- Novità editoriali
- 21/11/2023
Il Servizio sanitario nazionale tra crisi e diritto alla salute
Dossier. La crisi del Ssn richiede un cambiamento nelle scelte di politica sanitaria: il caso del rapporto tra ospedale e territorio (C. M. Maffei). Potenziare il Servizio sanitario nazionale per tutelare il diritto alla salute (D. Barbaresi). - 13/11/2023Articolo. Stress, resilienza e strategie di coping in ambito sociale e lavorativo. Consigli per la gestione dello stress. Con: bibliografia.
- 13/11/2023Libro. il Codice della Protezione civile si è trovato a misurarsi con una duplice e drammatica esperienza di rodaggio: la prima, rappresentata dalla comunque difficile messa in opera del Codice a fronte di emergenze alimentate dalle fragilità ambientali del Paese; la seconda, costituita da una forzosa lettura operativa, la crisi pandemica appunto, necessitante di complessi adattamenti interpretativi e organizzativi. Ne è derivato un esperimento audace, ricco di incognite e di opportunità innovative sul piano culturale, giuridico, politico-istituzionale e tecnico-organizzativo.
- 13/11/2023Libro. Il testo offre spunti di riflessione sui principi costituzionali, europei e civilistici, informatori della disciplina della sicurezza del lavoro, oggi racchiusa delle disposizioni del Titolo I del Testo Unico, d.lgs. n. 81/2008.
- 13/11/2023Articolo. Sinergie tra comunità terapeutiche e tribunale. Breve storia delle comunità terapeutiche e analisi delle criticità attuali. Residenzialità trasformativa e psicoterapia come strumenti di un processo educativo trasformativo
- 30/10/2023Libro. Il testo analizza le molteplici declinazioni e applicazioni degli sviluppi tecnologici – intelligenza artificiale, big data e digitalizzazione dei servizi – al settore medico scientifico per lo sviluppo delle politiche della salute a livello europeo. La sfida dell’utilizzo di banche dati telematiche e la fornitura di servizi digitali nel mercato interno dell’Unione sarà quella di garantire al paziente un crescente beneficio nel rispetto dei suoi diritti fondamentali.
- 17/10/2023
La governance della sanità digitale / Fabiola Cimbali
Libro. L'e-health è l'epitome delle sfide future, soprattutto per la portata delle possibili applicazioni non solo alla pratica medica, ma anche all'amministrazione stessa della salute. Le recenti emergenze hanno dimostrato che le vulnerabilità dello spazio digitale e l'impatto della disinformazione sui sistemi democratici rendendo necessario applicare un approccio antropocentrico alle politiche volte a incentivare l'uso delle tecnologie dell'informazione, in grado di bilanciare le esigenze di sviluppo e di tutela dei diritti. - 17/10/2023Articolo. Possibili effetti perversi, miopie organizzative ed esiti imprevisti che possono verificarsi all'interno di un sistema complesso, come quello sanitario, a seguito dell'implementazione della telemedicina
- 06/10/2023Articolo. Considerazioni della Corte costituzionale sui vaccini Sars-Cov-2. Sicurezza delle vaccinazioni tra dimensione individuale e collettiva del diritto alla salute. Consenso obbligato, dubbi sull'efficacia del vaccino e risvolti sul rapporto di lavoro degli inadempienti all'obbligo vaccinale. Analisi delle sentenze n.14,15,16 del 2023.
- 06/10/2023
Il lavoro nel settore della sanità pubblica / a cura di Antonio Di Stasi, Vito Pinto
Dossier. Introduzione (A. Di Stasi, V. Pinto). L'organizzazione del Ssn: gli enti pubblici e l'accreditamento degli enti privati nella prospettiva di una sanità di prossimità (M. De Angelis). La dirigenza sanitaria, identità e problematiche (P. Monda, A. Zoppoli). Questioni in materia di tempi di lavoro nel Ssn. Nuove prospettive dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia (V. Leccese). La «temporaneità» degli impieghi nella sanità pubblica: molti (antichi) vizi e poche (nuove) virtù (E. D'Avino, U. Gargiulo). Le sfide della valorizzazione professionale e della flessibilità organizzativa: il nuovo inquadramento del comparto Sanità (S. Buoso). - 11/09/2023Articolo. Design organizzativo in una logica multidimensionale: strumenti concettuali per le aziende sanitarie in presenza di innovazioni organizzative. Analisi dei fabbisogni reali, progettazione della macrostruttura reparti multidisciplinari, individuazione di fasi specifiche da svolgere in maniera sequenziale.
