Istruzione e formazione professionale [dicembre 2023]
2023
Le 150 ore per il diritto allo studio : analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale / Francesco Lauria ; prefazione di Bruno Manghi ; postfazione di Tullio de Mauro. - 3. ed. - Roma : Edizioni Lavoro, 2023. - 346 p. : ill.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L'ecosistema della formazione : allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo / a cura di Raoul C.D. Nacamulli, Alessandra Lazazzara. - 2. ed. - Milano : Egea, 2023. - XVI, 439 p.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L'impresa delle competenze : i nuovi saperi e il lavoro / Alfonso Balsamo ... [et al.] ; introduzione Stefano Manzocchi, Antonio Ranieri. - Roma : Confindustria, 2023. -
190 p. ((Fascicolo monografico della "Rivista di politica economica", 1/2023
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2022
Che fare per l’istruzione e la formazione nella prossima legislatura?
in: Scuola democratica : strategie educative e territorio , n. 3/2022, p. 551-582
Come si governa il cambiamento? Un’analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in Emilia-Romagna / di Eleonora Costantini
Governance come istituzione di coordinamento delle politiche regionali. Caso di studio: la regione Emilia-Romagna. Politiche della formazione professionale in Emilia-Romagna. Con tabelle.
In: Economia e società regionale, n. 2/2022, p. 89-120
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Lavoro e formazione : l'Italia di fronte alle sfide del futuro : Rapporto INAPP 2022 / INAPP. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022. - 262 p. : ill.
[Risorsa online]
2021
Gli istituti tecnici superiori : una sfida culturale per l'istruzione terziaria professionalizzante / Antonella Zuccaro ... [et al.]. - Roma : Carocci, 2021. - 155 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 7 21IST Istruzione Terziaria professionalizzante
Istituti Tecnici Superiori - Esiti del Monitoraggio nazionale 2021 a cura di Indire – giugno 2021
[Risorsa online] Orientamento scolastico e professionale : modelli, metodologie, strumenti / Dina Guglielmi, Rita Chiesa. - Bologna : Il Mulino, 2021. - 228 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A C 1. 9 21ORI Rapporto Inapp 2021
Il Documento è una disamina delle trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico. Inapp - luglio 2021
[Risorsa online] Il riordino del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore
Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 2333., n. 463/2021 - ottobre 2021
[Risorsa online]
2020
La formazione nel rapporto di lavoro: l’opportunità dei fondi interprofessionali / Giovanni Di Corrado
Ruolo dei fondi interprofessionali nella formazione continua finanziata. PMI e fondi interprofessionali. Nuove frontiere della formazione: il ricorso all’e-learning. Equivoci sui fondi interprofessionali. Formazione continua: problemi, idee e possibili sviluppi.
In:Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS, n. 4/2020, p. 795-816
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Formarsi per il lavoro: gli occupati dei percorsi ifts e iefp
Esiti dell'indagine condotta nel 2018 sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro. Inapp Report , ottobre, 2020
[Risorsa online]
Gli Istituti tecnici superiori dal 2010 a oggi. Un quadro empirico / di Gabriele Ballarino e Stefano Cantalini.
Obiettivi istituzionali degli Istituti tecnici superiori (ITS). Risultati di una indagine sull’attuale consistenza del sistema ITS e sulla sua evoluzione nel tempo. Caratteristiche dei corsi associate a buoni esiti occupazionali.
In Scuola democratica, n. 2/2020, p. 189-210
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Social investment, apprendimento permanente e sviluppo locale / Mara Maretti, Roberta Di Risio. - Milano : F. Angeli, 2020. - 170 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A C 1. 8 20SOC
