- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- 03/08/2022
Consumi di gel idroalcolico nelle strutture sociosanitarie dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2019
Sintesi e commenti della rilevazione sul consumo di gel nelle Case residenza per anziani (CRA) e confronto con il biennio precedente (2017-2018). Raccolta dati effettuata a marzo 2022, a seguito dell’emergenza pandemica. Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – luglio 2022 - 03/08/2022
Le ospedalizzazioni per polmoniti in Emilia-Romagna: impatto della pandemia da Covid-19
Rapporto 2020. Il Documento raccoglie i dati sui ricoverati per polmonite nel 2020, anche rispetto alle differenti fasi epidemiche, e al triennio 2017-2019. Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – giugno 2022 - 13/06/2022
Impatto di Covid-19 sui pazienti cronici dell’Emilia-Romagna. Resoconto di due anni di pandemia
Resoconto aggiornato dell’impatto che la pandemia e i suoi complessi risvolti hanno avuto sui pazienti cronici residenti in Emilia-Romagna. Dossier n. 273/2022, a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – giugno 2022 - 13/06/2022
Il Piano Regionale Integrato della Regione Emilia-Romagna 2020-2022
Collana Contributi n. 105/2022. Piano Regionale Integrato, relativo alle attività di controllo nel campo della sicurezza alimentare, sanità e benessere animale. A cura del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna - aprile 2022 - 13/06/2022
Tubercolosi in Emilia-Romagna. Aggiornamento epidemiologico 2020
Il Report descrive l’andamento della tubercolosi nel periodo 1999-2020 e le principali caratteristiche della popolazione interessata dalla malattia negli anni 2016-2020 in Emilia-Romagna, al fine di identificare eventuali gruppi ad alto rischio e di indirizzare più efficacemente interventi di prevenzione e controllo, nonché risorse. Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – maggio 2022 - 31/05/2022
Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2021
Rapporto Emilia-Romagna 2021. Sintesi e commento dei principali risultati. Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - maggio 2022 - 31/05/2022
Impatto di Covid-19 sui pazienti cronici dell’Emilia-Romagna. Resoconto di due anni di pandemia
Resoconto aggiornato dell’impatto che la pandemia e i suoi complessi risvolti hanno avuto sui pazienti cronici residenti in Emilia-Romagna. Dossier n. 273/2022, a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - maggio 2022 - 31/05/2022Il Community Express come osservatorio di innovazione nelle politiche sociali. Il Community lab; Percorso di programmazione locale partecipata dal 2012 al 2021. Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - maggio 2022
- 05/05/2022
Excellences of Emilia-Romagna HEALTH & WELLNESS
Report a cura di CLUST-ER HEALTH Salute e benessere, Regione Emilia-Romagna – maggio 2022 (in lingua inglese) - 05/05/2022
Analisi descrittiva della mortalità per causa in Emilia Romagna nel primo semestre dell’anno 2021
Aggiornamento al primo semestre 2021. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - on line aprile 2022 - 28/04/2022
MAppER guida all’uso dell’applicativo web
Manuale d'uso per gli utenti dell'applicativo web regionale MAppER. Upgrade 2022 basato sulla fase di sperimentazione 2020-21 e sui feedback degli operatori sanitari che hanno partecipato; documento a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – aprile 2022 - 28/04/2022
Tubercolosi in Emilia-Romagna. Aggiornamento epidemiologico 2020
Il rapporto descrive l’andamento della tubercolosi nel periodo 1999-2020 e le principali caratteristiche della popolazione interessata dalla malattia negli anni 2016-2020 in Emilia-Romagna, al fine di identificare eventuali gruppi ad alto rischio e di indirizzare più efficacemente interventi di prevenzione e controllo, nonché risorse. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale - marzo 2022 - 14/04/2022"Passi", acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, è un sistema di sorveglianza sulle condizioni di salute e sugli stili di vita delle persone. Aggiornate al 30 marzo 2022 le Schede relative a: Sicurezza stradale (738.75 KB) e Sicurezza domestica (500.07 KB). A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – marzo 2022
- 31/03/2022Aggiornamento dei dati al 14 marzo 2022, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 9 marzo 2022. Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – marzo 2022
- 04/03/2022
La formazione continua in Emilia-Romagna. Rapporto ECM 2017-2019 e primi dati sul nuovo triennio
Rapporto regionale sull’educazione continua in medicina (ECM). Documento a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna – febbraio 2022 - 04/03/2022Aggiornamento dei dati al 14 febbraio 2022, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 9 gennaio 2022. Agenzia Sanitaria e sociale regionale Regione Emilia-Romagna – febbraio 2022
- 22/02/2022
Il Registro regionale per le malattie rare dell’Emilia-Romagna. Report 2021
Analisi dei dati di attività 2007-2020 e confronto con altri flussi informativi. Dicembre 2021. Undicesima Edizione del Report curato dal Servizio Sanitario Regionale della Regione Emilia-Romagna - on line febbraio 2022 - 22/02/2022"Hbsc Italia" Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Lo studio "Hbsc Italia" è nato con questo obiettivo, nell’ambito del progetto “Sistema di indagine sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” promosso dal Ministero della Salute, in attuazione del programma europeo "Guadagnare salute". Regione Emilia-Romagna – gennaio 2022
- 22/02/2022
Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2020
Documento a cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia-Romagna – on line gennaio 2022 - 09/02/2022
Lesioni cutanee, mucose e degli annessi cutanei da maltrattamento/abuso su persone di minore età
Raccomandazioni per il percorso diagnostico e indicazioni per la diagnosi differenziale. Collana “Maltrattamento e abuso sul minore. I quaderni del professionista n. 5". A cura del Servizio Assistenza territoriale e Servizio Politiche sociali e socioeducative della Regione Emilia-Romagna - febbraio 2022 - 02/02/2022
Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
Approvato a dicembre 2021, il PRP 2021-2025 dell'Emilia-Romagna si pone in continuità con obiettivi e indirizzi della L.R.19/2018: Promozione della salute, del benessere della persona e della comunità e prevenzione primaria. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – gennaio 2022 - 02/02/2022Report sulle attività delle Aziende USL Emilia-Romagna in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, tramite i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - dicembre 2021
- 02/02/2022Aggiornamento dei dati al 17.01.2022, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 12.01.2022. Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria Sociale regionale – gennaio 2022
- 10/01/2022
L’attività di ricerca sanitaria in Emilia-Romagna. I dati SirER sugli studi clinici
Il Report presenta il quadro delle caratteristiche degli studi e più in generale della ricerca clinica svolta dai ricercatori negli istituti e nelle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna (RER), nell’arco temporale compreso tra il 1° maggio 2020 e il 31 marzo 2021. Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – dicembre 2021 - 10/01/2022
Impatto indiretto di Covid-19 sull'assistenza ospedaliera in Emilia-Romagna. Rapporto 2020
Il report presenta una selezione di indicatori relativi all’attività ospedaliera della Regione Emilia-Romagna (RER) nell’anno 2020, individuati da un gruppo di esperti regionale e interregionale. A cura dell’Agenzia Sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna – dicembre 2021 - 10/01/2022Nel Rapporto sono state modificate le modalità di analisi utilizzate nelle precedenti edizioni, per tenere conto dell'evoluzione della strategia vaccinale. Aggiornamento dei dati al 21.12.21, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 17.11.21. Agenzia sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – dicembre 2021 https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/rapporti-documenti/monitoraggio-campagna-vaccini-anticovid19-rer122021/@@download/publicationFile/5_Report_vaccinazioni_Dicembre2021.pdf
- 17/12/2021
Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
Report realizzati nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro della Regione Emilia-Romagna. I documenti disponibili, che contengono dati riferiti al periodo 2016-2020, comprendono il Documento regionale, l’Allegato territoriale e la Nota di Sintesi – novembre 2021 - 02/12/2021Dati di efficacia nella coorte dei vaccinati fino al 30 giugno con monitoraggio fino al 15 novembre 2021 e dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 17 novembre 2021. regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e sociale regionale - novembre 2021
- 11/11/2021
Uso di antibiotici negli ospedali per acuti in Emilia-Romagna. Studio di prevalenza 2 2019
Questo rapporto descrive i risultati dello studio pilota sulla prevalenza dell’uso di antibiotici in ospedale condotto in Emilia-Romagna nel periodo ottobre-novembre 2019. La rilevazione è stata effettuata utilizzando un approccio standardizzato secondo il modello proposto dal Centro europeo per la sorveglianza e il controllo delle malattie (ECDC). Volume curato e edito dall’Agenzia sanitaria e sociale dell’Emilia-Romagna – novembre 2021 - 05/11/2021Dati di efficacia nella coorte dei vaccinati fino al 30 giugno con monitoraggio fino al 18 ottobre e dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 20 ottobre 2021. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna – ottobre 2021
- 27/10/2021L’Agenzia sanitaria e sociale regionale pubblica il nuovo rapporto SIChER che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Il rapporto è curato in collaborazione con il Servizio ICT, tecnologie e strutture sanitarie della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia Romagna – 20 ottobre 2021
- 27/10/2021Dati di monitoraggio, nella regione Emilia-Romagna, dell’efficacia della vaccinazione nei confronti dell’infezione da SARS-Cov-2. Report predisposto dall’Agenzia Sanitaria e Sociale dell’Emilia-Romagna. Aggiornamento al 28 settembre 2021
- 14/10/2021
Analisi della produzione scientifica in Emilia-Romagna. Progetto pilota
Il report è frutto di uno studio pilota curato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale. Descrive strumenti e metodologie basate sulla bibliometria per analizzare l’attività di ricerca svolta nelle 4 Aziende ospedaliero-universitarie dell’Emilia-Romagna (AOU-RER: Bologna, Ferrara, Modena, Parma), utilizzando le pubblicazioni scientifiche prodotte tra il 2015 e il 2019. A cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna - 11 ottobre 2021 - 13/10/2021Aggiornamento al 30 agosto (dati di efficacia nella coorte dei vaccinati fino al 30 giugno con monitoraggio fino al 20 agosto e dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 25 agosto 2021). Rapporto predisposto dall’Agenzia Sanitaria e Sociale dell’Emilia-Romagna - agosto 2021
- 13/10/2021Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale Area Salute mentale e dipendenze patologiche – luglio 2021
- 07/10/2021Gli obiettivi dello studio sono la valutazione dell’assistenza fornita ai pazienti oncologici nel fine vita durante il primo anno della pandemia di COVID-19, e la stima della mortalità in eccesso della popolazione oncologica in Emilia-Romagna nell’anno 2020. Dossier n. 272/2021, a cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – settembre 2021
- 07/10/2021
Analisi descrittiva della mortalità per causa in Emilia-Romagna occorsa nell’anno 2020
Atlante della mortalità 2021. Analisi dei decessi totali e per causa dell’intero anno 2020, al fine di valutare possibili scostamenti negli andamenti dei decessi, dovuti agli effetti diretti e indiretti del Covid-19. A cura di Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario Regionale, Direzione generale cura della persona, salute, welfare – luglio 2021 - 08/09/2021Il Documento presenta i risultati forniti dai laboratori (Sistema LAB) e dai flussi dell’assistenza farmaceutica (AFT; FED; AFO). I dati relativi al 2020 mostrano un quadro anomalo da mettere in relazione alla pandemia da COVID-19. Redazione a cura dell’ Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - settembre 2021
- 27/05/2021
Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2020
Rapporto regionale 2020 sull’uso di antibiotici in pediatria e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche in Emilia-Romagna. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna - maggio 2021. - 14/05/2021
Report Coronavirus Emilia-Romagna. Aggiornamento del 27 aprile 2021
Dati del territorio regionale, aggiornati al giorno precedente. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - aprile 2021 - 15/04/2021Materiali di lavoro. Programma annuale DGR179/2019, Progetto C 8. Supporto alla sicurezza nei luoghi di lavoro e per la qualificazione degli operatori delle costruzioni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Art ER – febbraio2021
- 15/04/2021Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
- 15/04/2021Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
- 15/04/2021Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. . Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
- 15/04/2021
Rapporto SICO 2019 (Pdf 3,7 MB)
Le principali caratteristiche della documentazione finalizzata a supportare l’attività di prevenzione e vigilanza nei cantieri. Sintesi dei dati inseriti dagli utenti per la compilazione delle notifiche preliminari di cui all'art. 99 del D. Lgs. 81/2008 e ai sensi della DGR 25.02.2013 n. 217 della Regione Emilia-Romagna. Periodo osservato: 01.01.2014-31.12.2019. A cura di Art Er – dicembre 2020 - 01/04/2021
Atlante della mortalità. 2014-2019, primo semestre 2020
Quarta edizione. Lo studio costituisce uno degli strumenti più validi per la sorveglianza e la valutazione dello stato di salute di una popolazione, nonostante il dato di mortalità sia un indicatore estremamente sintetico. A cura di Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario Regionale, Direzione generale cura della persona, salute, welfare - marzo 2021 - 01/04/2021
Apprendere in aula per applicare al lavoro (Pdf 1,58 MB)
Un anno di valutazione del trasferimento nella pratica quotidiana di quanto appreso nei corsi della Funzione Formazione dell’ASSR: una riflessione. Dossier n. 271/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia Romagna - marzo 2021 - 25/03/2021
#CommunityLab - Un Futuro Piano per la Promozione della Salute (Pdf 6,25 MB)
Frutto di un percorso del Community Lab sul tema della promozione della salute, il rapporto è stato realizzato a partire dalla lettura e dalla riflessione su alcuni elementi di criticità che attualmente caratterizzano le azioni di prevenzione esercitate dal sistema dei servizi socio-sanitari. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - 19 marzo 2021 - 18/02/2021
La rete per la prevenzione, la diagnosi e la cura della Talassemia e della Drepanocitosi
Opuscolo a cura del servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna– gennaio 2021 - 18/02/2021
NPIA la rete delle reti (2019). Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il fascicolo descrive l’organizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri rivolti alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento dei disturbi neuropsichiatrici nel territorio regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – on line dicembre 2020 - 04/02/2021