- 01/09/2023Articolo. Disegni di legge italiani in tema di morte medicalmente assistita, punti di forza e criticità a confronto con altre normative europee in materia. Vincolo a una condizione di prossimità di morte o alla presenza di trattamenti di sostegno vitale.
- 21/08/2023
Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR / Nicola Posteraro
Articolo. Fascicolo Sanitario Elettronico come strumento di e-Health, nato dal processo di dematerializzazione della documentazione sanitaria. Azioni previste nel PNRR per garantirne il potenziamento. - 21/08/2023Articolo. La governance sanitaria in tempi di pandemia e i rischi di corruzione. Il caso studio dell'ASP di Reggio Calabria.
- 19/07/2023Libro. Mappatura della normativa regionale a fondamento delle politiche di integrazione socio-sanitaria, Saggi di approfondimento su tematiche quali la medicina territoriale, la privacy, la telemedicina/teleassistenza, il contenzioso amministrativo. Rappresentazione della complessità di un vasto ambito di policy pubblica che le Regioni sono costituzionalmente chiamate a governare; e fornire un patrimonio informativo a supporto di valutazioni di appropriatezza delle politiche.
- 19/07/2023Libro. Il lavoro nasce dall'esigenza di ascoltare chi ha vissuto in prima persona e in forma grave il contagio da covid-19 e il ricovero. Nella ricerca sul campo, nucleo di questo lavoro, si è privilegiato un metodo qualitativo, basato sulle voci dei pazienti e sulle testimonianze degli intervistati, in grado di rendere maggiormente comprensibile e condivisibile il fenomeno
- 19/07/2023
Il diritto alla salute dei detenuti nel contesto della Cedu / di Camilla Menegoni
Articolo. Percorso interpretativo della Corte di Strasburgo in materia di tutela del diritto alla salute dei soggetti detenuti nel contesto della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. - 04/07/2023Articolo. Analisi della gestione della pandemia da Covid 19 durante il governo Conte dal ruolo centrale del presidente del consiglio all’ultima fase caratterizzata dal conflitto interno alla coalizione.
- 23/06/2023
Studiare la salute : la prospettiva della sociologia / Simone Sarti, Marco Terraneo.
Libro. La salute è un concetto complesso, in continua evoluzione, che si determina in relazione al contesto sociale di riferimento e alle necessità medico-sanitarie che storicamente si presentano. L'obiettivo del volume è proporre definizioni, strumenti e modelli esplicativi in grado di migliorare la comprensione del fenomeno da un punto di vista sia teorico - che cos'è la salute - sia empirico - come si studia la salute. - 08/06/2023Articolo. Partenariato istituzionalizzato e Servizio sanitario nazionale. Mercato dei contratti pubblici e settore sanitario. Innovazione e sostenibilità nel partenariato innovativo e nell’appalto pre-commerciale. Utilizzo delle forme di partenariato tra innovazione e sostenibilità: dal p.n.r.r. all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
- 01/06/2023Partendo dai dati di popolazione, presentati alla luce delle eredità cliniche, sociali ed economiche della pandemia, si esamina la riorganizzazione dei servizi sanitari e il ruolo della telemedicina, riservando spazi di approfondimento sulle nuove competenze dei principali attori della rete territoriale: medici, infermieri, ostetriche, psicologi e farmacisti.