2019 La disciplina dei tirocini extracurriculari : convenzione, progetto formativo, tutoraggio, indennità di partecipazione, durata, limiti di contingentamento, garanzie assicurative, misure di vigilanza controllo ispettivo e disciplina sanzionatoria / di Silvia Donà. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2019. - 61 p. ; 28 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 19DIS Formazione territorio lavoro : la filiera della IeFP in un sistema a rete : atti del 30. Seminario Europa : Roma, 19-21 settembre 2018 / a cura di Lauretta Valente ; CIOFS-FP, Centro italiano opere femminili salesiane-Formazione professionale. - Milano : Angeli, 2019. - 212 p. : ill. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A C 1. 9 19FORL'istruzione degli adulti in italia : i CPIA attraverso la voce dei loro attori / Matteo Borri, Samuele Calzone. - Pisa : ETS, 2019. - 115 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 8 19IST
2018
Apprendere dalle pratiche. Le sfide della formazione professionale per lo sviluppo delle competenze manageriali in sanità / di Tatiana Pipan e Barbara Pentimalli.
Esperienza del Master in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie dell'Università La Sapienza. Immagini organizzative, reti sociosanitarie e multiprofessionalità. Sfide della formazione manageriale in sanità. Project Work come ‘comunità di apprendimento’.
In: Scuola democratica : strategie educative e territorio , n. 3/2018, p. 523-542
Biblioteca dell'Assemblea legislativaL’apprendistato in Italia ai tempi della crisi economica / di Roberto Angotti, Silvia Vaccaro
Utilizzo dell'apprendistato in Italia e confronto con l'Europa. Interventi legislativi nell'ultimo decennio. Sistema duale introdotto dal Dlgs 81/2015.
In: Economia & lavoro, n. 3/2018, p. 139-152
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Formazione professionale e politiche del lavoro nelle regioni italiane : uno sguardo d'insieme / a cura di Noviter Srl ; in collaborazione con il CNOS-FAP. - Soveria Mannelli : Rubettino, 2018. - 324 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 18FOR
Le sfide dell'apprendimento continuo : istituzioni in cambiamento e nuove istanze identitarie / a cura di Giulia Mura, Mirella Ferrari. - Milano : Angeli, 2018. - 142 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 1 18SFITutti competenti. Il processo di certificazione delle competenze tra riconoscimento e rappresentazione / di Sonia Startari.
Definizione ufficiale di apprendimento formale, non formale e informale e creazione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze nella L 92/2012 e successivi decreti. Concezioni di apprendimento e competenze. Competenza certificata come opportunità o come vincolo. Aspirazione ad essere competenti. Competenza tra scuola e lavoro.
In: Scuola democratica : strategie educative e territorio , n. 3/2018, p. 543-562
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2016
Economia e lavoro.
In: Prospettiva EP : bimestrale di educazione permanente , n. 1-3/2016, p. 7-86
* Dossier. Il capability approach (G. Alessandrini). L'imprenditività per la tras-formazione dell'agire lavorativo (M. Costa, A. Strano). Pedagogia critica dell'organizzazione d'impresa (D. Dato). Circular economy, responsabilità sociale, formazione al lavoro (A. Vischi). La competenza: una prospettiva di analisi interdisciplinare (A. Cegolon). Il lavoro nella società dei consumi: dalla biopolitica alla formazione dell'homo collaborans (M.A. Orrù) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaFormazione professionale e politiche attive del lavoro : misure, carriere, esiti in Italia / a cura di Anna Teselli. - Roma : Carocci, 2016. - 366 p. : ill. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 16FORFuori dal tunnel : le difficili transizioni dalla scuola al lavoro in Italia e nel mondo / Francesco Pastore ; prefazione di Marco Leonardi ; racconto breve di Annamaria Pucino. - 2. Ed. - Torino : Giappichelli, 2016. - XXVI, 193 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 16FUO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 16PRO