Gli stili di vita degli anziani in Emilia-Romagna (Pdf 280,78 KB)
Rispetto alla media nazionale, gli anziani emiliano-romagnoli fanno più attività fisica e sono più interessati alle opportunità culturali e di svago. Elaborazioni su dati Istat 2018, a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna - on line febbraio 2021 - 04/02/2021Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - dicembre 2020
- 04/02/2021
Rapporto delle attività di Farmacovigilanza nella Regione Emilia-Romagna anno 2019
Dati relativi alle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR) o a vaccini (AEFI) inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) da parte delle Strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna, dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna - febbraio 2021 - 04/02/2021Il nuovo report curato dall'Agenzia Sanitaria regionale amplia i criteri di selezione dei pazienti e prende in considerazione un arco temporale più ampio, dal 2010 al 2019. Oltre alla valutazione degli indicatori di qualità dell’assistenza, viene esaminato l’impatto delle cure palliative sul ricorso ai servizi assistenziali, sulle giornate di ospedalizzazione e sull’assorbimento di risorse complessivo. Dossier n. 270/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna - 28 gennaio 2021
- 28/01/2021Dal portale ER Salute, i dati aggiornati costantemente in tempo reale sulle vaccinazioni anti Covid 19 in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia Romagna - gennaio 2021
- 21/01/2021Il documento intende rappresentare un riferimento metodologico e un potenziale aiuto per sperimentare l'adozione delle tecniche della stratificazione, basato sul modello statistico utilizzato per la stratificazione del rischio della regione Emilia-Romagna "RiskER". A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - 11 gennaio 2021
- 10/12/2020Dati di sintesi a cura del Servzio Sanitarioo regionale Emilia-Romagna, 1 dicembre 2020
- 04/12/2020
Report Coronavirus Aggiornamento del 1 dicembre 2020
Infografica con dati aggiornati al 1 dicembre 2020. Report a cura del a cura del Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2020 - 12/11/2020
Report Coronavirus. Aggiornamento al 10 novembre 2020
Infografica con dati aggiornati a l 10 novembre 2020. Report a cura del a cura del Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2020 - 12/11/2020Obiettivo del rapporto è descrivere il profilo epidemiologico e l’utilizzo dei servizi sanitari dell’intera popolazione di residenti della regione nei diversi strati di rischio riskER, nell’anno 2018. Redazione a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - ottobre 2020
- 05/11/2020Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2019. A cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – ottobre 2020
- 29/10/2020Proposta di Linee di Indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie, presentate al seminario regionale “La vita dentro e oltre gli ospedali. Benessere ambientale e Umanizzazione alla luce del COVID19". Documento a cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna – ottobre 2020
- 29/10/2020
Umanizzazione. Prassi per il benessere nei luoghi della Salute (Pdf 4,57 MB)
Documento predisposto all’interno del Progetto Innovazione sociale dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – settembre 2020 - 23/10/2020
Report Coronavirus. Aggiornamento al 13 ottobre 2020 (Pdf 1,68 MB)
Dati al 12 ottobre 2020. Elaborazione dati a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – 16 ottobre 2020 - 23/10/2020Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – giugno 2020
- 23/10/2020Linee di indirizzo per la Sicurezza nella terapia farmacologica n. 8/2020. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale Gruppo regionale Rischio clinico da farmaci - luglio 2020
- 14/10/2020
Nota di sintesi. Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
Assessorato politiche per la salute, Interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019 - 07/10/2020
Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – settembre 2020 - 01/10/2020Disponibile il nuovo rapporto sulla sorveglianza dell'antibioticoresistenza e sull'utilizzo di antibiotici nel territorio regionale. Dati del sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze (LAB) e dell’assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera (AFT, FED e AFO) della Regione Emilia-Romagna. Redazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna – settembre 2020
- 14/09/2020
Valutazione di impatto delle Case della Salute su indicatori di cura. 2009-2019
Esiti dello studio curato dall’Agenzia Sanitaria e Sociale relativo al decennio 2009-2019, sulle 120 strutture presenti su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, triplicate negli ultimi 9 anni (erano 42 nel 2011). Dossier n. 269/2020 a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - settembre 2020 - 14/09/2020È disponibile il nuovo rapporto del sistema SIChER che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario Regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale della Regione Emilia-Romagna - settembre 2020
- 14/09/2020Nuovo report di monitoraggio sull'andamento della mortalità generale e cause durante il picco endemico nelle Aziende Usl più colpite. Il monitoraggio dell’evoluzione nei prossimi mesi sarà utile anche per raggiungere una stima più complessiva dell'ondata epidemica. A cura del Servizio Sanitario Regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - settembre 2020
- 10/09/2020Territori in dialogo, Bologna 17-22 febbraio 2020. Contenuti, riflessioni e proposte emerse. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - luglio 2020
- 10/09/2020
Indicazioni tecniche per la ristorazione scolastica in relazione al rischio covid-19
Documento indirizzato ai Sindaci dei Comuni della Regione Emilia-Romagna, all’Ufficio Scolastico regionale, ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle AUSL regionali, emanato dal Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna - settembre 2020 - 01/09/2020
Le infezioni a trasmissione sessuale
Opuscolo informativo realizzato a cura del Servizio Sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna - luglio 2020 - 21/08/2020Nel report vengono presentati gli indicatori relativi al primo trimestre del 2020 per l’Emilia-Romagna, messi a confronto con lo stesso periodo del 2019, attraverso i sistemi informativi regionali del Pronto soccorso (PS) e delle schede di dimissioni ospedaliere (SDO). Elaborazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna - agosto 2020
- 21/08/2020
Rapporto sintetico sull’andamento delle segnalazioni regionali di farmacovigilanza nell’anno 2019
A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna - luglio 2020 - 21/08/2020
Sorveglianza della mortalità durante la pandemia COVID-19 in regione Emilia-Romagna
Documento di lavoro a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna - giugno 2020 - 30/06/2020
Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2019
Disponibile online il rapporto con i dati 2019 sull’uso di antibiotici in pediatria e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche dal 2011 al 2019 in Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale - giugno 2020 - 23/06/2020
Focus sull’impatto del coronavirus
Osservatorio dell’economia, Camera di Commercio di Ferrara. Scenario internazionale, nazionale e variazione del PIL. A cura del centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna – maggio 2020 - 18/06/2020
Sorveglianza della mortalità durante la pandemia COVID-19 in regione Emilia-Romagna (Pdf 2,69 MB)
Documento di lavoro a cura Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Emilia-Romagna – 11 giugno 2020 - 11/06/2020
Centri Estivi 2020: suggerimenti durante i pasti
Il Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Servizio Politiche sociali e socio educative, ha riassunto in un depliant le principali misure da adottare per la riapertura dei Centri estivi in sicurezza – giugno 2020 - 11/06/2020Il rapporto presenta le stime per province e distretti sociosanitari dell'Emilia-Romagna, in serie temporale per gli anni dal 2008 al 2017, di tre indicatori di povertà monetaria e di un indicatore di deprivazione non monetaria. Dipartimento Scienze Economiche, Università di Bologna – maggio 2020
- 11/06/2020Documento riepilogativo delle edizioni 2017/2019, prodotto durante il 9° Workshop Internazionale del Laboratorio Italo-Brasiliano per la Formazione, la Ricerca e le Pratiche di Salute Collettiva "Territori in dialogo: le politiche di salute come trame di apprendimento". Regione Emilia-Romagna, Revista Saúde em Redes - maggio 2020
- 21/05/2020
Emergenza epidemiologica covid-19 e consumi elettrici In Emilia-Romagna
Analisi preliminare dell’impatto dell'epidemia COVID 19 sui diversi settori. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio Regione Emilia-Romagna - aprile 2020 - 16/04/2020Documento di approfondimento sul fenomeno infortunistico nel settore costruzioni in Emilia-Romagna, con informazioni relative ai casi denunciati nel quinquennio 2014- 2018. A cura di ART-ER, Divisione Sviluppo territoriale sostenibile - febbraio 2020
- 16/04/2020
Strumenti e pratiche dialogiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali (Pdf 6,03 MB)
Agire insieme a partire dalle esperienze dei territori e del progetto adolescenza dell’Emilia-Romagna. Realizzazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Servizio Politiche Sociali e Socio educative della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2020 - 15/04/2020
Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna: annualità 2019 (Pdf 2,3 MB)
Il Report raccoglie i dati forniti dai singoli Servizi PSAL e riguardano la sola materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Documento realizzato in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna, a cura di ART-ER – on line gennaio 2020 - 14/04/2020
Linee di indirizzo per la redazione di protocolli locali in materia di TSO e ASO. (Pdf 2,55 MB)
Vademecum di approfondimento realizzata dall'Area polizia locale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con i comandi di polizia locale del territorio, secondo le indicazioni contenute nella DGR 1928/2019 - on line marzo 2020 - 06/03/2020
I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna (Pdf 346 kB)
Manuale informativo a cura de Servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna sull’importanza delle cure, referenti e strutture più vicine, per la prevenzione e il contrasto del tumore al seno nelle donne – febbraio 2020 - 28/02/2020Valutazione dell'impatto della ricerca su una selezione di 115 progetti finanziati in collaborazione tra Regione e Università. La produzione e la diffusione della conoscenza, attraverso un numero limitato di pubblicazioni di buona qualità, ha contribuito alla research capacity, specialmente per il fattore risorse umane, ma limitato è stato invece il risultato in termini di informing decision making. A cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna, serie Dossier n.268 - 17 febbraio 2020
- 28/02/2020
La formazione regionale per gli operatori della rete locale di cure palliative
Sintesi delle Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare una formazione efficace. Il documento delinea i principi teorici e gli elementi metodologici determinanti nei processi formativi. A cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna - 11 febbraio 2020. - 11/02/2020Regione Emilia-Romagna, Anno 2018. Il report descrive l’attività svolta nell’anno 2018 dal Comitato regionale di coordinamento e dalle sue articolazioni: l’Ufficio operativo e gli Organismi provinciali - Sezioni Permanenti. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la Salute – dicembre 2019
- 12/01/2015Risultati del monitoraggio annuale sull’applicazione delle modalità di integrazione organizzativa e professionale del Programma G. Leggieri. Pubblicazione a cura della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014
- 26/02/2016Documento finale e Allegati. Il lavoro è stato realizzato da un gruppo multidisciplinare di esperti , su mandato della Commissione Regionale Dispositivi Medici (CRDM), che opera all'interno della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – gennaio 2016
- 19/07/2016
Zanzara tigre e altri insetti. Pericoli pubblici. Opuscolo informativo in 7 lingue (Pdf 7,45 MB)
Edizione 2016 della campagna di prevenzione contro la diffusione della zanzara tigre e altri insetti pericolosi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato Politiche per la salute - giugno 2016 - 19/07/2016Linee guida realizzate a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato politiche per la salute - giugno 2016
- 15/11/2016
Il tuo dono, la loro felicità (Pdf 628 KB)
Depliant della campagna regionale per promuovere la donazione dei gameti maschili e femminili. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – ottobre 2016 - 23/07/2013
Quaderno Zero. Le energie rinnovabili e il community lab (Pdf 334.54 Kb)
La programmazione partecipata per un welfare di comunità. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e Agenzia sanitaria regionale - marzo 2013 - 02/07/2014
I ticket sanitari: domande e risposte. Edizione maggio 2014 (Pdf 423 Kb)
Guida informativa alle novità riguardanti i ticket sanitari in regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale - maggio 2014 - 10/07/2014A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali, Servizio Integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza - giugno 2014
- 15/12/2014Documento presentato a Orvieto, alla terza edizione della manifestazione "Guadagnare salute". A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – ottobre 2014
- 09/01/2015Il Rapporto offre una sintesi dei risultati ottenuti dal Servizio sanitario regionale negli ultimi quattro anni di attività; l’allegato statistico consente una lettura dei dati attraverso serie storiche. A cura della Direzione Generale Sanità e politiche sociali e dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014
- 09/12/2019
Report 2019 sulla salute in carcere in Emilia-Romagna dati 2018
La Relazione sanitaria degli Istituti penitenziati dell’Emilia- Romagna traccia il profilo di salute delle persone detenute e, al contempo, analizza le attività che vengono svolte all’interno degli Istituti penitenziari. A cura del Servizio sanitario regionale Regionale Emilia–Romagna - novembre 2019 - 21/11/2019Il documento riporta i risultati di una indagine regionale realizzata fra giugno 2018/luglio 2019, rivolta agli utenti delle Case della Salute e dei Poliambulatori, con l’obiettivo di valutare l’impatto del modello organizzativo dell’Agenzia sanitaria regionale. Realizzazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – ottobre 2019
- 11/11/2019
Dispositivo-vigilanza: le segnalazioni di incidente in Emilia-Romagna nell'anno 2018 (Pdf 1,41 MB)
Il rapporto annuale sugli incidenti con Dispositivi Medici rilevati dalle Aziende sanitarie e dalle strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Regionale pone a confronto le segnalazioni dell’anno 2018 con quelle dell’anno 2017. Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna – novembre 2019 - 11/11/2019Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - disponibile on line ottobre 2019
- 04/11/2019
La residenza fittizia per senza dimora. Indicazioni operative.