- 24/05/2023
Diritti del paziente fra trattamenti sanitari e fine vita / Roberto Masoni
Libro. Il volume affronta la tematica dei trattamenti sanitari, sotto il profilo dell'autodeterminazione del paziente (l. n. 219 del 2017), delle vaccinazioni anti covid-19, del fine vita e del suicidio. - 24/05/2023Articolo. Analisi qualitativa trasversale dei documenti legislativi adottati dalle regioni italiane in merito alla ludopatia. Misure e i dispositivi di sanità pubblica, secondo l’approccio di ‘Salute in tutte le politiche’
- 13/04/2023Articolo. Servizio sanitario nazionale: criticità alla luce del diritto eurounitario. Erogazione e finanziamento delle prestazioni sanitarie: vincoli della programmazione sull’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali. Strutture pubbliche e private nel servizio sanitario. Servizi di interesse generale tra economicità e solidarietà ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di concorrenza e aiuti di Stato.
- 30/03/2023Articolo. Analisi biogiuridica della L 219/2017 su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Diritto a morire nella giurisprudenza costituzionale.
- 30/03/2023Libro. Il CCNL si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale. È stata innanzitutto operata una revisione del sistema di classificazione del personale, prevedendo cinque aree di inquadramento ed accogliendo la recente innovazione legislativa di un'area di elevata qualificazione….
- 22/03/2023Articolo. Missione Salute del PNRR. Modelli e standard dell'assistenza territoriale. Case di comunità. Ospedali di comunità. Assistenza infermieristica. Telemedicina.
- 22/03/2023Articolo. Fine della pandemia o post-pandemia. Breve digressione in tema di complessità. Correlazione tra complessità ed elementi macro del sistema sanitario. Tra complessità e annose questioni sanitarie.
- 22/03/2023Libro. Il volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE.
- 07/03/2023
Il gestore delle risorse nelle strutture sanitarie di azienda del SSN / Gianfranco Carnevali.
Libro. Il testo non solo individua le tipologie di risorse da gestire, ma ipotizza percorsi per migliorarne l’utilizzo, indica le competenze che il gestore deve acquisire e i comportamenti da attuare; il tutto sottolineando che ogni gestore, al fine di perseguire l’ottimale funzionamento della struttura cui è preposto, deve farsi carico anche del corretto adempimento delle disposizioni concernenti la sicurezza delle cure e della persona assistita, la tutela della salute e sicurezza all’interno delle strutture sanitarie, la trasparenza dell’attività e l’accesso ai documenti in possesso della struttura, la valutazione degli operatori assegnati alla struttura, la responsabilità professionale e disciplinare ed il contrasto dei fenomeni di corruzione. - 07/03/2023Libro. La disamina dei maggiori istituti e protagonisti del sistema sanitario si coniuga con la lettura contingente delle esigenze di riassetto, di recupero di economicità ed efficienza; il tutto finalizzato alla centralità del paziente e delle sue esigenze. Tutti gli elementi cardine del piano e della Missione 6 Salute del PNRR – Case e Ospedali di Comunità, COT, Telemedicina e FSE, nuovo ruolo del Distretto e riforma di cui al d.m. 77/2022 sulla sanità del territorio – vanno così a comporre una visione sistemica del più importante perno sociale e strategico dell’Italia e di tutta l’Europa: il suo sistema salute
- 16/02/2023Articolo. Rapida evoluzione normativa dell’obbligo vaccinale. Ethos pubblico e rule of law. Ruolo dei giudici amministrativi Sentenza n. 7045/2021 del Consiglio di Stato. Ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- 16/02/2023Articolo. Limiti irriducibili della scienza secondo la giurisprudenza. Principio di precauzione. Dal noumeno kantiano al mutamento di paradigma di Kuhn. Dalla comunità scientifica all’ordinamento giuridico
- 16/02/2023Articolo. Commento al Dpcm 71/2022 sulla sanità territoriale.