In: Politiche sociali , n. 2/2016, p. 287-310
* Elementi peculiari della condizione dei giovani italiani in ingresso nel mercato del lavoro rispetto a quella dei coetanei europei. Tasso di occupazione dei giovani diplomati e laureati usciti recentemente dal sistema scolastico/formativo. Qualità del lavoro dei 20-34enni diplomati e laureati all'uscita dagli studi: il caso italiano. Potere discriminante degli orientamenti scolastici/universitari sull'occupabilità *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 15CVE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 15HAN

In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , N. 4 (2015:ott-dic), p. 247-274
* Rapporto tra formazione e lavoro e ripensamento delle politiche attive. Formazione e occupabilità in alcuni progetti di politiche innovative di tipo 'bottom up' tra buone pratiche e criticità. Risultati dell'indagine *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Scuola democratica : strategie educative e territorio , N. 3 (2015:set-dic) , p. 617-641
* Percorso scuola-lavoro: criticità e patologie. Verso una nuova alleanza: pubblico-privato e scuola-impresa. Strumenti a disposizione dell’alleanza: alternanza scuola-lavoro, stage, apprendistato *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15OUT

In: Osservatorio ISFOL , A. 5:n. 1/2 (2015:gen-apr) , p. 9-62
* Dossier. Il Sistema informativo sulle professioni (P.A. Varesi)). La statistica al servizio dell’occupazione e dello sviluppo (G. Alleva). La programmazione FSE e il raccordo tra politiche del lavoro e della formazione (S. Pirrone). Labour market intelligence in Europa (M. Brugia e A. Ranieri). Il Sistema informativo sulle professioni (C. Freguja e M.Gatti). L’informazione come fattore strategico, per la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro (G. Strano). Il repertorio delle professioni: un’infrastruttura che connette le professioni e i percorsi formativi (R. Dasso). Interazione education-sistema economico e le informazioni che la favoriscono (D. Livon). Innovazione, sviluppo e informazione (A. Ranieri). Il patrimonio informativo delle Regioni per la gestione dei mercati del lavoro locali (S. Rosato). L’informazione per l’occupazione (M. Ruffino) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 15STO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15COM

In: Studi Zancan : politiche e servizi alle persone , on line 3 (2014:mag) , p. 23-79
* Dossier. Professioni e servizi alle persone (T. Vecchiato). Essere creativi in una società turbolenta (I. De Sandre). La carta etica delle professioni che operano a servizio delle persone (M. Diomede Canevini). Formazione e innovazione (A. Palmonari e T. Vecchiato). Il dialogo multidisciplinare come lavoro creativo (I. De Sandre). Integrazione delle professioni: il percorso della Fondazione Zancan negli anni ’90 (A. Lippi). Professioni, servizio sociale, formazione dal 2000 ad oggi (E. Neve). Informazione e partecipazione: il segretariato sociale (L. Anfossi). Verifica e sviluppo delle competenze professionali: la supervisione (L. Anfossi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa E C 1. 9 14ONT

Luxembourg : Publication office of th European Union, 2014. - 71 p. ; 30 cm.
In: Sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa E C 1. 9 14REL

In: Censis : quindicinale di note e commenti , 9-10/2014
* Dati dell'Osservatorio Cnos-Censis sui percorsi di istruzione tecnica e professionale. Rilevazione Miur-Indire. Casi di studio. Giovani, artigianato e scuola *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P A1 SO CEN 2 2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa E C 1. 9 14TER

In: Rassegna CNOS : problemi esperienze prospettive per la formazione professionale , A 29:n. 2 (2013:mag-ago), p. 51-63
* Criteri del modello nazionale di accreditamento e gli indicatori europei per la qualità. Comportamenti dei dispositivi regionali in relazione agli indicatori EQARF. Presenza degli indicatori EQARF nei dispositivi regionali di accreditamento *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rassegna CNOS : problemi esperienze prospettive per la formazione professionale , A 29:n. 1 (2013:gen-apr), p. 79-93
* Sistema di educazione e formazione in germania. Programmi di apprendistato. Diversi livelli di governance: attori e ruoli. Standard di riferimento per la formazione degli apprendisti. Formazione nel programma di apprendistato. Accreditamento dei soggetti formativi. Processo di valutazione delle competenze acquisite on the job *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rassegna CNOS : problemi esperienze prospettive per la formazione professionale , A 29:n. 2 (2013:mag-ago)
* Sistema di educazione e formazione in Inghilterra. Programmi di apprendistato. Diversi livelli di governance: attori e ruoli. Standard di riferimento per la formazione degli apprendisti. Formazione nel programma di apprendistato. Accreditamento dei soggetti formativi. Processo di valutazione delle competenze acquisite on the job *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di politica economica , V. 102:n. 1/3 (2013:gen-mar), p. 39-74
* Primato economico tedesco: congiuntura e struttura. Riforme del mercato del lavoro. Sistema duale di formazione professionale. Scuola e università. Confronto col sistema formativo italiano * Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rassegna CNOS : problemi esperienze prospettive per la formazione professionale , A 29:n. 1 (2013:gen-apr), p. 95-102
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativaA C 1. 3 13KEY

In: Rassegna CNOS : problemi esperienze prospettive per la formazione professionale , A 29:n. 1 (2013:gen-apr), p. 63-78
* Commento al Dlgs 13/2013 sull'istituzione del Sistema nazionale di certificazione delle competenze. Concetto di competenza. Alcune note critiche. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rassegna CNOS : problemi esperienze prospettive per la formazione professionale , A 29:n. 2 (2013:mag-ago), p. 65-80
* Sguardo alla situazione dopo l'accordo Stato-Regioni circa il regime di sussidiarietà. Quadro di riferimento per esplorare le forme di promozione delle conoscenze e delle competenze di natura culturale e professionale, che dovrebbero caratterizzare l'istruzione e formazione professionale. Promuovere in maniera integrata lo sviluppo di conoscenze culturali, o saperi e di competenze professionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa