Diritto e amministrazione pubblica

Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede
A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni dei seggi costituiti nei capoluoghi di circoscrizione per scrutinio. Schede votate negli altri Stati membri
A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate
D.L. 61/2024 – A.C. 1854. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 maggio 2024
Cittadini e giustizia civile - anno 2023
Nel corso della vita quasi 6 milioni di persone con 18 anni e più sono state coinvolte in una causa presso gli uffici giudiziari civili: il 13,3% degli uomini e il 10,7% delle donne. Si tratta soprattutto di cause in ambito familiare, principalmente per separazioni e divorzi, e di cause per lavoro. Rilevazioni Istat – 22 maggio 2024
Una legge elettorale per il premierato
Paper a cura di Tommaso Edoardo Frosini. Federalismi.it – 15 maggio 2024
Misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria
Conversione in legge del DL 39/2024 - Approvato dal Senato A.S. 1092). Dossier n. 208, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 21 maggio 2024
La funzione democratica della partecipazione al procedimento: alcune considerazioni a partire dalle recenti riforme in materia di dibattito pubblico
Di Martina Dell’Omarino. L’art. 40 d.lgs. n. 36/2023 ha apportato notevoli modifiche all’istituto partecipativo del dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali. Nonostante la recente introduzione all’interno dell’ordinamento italiano, lo strumento partecipativo ha subito varie modifiche che man mano hanno finito per comprometterne la natura di istituto di democrazia partecipativa, ciò appare evidente confrontando il dibattito pubblico disciplinato nel nuovo codice dei contratti pubblici e l’archetipo dell’istituto di democrazia partecipativa fornito dalla Convenzione di Aarhus. In Federalismi.it – maggio 2024
Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: risultati preliminari anno 2022
A sei mesi dalla conclusione della rilevazione, l’Istat diffonde i primi risultati preliminari della quarta edizione della rilevazione multiscopo del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche (data di riferimento 31/12/2022) – 20 maggio 2024
Gli approvvigionamenti pubblici tra qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti
Di Massimo Nunziata. L’avvio del procedimento di qualificazione delle Stazioni appaltanti induce a svolgere alcune riflessioni sul sistema con cui il nuovo codice dei contratti mira alla razionalizzazione degli approvvigionamenti pubblici. Il d.lgs. n. 36/2023 delinea un nuovo modello di committenza in cui gli strumenti di aggregazione e centralizzazione non rispondono più solo a finalità economiche ma anche all’esigenza di garantire l’idoneità delle stazioni appaltanti ad assolvere al processo di approvvigionamento. In Federalismi.it – maggio 2024
Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione istituiti nel territorio degli altri Stati membri dell’Unione Europea
Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Elezioni del Sindaco e del consiglio comunale
Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria
D.L. 39/2024 – A.C. 1877. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 maggio 2024
Anac. Relazione annuale sull’attività svolta nel 2023
Documento presentato alla Camera dei deputati il 14 maggio 2024
Proposta di modifiche costituzionali per l’introduzione della "Elezione diretta del Presidente del Consiglio" NTE DEL CONSIGLIO
Note sull’A.S. nn. 935 e 830-A. Dossier n. 215/1, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura -maggio 2024
Il bilancio dello Stato 2024-2026. Una analisi delle spese per missioni e programmi
Approfondimento a cura del Servizio del Bilancio del Senato - maggio 2024
Il bilancio di genere nella legge di bilancio
Dossier a cura dei Servizio Studi di Camera e Senato – 6 maggio 2024
Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione
(Approvato al Senato – A.C. 615) A.C. 1665 Verifica delle quantificazioni – Dossier a cura della Camera dei deputati – maggio 2024
Nota sintetica. Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” come convertito in legge 29 aprile 2024, n. 56
Fondazione Ifel - ANCI - 2 maggio 2024
Al cuore dell’Amministrazione condivisa
Rapporto Labsus 2023 sull’amministrazione condivisa dei beni comuni; valutare il legame vitale tra la democrazia e l’essere, in modo nuovo e costruttivo, dentro le comunità, il territorio, i quartieri, i paesi e le città. Download previa registrazione al sito – aprile 2024