- 09/02/2023Articolo. Impatto dell’emergenza pandemica e riemersione della questione della competenza regionale in sanità. Sfide del Piano nazionale di ripresa e resilienza: il ruolo dello Stato, delle Regioni e degli enti locali
- 09/02/2023
La telemedicina quale nuova (e problematica) frontiera del diritto alla salute / Luigi Ferraro
Articolo. Covid-19 e frontiere della sanità digitale: la telemedicina. Tra normativa europea e disciplina interna. Linee di indirizzo nazionali: contenuto e aspetti problematici. Telemedicina a livello regionale. Rapporto medico-paziente. Trattamento dei dati sanitari. Telemedicina e dignità del paziente. - 31/01/2023Articolo. Istituzione dell'Azienda sanitaria Zero in Veneto e Calabria. Accreditamenti istituzionali e contratti. Note critiche
- 31/01/2023Libro. Risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio in collaborazione con la Flai-Cgil sul ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) e di quelli Territoriali (Rlst) nei settori dell’industria alimentare e dell’agricoltura
- 31/01/2023Libro. Cornice dei doveri e delle incombenze dell’A.d.S. nell’immediatezza della immissione nelle funzioni. I molteplici percorsi complessi per un’equilibrata interpretazione dell’art. 410, co 1, c.c. I doveri dell’A.d.S. in relazione alla cessazione delle proprie funzioni vicariali.
- 19/01/2023Libro. Il volume approfondisce le caratteristiche funzionali e dimensionali dell'Ospedale di comunità e della Casa di comunità e propone, inoltre, un modello organizzativo fortemente integrato anche con le attività culturali ed economiche, così da offrire una serie di prestazioni diverse, utili per il benessere della collettività.
- 19/01/2023
Salute, regioni e questione meridionale / Lorenzo Chieffi.
Libro. La grave e persistente crisi sanitaria da Covid-19 ha fatto emergere profondi divari tra Nord e Sud del Paese nell’erogazione dei servizi sanitari, mai risolti dalla fondazione della Repubblica. Il rafforzamento delle autonomie regionali, come consentito dall’ultimo comma dell’art. 116 della Costituzione, fino ad ora mai attuato, potrebbe certamente aggravare questa distanza se non preceduto da una efficace azione di perequazione infrastrutturale - 19/01/2023
Affidamento in house del servizio farmaceutico / di Silvia Tribulato
Articolo. Servizio farmaceutico come servizio di rilevanza economica. Modalità di gestione del servizio farmaceutico. Farmacie private. Farmacie comunali. Rito delle controversie sull’affidamento in house di una farmacia comunale - 09/12/2022
Il diritto alla salute tra tradizione costituzionale ed innovazione digitale / Paco D'Onofrio.
Libro. Il volume ricostruisce i più significativi istituti giuridici che sostengono la tutela costituzionale ed amministrativa della salute, muovendo dai principi progressivamente elaborati dalla Corte costituzionale sino ai più recenti interventi programmatici contenuti nel PNRR, per poi collocarsi in una prospettiva necessariamente sovranazionale, considerando anche il ruolo sempre più rilevante dell’Unione Europea in tema di armonizzazione delle politiche sanitarie statali - 09/12/2022
Ripensare la non autosufficienza : logiche di cura a confronto / Valeria Cappellato
Libro. Chi non è autosufficiente è dipendente da uno o più soggetti; ciononostante la sua condizione di vita non è necessariamente, o soltanto, la conseguenza di alcune caratteristiche del corpo, quanto di contesti che creano vincoli e opportunità per chi li abita. I differenti modi di prendersi cura delle persone non autosufficienti sono l'esito di un processo che si realizza all'intersezione tra ciò che la società costruisce come idea di "buona" cura, i discorsi dominanti che le danno forma e le pratiche che la sostanziano - 01/12/2022
Che cos'è la medicina narrativa / Stefano Calabrese, Valentina Conti, Chiara Fioretti .
Libro. Il volume prende in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia - 01/12/2022
Il testo unico sulle malattie rare: luci e ombre della legge n. 175/2021 / Andrea Ferruti.
