Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Verso la notte dei cristalli
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
La Kristallnacht nelle memorie di Goebbels
La Kristallnacht nacque, soprattutto, per iniziativa di Goebbels. Il ministro della propaganda colse al volo l’opportunità di mostrare a Hitler le proprie capacità di organizzazione e di guida delle componenti più estremiste del partito nazista. Non a caso, nel suo diario, Goebbels dedica molte pagine alla Notte dei cristalli, che giustamente considera un proprio personale successo politico. Il racconto inizia con la comunicazione a Hitler della morte, a Parigi, del primo segretario Ernst vom Rath. L’evento si era verificato alle 17.30, ma fu reso noto al Führer solo alle 21.00 circa del 9 novembre 1938. L’organizzazione delle violenze venne facilitata dal fatto che moltissimi alti esponenti della NSDAP erano riuniti insieme, per commemorare l’anniversario del putsch di Monaco del 1923.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte dei cristalli
›
Approfondimenti
L'organizzazione delle violenze
Il 13 febbraio 1939, Walter Buch – giudice supremo del partito nazista – stese una dettagliata relazione sugli eventi verificatisi durante la Notte dei cristalli. La Corte suprema della NSDAP era stata chiamata a valutare l’eventuale colpevolezza di quei militanti nazisti che avevano commesso violenze, oppure saccheggiato le proprietà degli ebrei. Il giudice Buch chiuse la questione affermando che dovevano essere puniti solo coloro che avessero commesso furti o omicidi <<per motivi egoistici>>. La maggior parte dei militanti, però, aveva ucciso degli ebrei o devastato delle proprietà ebraiche, perché aveva giustamente intuito che quella era <<l’intenzione del gruppo dirigente>>. In pratica, furono espulsi dal partito e deferiti alla giustizia ordinaria solo alcuni nazisti che avevano stuprato delle donne ebree, violando così le leggi di Norimberga. Nel passo che riportiamo, Buch ricostruisce per sommi capi la dinamica dell’organizzazione delle violenze.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte dei cristalli
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 10 novembre 1938. Vetrine in frantumi, dopo la Kristallnacht.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte dei cristalli
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
La notte dei cristalli
La notte dei cristalli
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
I decreti emessi dopo la riunione del 12 novembre 1938
Riportiamo tre dei decreti emessi dopo la riunione del 12 novembre 1938. I provvedimenti firmati da Göring riguardano la sfera dell’economia, quello emanato da Goebbels il campo della cultura.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I provvedimenti di esclusione
›
Approfondimenti
L'esclusione degli studenti ebrei
L’espulsione degli studenti ebrei dalle scuole pubbliche fu deliberato il 15 novembre 1938. Lo stesso giorno, il segretario di Stato Werner Zschintsch inviò una nota a tutte le organizzazioni di Stato e di partito, per spiegare le motivazioni del provvedimento.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I provvedimenti di esclusione
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 10 novembre 1938. Una sinagoga in fiamme, durante la Kristallnacht.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I provvedimenti di esclusione
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
I provvedimenti di esclusione
I provvedimenti di esclusione
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
Un matrimonio misto privilegiato
La dottoressa Lilli Jahn era la moglie ebrea di un uomo tedesco ariano, nell’ambito di un matrimonio misto privilegiato. Anche se i figli dei coniugi Jahn non dovettero mai portare la stella gialla, né subirono discriminazioni di sorta, Lilli dovette abbandonare il proprio lavoro di medico. Col passar del tempo, i due coniugi si trovarono completamente isolati, all’interno del loro paese. Emarginato ed esasperato, il marito iniziò a frequentare una collega ariana. La nuova relazione fu ben presto notata dalle autorità naziste locali, come emerge dalla seguente comunicazione, spedita il 20 gennaio 1942 dal sindaco di Immenhausen, vicedirettore del locale gruppo della NSDAP, ai propri superiori di Hofgeismar.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il problema dei matrimoni misti
›
Approfondimenti
Le donne della Rosenstrasse
Dopo la guerra, l’episodio della Rosenstrasse venne praticamente dimenticato. In effetti, la vicenda risultava notevolmente imbarazzante e inquietante, perché metteva in discussione il mito universalmente diffuso della assoluta impossibilità, da parte della popolazione, di influire sul comportamento del governo e di limitare almeno in parte la dinamica della Shoah. In sintesi, il dubbio che non può essere messo a tacere (sulla base di queste esperienza) riguarda il fatto che i crimini nazisti poterono verificarsi in tutta la loro intensità solo quando e perché gli uomini e le donne del Terzo Reich accettarono di essere indifferenti o addirittura complici di quanto accadeva. Ursula Kretschmer (che aveva il proprio fidanzato all’interno dell’edificio) ha ricordato l’intera vicenda, svoltasi tra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1943.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il problema dei matrimoni misti
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1939. Una panchina di un parco pubblico recante la scritta Riservata agli ariani.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il problema dei matrimoni misti
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
Il problema dei matrimoni misti
Il problema dei matrimoni misti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
La discriminazione degli ebrei tedeschi
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Viaggio visivo nel Novecento totalitario (a cura del Prof. Francesco Maria Feltri)
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
L'ordine del generale Badoglio
Le parole seguenti sono tratte da una lettera che il generale Pietro Badoglio inviò al generale Rodolfo Graziani, il 20 giugno 1930. L’obiettivo della misura che istituiva gli immensi campi di concentramento della Cirenaica era di separare in modo netto la popolazione dai ribelli, in modo da poter agire senza ostacoli contro di essi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'imperialismo fascista
›
Approfondimenti
La repressione della guerriglia in Cirenaica
Nelle sue memorie dal titolo Cirenaica pacificata (pubblicate nel 1932), il generale Rodolfo Graziani ricorda e difende il proprio operato in Libia, sostenendo che l’internamento di gran parte della popolazione civile era l’unico sistema efficace per riportare l’ordine e la sovranità italiana nella regione.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'imperialismo fascista
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Italia, 9 maggio 1936. I quotidiani annunciano la fondazione dell’impero.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'imperialismo fascista
›
Approfondimenti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?