Pubblicazione della serie “Povertà ed emarginazione, Quaderno n. 1, a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2019 - 04/11/2019
I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna (Pdf 338 KB)
Manuale informativo a cura della Regione Emilia-Romagna. Servizio sanitario regionale - ottobre 2019 - 21/10/2019
Benessere organizzativo dei servizi educativi (Pdf 2,34 MB)
Volume n. 104/2019, collana Contributi, curata dal Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna. Report di ricerca commissionata dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Progetto 1.7 “Prevenzione del rischio stress lavoro correlato, promozione del benessere organizzativo e della responsabilità sociale d’impresa”. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – ottobre 2019 - 17/10/2019
Con altri occhi. Narrazione etnografica del Progetto CaSaLAB (Pdf 305,78 KB)
Esiti del percorso formativo avviato in attuazione della della DGR n. 2128/2016, finalizzato a facilitare e supportare lo sviluppo organizzativo e assistenziale delle Case della Salute. A cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – ottobre 2019 - 09/10/2019
Interventi a favore delle persone con disabilita (Pdf 3,34 MB)
Versione integrale della Guida in quattro sezioni, frutto della collaborazione tra Inps, Inail, Regione Emilia-Romagna e Agenzia delle Entrate, realizzata con l’obiettivo fondamentale di far conoscere servizi e opportunità messi a disposizione dalla pubblica amministrazione a favore delle persone con disabilità e dei loro familiari, orientando tra le diverse possibilità di aiuto esistenti, sia in ambito nazionale che regionale – settembre 2019 - 09/10/2019Situazione degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico, per i quali la Regione ha previsto la rimozione dell’amianto, con dati aggiornati a dicembre 2018 - a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – agosto 2019
- 09/10/2019
Quaderno n. 3: contributi, agevolazioni, formazione e inserimento lavorativo
Il Quaderno n.3 della Guida “Interventi a favore delle persone con disabilità”, informa e orienta su temi essenziali non solo per l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità, ma anche per il lavoro di cura dei familiari. Realizzazione a cura di Inps, Inail, Regione Emilia-Romagna e Agenzia delle Entrate – settembre 2019 - 09/10/2019
Quadernon.4: Agevolazioni fiscali (Pdf 1,8 MB)
Il Quaderno n.4 della Guida “Interventi a favore delle persone con disabilità”, tratta delle facilitazioni fiscali connesse alla condizione di disabilità: detrazioni per figli a carico portatori di handicap, agevolazioni per il settore auto, detrazioni per personale addetto all’assistenza, realizzazione degli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, acquisto dei sussidi tecnici informatici. Realizzazione a cura di Inps, Inail, Regione Emilia-Romagna e Agenzia delle Entrate – settembre 2019 - 24/09/2019Disponibile il nuovo rapporto del sistema sistema SIChER, coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna – settembre 2019
- 24/09/2019
Stagione Influenzale 2018-2019 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna (Pdf 850 KB)
Report realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – luglio 2019 - 24/09/2019
Mamma, non correre il rischio! Agisci ora per proteggere il tuo bambino dalla pertosse (Pdf 472 KB)
Opuscolo realizzato a cura del Servizio Sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019 - 24/09/2019Edizione 2019 dell’Opuscolo realizzato a cura del Servizio Sanitario regionale, con la collaborazione dell’Agenzia Sanitaria Sociale regionale Emilia-Romagna - giugno 2019
- 12/09/2019Il rapporto presenta i risultati forniti dal sistema regionale di sorveglianza delle antibioticoresistenze e dai flussi regionali dell’assistenza farmaceutica e ospedaliera in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – 11 settembre 2019
- 04/09/2019
Il registro regionale per le malattie rare dell'Emilia-Romagna 2017-2019 (Pdf 2,79 MB)
Analisi dei dati di attività 2007-2018 e confronto con altri flussi informativi. Decima Edizione, febbraio 2019. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Servizi Assistenza Territoriale e Assistenza Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna – on line settembre 2019 - 04/09/2019
Report sulla valutazione dell’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole in Emilia-Romagna
Costruire salute. Il Piano della Prevenzione 2015-2018 della Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna – luglio 2019 - 21/08/2019
La formazione per animatori di formazione della medicina generale (Pdf 426 KB)
Sintesi delle Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare una formazione efficace in campo sanitario. Documento a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna - luglio 2019 - 07/08/2019Il Report analizza i capitoli dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale attraverso l’analisi delle Schede attuative di intervento di cui alla DGR 1423/2017, valutando lo stato di realizzazione degli interventi programmati; con focus sul Programma attuativo povertà. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019
- 07/08/2019
Linee guida per la microraccolta dell’amianto (Pdf 749 KB)
Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia – Romagna. Le Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale Emilia-Romagna definiscono procedure uniformi su scala regionale al fine di facilitare l’attività di rimozione, definita microraccolta, di piccole quantità di Materiale Contenente Amianto (MCA) in matrice compatta – luglio 2019 - 07/08/2019
Report stabilimenti a rischio di incidente rilevante Regione Emilia-Romagna (Pdf 650 KB)
Elaborazione a cura di Arpae Emilia Romagna, Presidio Tematico Regionale Impianti a Rischio di Incidente Rilevante – luglio 2019 - 01/08/2019Risultati delle attività di monitoraggio dell’offerta di servizi sanitari a favore delle persone straniere, in attuazione del relativo Progetto regionale avviato nel 2008. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Assistenza territoriale - disponibile on line luglio 2019
- 30/07/2019
Indicazioni per il recupero dei farmaci inutilizzati e in corso di validità (Pdf 850 KB)
Aggiornamento 2019. Documento a cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza Territoriale - Area Farmaco e Dispositivi Medici della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019 - 23/07/2019Il lavoro raccoglie i risultati di alcune attività di ricerca realizzate dall’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale in collaborazione con la Scuola Superiore per le Politiche della salute dell’Università di Bologna e con le Aziende USL di Bologna, Modena, Parma, Piacenza e della Romagna. Dossier n. 267/2019 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019
- 15/07/2019
Demenza cosa fare (Pdf 363 KB)
Opuscolo realizzato dal Servizio Sanitario regionale Emilia Romagna in collaborazione con Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, a seguito del recepimento delle Linee di indirizzo nazionali e l’approvazione del PDTA regionale sulle demenze (DGR 159/19) – luglio 2019. - 15/07/2019Schede riguardanti le interazioni relative ai principali principi attivi impiegati in Oncoematologia (novembre 2018). Documento a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – luglio 2019
- 09/07/2019
Zanzare e altri insetti: impara a difenderti (Pdf 2,0 MB)
Materiali della campagna 2019 per la lotta contro la zanzara tigre. Opuscolo multilingue ad uso del cittadino Documento realizzato a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – giugno 2019 - 09/07/2019
Zanzare e altri insetti: consigli per chi viaggia (Pdf 338 KB)
Materiali della campagna 2019 per la lotta contro la zanzara tigre. Depliant dedicato ai viaggiatori. Documento realizzato a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – giugno 2019 - 09/07/2019
Stagione Influenzale 2018-2019 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna (Pdf 825 KB)
Documento a cura della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare della Ragione Emilia-Romagna – giugno 2019 - 04/07/2019
Zanzare e altri insetti. Impara a difenderti (Pdf 919 KB)
Per una strategia Integrata di lotta alle zanzare 2019. Linee guida per il corretto utilizzo dei trattamenti adultici delle zanzare. Documento realizzato a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – giugno 2019 - 04/07/2019
Zanzare e altri insetti. Impara a difenderti (Pdf 919 KB)
Per una strategia Integrata di lotta alle zanzare 2019. Linee guida per gli operatori dell’Emilia-Romagna. Documento realizzato a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – giugno 2019 - 03/07/2019Volume della Collana Contributi n. 103/2019, a cura della Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – giugno 2019
- 11/06/2019
Salute in viaggio. Informazioni Sanitarie Informazioni utili per viaggiare (Pdf 3991 KB)
Opuscolo rivolto ai viaggiatori che si recano in Paesi dove il clima, l’ambiente, le condizioni di vita possono essere molto diversi da quelli presenti nelle zone temperate come la nostra. Realizzazione a cura della Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – marzo 2019 - 05/06/2019Lo studio si propone di valutare l’impatto della Case della salute sullo stato della salute della popolazione assistita valutandone lo stato di attuazione sulla base di specifici indicatori di salute. Dossier n. 266/2019, a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – maggio 2019
- 30/05/2019Il rapporto descrive l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibioticoresistenza nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna nell’anno 2018. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – maggio 2019
- 27/05/2019Sintesi delle segnalazioni registrate ai fini delle attività di valutazione continuativa del profilo di sicurezza dei medicinali impiegati. A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Emilia-Romagna – maggio 2019
- 15/05/2019
Rapporto sulle attività di Farmacovigilanza Regione Emilia-Romagna anno 2017 (Pdf 7,02 MB)
Report sulle attività tese a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci, assicurando, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Emilia-Romagna - maggio 2019 - 15/05/2019
Condizioni socioeconomiche e mortalità nello Studio Longitudinale Emiliano (Pdf 2,18 MB)
Esiti dello studio sulla relazione tra condizione socioeconomica e mortalità, e su come è cambiata la mortalità - tra il 2001 e il 2016- nelle città di Bologna, Modena e Reggio Emilia. Dossier n. 265/2019, realizzato a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2019 - 10/04/2019Sintesi dei contenuti del Manuale ECM approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua, pubblicato a dicembre 2018. Realizzazione a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale, in collaborazione con Agenas – marzo 2019
- 05/02/2019
Le case della Salute in Emilia-Romagna 2018 (Pdf 666Kb)
Il Report illustra e sintetizza i risultati del monitoraggio sull’evoluzione delle Case della Salute nei territori dell’Emilia-Romagna. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Assessorato Politiche per la Salute – on line dicembre 2018 - 21/03/2019
La demenza in Emilia-Romagna. 2017 (Pdf 5,12 MB)
Infografica realizzata a cura dell'Agenzia Sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna – marzo 2019 - 21/03/2019
La multimorbidità in Emilia-Romagna 2017 (Pdf 1,87 MB)
Infografica realizzata a cura dell'Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna – marzo 2019 - 12/03/2019Volume della Collana “Contributi”, n. 102/2019. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia- Romagna, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - febbraio 2019
- 06/03/2019
Il percorso dell’accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al 31.12.2017 (Pdf 447 KB)
Report realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale Area Integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza – febbraio 2019 - 06/03/2019
Bilanci di salute pediatrici. Dati 2017
Secondo rapporto sui bilanci di salute (BdS) pediatrici, compilati dai pediatri di libera scelta (PLS). La ricerca, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, riporta i dati raccolti nel 2017 e li confronta con quelli del triennio precedente. A cura di Giunta regionale Emilia-Romagna, Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 2019 - 06/03/2019
Attività dei Servizi Impiantistici Antinfortunistici. Anno 2017 (Pdf 2,00 MB)
Rapporto realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Ervet, attività previste dalla DGR n. 229/2007, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute - gennaio 2019 - 26/02/2019Opuscolo della campagna 2019 per la promozione delle vaccinazioni infantili. Realizzazione a cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale - gennaio 2019
- 13/02/2019
Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale nelle demenze (Pdf 1,16 MB)
Allegato 2 alla DGR 159/2019: Recepimento "Linee di indirizzo nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le demenze" e "Linee di indirizzo nazionali sull'uso dei Sistemi Informativi per caratterizzare il fenomeno delle demenze". A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona Salute e Welfare in collaborazione con Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – gennaio 2019 - 13/02/2019A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza territoriale – on line dicembre 2018
- 04/02/2019Vedemecum esenzioni 2019. Documento realizzato a cura della Giunta Regionale Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali – gennaio 2019
- 04/02/2019Lavoro commissionato all’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dalla Commissione regionale Dispositivi medici della Regione Emilia-Romagna, in seguito alla richiesta di valutazione presentata dall’Azienda USL di Reggio Emilia. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – gennaio 2019
- 20/12/2018Il report illustra gli esiti del monitoraggio sui progetti di educazione all’affettività e sessualità (anno scolastico 2017/2018) inseriti nel Piano Regionale della Prevenzione anno 2015-2018 (DGR 771/2015). A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – on line novembre 2018
- 13/12/2018Schede riguardanti le interazioni relative ai principali principi attivi impiegati in Oncoematologia. Realizzazione a cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – novembre 2018
- 05/12/2018Disponibile il nuovo rapporto del sistema SIChER che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e Sociale regionale – dicembre 2018
- 04/12/2018
Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna. Annualità 2018 (Pdf 757 KB)
Dcocumento realizzato ai sensi della DGR n. 235/2018, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna ed ERVET. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese, Relazioni Europee e Relazioni Internazionali, e Servizio Opere Pubbliche Edilizia, Sicurezza e Legalità Coordinamento Ricostruzione - novembre 2018 - 27/11/2018
Relazione sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna. Anni 2015-2017 (Pdf 2,22 MB)
Il rapporto fornisce il quadro della situazione penitenziaria emiliano-romagnola nel triennio 2015-2017, sia attraverso dati al 31 dicembre di ciascun anno, raffrontati con gli analoghi dati nazionali, sia attraverso i dati di flusso relativi all’intero 2017, ricavati dal sistema informativo regionale della sanità penitenziaria (SISP). Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche sociali e socio educative - ottobre 2018 - 13/12/2016
Le "Case della salute" in Emilia-Romagna. Il monitoraggio regionale. Report 2016 (Pdf 870 KB)
Il report illustra e sintetizza i risultati emergenti dall’annuale monitoraggio, redatto a partire dal 2011, sull’evoluzione delle Case della Salute nei territori dell’Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale – novembre 2016 - 13/12/2016
Le nuove diagnosi di infezione da Hiv in Emilia-Romagna. 2016 (Pdf 516 KB)
Scheda sintetica a cura del Servizio di prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - novembre 2016 - 13/12/2016
Report 2016 sulla salute in carcere in Emilia-Romagna Dati 2015 (Pdf 1,37 MB)
Terzo rapporto annuale realizzato dall'Osservatorio sul carcere, sulle condizioni di salute dei detenuti reclusi negli istituti penitenziari della Regione Emilia-Romagna; informazioni aggiornate al 2015. Report curato da Regione Emilia-Romagna Direzione generale Cura della persona, salute e welfare Servizio Assistenza territoriale – dicembre 2016 - 01/02/2017
Qualità delle Acque di balneazione della regione Emilia-Romagna
E’ in linea il report sulle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna, anno 2016, che analizza la qualità delle acque marine dell’Emilia-Romagna in relazione alla loro idoneità alla balneazione durante la stagione balneare 2016. Pubblicazione a cura di Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con il Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna - dicembre 2016 - 20/12/2017
Fascicolo sanitario elettronico. Serve anche a me! (Pdf 1,1 MB)
Opuscolo informativo per la promozione del Fascicolo Sanitario Elettronico, strumento che consente di avere a portata di mano ovunque e con qualsiasi dispositivo (computer, tablet o smartphone) tutta la propria storia clinica, in forma protetta e riservata. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale - dicembre 2017 - 14/02/2018
Malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna (Pdf 550 KB)
Aggiornamento epidemiologico 2013-2016. Realizzazione a cura del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - novembre 2017 - 14/02/2018
Le nuove diagnosi di infezione da HIV in Emilia-Romagna (Pdf 573 KB)
Dati del Sistema di Sorveglianza regionale (2006-16), elaborati a cura del Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - novembre 2017 - 14/02/2018Documento allegato al Report territoriale 2016, con dati elaborati a livello territoriale. A cura di regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute. Disponibile on line novembre 2017
- 12/07/2018
Informazioni per una donazione responsabile (Pdf 209 KB)
Opuscolo della campagna 2018 per promuovere la donazione di sangue. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna - giugno 2018 - 30/07/2018Studio realizzato con l’obiettivo di descrivere una metodologia di ricerca sui percorsi assistenziali basata su un approccio misto quali-quantitativo, al fine di presentare un modello trasferibile per lo studio e il miglioramento dei percorsi di approccio a patologie croniche. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – giugno 2018
- 30/07/2018
Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna Anno 2016 (Pdf 875 KB)
Lavoro finalizzato alla definizione della multimorbidità - co-presenza di 2 o più patologie croniche - e alla valutazione di impatto in termini di utilizzo dell’assistenza sanitaria erogata dal Servizio sanitario regionale, nella popolazione adulta residente in Emilia-Romagna nell’anno 2016. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – luglio 2018 - 12/09/2018Disponibile il nuovo rapporto sulla sorveglianza dell'antibioticoresistenza e sull'utilizzo di antibiotici nel territorio regionale. Dati del sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze (LAB) e dell’assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera (AFT, FED e AFO) della Regione Emilia-Romagna. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – settembre 2018
- 04/11/2016
Coperture vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza. 2015 (Pdf 1,31 MB)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica. Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare – ottobre 2016 - 08/11/2016
Suturatrici meccaniche - specifiche tecniche (Pdf 2,20 MB)
Documento tecnico a cura della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare, Commissione Regionale Dispositivi medici - settembre 2016. Disponibile on line ottobre 2016 - 27/03/2017
La presenza di limitazioni funzionali (Pdf, 798.53 KB)
Approfondimenti dall’indagine Istat “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”, Anno 2013. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, in collaborazione con Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – febbraio 2017 - 22/05/2017Rapporto annuale di monitoraggio trasmesso alla Presidenza dell’Assemblea Legislativa. Redazione a cura dell’Assessorato Politiche per la salute - aprile 2017
- 30/05/2017
Amianto: arte, salute, lavoro, diritti. (Pdf 3,02 MB)
Il volume raccoglie le produzioni artistiche sul tema “comunicare il rischio amianto” realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Arcangeli IsArt di Bologna. Redazione a cura dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia-Romagna - maggio 2017 - 02/08/2017L’approfondimento inquadra l’attività di vigilanza analizzando i principali dati a livello regionale nel quinquennio 2011-2015 (fonte Spsal e Aziende Usl), con focus specifico sul settore edile. Realizzazione a cura di Ervet, per conto di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura del territorio e dell’ambiente, Servizio giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità – disponibile on line giugno 2017
- 28/08/2017
Metodologia per la produzione di valutazioni rapide di tecnologie sanitarie (Pdf 369 KB)
Documento realizzato con l’obiettivo di illustrare la metodologia utilizzata nell’ambito del Progetto Governo delle tecnologie sanitarie dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna per la produzione di valutazioni rapide di tecnologie sanitarie di interesse regionale. A cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - luglio 2017 - 28/08/2017
Il farsi Unione delle politiche di welfare. Linee guida (Pdf 1,32 MB)
Documento realizzato con l’intento di offrire una cornice di riferimento e strumenti operativi per favorire l’affermarsi e lo sviluppo delle Unioni dei Comuni e, nello specifico, la gestione integrale della funzione del sociale. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna – luglio 2017 - 18/10/2017
Un manuale per gli osservatori della formazione ECM (Pdf 2,68 MB)
Indicazioni pratiche e premesse teoriche per riconoscere una progettazione formativa efficace. Strumento realizzato a supporto dell’attività dell’Osservatorio regionale per la formazione continua in sanità (ORFoCS). Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – settembre 2017 - 18/10/2017Il Rapporto presenta i dati del sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze (LAB) e dei flussi dell’assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera (AFT, FED e AFO) della Regione Emilia-Romagna. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – ottobre 2017
- 24/11/2017
Giovani, occupazione e lavoro autonomo in Emilia-Romagna (Pdf 2,48 MB)
Il volume descrive le modificazioni intervenute nelle condizioni di vita e lavoro dei giovani emiliano-romagnoli durante gli anni 2000, in termini di percorsi di ricerca dell’autonomia. Quaderno della Collana "Il Filo d'Europa, n.20/2017". Volume realizzato a cura della Direzione Generale dell’Assemblea Legislativa – ottobre 2017 - 15/01/2018
Attività Donazione Regione Emilia–Romagna al 31 dicembre 2017 (Pdf 98,4 KB)
Dati relativi alle attività di donazione e trapianto di organi elaborati a cura del Centro Riferimento Trapianti regione Emilia Romagna – dicembre 2017 - 29/03/2018
Attività dei servizi impiantistici antinfortunistici. Anno 2016 (Pdf 1,4 MB)
Rapporto realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Ervet, nell’ambito delle attività previste dalla DGR n. 229/2007, per conto di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la salute – febbraio 2018 - 04/04/2018Slide di presentazione in occasione dell’incontro sul tema: Geografie delle disuguaglianze in salute. Territori di scambio di esperienze e punti di vista, Bologna, 23 febbraio 2018. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2018
- 15/10/2018Disponibile online il nuovo rapporto nazionale sulla sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva. Progetto finanziato da CCM - Ministero della salute “Sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza”. Pubblicazione realizzata a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – ottobre 2018
- 15/02/2017Documento prodotto nell’ambito del progetto “Indagine conoscitiva sulle cause di non aderenza ai percorsi diagnostici assistenziali per la cronicità”. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – dicembre 2016
- 15/02/2017
Welfare dell'aggancio. Un'esperienza di welfare comunitario a Cervia (Pdf 18,22 MB)
Dossier n. 260/2017 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Il lavoro illustra il progetto di Welfare generativo avviato a Cervia per iniziativa del Comune e della Casa della salute Isotta Gervasi, volto a valorizzare le risorse comunitarie di gruppi e di singoli per una consapevolezza collettiva delle fragilità e del bisogno di benessere – gennaio 2017 - 29/03/2017Versione aggiornata al febbraio 2017 del precedente Documento Tecnico realizzato a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della regione Emilia-Romagna - febbraio 2017
- 29/03/2017
Report stabilimenti a rischio di incidente rilevante in Emilia-Romagna
Il report fornisce informazioni di dettaglio sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in Emilia-Romagna. Disponibile on line sia il documento sia in versione completa, che in sezioni separate. Dati aggiornati a gennaio 2017. Elaborazione a cura di Arpae Emilia Romagna Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Impianti a Rischio di Incidente Rilevante – disponibile on line marzo 2017 - 09/05/2017
Report attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule in Emilia-Romagna (Pdf 7,5 MB)
Dati relativi all'attività 2016 di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule in Emilia-Romagna, diffusi attraverso il resoconto annuale curato dal Centro Riferimento Trapianti regionale. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, in collaborazione con il Centro Riferimento Trapianti regionale - aprile 2017 - 07/08/2017
Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche. Emilia-Romagna, 1999-2016 (Pdf 1,67 MB)
Report epidemiologico realizzato a cura del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna - agosto 2017 - 07/08/2017
Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (Pdf 3,38 MB)
Lo studio ha l'obiettivo di fornire un quadro completo delle misure ad oggi considerate irrinunciabili per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico; il documento propone una serie di “raccomandazioni”, corredate da suggerimenti sui possibili strumenti utilizzabili e da indicatori per monitorarne l'adesione. Dossier n. 261/2017 realizzato a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – agosto 2017 - 09/10/2017
Tubercolosi in Emilia-Romagna. Aggiornamento epidemiologico 2013-2016 (Pdf 685 KB)
Il rapporto descrive l’andamento temporale dell’endemia tubercolare nel periodo 1999 e il 2016 e le principali caratteristiche della popolazione colpita da tubercolosi negli anni 2013-2016 in Emilia-Romagna. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario regionale, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna - settembre 2017 - 09/10/2017
Malaria in Emilia-Romagna. Aggiornamento epidemiologico 2013-2016 (Pdf 599 KB)
I dati epidemiologici sono stati elaborati sulla base del sistema informativo regionale delle notifiche delle malattie infettive SMI (Sorveglianza Malattie Infettive), integrato con le informazioni contenute nelle schede di sorveglianza. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario regionale, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna - settembre 2017 - 08/11/2017
Linee di indirizzo regionali per la ristorazione dell’anziano in struttura residenziale (Pdf 943 KB)
Volume della Collana Contributi n. 96//2017, a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia Romagna, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - ottobre 2017 - 17/07/2018Valutazione rapida commissionata all’Agenzia sanitaria e sociale regionale dalla Commissione regionale Dispositivi medici della Regione Emilia-Romagna in seguito alla richiesta di valutazione HTA presentata dall’Azienda USL della Romagna - giugno 2018
- 23/07/2018Il nuovo rapporto regionale sull’utilizzo di questi farmaci in età pediatrica mostra un miglioramento nell’andamento delle prescrizioni. Realizzazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – giugno 2018
- 03/08/2018
Dispositivo-vigilanza: le segnalazioni di incidente in Emilia-Romagna nell'anno 2017 (Pdf 780 KB)
Il rapporto annuale sugli incidenti con Dispositivi Medici rilevati dalle Aziende sanitarie e dalle strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Regionale pone a confronto le segnalazioni dell’anno 2017 con quelle dell’anno 2016. Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna - luglio 2018 - 19/09/2018Documentazione relativa al Progetto triennale “Governo delle tecnologie sanitarie”. Realizzazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - settembre 2018
- 19/09/2018
Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna. Anno 2017 (pdf 1,52 MB)
Lavoro finalizzato alla definizione della multimorbidità - co-presenza di 2 o più patologie croniche - e alla valutazione di impatto in termini di utilizzo dell’assistenza sanitaria erogata dal Servizio sanitario regionale, nella popolazione adulta residente in Emilia-Romagna nell’anno 2017. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – settembre 2018 - 08/11/2016
Relazione annuale 2015 (Pdf 1022 KB)
Report annuale dell'Osservatorio dipendenze patologiche Ausl di Modena (aprile 2016). Redazione a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Dipartimento SM-DP Ausl di Modena – disponibile on line settembre 2016 - 23/01/2017Dossier n. 259/2016, a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna. Lo Studio rappresenta la prima analisi descrittiva del profilo assistenziale dell’ultima fase di vita in pazienti con diagnosi di neoplasia maligna a prognosi infausta residenti in Emilia-Romagna – dicembre 2016
- 25/01/2017
I programmi di screening oncologici. Emilia-Romagna. I dati dei seminari regionali 2016 (Pdf 18 MB)
Volume della Collana Contributi n. 92/2016, a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia Romagna, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - ottobre 2016 – disponibile on line dicembre 2016 - 23/08/2017Documento di indirizzo regionale. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - luglio 2017
- 23/08/2017Collana Contributi n. 94/2017 – edizione riveduta e aggiornata a luglio 2017 del precedente Quaderno 94/2017
- 26/10/2017
Prevalenza dell’allattamento al seno in Emilia-Romagna. Anno 2016 (Pdf 2,88 MB)
Il Rapporto presenta i dati relativi all’alimentazione del lattante raccolti nel periodo marzo-novembre 2016 nei centri vaccinali di tutte le AUSL della regione, in occasione delle prime e seconde vaccinazioni (a tre e cinque mesi). Ricerca patrocinata dall’Assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna e curata dal Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Pediatria di Comunità (APeC) – settembre 2017 - 09/11/2017
Disabilità e diritti in Emilia-Romagna. Istruzioni per l’uso (Pdf 1,1 MB)
Vademecum redatto a cura dell’Ufficio del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università di Ferrara – novembre 2017 - 30/11/2017Studio condotto nel periodo ottobre-dicembre 2016, cui hanno partecipato 37 ospedali, per un totale di 6235 pazienti. Pubblicazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia Romagna - novembre 2017
- 14/02/2018Report realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di Coordinamento per la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute. Disponibile on line novembre 2017
- 28/02/2018
La formazione continua ECM in Emilia-Romagna. 2014-2016 (Pdf 1,08 MB)
Report sul sistema di accreditamento per la formazione continua in ambito sanitario – A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – gennaio 2018 - 28/03/2018L’algoritmo RiskER è stato sviluppato dall’Agenzia Sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Jefferson University di Philadelphia, USA. Questo Documento descrive i metodi utilizzati per costruirlo e valutarlo comparativamente, e i risultati di tale confronto. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2018
- 11/04/2018Nona edizione del Report realizzato con dati desunti dal Sistema Informativo malattie rare, a 10 anni dalla sua implementazione. A cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna -marzo 2018
- 30/05/2018
La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (Pdf 2,79 MB)
Risultati regionali e Aziendali. Regione Emilia-Romagna. Ricerca autofinanziata AgeNaS. Documento predisposto all’interno del Progetto Innovazione sociale dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale, in collaborazione con AgeNaS – maggio 2018 - 30/05/2018
Il punto di vista del cittadino nella valutazione dei sistemi sanitari (Pdf 871,14 KB)
Proposta di un set minimo di indicatori. Documento predisposto all’interno del Progetto Innovazione sociale dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia, in collaborazione con AgeNaS – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali – maggio 2018 - 30/05/2018Il rapporto offre una risposta nell’ambito dell’uso epidemiologico di dati già esistenti e fornisce indicazioni operative per valorizzare in modo efficiente l’uso integrato dei dati del Sistema informativo sanitario e quelli della Statistica ufficiale. A cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2018
- 06/09/2018Azioni realizzate dalle Aziende USL della regione Emilia-Romagna in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Estratto del Report annuale di prossima pubblicazione. Documento realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di Coordinamento per la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute -disponibile on line agosto 2018
- 07/09/2018Documento allegato al Report 2017, con dati elaborati a livello territoriale. Realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - disponibile on line agosto 2018
- 06/11/2018Studio finalizzato alla sperimentazione di tecniche di record linkage per la costruzione di archivi integrati per la demenza, che consentano la descrizione dell’epidemiologia secondo le indicazioni contenute nelle linee di indirizzo nazionali. Realizzazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2018
- 09/11/2016
Rapporto dipendenze patologiche 2016. Dati relativi al 2015 (Pdf 737, 6 KB)
Redazione e cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Ausl Romagna. Osservatori dipendenze patologiche Ravenna - Forlì - Cesena – Rimini – disponibile on line settembre 2016 - 15/11/2016Il rapporto raccoglie i dati del sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze (LAB) e dei flussi dell’assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera (AFT, FED e AFO) della Regione Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale - novembre 2016
- 05/12/2016
Sicurezza delle cure, rapporto "Incident reporting in Emilia-Romagna 2013-2015" (Pdf 1003 KB)
L’incident reporting, strumento basilare per la garanzia di sicurezza nelle organizzazioni sanitarie, consiste in una modalità di raccolta strutturata delle segnalazioni di accadimenti indesiderati. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare, Servizio assistenza ospedaliera - novembre 2016 - 30/01/2017
Rapporto sulle attività di farmacovigilanza in Emilia-Romagna - anno 2015 (Pdf 3,16 MB)
Redazione a cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università degli Studi di bologna, novembre 2016 . Disponibile on line gennaio 2017 - 08/02/2017Contributi n. 94/2017. Pubblicazione a cura del Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna – Servizio sanitario regionale - gennaio 2017
- 22/02/2017
Relazione sulle attività svolte nell'anno 2016 (Pdf 457 KB)
A cura del Comitato consultivo regionale per la Qualità dei servizi sanitari dal lato dei cittadini C.C.R.Q - febbraio 2017 - 18/04/2017Il percorso descritto nel documento ha avuto l'obiettivo di costruire uno strumento che permette di individuare, tra tutti i dispositivi medici richiesti alle Commissioni locali dell’Emilia-Romagna, quelli candidabili a una valutazione HTA. Pubblicazione a cura del Servizio Sanitario Regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – marzo 2017
- 08/05/2017
Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva - Progetto SITIN (Pdf 755,55 KB)
Rapporto dati 2015: disponibile online il nuovo rapporto nazionale sulla sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva. Progetto finanziato da CCM - Ministero della salute “Sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza”. Pubblicazione realizzata a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – aprile 2017 - 23/05/2017
Il calabrone asiatico vespa velutina. Nuova minaccia per l’apicoltura regionale (Pdf 1312 KB)
Depliant informativo realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - aprile 2017 - 23/05/2017
Al nido vaccinati (Pdf 299 KB)
Le vaccinazioni previste per l’iscrizione ai servizi educativi e ricreativi per la prima infanzia. Opuscolo informativo realizzato a cura del Servizio Sanitario regionale dell’Emilia-Romagna - aprile 2017 - 23/05/2017Pubblicazione annuale sull'attività del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna con dati aggiornati al 31 dicembre (su popolazione, strutture, spesa, servizi erogati) e con i principali programmi, accordi, modelli organizzativi adottati) - gennaio 2017. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – disponibile on line aprile 2017
- 29/05/2017Il diario rappresenta la fine del percorso che ha riguardato circa venti territori della Regione Emilia-Romagna, coinvolti nella sperimentazione su come fare oggi la programmazione locale, con il coinvolgimento e la partecipazione delle comunità di riferimento. A cura di Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Regione Emilia-Romagna – marzo 2017
- 12/06/2017Depliant informativo realizzato in occasione della campagna 2017 per promozione della donazione di organi e tessuti. A cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna. Servizio sanitario regionale, Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna, Rete nazionale trapianti – maggio 2017
- 23/06/2017
L'Agenzia sanitaria e sociale regionale 2016 (Pdf 1,36 MB)
L'organizzazione e le attività dell'Agenzia sanitaria nel corso del 2016. A cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna – giugno 2017 - 26/07/2017Opuscolo informativo su calendario e modalità di somministrazione delle vaccinazioni previste dal Servizio Sanitario regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - luglio 2017
- 26/07/2017
Dispositivo-vigilanza: le segnalazioni di incidente in Emilia-Romagna nell'anno 2016 (Pdf 705 KB)
Il rapporto annuale sugli incidenti con Dispositivi Medici rilevati dalle Aziende sanitarie e dalle strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Regionale pone a confronto le segnalazioni dell’anno 2016 con quelle dell’anno 2015. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale – Area farmaco e dispositivi medici – luglio 2017 - 31/07/2017Analisi integrata dei flussi informativi regionali finalizzata ad attività di sorveglianza e monitoraggio delle complicanze e all’avvio di successivi progetti di ricerca. Redazione a cura di Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – luglio 2017
- 31/07/2017Disponibile online il nuovo rapporto con i dati 2016 sull’uso di antibiotici in pediatria e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche dal 2008 al 2016 in Emilia-Romagna. Redazione a cura di Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna e Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna – luglio 2017
- 21/09/2017
Programma per orientamento dei consumi e l’educazione alimentare 2017- 2019 (Pdf 5,66 MB)
La pubblicazione delinea le priorità d’intervento e le metodologie da privilegiare nel triennio 2017-2019, alla luce dei principali documenti di riferimento nazionali e regionali e dei bisogni emersi dal territorio. A cura del Servizio Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del sistema agroalimentare, Direzione Agricoltura, Regione Emilia-Romagna – agosto 2017 - 23/11/2017
Diversità ed equità. Strumenti per le organizzazioni sociali e sanitarie (Pdf 14,89 MB)
Traduzione in italiano da "Des outils culturels et linguistiques pour amorcer autrement la relation avec la personne accompagnée en travail sanitaire et sociale" e "Cultural and linguisti tools to work cross culturally with health and social work service users" - (2015). Realizzazione a cura dei Partner del "Progetto KILT Knowledge identity language tools", fra cui Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2017 - 21/12/2017
Coperture vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza Emilia-Romagna, anno 2016 (Pdf 2,06MB)
Rapporto di monitoraggio su programmi e attività di vaccinazione infantile nella regione Emilia Romagna. A cura dell’Assessorato politiche per la salute - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Servizio Sanità Pubblica – dicembre 2017 - 16/01/2018Nuova edizione delle linee guida relative al percorso Community Lab “La programmazione locale partecipata” avviato nel 2011, che ha complessivamente coinvolto più di 20 territori regionali. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – dicembre 2017
- 25/01/2018
Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna. Anno 2017
Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica in collaborazione con Arpae Regione Emilia-Romagna – novembre 2017 - 25/01/2018
Dati ambientali 2016. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna (Pdf 9,82 MB)
È disponibile la quindicesima edizione dell´annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all'ambiente in regione. Realizzazione a cura di Arpae Emilia-Romagna, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia – dicembre 2017 - 31/01/2018Il Piano Regionale Integrato dei controlli (PRI) è strumento di attuazione delle politiche comunitarie, nazionali e regionali relativamente alla programmazione, realizzazione, rendicontazione e valutazione delle attività di controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare nei settori della sanità animale, dell’igiene delle produzioni zootecniche, dell’igiene e salubrità degli alimenti e delle bevande. Volume della Collana Contributi n. 97/2017 – realizzazione a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica – dicembre 2017
- 05/02/2018
Bilanci di salute pediatrici. Dati 2014 – 2016 (Pdf 2,17 MB)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza Territoriale – novembre 2017 - 21/02/2018
Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna: annualità 2017 (Pdf 1,1 MB)
Il Report raccoglie i dati forniti dai singoli Servizi PSAL e riguardano la sola materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Documento realizzato a cura di Ervet spa, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna – gennaio 2018 - 28/02/2018Depliant della campagna regionale 2017, destinata ai neo-genitori, per l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - novembre 2017
- 15/03/2018Esiti del Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della salute - Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCM), che ha coinvolto le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e Calabria per un totale di 19 Istituti penitenziari - Dossier n. 263/2018 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - marzo 2018
- 10/05/2018Report realizzato a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – aprile 2018
- 10/05/2018
Relazione sull’attuazione della Legge regionale 13/2012 (art. 8, lr 12/2013)
Nota Tecnica e Relazione alla clausola valutativa trasmesse alla Presidente dell’Assemblea legislativa febbraio 2018. Redazione a cura dell’Assessorato regionale Politiche per la salute – disponibile on line aprile 2018 - 14/05/2018
DPR 22 ottobre 2001, n. 462 (Pdf 938 KB)
Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazione di dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di messa a terra di impianti elettrici ed impianti elettrici pericolosi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la Salute, Gruppo Regionale Impianti Elettrici - aprile 2018 - 14/05/2018
La verifica periodica degli impianti di riscaldamento. Anno 2018 (Pdf 655,3 KB)
Pubblicazione realizzata su mandato del Coordinamento Tecnico Regionale Sicurezza, Impiantistica Antinfortunistica della Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – aprile 2018 - 22/05/2018
Unità raccolte e trasfuse in Regione Emilia Romagna Anni 2007 – 2017 (Pdf 122 KB)
Dati di attività del Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna nel periodo 2007- 2017. Pubblicaizone a cura di Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario regionale. Elaborazione dati Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna – febbraio 2018 - 12/07/2018
West Nile virus in Emilia-Romagna (Pdf 391 KB)
Aggiornamento epidemiologico 2008-2017. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – giugno 2018 - 18/07/2018Il rapporto offre una risposta nell’ambito dell’uso epidemiologico di dati già esistenti e fornisce indicazioni operative per valorizzare in modo efficiente l’uso integrato dei dati del Sistema informativo sanitario uniti a quelli della Statistica ufficiale - Versione rivista giugno 2018, a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna – luglio 2018
- 18/07/2018Il Report analizza l’impatto della malattia diabetica nella popolazione adulta dell’Emilia-Romagna dal 2010 al 2016, attraverso l’integrazione delle banche dati dei ricoveri ospedalieri, della farmaceutica territoriale, delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, delle esenzioni per patologia e dell’archivio di mortalità. Dossier n. 264/2018, a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale – giugno 2018
- 08/11/2012Report regionale sui dati rilevati al 31/12/2011 nelle 11 Aziende Usl regionali. A cura dell’Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna - luglio 2012
- 08/11/2012Il rapporto presenta i risultati dell’indagine sulla prevalenza del dolore percepito negli ospedali, negli hospice e in assistenza domiciliare in Emilia-Romagna Dossier n. 229/2012 a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna - agosto 2012
- 09/11/2012
Le segnalazioni dei cittadini agli URP delle Aziende sanitarie. Report regionale 2011 (Pdf 1,24 Mb)
Dossier n. 230/2012 curato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - settembre 2012 - 09/11/2012Pubblicazione della collana Contributi n. 71/2012 – A cura della Direzione Generale Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna - settembre 2012
- 09/11/2012Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute - settembre 2012
- 09/11/2012
Incident reporting in Emilia-Romagna. Stato dell'arte e sviluppi futuri (Pdf 5,40Mb)
Dossier 231/2012 dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna, sul sistema di segnalazione volontaria di eventi, nato nelle organizzazioni ad alto rischio, ma diffusosi nelle organizzazioni sanitarie - ottobre 2012 - 27/11/2012
Prontuario terapeutico regionale (Pdf 894Kb)
Documento a cura della Direzione generale sanità e politiche sociali e della Commissione regionale del farmaco - ottobre 2012 - 07/12/2012Collana Contributi n. 72/2012. A cura della Direzione generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna - novembre 2012
- 08/01/2013
La nascita in Emilia-Romagna (Pdf 3,44Mb)
Nono rapporto sui dati dei Certificati di assistenza al parto (CedAP) - Anno 2011 Diminuiscono le nascite; aumenta il ricorso ai Consultori familiari; aumentano le mamme con cittadinanza straniera. A cura della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012 - 08/01/2013Il Rapporto presenta il quadro epidemiologico dell’infezione da HIV in Emilia Romagna. A cura dell’ Assessorato Politiche per la Salute - Servizio Sanità Pubblica -Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna - novembre 2012
- 23/01/2013
Il tuo cuore ti sta a cuore? Dopo un infarto ricomincia una vita normale (Pdf 2,88 Mb)
Opuscolo informativo a carattere generale, che illustra i comportamenti da adottare per prevenire ricadute da infarto. A cura di Regione Emilia Romagna - Servizio sanitario regionale -gennaio 2013 - 25/01/2013
Controllo della zanzara tigre: analisi dei costi sostenuti dagli Enti locali (Pdf 4686Kb)
Lo studio riporta i risultati della ricerca condotta nell’ambito del Piano regionale dell’Emilia-Romagna per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse dal vettore Zanzara Tigre. Volume n. 73/2012 – Collana Contributi. A cura del Servizio Sanitario Regionale - dicembre 2012. - 25/01/2013
Rapporto dipendenze patologiche duemila 12 - Dati relativi al 2010 e 2011 (Pdf 940 Kb)
A cura di Servizio sanitario regionale - Osservatori dipendenze patologiche delle Aziende USL di Area Vasta Romagna - dicembre 2012 - 20/02/2013
La nascita pretermine in Emilia-Romagna ( Pdf 1,49 Mb)
Dossier n. 232/2013 a cura dell’Agenzia sanitaria regionale dell’Emilia-Romagna. Il Dossier presenta i dati 2004-2009 sui nati di peso molto basso (≤1.500 grammi) raccolti nei nove centri di cure intensive neonatali dell’Emilia-Romagna - Gennaio 2013 - 28/02/2013
"Più protetta con il vaccino" - Campagna di vaccinazione contro il papilloma virus (HPV)
Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013 - 28/02/2013
“Rosolia, perché rischiare?" Campagna di vaccinazione contro rosolia per donne in età fertile
Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013 - 28/02/2013Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- 19/03/2013
Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto - febbraio 2013 (Pdf 1,57 Mb)
Il prontuario contiene il dettaglio di tutti i farmaci equivalenti, con informazioni sull’equivalenza terapeutica, il prezzo al pubblico, il prezzo di rimborso alle farmacie da parte del Servizio sanitario nazionale e l’eventuale differenza tra questi due prezzi. Documento a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Sanità e Politiche Sociali - Servizio Politica del Farmaco - 20 febbraio 2013 - 20/03/2013
I programmi di screening oncologici in Emilia-Romagna - Report al 2010 (Pdf 2,64 Mb)
Volume della Collana Contributi, n. 74/2013, a cura del Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna. Il rapporto documenta i risultati degli studi di impatto dei programmi di screening oncologici, confrontando i dati a livello regionale e nazionale. - febbraio 2013 - 25/03/2013Pubblicazione scientifica a cura di Regione Emilia-Romagna – Servizio Sanitario regionale, Agenzia sanitaria regionale, in collaborazione con il Gruppo CAMbrella Pan European Research Network for Complementary and Alternative Medicine (Cam) – gennaio 2013
- 02/04/2013
Il Registro regionale per le malattie rare dell’Emilia-Romagna (Pdf 864 Kb)
Report di analisi dei dati (2007 - 2012) desunti dal Sistema Informativo malattie rare, e confrontati con dati provenienti da altre fonti (Flusso esenzioni, Registro malformazioni congenite, flusso Assistenza Farmaceutica Ospedaliera AFO). A cura di regione Emilia Romagna – Servizio Sanitario regionale – febbraio 2013 - 04/04/2013
La qualità del servizio sociale territoriale in Emilia-Romagna (Pdf 5.99 Mb)
Dossier n. 233/2013 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Risultati di una ricerca condotta dall’Area Innovazione sociale dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale negli anni dal 2010 al 2012, sulla realtà organizzativa e istituzionale dei servizi sociali territoriali in Emilia-Romagna - marzo 2013 - 15/04/2013Dossier n. 234/2013 – a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Il rapporto presenta i dati rilevati dal Sistema regionale di sorveglianza delle antibioticoresistenze in Emilia-Romagna, raccolti ed elaborati a partire dal 2003 – marzo 2013
- 19/04/2013La pubblicazione, giunta alla 3° edizione, affronta, da un punto di vista clinico, assistenziale, riabilitativo, tecnico, psicologico e legale, le principali caratteristiche della demenza, e le limitazioni e problematiche che essa comporta. A cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – Aprile 2013
- 13/05/2013Primo rapporto sugli esiti del Progetto SITIN, coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna (ASSR-RER) e finanziato dal Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute – marzo 2013
- 12/06/2013Manualetto informativo a cura del Servizio Sanitario Regionale, realizzato per promuovere la donazione di sangue dal cordone ombelicale – maggio 2013
- 19/06/2013Report sintetico a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università di Parma – maggio 2013
- 05/07/2013
La leishmaniosi. Cos’è, come si trasmette, come ci si protegge (Pdf 1,40 Mb)
Pubblicazione a cura del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna – maggio 2013 - 11/07/2013
Familiarità per il tumore della mammella (Pdf 231 Kb)
Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura – Opuscolo a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna – luglio 2013 - 23/07/2013
Registro Regionale Traumi Gravi RRTG (Pdf 317 Kb)
Pubblicazione dei dati di attività relativi al Registro regionale dei traumi gravi dell´Emilia-Romagna riferiti all’anno 2011. A cura di Regione Emilia–Romagna, Servizio Sanitario Regionale e Agenzia sanitaria regionale – luglio 2013 - 30/07/2013
Okkio alla salute. Sovrappeso e obesità nei bambini (Pdf 325,13 Kb)
Risultati dell’indagine 2012: stato ponderale, abitudini alimentari e attività fisica nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). Dati regionali elaborati a cura dell’Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna – luglio 2013 - 09/10/2013Il volume presenta i dati emersi dal progetto “Gestione delle malattie croniche ad alto impatto assistenziale sul territorio secondo il chronic care model al fine di ridurre la disabilità, il ricorso inappropriato all’ospedalizzazione e di migliorare la qualità di vita del paziente e del caregiver”, condotto in Emilia-Romagna nel periodo 2009-2010. Dossier n. 236 della collana di documentazione curata dall’Agenzia sanitaria regionale dell’Emilia-Romagna – settembre 2013
- 10/10/2013Analisi dei dati raccolti da 135 presidi ospedalieri italiani, nell'ambito del Progetto “Supporto alle attività di integrazione dei sistemi di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza”. Report annuale a cura del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna - settembre 2013
- 10/10/2013
Modello regionale di presa in carico del bambino sovrappeso e obeso (Pdf 2,79 Mb)