Articolo. Obiettivi, definizioni e rinvii della L 175/2021. Organizzazione amministrativa. erogazione dei farmaci. Fondi di finanziamento. Accordi stato regioni. - 15/11/2022
Il diritto alimentare : sviluppo sostenibile e tutela della salute / Francesco Bruno
Libro. Il volume propone una chiave di lettura del diritto alimentare fondata sulla trasversalità delle fonti (internazionali, europee e nazionali), nonché sui paradigmi dello sviluppo sostenibile e della tutela della salute (ai quali si aggiunge la lotta ai cambiamenti climatici), ossia sulle nuove frontiere di un settore così complesso e vitale per il nostro "Sistema Paese". - 08/11/2022
Infortuni sul lavoro e responsabilità civile / Stefano Giubboni, Andrea Rossi. Libro.
Libro. Gli autori, muovendo dalle origini dell'assicurazione obbligatoria, analizzano le regole, di matrice legislativa e giurisprudenziale, che si sono succedute nel tempo, approfondendo, in particolare: l'evoluzione della regola del parziale esonero, la problematica del danno differenziale e complementare, nonché la disciplina delle azioni di rivalsa dell'INAIL. - 08/11/2022Articolo.. Evoluzione del sistema farmacia nell'ordinamento negli ultimi venti anni. Rivoluzione culturale della farmacia dei servizi. Cura della salute e terapia del dolore. Pianificazione e organizzazione.
- 01/11/2022
Il verde che cura: lo spazio interiore e la città / a cura di Ennio Nonni, Diletta Marabini
Dossier. Legami invisibili: biologia della gentilezza e città gentili (D. Lumera). Perché è necessario costruire città sostenibili per essere cittadini migliori (T. Perroneà .La natura contemporanea (E. Coccia). Tutto è connesso: foreste e benessere delle comunità (G. Vacchiano). La città nella campagna (L. Cavazzoni) .Il valore dell’interconnessione: geologia e città sostenibili (G. Rivas Casamajó) .Verde pubblico in città: terapia del cuore, terapia sociale (B. Gianni ) .Immaculata De Vivo (Intervista a cura di D. Marabini) . - 16/10/2022Articolo. Ricostruzione delle trasformazioni del sistema sanitario nazionale. Servizi sanitari regionali di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Aspetti strutturali dei sistemi sanitari regionali e traiettorie di cambiamento.
- 16/10/2022Articolo. Sanità italiana: aspetti istituzionali e risvolti di finanza pubblica. Andamento della spesa sanitaria corrente nell’ultimo decennio. Andamento della spesa per investimenti. Determinanti della spesa. Performance del servizio sanitario. Sanità durante l’epidemia: la diffusione del contagio sul territorio e risposta all’emergenza.
- 29/09/2022Articolo. Commento al ddl Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita. Criticità: equivocità delle espressioni, contributo casuale di terzi, requisiti soggettivi, obiezioni di coscienza.
- 15/09/2022
Stato, emergenza e diritto alla vita / di Felice Blando
Articolo.Sfida dello Stato al Coronavirus e «indirizzo politico-costituzionale». Tutela giuridica della vita nell’ordinamento italiano. Fattore scientifico-tecnico. Emergenza sanitaria e continuità della validità della Costituzione. Garanzia della Costituzione come finalità dello stato di emergenza. Ideologia e pratica del potere di emergenza - 15/09/2022Libro. Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all'analisi dell'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978. La disamina prosegue focalizzando l'attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali. Il manuale analizza poi i principali aspetti del SSN: la governance, l'organizzazione, l'integrazione sociosanitaria e la committenza e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa.
- 08/09/2022Libro. ll testo, frutto di una ricerca scientifica improntata sull’utilizzo della metodologia payback ripartita su cinque classi, analizza gli elementi chiave dell’agire dell’azienda sanitaria, partendo dai requisiti strutturali e strategici, passando per i sistemi di misurazione e valutazione della performance e giungendo ad un’attenta disamina delle funzioni di programmazione e controllo e all’evoluzione dei processi in tema di contabilità mettendo in risalto le tecniche di accountability adottate e gli obiettivi perseguiti.
