Ambiente
- Preoccupazioni ambientali
- Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici, il problemi legati allo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua. Istat – 12 giugno 2024
- 100 Italian renewable energy stories
- La fotografia che emerge dal report restituisce un’idea sui punti di forza del nostro Paese in tema di transizione verde. Un tessuto di organizzazioni distribuite sul territorio in tutti i segmenti della filiera, in cui si moltiplicano soluzioni e tecnologie sia relative alla generazione elettrica che alle infrastrutture. Fondazione Symbola – giugno 2024 (download previa registrazione)
- Sostenibilità è Qualità 2024
- Il rapporto anche quest’anno evidenzia come la sostenibilità non è solo necessaria per affrontare la crisi climatica, ma è una opportunità per rilanciare la nostra economia e produrre lavoro. Fondazione Symbola -giugno 2024 (download previa registrazione al sito)
- I rischi climatici per l'Italia: un'analisi basata sugli ultimi scenari del Network for Greening the Financial System
- Il lavoro riassume le principali caratteristiche dei più recenti scenari preparati dal Network for Greening the Financial System e descrive gli andamenti prospettici delle variabili climatiche e macroeconomiche rilevanti per l'Italia. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2024
- Europe’s air quality status 2024
- Stato della Qualità dell’Aria in Europa 2024. Il Report presenta lo stato degli inquinanti rilevati nell’aria nel 2022 e 2023 in relazione agli attuali standard di qualità dell’aria dell’UE e ai livelli delle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). A cura di EEA, European Environment Agency giugno 2024 (in lingua inglese)
- Temperatura e precipitazione anni 1971-2022 - Profili climatici delle città capoluogo
- Nella 50° Giornata Mondiale dell’Ambiente delle Nazioni Unite l’Istat rilascia statistiche e indici di estremi meteoclimatici per i 109 Capoluoghi di Provincia, anno 2022 e serie storica 2006-2022 – 5 giugno 2024
- European bathing water quality in 2023
- Qualità delle acque di balneazione in Europa. Dall'Atlantico al Mediterraneo, la maggior parte delle acque di balneazione europee sono di eccellente qualità se valutate rispetto ai parametri indicati dalla Direttiva sulle acque di balneazione (UE, 2006). Report a cura di European Environment Agency – 28 marzo 2024 (in lingua inglese)
- Mobilitaria 2024
- Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2024”, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), ha analizzato i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia)– maggio 2024
- Le proposte dell’ASviS per la nuova legislatura europea 2024-2029
- Il risultato delle prossime elezioni per il Parlamento europeo determinerà se e in che modo l’Unione europea perseguirà le ambiziose politiche per lo sviluppo sostenibile avviate nell’ultimo quinquennio. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) formula alcune proposte per integrare il concetto di sostenibilità ambientale nella governance e nelle politiche della prossima legislatura europea - maggio 2024
- Comuni rinnovabili
- Sole, vento, acqua, terra: a che punto sono verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione in Italia. Dopo 12 anni tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili, con 5,79 GW di nuove installazioni nel 2023. Una crescita importante ma ancora non sufficiente per raggiungere gli obiettivi 2030. Legambiente – maggio 2024
- Environmental transition and firm-provided welfare: Empirical insights from Italy
- Lo studio analizza le implicazioni degli investimenti verdi sulla erogazione da parte delle imprese di servizi di welfare ai propri dipendenti – oltre gli obblighi di legge. Inapp Working Paper – maggio 2024 (in lingua inglese)
- Le funi traenti nella transizione digital-green. Città e filiere industriali alla guida della trasformazione
- Il 2° Rapporto Censis-Green&Blue analizza i processi di cambiamento innescati dalla transizione ecologica presso le istituzioni, la finanza e la popolazione. A cura di Censis-Green&Blue - Transizione ecologica 2024 - giugno 2024
- Biodiversità a rischio 2024
- Rapporto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. XVIIa Edizione – Legambiente 22 maggio 2024
- Parchi Rifiuti free 2024
- Gestione dei rifiuti insufficiente nei comuni delle Aree protette italiane. Un rischio per la conservazione della biodiversità e per il raggiungimento degli obiettivi al 2030. Edizione 2024, a cura di Legambiente – maggio 2024
- Autoconsumo Individuale a Distanza e Comunità di Energia Rinnovabile. Vademecum ANCI per i comuni
- Vademecum, esito dell'intesa ANCI-MASE-GSE, redatto in collaborazione con il GSE per guidare gli Enti locali nel panorama dell’autoconsumo e delle possibilità e dei ruoli che un Comune può perseguire in questo settore. Anci- maggio 2024
- Una nuova visione circolare per i rifiuti elettronici
- Di Anna Pellegrini. L’articolo indaga le molteplici dimensioni del problema dei rifiuti elettronici (RAEE), evidenziando i danni ambientali e sociali dell’attuale gestione secondo le diverse prospettive degli attori coinvolti – policy makers, imprese e consumatori – e cercando di orientare lo sguardo verso gli scenari futuri. In Federalismi.it – maggio 2024
- Il sistema elettrico italiano - Analisi dei dei rapporti di sostenibilità delle imprese elettriche per gli anni 2020 - 2022
- Il lavoro rappresenta l’aggiornamento dei volumi pubblicati nel 2022 e nel 2023 sulla sostenibilità del sistema elettrico italiano e dà conto dell’Overall Sustainability Index (OSI) di ciascuna azienda per l’anno 2022, seguendo nel tempo l’esito delle strategie adottate dalle stesse sul percorso della transizione ecologica. Enea – maggio 2024
- Un nuovo Green Deal per l’Europa
- Emissioni zero, competitività, inclusione: l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva. Legambiente – maggio 2024
- Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2024
- Ottava edizione del Rapporto che testimonia l’attualità del tema e la profonda evoluzione che sta investendo il settore del riutilizzo. A cura dell’Osservatorio sul Riutilizzo, con il sostegno di Rete ONU – Operatori Nazionali dell’Usato, di Labelab Waste Water Energy Engineering e con il patrocinio di ISPRA – maggio 2024
- Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
- Il Position Paper analizza il contesto europeo e nazionale del settore dei trasporti, approfondisce le principali normative in materia e fornisce i dati sull’impatto di tutto il comparto in termini di inquinamento ed emissioni, delineando diverse previsioni circa il suo sviluppo. A cura di Kyoto Club in collaborazione con A2 - maggio 2024