo civile
Atto del Governo n. 137-bis. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 ottobre 2024
Piano Strutturale di Bilancio di Medio termine. Italia 2025-2029
Doc. CCXXXII, n. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 3 ottobre 2024
Le previsioni del Piano Strutturale di Bilancio a Medio Termine 2024
Indicatori Economici finanziari 125/2024, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – ottobre 2024
Piano strutturale di bilancio di medio termine. Italia 2025 – 2029
Documento presentato al Consiglio dei Ministri con i dati aggiornati alla luce delle revisioni di contabilità nazionale rilasciate da Istat il 23 settembre, dopo il confronto con le parti sociali. Il Piano conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo stimato dalla Commissione. Ministero Economia e Finanze– settembre 2024
Finanza locale: entrate e spese - Anno 2022 (Dati definitivi)
Esiti delle elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari definitivi relativi all’esercizio 2022, che hanno riguardato i dati contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni, le province e le città metropolitane hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi del D.Lgs. 118/2011. Istat – settembre 2024
Dossier del Servizio Studi sull’A.S. n. 88 "Norme per la promozione dell'equilibrio tra i sessi nelle autorità indipendenti, negli organi delle società a controllo pubblico e delle società quotate nonché nei comitati di consulenza del Governo"
Dossier del Servizio Studi del Senato, sull’A.S. n. 88 - settembre 2024 n. 354
Rapporto sulle istituzioni pubbliche 2024. Caratteristiche e cambiamenti dal terzo Censimento permanente.
L’ ebook presenta per la prima volta in maniera organica le informazioni desunte dal Censimento permanente delle istituzioni pubbliche (con anno di riferimento 2020), integrate da altre fonti statistiche più recenti. Istat – agosto 2024
Verso una giustizia costituzionale di “equità”: quali i riflessi di ordine istituzionale?
Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 20 settembre 2024
Gli eccessi della decretazione d’urgenza tra forma di governo e sistema delle fonti. (Osservazioni a margine di Corte cost., 25 luglio 2024, n. 146)
Nella sentenza n. 146 del 2024 la Corte costituzionale consolida e codifica la propria giurisprudenza in materia di legittimità dei decreti-legge in rapporto ai requisiti di cui all’art. 77, secondo comma, Cost., di cui sottolinea la rilevanza nella caratterizzazione della forma di governo, evidenziando l’esigenza che presentino caratteri di omogeneità sotto il profilo contenutistico o teleologico e non deroghino al principio di certezza del diritto per armonizzarsi nel sistema delle fonti del diritto. Di Renzo Dickmann, Federalismi.it – 11 settembre 2024
Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella
Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella, con uno sguardo rivolto al d.d.l. costituzionale in materia di elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. Di Andrea Michieli, in Amministrazione in Cammino – luglio 2024
Testo unico della giustizia tributaria
Atto del Governo n. 193. Documentazione per l’esame di Atti di Governo, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2024
Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie
A.S. n. 1192. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 settembre 2024
Una sentenza necessaria per stabilire un punto di non ritorno. Corte cost. 146/2024 e l’equilibrio della forma di governo
Con la sentenza n. 146 del 2024 la Corte costituzionale fissa principi in materia di forma di governo e di equilibrio tra Parlamento e Governo. La valutazione dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza previsti dall’art. 77 Cost. viene compiuta tenendo conto del canone dell’omogeneità, che deve servire a garantire il ruolo del Parlamento nell’equilibrio con il Governo. Le indicazioni fornite dalla Corte trovano riscontro nei disegni di legge costituzionale attualmente in discussione, volti a modificare l’art. 77 Cost. Di Federica Fabrizzi, Federalismi.it – 11 settembre 2024
Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative
Nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2. Di Giovanni Colocrese, in Consultaonline.it, Fasc.3/2024 – 11 settembre 2024