Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36629 su 36629
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
L'atto europeo definitivamente approvato
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Seguito Sessione Europea 2015
›
Sistema scambio emissioni
L'atto europeo definitivamente approvato
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Seguito sessione europea 2016
›
Energie rinnovabili
L'atto europeo definitivamente approvato
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Seguito sessione europea 2016
›
Efficienza energetica
L'atto europeo definitivamente approvato
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Seguito sessione europea 2016
›
Pacchetto Nuova Agenda competenze
L'atto europeo definitivamente approvato
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Seguito sessione europea 2017
›
Quadro UE apprendistati
L'audioguida realizzata dagli studenti dell'IC 7 di Imola
L’audioguida è stata realizzata dai 17 ragazzi componenti del gruppo Lettori ad Alta Voce dell’Istituto Comprensivo 7 di Imola in occasione dell’allestimento della mostra "Anne Frank, una storia attuale" presso l’Istituto, dal 17 febbraio al 31 marzo 2018.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Mostre itineranti
L'Aula consiliare gremita di giovani per confrontarsi sulla Legalità a partire da Aemilia
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Amici di conCittadini
›
Mafie in Emilia-Romagna. Dialogo con gli studenti
L'Aula dell'Assemblea
aula
Si trova in
Newsletter Assemblea
›
immagini banner
L'autodifesa di Hitler
Il processo contro gli autori del tentativo di colpo di stato messo in atto il 9 novembre 1923 iniziò a Monaco di Baviera il 26 febbraio 1924. Per Hitler fu un trionfo: riuscì ad attirare su di sé tutta l’attenzione della corte e della stampa, a mettere in ombra imputati ben più famosi di lui (tra cui il generale Erich Ludendorff, eroe della prima guerra mondiale) e a proclamare il suo disegno politico all’intera opinione pubblica tedesca.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La grande inflazione
›
Approfondimenti
L'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza
Filomena Albano
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
…
›
Foto
›
Minori soli e tutori volontari
L'avv. Davide Grassi è il nuovo Garante per i detenuti del Comune di Rimini
Eletto nella seduta del Consiglio comunale del 30 ottobre scorso con 23 voti favorevoli, all'avv.to Davide Grassi vanno le congratulazioni della Garante della Regione Emilia-Romagna Desi Bruno e l'offerta di collaborazione tra i rispettivi Uffici.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
L'avvocato del minore nel processo civile, a Parma un corso di formazione
Al via l'8 ottobre il primo corso di formazione dedicato agli avvocati che affiancano bambini e ragazzi nel processo civile. Il percorso, promosso dall'Ordine e dalla Fondazione forense di Parma in collaborazione con diverse associazioni del settore, vedrà nella sua giornata inaugurale l'intervento del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza che approfondirà il tema della protezione e della tutela.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
L'azione degli Einsatzgruppen
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
L'ebreo contamina la purezza razziale degli altri popoli
Gli ebrei, secondo Hitler, conoscono alla perfezione la legge di natura, secondo cui le unioni miste distruggono le qualità positive delle razze migliori. Pertanto, secondo l’autore di Mein Kampf, mentre da un lato si uniscono solo tra di loro, dall’altro cercano di infettare e sedurre il maggior numero possibile di vergini tedesche. Dopo aver inquinato un popolo in questo modo, se ne impadroniscono grazie al marxismo. Ciò che è capitato alla Russia, secondo Hitler, sta per verificarsi anche in Germania.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Eugenetica e purezza della stirpe
›
Approfondimenti
L'ebreo, capo del movimento marxista
Nel Mein Kampf, Hitler insiste sul fatto che gli ebrei sono a guida del movimento marxista internazionale. Hitler accusava la borghesia di non essersi presa cura dei più elementari bisogni della classe lavoratrice. In tal modo, essa aveva permesso ai marxisti di infiltrarsi all’interno del popolo tedesco e di guidarne una parte alla rivolta antinazionale. Tutto questo però, alla fine, avrebbe solo fatto il gioco degli ebrei, veri registi della rivoluzione e dominatori del mondo dopo il suo trionfo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il bolscevismo giudaico
›
Approfondimenti
L'eccidio di Babij Jar, in una ricostruzione tedesca
In qualità di membro del Sonderkommando 4a, dell’Einsatzgruppe C, Kurt Werner testimoniò dopo la guerra e descrisse in modo particolareggiato le modalità con cui fu condotto il massacro dei 33 771 ebrei uccisi a Babij Jar.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La shoah in Ucraina
›
Approfondimenti
L'eccidio di Lidice
L’11 giugno 1942, il giornale tedesco Der Neue Tag pubblicò un comunicato ufficiale sulla strage compiuta a Lidice il 9-10 giugno. Evidentemente si pensò che, in questo caso, la brutalità della rappresaglia doveva essere resa pubblica: un chiaro avvertimento per chiunque pensasse di organizzare una congiura nei confronti dei dirigenti nazisti.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La morte di Heydrich
›
Approfondimenti
L'edizione 2017-2018 di conCittadini si conclude con il racconto degli studenti delle scuole elementari e di I grado
Il 18 maggio è stata la Giornata conclusiva di conCittadini, edizione 2017-2018, dedicata interamente alle scuole primarie e secondarie di primo grado. I giovani studenti hanno avuto la possibilità di raccontare la loro esperienza di cittadinanza attiva realizzata durante questo anno scolastico. Gli enti locali e le associazioni hanno presentato anche loro i propri percorsi progettuali attraverso il racconto dei giovani con cui hanno lavorato in questa edizione di conCittadini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L'edizione 2018-2019 di conCittadini
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2018
›
ConCittadini 2018/2019
L'edizione di conCittadini 2021-2022
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
Le edizioni passate
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?