Analisi delle modalità organizzative per la presa in carico e gestione del bambino obeso, personalizzate sulle caratteristiche del singolo. Volume della Collana Contributi n. 76/2013 a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – settembre 2013 - 14/10/2013Il Report descrive gli sviluppi del piano regionale per il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenamasi e la realizzazione del sistema di sorveglianza specifico per i CPE. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale in collaborazione con Agenzia sanitaria e sociale regionale – ottobre 2013
- 14/10/2013
Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna 2010 2011(Pdf 1,74 Mb)
Principali caratteristiche della popolazione colpita da tubercolosi negli anni 2010 e 2011 in Emilia-Romagna, e andamento temporale dell’endemia tubercolare tra il 1996 e il 2011. Rapporto a cura del Servizio Sanità pubblica della Direzione generale Sanità e politiche sociali e dall'Area di programma Rischio infettivo dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale - settembre 2013 - 06/11/2013
Coperture vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza (Pdf 1012 Kb)
Il rapporto curato dal Servizio Sanità Pubblica, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna, presenta i dati 2012 sulle coperture vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza – ottobre 2013 - 06/11/2013Pubblicazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia Romagna in collaborazione con il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali – ottobre 2013
- 06/11/2013
Il Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna (Pdf 4,57 Mb)
L’annuale rapporto a cura del Servizio Sanitario regionale fornisce un quadro del sistema sanitario dell’Emilia-Romagna al 31 dicembre 2012 (le strutture, la spesa, le attività) e fa il punto sul sisma che colpì la nostra regione nel maggio dello scorso anno - novembre 2013 - 14/11/2013
Toolkit 5/2013 Un percorso di valutazione di equità. L’Health Equity Audit (HEA)
A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna in collaborazione con Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Sei schede tematiche che presentano un approccio alla pianificazione locale in termini di equità e forniscono indicazioni per la possibile applicazione locale dell’HEA nelle diverse Aziende ASL - novembre 2013 - 14/11/2013
Rapporto dipendenze patologiche 2013 (Pdf 1,09 Mb)
Rapporto a cura del Servizio Sanitario regionale - Osservatori dipendenze patologiche AUSL di Area Vasta Romagna, che presenta i dati 2012 sul consumo di sostanze da dipendenza nelle province di Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini - settembre 2013 - 20/11/2013
Rapporto 2012 sulle dipendenze in area metropolitana (Pdf 565 Kb)
Quadro epidemiologico,caratteristiche dei tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi. Rapporto a cura di Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – Azienda Usl Bologna – Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche del DSM-DP Ausl Bologna - Su web da novembre 2013 - 02/12/2013A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – ottobre 2013
- 16/12/2013
La nascita in Emilia-Romagna (Pdf 1,10 Mb)
Decimo rapporto sulla nascita in Emilia-Romagna. Il Rapporto curato dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, è basato sull'elaborazione dei Certificati di Assistenza al Parto (CedAP) nell’anno 2012 – novembre 2013 - 24/01/2014
Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto – gennaio 2014 (Pdf 2,55 Mb)
Compendio mensile delle specialità medicinali a brevetto scaduto. Pubblicazione periodica rivolta ai medici ospedalieri e non, operanti nel territorio regionale, curata dal Servizio politica del farmaco della Regione Emilia-Romagna - gennaio 2014 - 05/02/2014Report nazionale a cura di Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell’Emilia-Romagna – gennaio 2014
- 05/02/2014
Il supporto ai caregiver famigliari di anziani e disabili in Emilia-Romagna (Pdf 831 Kb)
Report 2012 a cura della Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2013 - 10/02/2014
Pediatria di comunità. Dati di attività 2012’ (Pdf 199, 56 Kb)
Disponibile on line a gennaio 2014 il Report statistico a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute, Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi sanitari – ottobre 2013 - 10/02/2014
Rapporto annuale sulle malformazioni congenite 2010
On line a gennaio 2014 i risultati dell’indagine annuale, svolta in collaborazione con l’Università di Ferrara che presenta i risultati sulla epidemiologia delle malformazioni congenite nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Imer, Gruppo di Studio sulle malformazioni congenite – dicembre 2013 - 14/02/2014
Il monitoraggio delle reazioni avverse da farmaci in Emilia-Romagna nel 2012 (Pdf ,12 Mb)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Politica del Farmaco, in collaborazione con Università degli studi di Bologna – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Su web da gennaio 2014 - 03/03/2014Collana Linee guida terapeutiche /2 - a cura del Gruppo multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia, Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali – gennaio 2014
- 03/03/2014Documento a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – febbraio 2014
- 10/03/2014
L’ esenzione dal pagamento del ticket in base al reddito: domande e risposte (Pdf 345 Kb)
Manuale a domanda e risposta sull’esenzione dal ticket sanitario, a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna - gennaio 2014 - 10/03/2014
Raccomandazioni evidence-based. Denosumab nei tumori solidi con metastasi ossee(Pdf 733 Kb)
Raccomandazione d’uso n. 28 - A cura della Direzione Generale alla Sanità e alle Politiche Sociali, Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) - gennaio 2014 - 12/03/2014
Infezioni a trasmissione sessuale. Mi informo, mi proteggo, mi controllo (Pdf 189 Kb)
Opuscolo informativo a cura del Servizio Sanitario regionale, edizione gennaio 2014. Informazioni sulle diverse tipologie di infezioni a trasmissione sessuale e sui servizi di prevenzione e cura offerti dal Servizio Sanitario regionale – gennaio 2014 - 12/03/2014Quinta edizione del Report di analisi dei dati desunti dal Sistema Informativo malattie rare, confrontati con i dati provenienti da altre fonti (flusso esenzioni, Registro malformazioni congenite, flusso Assistenza Farmaceutica Ospedaliera AFO). A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – marzo 2014
- 24/03/2014Disponibili on line i dati registrati dal sistema informativo regionale sinistri nel periodo 2008-2011. Pubblicazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - gennaio 2014
- 15/04/2014Documentazione del programma regionale volto a sviluppare interventi di prescrizione dell’attività fisica e dell’esercizio fisico, destinati alle persone che presentano fattori di rischio per la salute, o malattie sensibili all’esercizio fisico, sotto controllo sanitario e in totale sicurezza. Collana Contributi, n. 78/2014, a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – aprile 2014
- 15/04/2014Esiti degli interventi di accoglienza ed orientamento, educazione, ascolto/informazione e partecipazione attiva dei migranti sui temi della comunicazione dei rischi legati agli incidenti domestici; progetti attuati nell’ambito del Piano regionale per la prevenzione, frutto della collaborazione tra il Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale e il Servizio Sanità pubblica della Regione. Collana Contributi, n. 79/2014 a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – aprile 2014
- 15/04/2014
Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. Resoconto 2013 (Pdf 7,6 Mb)
I dati del rapporto regionale: 106 i donatori nel 2013, pari a 24,4 donatori per milione di abitanti, a fronte di una media italiana di 18,6. La rete regionale dell'Emilia-Romagna si conferma un sistema di qualità, capace di utilizzare al massimo le opportunità di donazione in condizioni avanzate di sicurezza. A cura di regione Emilia-Romagna, Centro riferimento trapianti – aprile 2014 - 07/05/2014
Esiti riferiti dal paziente. Patient reported outcome. Concetti, metodi, strumenti (Pdf 1,60Mb)
Sintesi critica delle conoscenze ed esperienze sul tema degli “esiti riferiti dal paziente” (patient reported outcome), con l’obiettivo di rendere disponibile uno strumento in grado di orientare in questo campo di ricerca, valutazione e intervento. Dossier numero 238/2014 a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - aprile 2014 - 28/05/2014A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute. Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Commissione Regionale del Farmaco - Aprile 2014
- 07/07/2014
Allegati del progetto "Osservatorio regionale sui Nursing Sensitive Outcomes" - 2014 (Pdf 249 Kb)
Il documento raccoglie gli allegati I-IX relativi al protocollo di studio sull'Osservatorio sugli esiti delle cure correlati all'assistenza infermieristica, gennaio 2014- A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e politiche sociali, Servizio Presidi ospedalieri – on line giugno 2014 - 07/07/2014Il rapporto descrive l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibioticoresistenza nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna nel 2013. A cura di Regione Emilia Romagna, Agenzia Sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - luglio 2014
- 09/07/2014A cura del Servizio assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014
- 09/07/2014
Aggiornamento sull’andamento del morbillo in Emilia-Romagna: 1 gennaio-31 maggio 2014 (Pdf 502 Kb)
Il rapporto presenta i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia in Emilia-Romagna aggiornati al 31 maggio 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio sanità pubblica – luglio 2014 - 10/07/2014Situazione al 31 dicembre 2013. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali, Servizio Integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza – on line giugno 2014
- 15/01/2015Dossier n.246/2014 a cura dell’Agenzia Sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna. Attraverso una raccolta di dati quanti/qualitativi, lo studio si è posto il duplice obiettivo di descrivere il processo tutoriale nelle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna dal punto di vista dei professionisti sanitari e approfondire le opinioni dei soggetti interessati (professionisti, responsabili della formazione) in merito alle competenze necessarie per svolgere tale funzione – gennaio 2015
- 15/01/2015Dossier n.247/2014 a cura dell’Agenzia Sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna. Il documento confronta le raccomandazioni delle linee guida internazionali di buona qualità metodologica relative alle indicazioni e modalità di impiego dei dispositivi di automonitoraggio della glicemia e dei dispositivi per la terapia insulinica iniettiva al di fuori dell’ambito di ricovero ospedaliero, nelle diverse tipologie di pazienti – gennaio 2015
- 16/01/2015Dossier n.248/2014 a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna. Il documento confronta le raccomandazioni di linee guida internazionali di buona qualità metodologica relative alle modalità di impiego dei dispositivi per il monitoraggio continuo del glucosio, per l’infusione continua di insulina e dei sistemi semi-integrati per la gestione del diabete fra diverse tipologie di pazienti - gennaio 2015
- 10/02/2015
La gestione del rischio e del contenzioso (Pdf 2,20 Mb)
Volume n. 2 della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 10/02/2015
Le organizzazioni sanitarie (Pdf 2,49 Mb)
Primo Volume della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 11/02/2015
La valutazione di performance cliniche (Pdf 1,78 Mb)
Volume n.4 della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 11/02/2015
Appropriatezza. Una guida pratica (Pdf 4,09 Mb)
Terzo volume della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 11/02/2015
Il governo dell’innovazione nei sistemi sanitari (Pdf 2,49 Mb)
Volume n.5 della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 11/02/2015
La formazione per il governo clinico (Pdf 2,24 Mb)
Volume n. 6 della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 11/02/2015
Audit clinico: uno strumento per favorire il cambiamento - (Pdf 1,90 Mb)
Volume n. 7 della nuova collana editoriale “Contributi per il governo clinico”; progetto editoriale a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e il contributo del Ministero della salute – gennaio 2015 - 19/02/2015
Contratti di servizio strutture socio-sanitarie accreditate: monitoraggio anno 2013 (Pdf 913 Kb)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza - dicembre 2014 - 23/02/2015
Le Case della Salute funzionanti. La rete dei professionisti. Edizione 2015 (Pdf 255 Kb)
Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato Politiche per la Salute - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari - Area Governo e monitoraggio attività distrettuale – gennaio 2015 - 18/03/2015A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione generale Sanità e politiche sociali - dicembre 2014
- 18/03/2015
Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna 2012 (Pdf 1,22 Mb)
Rapporto elaborato a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Servizio regionale Sanità Pubblica – febbraio 2015 - 26/03/2015
Il percorso dell’accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al 31.12.2014 (Pdf 208 Kb)
Esiti del monitoraggio 2014 sul sistema di accreditamento dei servizi socio-sanitari previsto dall’articolo 38 della L.R. 2/2003 (e s.m.i.) e definito nel Piano regionale Sociale e Sanitario. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Sanità e Politiche Sociali, Servizio integrazione socio-sanitaria e Politiche per la non autosufficienza – febbraio 2015 - 02/04/2015
Il Registro regionale per le malattie rare dell’Emilia-Romagna (Pdf 893 Kb)
Analisi dei dati di attività 2007-2014 e confronto con altri flussi informativi. Sesta edizione A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – febbraio 2015 - 08/04/2015
Ospedale per intensità di cura: strumenti per la classificazione dei pazienti (Pdf 8,44 Mb)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali, Servizio Presidi ospedalieri – febbraio 2015 - 09/04/2015Aggiornamento del protocollo diagnostico-terapeutico dello Screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero edito nel 2012. Vengono inoltre presentati il protocollo di screening che i programmi regionali di prevenzione adotteranno per introdurre il test HPV come test primario, e le modalità di transizione al nuovo protocollo. Documento pubblicato all’interno della Collana Contributi, n. 82, ottobre 2014 - A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute - on line marzo 2015
- 09/04/2015Percorsi di sorveglianza e risultati ottenuti con l’applicazioneadozione del protocollo di screening che i programmi regionali di prevenzione adottano per il monitoraggio del rischio ereditario di tumore alla mammella e/o ovaio. Volume pubblicato nella Collana Contributi, n. 83, ottobre 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale. Disponibile on line marzo 2015
- 13/04/2015Documento realizzato a cura del Gruppo multidisciplinare di esperti, su mandato della Commissione Regionale Dispositivi Medici (CRDM), operante in seno alla Direzione Generale Sanita e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2015
- 13/04/2015
I programmi di screening oncologici. Regione Emilia Romagna, Report al 2012 (Pdf 7,15 Mb)
La nona edizione del Rapporto annuale sui programmi di screening oncologici presenta risultati e studi di impatto, con raffronti a livello regionale e nazionale, documentando l’attività svolta, a beneficio della comunità scientifica e di tutti i soggetti interessati. Volume edito nella Collana “Contributi”, n° 84-2015, a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute - marzo 2015 - 13/05/2015Documento tecnico regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n.2, aprile 2015. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione generale sanità e politiche sociali – maggio 2015
- 21/05/2015Valutazione e sviluppo dell’assistenza e dei servizi. Dossier n. 250/2015 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Il Report riassume l’attività di incident reporting in Emilia-Romagna nel biennio 2012-2013, aggiornando il precedente Dossier n. 231/2012; l’insieme dei due volumi rende conto dell’intera esperienza regionale nel periodo 2005-2013. A cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna – maggio 2015
- 26/05/2015
Disturbi dello spettro autistico. Il Progetto regionale per i bambini 0-6 anni (Pdf 3,09 Mb)
Dossier n. 252/2015 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale. Il documento presenta il percorso del Progetto regionale ASD scuola 0-6 anni, definito all’interno del “Programma regionale integrato per l’assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico - PRIA”, Programma finanziato con due specifiche delibere regionali (n. 318/2008 e n. 1378/2011). A cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna – maggio 2015 - 04/06/2015
Attività di promozione dell’igiene delle mani in Emilia-Romagna (Pdf 1,03 Mb)
Il documento descrive le iniziative intraprese per migliorare e promuovere l’adesione all’igiene delle mani tra i professionisti sanitari nei diversi contesti assistenziali e nelle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna, mettendo in luce le attività e gli interventi organizzati a partire dal 2007. Rapporto redatto con il contributo delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – aprile 2015 - 04/06/2015
MappER. Mani App Emilia-Romagna (Pdf 2,19 Mb)
Manuale di istruzioni per l’utilizzo del sistema MAppER: descrizione e informazioni su come accedere, utilizzare l'applicazione mobile (App) e il portale web. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2015 - 04/06/2015Il documento descrive le fasi di realizzazione e la valutazione di accessibilità, fruibilità e gradimento del percorso informativo web-based “RImani -Ricorda l’igiene delle mani”, basato su metodologie comunicative interattive volte al coinvolgimento attivo e partecipato. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della regione Emilia-Romagna – aprile 2015
