Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36567 su 36567
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
L'eredità dei grandi maestri
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
Eventi
L'ergastolo bianco
A Castelfranco Emilia (Modena) c’è una casa-lavoro e lo scorso 25 ottobre ha ospitato un confronto pubblico: il videoservizio
Si trova in
Garante dei detenuti
›
Notizie
›
notizie vecchie
L'esaltazione del popolo tedesco
Nell'inverno 1807-1808, dopo che il regno di Prussia era stato sconfitto da Napoleone, il filosofo J.G. Fichte tenne a Berlino una serie di quattordici Discorsi alla nazione tedesca, che possono essere considerati l'atto di fondazione del moderno sentimento nazionale tedesco. In virtù del loro eccezionale patrimonio linguistico, solo i tedeschi, secondo Fichte, erano in grado di produrre grande letteratura e di far <<saltare enormi massi di pensiero, di cui le età future si serviranno per costruire le loro dimore>>. Procedendo sempre più in alto nella sua celebrazione, Fichte arrivò ad affermare, nel quattordicesimo e ultimo discorso, che la scomparsa del popolo tedesco sarebbe stata una perdita terribile per l'umanità, perché esso occupava un posto di preminenza, di guida del genere umano verso i più alti traguardi spirituali.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli ariani
›
Approfondimenti
L'esame di chimica di Primo Levi
Nella primavera del 1944, Primo Levi, internato nel lager denominato Auschwitz III-Monowitz, fu esaminato per controllare se le sue competenze di chimico lo rendevano adatto a lavorare nella fabbrica della IG Farben. L’analisi comparata con le memorie di altri deportati non ebrei, che lavorarono nell’impianto per la fabbricazione della gomma sintetica (Buna), permette di comprendere la logica razzista del Terzo Reich.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La Ig Farben ad Auschwitz
›
Approfondimenti
L'esclusione dalle piscine pubbliche
Il 25 luglio 1935, senza aver ricevuto alcuna direttiva dall’alto, di propria iniziativa il sindaco di Dortmund pubblicò un annuncio con il quale si vietava agli ebrei l’ingresso nelle piscine della città. E’ il segnale di un’atmosfera: fra gli attivisti della NSDAP, l’antisemitismo andava crescendo. Per compiacere questa importante componente di nazisti desiderosi di gesti clamorosi, Hitler, in settembre, avrebbe ordinato la promulgazione delle Leggi di Norimberga.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le leggi di Norimberga
›
Approfondimenti
L'esclusione degli studenti ebrei
L’espulsione degli studenti ebrei dalle scuole pubbliche fu deliberato il 15 novembre 1938. Lo stesso giorno, il segretario di Stato Werner Zschintsch inviò una nota a tutte le organizzazioni di Stato e di partito, per spiegare le motivazioni del provvedimento.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I provvedimenti di esclusione
›
Approfondimenti
L'esecuzione penale: il giudicato e l'espiazione della pena
Inizia il 18 marzo il ciclo di seminari formativi promosso dalla Fondazione Forense Bolognese. La Garante regionale delle persone private della libertà personale parteciperà a 2 dei 7 incontri in programma.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
L'esito della riunione di feedback dell'edizione 2022-2023
L’appuntamento con la riunione di feedback, tenutasi il 15 giugno scorso, è da sempre importante per stilare un bilancio delle attività svolte, ma rappresenta anche un momento di riflessione e confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione. Si è trattato di un bilancio sulle attività svolte da cui è emersa la ricchezza e la qualità dei percorsi progettuali, ma anche un momento di confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione. A conferma, ancora una volta, della straordinaria capacità di fare rete ed essere una comunità educante, che, in un circolo virtuoso, condivide approcci e buone pratiche.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L'esito della riunione di feedback dell'edizione 2022-2023
Si conclude un anno scolastico vissuto intensamente e appassionatamente dalla comunità educante di conCittadini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Notizie conCittadini 22-23
›
giugno 2023
L'esito della riunione di feedback dell'edizione 2023-2024
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Notizie conCittadini 23-24
›
giugno
L'esperienza da consigliere regionale e la passione per la Buona politica
Anna Majani
Si trova in
#LamiaRegioneER
›
testimonianze
L'esperienza del CIAC per l'accoglienza e l'aiuto ai rifugiati
A Parma, un'esperienza innovativa per la presa in carico integrata delle persone vittime di tortura e violenza
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Newsletter 6
›
La voce delle associazioni
L'esumazione dei cadaveri
Nel luglio del 1944, i nazisti procedettero alla esumazione e alla distruzione di tutti i cadaveri di Ponary, prima dell’arrivo dei sovietici. Tra coloro che furono costretti a svolgere quel lavoro, si trovava anche Isaak Dogim, che insieme a Motl Gdud ha raccontato la propria esperienza a Claude Lanzmann in Shoah.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il ghetto di Vilnius/Vilna
›
Approfondimenti
L'eterno ritorno del conflitto Memoria-Storia
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
1.Il metodo biografico: da metodo e opportunità pedagogica a strumento e orizzonte di ricerca storico-memoriale
›
Approfondimenti
L'evacuazione degli ebrei anziani da Dresda
Nell’estate 1942, Victor Klemperer - professore di letteratura francese a Dresda, sposato con una donna ariana – registrò sul suo diario il dramma della deportazione degli ebrei anziani: dalle prime voci sulla città di Theresienstadt fino all’evacuazione degli ospizi e delle case di riposo. A Dresda, le procedure furono più spicce e più aperte: non si cercò di nascondere nulla del luogo di deportazione, e il trasferimento fu eseguito in camion, non in treni ordinari, dotati di scompartimenti, su cui salirono i gruppi di anziani in varie città tedesche. Tutto questo, forse, perché Dresda è molto vicina al confine con la Cecoslovacchia e quindi alla stessa Terezín.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Terezín e Wannsee
›
Approfondimenti
L'evacuazione e la liberazione di Auschwitz
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
L'histoire du soldat, in scena la Compagnia OUT Pratello
Il sipario si alzerà il 21 giugno alle 21.15 presso il Cortile della Comunità Pubblica per Minori di Bologna in via del Pratello 38. Si tratta della prima delle tre produzioni estive della compagnia stabile di teatro che coinvolge i minori dell’Area Penale Esterna.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
L'histoire du soldat, in scena la Compagnia OUT Pratello
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
L'IC n.6 di Imola vi invita a teatro per il Giorno della Memoria!
In occasione del Giorno della Memoria 2018, IC n.6 di Imola presenta il 26 gennaio presso il Teatro Comunale "Ebe Stignani" lo spettacolo teatrale ispirato alla mostra dell'Assemblea legislativa "Punti di luce. Essere una donna nella Shoah", curata dallo Yad Vashem di Gerusalemme.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L'identità ritrovata
Memoria
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2015-2016
›
M
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?