Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36661 su 36661
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
Il bolscevismo giudaico
Il bolscevismo giudaico
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
Il fascino del sancrito
In una conferenza tenuta il 2 febbraio 1786, il linguista inglese William Jones celebrò la grandezza del sancrito e ribadì la sua affinità linguistica con le principali lingue europee. Tutti gli studiosi di linguistica del XIX secolo erano convinti che un idioma riflettesse i caratteri psicologici della nazione che lo aveva creato e lo utilizzava. La conseguenza di questo assioma fu la celebrazione dell’intelligenza dei popoli indoeuropei (o a ariani), considerati individui dotati di una speciale spiritualità e di un’eccezionale capacità di astrazione.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli ariani
›
Approfondimenti
L'esaltazione del popolo tedesco
Nell'inverno 1807-1808, dopo che il regno di Prussia era stato sconfitto da Napoleone, il filosofo J.G. Fichte tenne a Berlino una serie di quattordici Discorsi alla nazione tedesca, che possono essere considerati l'atto di fondazione del moderno sentimento nazionale tedesco. In virtù del loro eccezionale patrimonio linguistico, solo i tedeschi, secondo Fichte, erano in grado di produrre grande letteratura e di far <<saltare enormi massi di pensiero, di cui le età future si serviranno per costruire le loro dimore>>. Procedendo sempre più in alto nella sua celebrazione, Fichte arrivò ad affermare, nel quattordicesimo e ultimo discorso, che la scomparsa del popolo tedesco sarebbe stata una perdita terribile per l'umanità, perché esso occupava un posto di preminenza, di guida del genere umano verso i più alti traguardi spirituali.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli ariani
›
Approfondimenti
Le caratteristiche degli ariani
Adolphe Pictet, filologo svizzero, pronunciò le parole seguenti nel 1859. In tutta l’Europa (e non solo in Germania) furono le cattedre di filologia i principali ambienti in cui maturò la contrapposizione tra ariani ed ebrei: e mentre ai primi venivano riconosciute tutte le qualità tipiche dei popoli creatori, l’ebraismo era accusato di essere arido, rigido e materialistico.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli ariani
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Parigi, 1937. Cameratismo, di Josef Thorak. Le figure, alte sette metri, ornavano il padiglione tedesco all’Esposizione internazionale di arte, artigianato e scienze.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli ariani
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
Gli ariani
Gli ariani
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
L’antisemitismo radicale di Theodor Fritsch
Non è facile individuare le fonti precise del pensiero di Hitler. Egli stesso, tuttavia, nel 1930 ammise di aver ammirato la figura di Theodor Fritsch, uno degli intellettuali antisemiti tedeschi più attivi negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Molto probabilmente, Hitler lesse l’opera di maggior successo di Fritsch, Antisemiten-Katechismus, uscita nel 1887 ma poi ripubblicata nel 1907 col titolo di Manuale della questione ebraica. Il passo che riportiamo è tratto da una lettera scritta l’ 8 maggio 1884 a Marr (il giornalista tedesco che inventò il nuovo termine antisemitismo, per distinguere la nuova ostilità, di matrice razzista, dal tradizionale antigiudaismo, di matrice religiosa).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Razzismo e ideale neoclassico
›
Approfondimenti
Il razzismo antisemita di H. S. Chamberlain
Inglese di nascita, ma affascinato dalla cultura tedesca, H. S. Chamberlain pubblicò I fondamenti del XIX secolo nel 1899. Nella sua contrapposizione netta tra ebrei e popoli germanici, il razzismo tedesco giunge a completa maturazione. Tuttavia, rispetto a Hitler, va precisato la concezione nazista escluderà gli slavi dalla razza superiore, relegandoli al ruolo di sotto-uomini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Razzismo e ideale neoclassico
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Discobolo in riposo, di Naucide, allievo di Policleto. Disegno presente all’interno della Storia dell'arte nell'antichità di J. J. Winckelmann (1776).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Razzismo e ideale neoclassico
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
Razzismo e ideale neoclassico
Razzismo e ideale neoclassico
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
Il rifiuto degli incroci razziali
Come già prima di lui il conte de Gobineau, Hitler era ossessionato dal tema della purezza razziale. Ogni relazione mista indeboliva la perfezione della stirpe superiore: il figlio di un’unione tra due soggetti di razza differente, infatti, avrebbe ereditato solo i caratteri del genitore inferiore, che avrebbero di fatto cancellato tutto il patrimonio positivo tipico del genitore ariano.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Eugenetica e purezza della stirpe
›
Approfondimenti
L'ebreo contamina la purezza razziale degli altri popoli
Gli ebrei, secondo Hitler, conoscono alla perfezione la legge di natura, secondo cui le unioni miste distruggono le qualità positive delle razze migliori. Pertanto, secondo l’autore di Mein Kampf, mentre da un lato si uniscono solo tra di loro, dall’altro cercano di infettare e sedurre il maggior numero possibile di vergini tedesche. Dopo aver inquinato un popolo in questo modo, se ne impadroniscono grazie al marxismo. Ciò che è capitato alla Russia, secondo Hitler, sta per verificarsi anche in Germania.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Eugenetica e purezza della stirpe
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1917. Copertina del romanzo Die Sünde wider das Blut, di Artur Dinter.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Eugenetica e purezza della stirpe
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
Eugenetica e purezza della stirpe
Eugenetica e purezza della stirpe
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
Un manifesto elettorale nazista
Siamo nel 1930, l’anno del decollo elettorale della NSDAP a livello nazionale, complice la crisi economica iniziata l’anno precedente negli Stati Uniti. Di fronte a milioni di disoccupati, votare NSDAP assumerà un fortissimo significato di protesta contro la Repubblica e il sistema parlamentare. In quella che viene chiamata Guerra rossa, la difesa della tradizione viene contrapposta alla modernità, intesa come realtà rivoluzionaria e pericolosa. L’elettore è chiamato a scegliere, a decidere quale futuro vuole per la Germania. Il dato più sorprendente, per lo storico, è l’assenza di un preciso riferimento agli ebrei.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'antisemitismo tedesco: un fenomeno di massa?
›
Approfondimenti
Le conclusioni storiografiche di M. Ferrari Zumbini
Al termine di una monumentale indagine sull’antisemitismo tedesco negli anni 1871-1914, lo storico italiano M. Ferrari Zumbini conclude sostenendo che le posizioni degli antisemiti radicali come Theodor Fritsch erano assolutamente minoritarie. Si diffonderanno a livello di massa solo negli anni Trenta, dopo l’avvento al potere di Hitler.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'antisemitismo tedesco: un fenomeno di massa?
›
Approfondimenti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
...
1834
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3456)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?