- 08/06/2015
Leishmaniasis in Emilia-Romagna Region Pdf 694,11 Kb)
Dati elaborati a cura del Servizio sanità pubblica, Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna (in lingua inglese) - maggio 2015 - 08/06/2015
Quadro epidemiologico della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate (Pdf 254 Kb)
Anni 2010-2012. Rapporto curato dal Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2015 - 08/06/2015Studio condotto nel periodo ottobre-novembre 2012, a cui hanno partecipato 40 ospedali. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – maggio 2015
- 17/06/2015
Manuale d’uso per gli operatori degli Uffici per le relazioni con il pubblico (Pdf 3,75 Mb)
Risultati del progetto avviato nel 2001, finalizzato alla gestione coordinata delle segnalazioni dei cittadini (febbraio 2015). A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – on line giugno 2015 - 17/06/2015
Relazione sulle attività svolte nell’anno 2014 - C.C.R.Q.(Pdf 49 Kb)
Rendiconto delle attività svolte nel corso del 2014 dal Comitato Consultivo Regionale per la Qualità dei servizi sanitari dal lato dei cittadini – maggio 2015 - 17/06/2015
Non da sola. Comprendere e vivere la propria gravidanza, insieme
Materiali della campagna di comunicazione per favorire un percorso consapevole e condiviso al parto. Opuscoli in distribuzione in tutti i consultori familiari dell'Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna – giugno 2015 - 23/06/2015
Report attività di donazione e trapianto organi, tessuti e cellule in Emilia-Romagna (Pdf 7,4 Mb)
Resoconto dell’attività del Centro Riferimento Trapianti regionale nel corso del 2014. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Centro Riferimento Trapianti – maggio 2015 - 15/07/2015
Faringotonsillite in età pediatrica. Linea guida regionale (Pdf 1,80 Mb)
La linea guida regionale Faringotonsillite in età pediatrica aggiorna le raccomandazioni del 2007 (Dossier n. 153/2007) per la gestione di questa comune patologia pediatrica, causa di ripetute visite in ambulatorio, di accesso in Pronto soccorso e di prescrizione di antibiotici. Dossier n. 253/2015 a cura dell’Agenzia sanitaria e Sociale regionale – giugno 2015 - 20/07/2015Azioni per il miglioramento dell’ambiente, dell’organizzazione della vita e delle cure e somministrazione di attività fisica in struttura. Volume della Collana Contributi, n. 86/2015, a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – giugno 2015
- 21/07/2015
Faringotonsillite in età pediatrica. Guida rapida 2015 (Pdf 503 Kb)
La Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella “Linea guida regionale faringotonsillite in età pediatrica (edizione 2015)”, oltre ad alcune informazioni pratiche utili nella gestione ambulatoriale di questa patologia e a due schede rimovibili con le curve di crescita predisposte dall’Organizzazione mondiale della sanità. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – maggio 2015 - 21/07/2015
Otite media acuta in età pediatrica. Guida rapida 2015 (Pdf 617 Kb)
La Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale “Otite media acuta in età pediatrica (edizione 2015)”, oltre ad alcune informazioni pratiche utili nella gestione ambulatoriale di questa patologia e a due schede rimovibili con le curve di crescita predisposte dall’Organizzazione mondiale della sanità. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – maggio 2015 - 21/07/2015
Otite media acuta in età pediatrica. Linea guida regionale (Pdf 1,90 Mb)
La linea guida regionale Otite media acuta in età pediatrica aggiorna le raccomandazioni del 2007 (Dossier n. 154/2007) per la gestione di una fra le patologie più comuni in età pediatrica, causa di ripetute visite in ambulatorio, di accesso in Pronto soccorso e di prescrizione spesso inappropriata di antibiotici. Dossier n. 254/2015 a cura dell’Agenzia sanitaria e Sociale regionale – giugno 2015 - 21/07/2015Il documento costituisce lo strumento di riferimento per tutti gli interventi e i programmi che le Aziende sanitarie devono attivare e realizzare nei prossimi anni per tutelare e promuovere la salute delle donne, degli uomini e dei bambini che vivono nella nostra regione e per intervenire su problemi di salute più diffusi nella popolazione. A cura di Regione Emilia-Romagna - luglio 2015
- 23/07/2015
Evoluzione del welfare regionale nel contesto del federalismo (Pdf 3,57 Mb)
Il nuovo volume della Collana Dossier, 255/2015, presenta una ricognizione dei diritti sociali e degli eventuali livelli essenziali delle prestazioni previsti dalla normativa nazionale e da quella specifica della Regione Emilia-Romagna nell’ambito socio-assistenziale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – luglio 2015 - 30/07/2015Strumento per l'attuazione sostanziale del requisito generale 8.22 della DGR 514/09. A cura della Direzione Generale sanità e politiche sociali, Servizio integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza – giugno 2015
- 01/09/2015Il documento rappresenta la sintesi dei dati raccolti e riportati dagli ospedali partecipanti al sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (SIChER) coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – luglio 2015
- 01/09/2015Il documento rappresenta la sintesi dei dati raccolti e riportati dagli ospedali partecipanti al sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (SIChER) coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della regione Emilia-Romagna – A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – luglio 2015
- 03/09/2015È disponibile online il nuovo rapporto con i dati 2014 sull’uso di antibiotici in pediatria e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche dal 2007 al 2014 in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – agosto 2015
- 16/09/2015
Le Case della Salute in Emilia-Romagna: il monitoraggio regionale (Pdf 1,1 MB)
Edizione 2015 del Rapporto di monitoraggio sull’attività realizzata dalle strutture funzionanti sull’intero territorio regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute, Direzione generale Sanità e politiche sociali – luglio 2015 - 30/09/2015Pubblicazione a cura della Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione col Servizio regionale Statistica e Informazione geografica e Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - settembre 2015
- 08/10/2015
Coperture vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza - Anno 2014 (Pdf 1,3MB)
A cura del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e per l’Integrazione della Regione Emilia-Romagna - settembre 2015 - 12/10/2015
I tumori in Emilia-Romagna 2015 (Pdf 14,71 Mb)
Collana Contributi n. 88/2015. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Direzione generale Sanità e Politiche sociali per l’integrazione - settembre 2015 - 12/10/2015Rilevazioni a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Sanità e Politiche Sociali per l’integrazione – luglio 2015
- 13/10/2015
Giovani Profili. Stili di vita e comportamenti a rischio in adolescenza (Pdf 1,9 MB)
Il Report dell'Osservatorio DAISM-DP dell'Azienda USL di Ferrara riporta i risultati di uno studio condotto su un campione rappresentativo degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Ferrara e provincia. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Azienda Unità Sanitaria locale di Ferrara - ottobre 2015 - 15/10/2015Disponibile on line l’ultimo rapporto annuale sulle dipendenze in area metropolitana. Pubblicazione a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Azienda USL di Bologna, UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche – ottobre 2015
- 20/10/2015Schede informative realizzate dal Servizio sanità pubblica nell'ambito del sistema di sorveglianza Passi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute -settembre 2015
- 20/10/2015
Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule...ecco cosa occorre sapere (Pdf 362 KB)
Edizione 2015 dell’opuscolo informativo realizzato per la campagna informativa su donazione e trapianto di organi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Centro riferimento trapianti - settembre 2015 - 20/10/2015
L'appropriatezza degli inserimenti nelle strutture terapeutiche accreditate (Pdf 1 MB)
Disponibili on line i dati del Rapporto 2011- 2012, curato dall’Osservatorio epidemiologico e accreditamento del Dipartimento Assistenze Integrato Salute Mentale, DAISM-DP. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Azienda USL Ferrara – ottobre 2015 - 20/10/2015
Studio di valutazione d’impatto delle disuguaglianze sull’adesione alle vaccinazioni (Pdf 673 KB)
Lo studio ha l’obiettivo di analizzare l’impatto delle disuguaglianze sull’adesione alle vaccinazioni, valutando le caratteristiche socio-economiche dei genitori i cui figli non hanno eseguito alcuna vaccinazione o hanno calendari vaccinali incompleti o interrotti. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione - ottobre 2015 - 26/10/2015
Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: i dati delle sorveglianze 2011-14 (Pdf 347 KB)
Schede elaborate nell’ambito del progetto PASSI, Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Documento predisposto a cura dell’Assessorato Politiche per la salute, Servizio prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2015] - 02/11/2015Il rapporto presenta i risultati forniti dal sistema regionale di sorveglianza delle antibioticoresistenze e dai flussi regionali dell’assistenza farmaceutica in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – ottobre 2015
- 16/11/2015
Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona (Pdf 1,52 MB)
Collana Contributi, n.89 /2015. Indagine realizzata a cura della Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna, con il supporto finanziario del Ministero della salute – settembre 2015 - 24/11/2015
OKkio alla SALUTE. Risultati dell’indagine 2014 (PdF 1,19 MB)
Stato ponderale, abitudini alimentari e attività fisica nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). Dati regionali elaborati a cura dell’Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – ottobre 2015 - 24/11/2015
Rapporto sulle attività di Farmacovigilanza della Regione Emilia-Romagna nel 2014 (Pdf 2,46 MB)
Pubblicazione del Centro Regionale di farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna, luglio 2015. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Social – disponibile on line novembre 2015 - 24/11/2015
Dipartimenti di sanità pubblica. Personale per centri di costo e ruolo. Anno 2014 (PDF 614 KB)
Dati sui campi di attività: controllo acque per il consumo umano, igiene e sicurezza degli ambienti confinati e di vita, attività su strutture sanitarie, socio sanitarie, socio assistenziali. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – settembre 2015 - 24/11/2015Pubblicazione realizzata nell’ambito del Sistema nazionale di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – novembre 2015
- 30/11/2015A cura del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione della Regione Emilia-Romagna – novembre 2015
- 30/11/2015Il documento, tra i pochi esempi in Italia, dà uniformità alle procedure rivolte a chi non è autosufficiente, nei problemi di deglutizione o se il farmaco è in dose diversa dalla terapia. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – ottobre 2015
- 10/12/2015Tavole e dati a corredo del 12° Rapporto annuale sui dati rilevati dai Certificati di assistenza al parto, realizzato a cura della Giunta Regionale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – novembre 2015
- 10/12/2015Il lavoro illustra i principali aspetti assistenziali, demografici, sociali del 2014 sulla natalità nella nostra regione, che si conferma in calo. Il Rapporto dedica inoltre un approfondimento alle disuguaglianze nel percorso nascita, con analisi dei dati 2010-2014. A cura di Giunta Regionale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – novembre 2015
- 12/01/2016Pubblicazione annuale sull'attività del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna con dati aggiornati al 31 dicembre (su: popolazione, strutture, spesa, servizi erogati) e con i principali programmi, accordi e modelli organizzativi adottati. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale - dicembre 2015
- 18/01/2016Lavoro realizzato dal Gruppo Regionale Dispositivi Medici, dedicato allo studio della tracciabilità dei beni di consumo, acquistati e/o impiegati dalle aziende sanitarie quale strumento di governo del sistema sanitario. A cura della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l'Integrazione, Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia-Romagna – novembre 2015
- 27/01/2016
Dispositivo-vigilanza: le segnalazioni di incidente in Emilia-Romagna – Anno 2014 (Pdf 717, 13 KB)
Rapporto regionale sugli incidenti con dispositivi medici in Emilia-Romagna nel periodo 2013-2014 A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione, Servizio Assistenza Territoriale, Area Farmaco e Dispositivi Medici – novembre 2015 - 17/02/2016Commento ai dati conclusivi dell'indagine realizzata a Bologna nel maggio 2015. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Area Innovazione sociale, della Regione Emilia-Romagna – Disponibile on line dicembre 2015
- 01/03/2016Report finale della Ricerca realizzata nel giugno 2015. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, Area Innovazione sociale. Disponibile on line dicembre 2015
- 03/03/2016
Gli ospedali psichiatrici giudiziari (Pdf 2,7 MB)
Stato di attuazione del percorso di superamento degli OPG -Ospedali psichiatrici giudiziari a livello regionale e nazionale. Dossier a cura dell’Ufficio del Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna. Edizione 2015 – febbraio 2016 - 07/03/2016Esiti della valutazione tecnico-scientifica sui test prenatali non invasivi. Indagine realizzata su mandato del Gruppo di Coordinamento della Commissione Nascita della Regione Emilia-Romagna. A cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – dicembre 2015 on line gennaio 2016
- 07/03/2016
La programmazione partecipata per un welfare di comunità (Pdf 353,59 KB)
Linee guida per la sperimentazione delle pratiche partecipative nell’ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale. Edizione straordinaria per l’evento “Aggiungi un posto a tavola”- dicembre 2015. A cura di Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna – disponibile on line febbraio 2016 - 08/03/2016Relazione e obiettivi 2014 del programma regionale Disturbi del Comportamento Alimentare DCA, secondo gli obiettivi clinici previsti dalla DGR 1298/09. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale – febbraio 2016
- 09/03/2016
I Saggi. Una Casa per la salute della comunità (Pdf 4,10 MB)
L’obiettivo del Dossier è dare evidenza e sedimentare i processi che sono stati attivati nel percorso regionale Community Lab; con questo volume si rende conto, per la prima volta, delle esperienze realizzate nell’ambito di tale percorso. Dossier n. 256/2016, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – febbraio 2016 - 09/03/2016Report del progetto formativo "Competenze interculturali nella relazione di cura con i cittadini di Paesi terzi" svolto in Emilia-Romagna fra aprile e giugno 2015. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – febbraio 2016
- 10/03/2016Indagine realizzata nell’ambito del sistema di sorveglianza nazionale sullo stato di salute, i fattori di rischio e i bisogni assistenziali e sociali della popolazione anziana "PASSI d’Argento". A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – febbraio 2016
- 11/03/2016Le informazioni raccolte nel Registro regionale, al 31 dicembre 2015, riguardano 20.828 diagnosi. Gli emiliano-romagnoli sono 17.810, considerando anche chi è in carico in strutture sanitarie di altre regioni. il 17,7% dei pazienti viene a curarsi in Emilia-Romagna da altre regioni, a dimostrazione della forte capacità attrattiva dei Centri dell’Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – febbraio 2016
- 04/04/2016Il report riassume le attività svolte nel periodo 2012-2015 da un gruppo di lavoro coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna, a cui hanno partecipato professionisti di diverse discipline (medici, statistici, geologi) provenienti da varie istituzioni. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – marzo 2016
- 13/04/2016
Facciamo comunità camminando. Approfondimenti e spunti di lavoro (Pdf 1,75 MB)
Pubblicazione di approfondimento dell’edizione 2016 della campagna “Siamo Nati per Camminare”, dedicata a insegnanti e famiglie, ma anche ad amministrazioni e decision makers. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio comunicazione; educazione alla sostenibilità' e strumenti di partecipazione – aprile 2016 - 16/05/2016
Manuale di istruzioni per l’utilizzo del sistema MAppER (PdF, 1.38 MB)
Il sistema MAppER, ManiApp Emilia-Romagna. Come accedere. L'applicazione mobile (App) e il portale web – aggiornamento marzo 2016. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale – marzo 2016 - 18/05/2016
Prontuario pediatrico: elenco commentato dei medicinali per l'impiego appropriato (Pdf 2,9 MB)
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato il primo Prontuario pediatrico italiano, un documento predisposto all’interno di uno specifico progetto del Centro regionale di farmacovigilanza che propone l’elenco commentato di farmaci che possono essere utilizzati nei bambini, con le informazioni per favorirne un uso corretto, secondo criteri di efficacia, sicurezza e sulla base delle evidenze cliniche. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – maggio 2016 - 19/05/2016A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – maggio 2016
- 23/05/2016
Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013
Pubblicazione realizzata con l’obiettivo di analizzare il fenomeno della mortalità in Emilia-Romagna; dati aggiornati al 2013. Lo studio della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di “indicatore globale” della salute; L’analisi della distribuzione delle patologie più letali nelle popolazioni, consente di esprimere ipotesi di causalità tra fattore di rischio e patologia. Dossier n. 257/2016, a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - maggio 2016 - 15/06/2016
Piano sorveglianza arbovirosi 2016 (Pdf 1,57 MB)
Documento realizzato a cura del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2016 - 11/07/2016Materiali elaborati nell’aprile 2016, nell’ambito del “Progetto di sorveglianza HBSC (Health Behaviour in School-Aged Children) per la popolazione Italiana in età adolescenziale: fattori di rischio e risorse utili alla salute per informare le politiche regionali.” promosso dal Ministero della Salute. A cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale – disponibile on line luglio 2016
- 19/07/2016
Salute in viaggio: informazioni sanitarie utili per viaggiare. (Pdf 1.39 MB)
Opuscolo informativo, campagna informazione sanitaria 2016, realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato Politiche per la salute – disponibile on line luglio 2016 - 19/07/2016Linee guida realizzate a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato polityiche per la salute - giugno 2016
- 28/07/2016Dati aggiornati al 31 marzo 2016. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute - luglio 2016
- 03/08/2016
Il mesotelioma maligno in Emilia-Romagna: incidenza ed esposizione ad amianto (Pdf 352 KB)
Registro mesoteliomi: dati aggiornati al 31 dicembre 2015. A cura di Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia - luglio 2016 - 05/08/2016Sintesi dei dati raccolti e riportati dagli ospedali partecipanti al sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (SIChER), coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna - luglio 2016
- 05/08/2016Sintesi dei dati raccolti e riportati dagli ospedali partecipanti al sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (SIChER), coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna - luglio 2016
- 16/09/2016
Attività di trapianto d’organi: gennaio – agosto 2016 (Pdf 96,8 KB)
Resoconto periodico diffuso del Servizio Sanitario regionale, Centro Riferimento Trapianti regionale – agosto 2016 - 16/09/2016
Attività donazione d'organi: gennaio - agosto 2016 (Pdf 101,2 KB)
Resoconto periodico diffuso dal Servizio Sanitario regionale, Centro Riferimento Trapianti regionale – agosto 2016 - 16/09/2016Report annuale realizzato a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Centro Riferimento Trapianti regionale – disponibile on line agosto 2016
- 21/09/2016
Dossier formativo di gruppo in Emilia-Romagna. Esperienze e prospettive (Pdf 2,15 MB)
L’obiettivo del documento è descrivere la declinazione del Dossier formativo di gruppo in regione, il processo di costruzione di un format comune, gli esiti delle prime sperimentazioni in alcune Aziende sanitarie. Dossier n.258/2016 a cura dell’Agenzia Sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2016 - 26/09/2016
Manuale dell'intelligenza stradale condivisa (Pdf 4,9 MB)
Il lavoro è frutto delle attività di ascolto svolte durante la campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale “Incroci di vita”, promossa e organizzata dall’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2016 - 27/09/2016Il Rapporto descrive l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibioticoresistenza nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna riferiti all’anno 2015. Il documento si inserisce nella attività del Progetto ProBA (Progetto Bambini e antibiotici), coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - settembre 2016
- 03/10/2016
Prevalenza dell'allattamento al seno in Emilia-Romagna. Anno 2015 (Pdf 4,88 MB)
Ricerca curata dal Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione Pediatria di Comunità (APeC). Redazione a cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna - luglio 2016 - 05/10/2016
Relazione sull'interruzione volontaria di gravidanza nel 2015 (Pdf 255 KB)
Analisi dei dati raccolti dalla regione per conto di Istat, relativi a tutte le IVG effettuate presso le strutture sanitarie della regione. A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute - settembre 2016 - 10/10/2016Seconda edizione, giugno 2016. Collana Contributi, n. 91/2016, a cura del Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line ottobre 2016
- 20/03/2017
Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pdf 8,5 MB)
Manuale per la gestione dei prodotti fitosanitari nelle aziende agricole (dicembre 2016). Scopo del lavoro è quello di mettere a disposizione di utilizzatori professionali, consulenti, tecnici, e distributori specifiche “Linee guida” per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari a livello aziendale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Fitosanitario, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore – disponibile on line marzo 2017 - 05/04/2017Ottava edizione. Report presentato in occasione del convegno “Formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna”, organizzato nell’ambito della Giornata mondiale delle malattie rare. Il lavoro analizza i dati desunti dal Sistema Informativo malattie rare, confrontati con i dati provenienti da altre fonti (flusso esenzioni, Registro malformazioni congenite, flusso Assistenza Farmaceutica Ospedaliera AFO). A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - marzo 2017
- 14/04/2017
Epidemiologia della legionellosi. Emilia-Romagna, 1999-2015. Report epidemiologico (Pdf 1,72 MB)
Il Rapporto presenta le elaborazioni dei dati epidemiologici registrati attraverso il sistema informativo regionale delle malattie infettive e le relative informazioni contenute nelle schede di sorveglianza. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica, gennaio 2017 – disponibile on line aprile 2017 - 14/04/2017Risultati delle attività di monitoraggio dell’offerta di servizi sanitari a favore delle persone straniere, in attuazione del relativo Progetto regionale avviato nel 2008. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Assistenza territoriale - disponibile on line marzo 2017
- 18/07/2017
Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna (Pdf 563 KB)
Report diffuso a cura della Direzione generale Cura della persona, salute, welfare - maggio 2017 - 27/09/2017Disponibile il nuovo rapporto del sistema sistema SIChER, coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna, rispetto agli interventi non ortopedici. A cura dell’Agenzia Sanitaria e sociale regionale – settembre 2017
- 27/09/2017Disponibile il nuovo rapporto del sistema sistema SIChER, coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna, rispetto agli interventi ortopedici. A cura dell’Agenzia Sanitaria e sociale regionale – settembre 2017
- 09/10/2017
Il Piano Sociale e Sanitario della Regione Emilia-Romagna (Pdf 6,5 MB)
Approvato lo scorso 12 luglio dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, il documento è frutto di un lungo e partecipato percorso realizzato insieme ai territori e agli attori sociali e istituzionali della Regione; il Piano rappresenta lo strumento di riferimento per sviluppare e innovare il welfare dei prossimi anni. A gura di regione Emilia-Romagna - settembre 2017 - 14/11/2017
Non lasciare che la polmonite rovini il tuo inverno ( Pdf 403 KB)
Opuscolo della campagna regionale di vaccinazione 2017, rivolta a donne e uomini di 65 anni contro lo pneumococco – Realizzazione a cura el Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – ottobre 2017 - 14/02/2018
I programmi di screening oncologici della Regione Emilia-Romagna (Pdf 1,4 MB)
Dati dei seminari regionali 2017. Volume della collana Contributi n.99/2018. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia Romagna, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - gennaio 2018 - 21/02/2018
Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (Pdf 2,5 MB)
Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018; Progetto 2.4 - Piano Amianto. Volume della Collana Contributi n.98/2018. Realizzazione a cura del Servizio prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - gennaio 2018 - 16/06/2015
Commissione IV - Politiche per la salute e Politiche sociali (Pdf 1,7 Mb)
Guida all’attività della IV Commissione assembleare, funzioni, competenze, composizione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Servizio Coordinamento commissioni assembleari – maggio 2015 - 10/07/2014Attuazione della DGR 1828/2013. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali, Servizio Integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza - giugno 2014
- 14/07/2014
Patologie Croniche ed Invalidanti. Invalidità - Malattie Rare. Esenzioni Ticket (Pdf 450 Kb)
Report regionale edizione 2014. Dati al 31 dicembre 2013 A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute, disponibile on line maggio 2014 - 14/07/2014La nuova linea guida propone le migliori e più recenti evidenze disponibili su scenari clinici fattori prognostici e strategia terapeutica per il trattamento sistemico dell’artrite psoriasica nell’adulto e propone criteri condivisi per un uso appropriato dei farmaci biologici di recente immissione in commercio – aprile 2014
- 26/09/2014
Coperture Vaccinali HPV. Servizio Sanità Pubblica (Pdf 918 Kb)
Dati al 30 giugno 2014. A cura del Servizio sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - agosto 2014 - 26/09/2014
Aggiornamento sull’andamento del morbillo in Emilia-Romagna 1 gennaio – 31 maggio 2014 (Pdf 502 Kb)
Risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia in Emilia-Romagna aggiornati al 31 maggio 2014. Rapporto medico-statistico a cura del Servizio sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - luglio 2014 - 26/09/2014Documento redatto a cura del Servizio Sanitario Regionale della regione Emilia-Romagna, Direzione generale sanità e politiche sociali - agosto 2014
- 30/09/2014Dossier n. 239/2014 a cura di Regione Emilia- Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – agosto 2014
- 03/10/2014Rapporto a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Azienda Usl Bologna, Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche del DSM-DP Ausl Bologna – settembre 2014
- 09/10/2014Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - settembre 2014
- 09/10/2014
Programma regionale per i disturbi del comportamento alimentare. Contributi 2009-2012 (Pdf 1,95 Mb)
Dossier n. 240/2014 a cura del Servizio sanitario regionale – Agenzia sanitaria e sociale regionale. Il documento raccoglie i contributi del Tavolo regionale per i disturbi del comportamento alimentare dell’Emilia-Romagna – settembre 2014 - 13/10/2014
Progetto regionale SOS.net. Rete sale operatorie sicure. 2011-2013 (Pdf 3,57 Mb)
Dossier n. 242/2014 a cura del Servizio sanitario regionale – Agenzia sanitaria e sociale regionale. Riflessioni su risultati ottenuti e possibili futuri sviluppi dell’adozione della surgical safety checklist nella pratica chirurgica, predisposta dall’OMS allo scopo di migliorare la sicurezza in sala operatoria e prevenire eventi avversi potenzialmente evitabili – settembre 2014 - 16/10/2014Governance della ricerca. Dossier n. 243/2014 a cura del Servizio sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale della Regione Emilia-Romagna. In questo documento è descritta l’esperienza del Programma sperimentale di ricerca Regione-Università dell’Emilia-Romagna (PrRU), lanciato nel 2007 e coordinato dall’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – settembre 2014
- 29/10/2014
Fratture e abuso. Raccomandazioni per il percorso diagnostico (Pdf 256 Kb)
Maltrattamento e abuso sul minore. Volume N. 2 della collana "Quaderni del professionista" curata dal Servizio Assistenza distrettuale, Medicina generale, Pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2014 - 30/10/2014
Le Reti per le emergenze e le urgenze cardiologiche (Pdf 464, 25 Kb)
Il documento traccia le linee di sviluppo dell’assistenza cardiologica e cardiochirurgica con l’obiettivo di promuovere un sistema integrato di diagnosi precoce e cura territoriale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica regionale – settembre 2014 - 05/11/2014Il Rapporto presenta i dati provenienti da tre sistemi nazionali di sorveglianza e raccolti all'interno del Sistema di sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva (SITIN). A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – ottobre 2014
- 05/11/2014Il Rapporto presenta i dati rilevati nell'ambito del Sistema nazionale di sorveglianza. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – ottobre 2014
- 26/11/2014Dall’avvio, nel 2007, del Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie in Italia), l’area della cronicità nella popolazione 18-69enne viene esplorata per la prima volta a livello regionale, con l’obiettivo di fornire dati epidemiologici per il monitoraggio e gli interventi di prevenzione. Volume n. 80/2014, Collana Contributi a cura del Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2014
- 04/12/2014
Antibiotici. E’ un peccato usarli male
In occasione della Giornata europea degli antibiotici 2014, parte la nuova campagna della Regione Emilia-Romagna sull’uso responsabile di questi farmaci. Consultabili on line tutti i materiali informativi – novembre 2014 - 09/12/2014
Le sorveglianze per la salute. Dal monitoraggio alle azioni (Pdf 6,34 Mb)
Dati tratti dal sistema di sorveglianza "Passi" presentati a Orvieto alla terza edizione della manifestazione "Guadagnare salute". A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – ottobre 2014 - 16/12/2014
Qualità percepita nei centri per i disturbi cognitivi. Materiali e proposte (Pdf 1,76 Mb)
Risultati della sperimentazione finalizzata alla definizione di un modello operativo concreto per la rilevazione della “qualità percepita” dagli utenti dei centri per i disturbi cognitivi; attività svolte attraverso il coinvolgimento di operatori, familiari e volontari operanti nei Centri per i disturbi cognitivi. Dossier n. 244/2014, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – novembre 2014 - 16/12/2014Risultati delle rilevazioni di “qualità percepita” nelle Aziende sanitarie attraverso l’ascolto e il coinvolgimento degli utenti e dei cittadini, della comunità e dei professionisti, raccolte dal Laboratorio regionale per l’ascolto, attivo, dal 2007, presso l’Agenzia sanitaria e sociale dell’Emilia-Romagna. Dossier n. 245/2014, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – novembre 2014
- 12/01/2015
Gli ambulatori vaccinali: la qualità percepita dai cittadini (Pdf 1,19 Mb)
Protocollo metodologico e qualità percepita. Pubblicazione a cura del Servizio Sanità Pubblica, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali in collaborazione con l’ Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2014 - 12/01/2015
Monitoraggio investimenti per la realizzazione delle “Case della Salute”. Report 2014
Risultato complessivo degli investimenti e delle azioni intraprese dal 2010 al 2014 per la realizzazione della “Case della Salute”. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - novembre 2014 - 24/11/2017Studio realizzato a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – ottobre 2017
- 15/01/2018
Diabete mellito in Emilia-Romagna anno 2016 (Pdf 285 KB)
Dati 2010 - 2016 elaborati a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna. Disponibili on line dicembre 2017 - 15/01/2018
Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2016 (Pdf 1,44 MB)
Relazione annuale curata dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welafare (settembre 2017) – disponibile on line dicembre 2017 - 07/06/2018
PRP 2015-2018. Proroga al 2019 e rimodulazione 2018-2019 (Pdf 3,86 MB)
Documentazione inerente l’adozione del Piano Regionale di Prevenzione 2015/2018. Collana Contributi, volume n. 101/2018. Redazione a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro – maggio 2018 - 23/10/2018
Documento guida di comunicazione del rischio ambientale per la salute (Pdf 4 MB)
Documento redatto in attuazione del Progetto CCM 2015 “Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018, con l’obiettivo di presentare in forma sintetica le conoscenze maturate in tema di comunicazione del rischio su ambiente e salute. Volume della collana “I Quaderni di Arpae” realizzato a cura dell’Agenzia regionale Protezione Ambiente Energia della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2018 - 22/01/2020Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale - Area Farmaco e Dispositivi Medici Gruppo regionale Rischio clinico da farmaci – ottobre 2019
- 22/01/2020
Dialoghi sulle eredità 2018/2019
Il progetto DIALOGHI per l’annualità 2018/2019 si è focalizzato sul tema delle EREDITÀ (significativamente al plurale) per continuare a costruire ponti tra adolescenze, occasioni di interazione e confronto attraverso il teatro e la scrittura. Volume interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna – novembre 2019 - 22/01/2020Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale – dicembre 2019
- 22/01/2020Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, Salute e Welfare – dicembre 2019
- 24/01/2020
Rapporto delle attività di Farmacovigilanza nella Regione Emilia-Romagna anno 2018 (Pdf 1,47 MB)
A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2019 - 24/01/2020
Piano formativo regionale triennio 2019-2021 (Pdf 0,59 MB)
Indirizzi strategici per lo sviluppo delle competenze dei professionisti in ambito sanitario e sociale. A cura di servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – on line gennaio2020 - 24/01/2020
Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia‐Romagna. 2019 (Pdf 8,6 MB)
Report annuale su balneazione e stato ambientale. La classificazione delle acque di balneazione, elaborata sui dati di monitoraggio del periodo 2016-2019 risulta di qualità “Eccellente” per 89 acque, “Buona” per 5, “Sufficiente” per 2 e “Scarsa” per una sola acqua. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica in collaborazione con Arpae - dicembre 2019 - 28/01/2020
Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna. Anno 2018 (Pdf 1,56 MB)
Situazioni di multimorbidità - co-presenza di 2 o più patologie croniche - e valutazione di impatto in termini di utilizzo dell’assistenza sanitaria erogata dal Servizio sanitario regionale, nella popolazione adulta residente in Emilia-Romagna. Anno 2018. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - gennaio 2020