- 27/08/2022Articolo. Liberalizzazione dei vaccini: assetto normativo vigente in relazione ai rapporti con l’ordinamento internazionale e sovranazionale e azione politico-istituzionale. limiti internazionali alla protezione della proprietà intellettuale e loro applicazione al settore farmaceutico. Eccezioni alla tutela nell’accordo TRIPS. Dichiarazione di Doha e l’art. 70-bis del nostro Codice della proprietà industriale. Discussione italiana, a partire dalla sent. n. 20/1978 C. Cost. Licenze obbligatorie e nuovo art. 70-bis del codice della proprietà industriale.
- 04/08/2022
Personale sanitario e potestà regolamentare dello Stato / Giulio Rivellini
Articolo. Organizzazione amministrativa e autonomia regionale . L’organizzazione regionale in ambito sanitario - Sentenza n. 6/2022 C. Cost. Potestà regolamentare dello Stato in materia di organizzazione sanitaria - 28/07/2022Articolo. Uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Capacità negoziale di una società a partecipazione pubblica e i requisiti dei contratti di rete. Qualificazione delle società operanti nel SSN e le implicazioni rispetto agli obblighi di evidenza pubblica. Utilitas garantita dalla disponibilità dei dati e la relativa contendibilità. Rilievi sul trattamento e la circolazione dei dati sanitari.
- 19/07/2022Libro. Il fenomeno dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie ha da sempre un ruolo di primo piano nel dibattito di policy e management sanitario e sta assumendo ancora più rilevanza alla luce dell'impatto dell'emergenza sanitaria sul SSN. In questo contesto dirompente per le organizzazioni sanitarie, la questione è se e come il nostro SSN ne possa comunque uscire rafforzato in termini di approcci, leve e strumenti per il governo dei tempi di attesa.
- 08/07/2022Libro. La predisposizione di una disciplina sulle scelte di fine-vita per pazienti affetti da patologie irreversibili - terminali o meno - che sia condivisa da tutti si connota per una particolare complessità. Ad imporre una riflessione profonda non partecipa solo il rango dei diritti che devono ricondursi ad armonia, ma anche la circostanza che il modus di concepire tali diritti coinvolge le più intime sfere della coscienza. Occorre, allora, evitare esasperazioni emotive e tendere ad una soluzione che appaia soddisfacente sotto il profilo dogmatico e politico-criminale
- 14/06/2022
La sanità nel Piano nazionale di ripresa e resilienza / di Alessandra Pioggia.
Articolo. Interventi previsti per la sanità pubblica nel PNRR. Aggiornamento tecnologico e digitale. Formazione e ricerca. Case e ospedali di comunità. Assistenza domiciliare. - 14/06/2022Articolo. Esame della proposta di legge sul fine vita in discussione in Parlamento. Obiezione di coscienza del medico. Significato generale della pratica della morte volontaria.
- 09/06/2022Libro. Analisi della la disciplina dei danni da Covid-19, Responsabilità della responsabilità della struttura sanitaria. Responsabilità a seguito della somministrazione del vaccino. Accesso alla cure limitato o rallentato a causa della pandemia. Ruolo del Clinical risk management in combinato disposto col consenso informato.
- 31/05/2022Libro. Il volume indica alcuni percorsi organizzativi da realizzare per sviluppare in modo adeguato la medicina territoriale in tutte le sue diverse forme e, in particolare, anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie e si rivolge agli operatori sanitari e ai decisori pubblici.
- 31/05/2022Libro. Una guida per il caregiver che esplicita ed esplora l'uso di attività e altre tecniche per prevenire, ridurre e gestire i sintomi comportamentali che la demenza può provocare. Nel libro troverete sezioni separate inerenti alle attività di vita quotidiana, alla comunicazione efficace, alla sicurezza domestica e ai comportamenti difficili, alle modalità per far fronte all'agitazione, alle domande ripetitive, al vagabondaggio e all'irrequietezza.
- 31/05/2022
Il fine vita e la dignità del morire / Giuseppe Vacchiano, Federica Vincenza Tiso
Libro. Gli autori, un medico ed una giurista, muovendo dall’analisi dell’art. 5 c.c., progressivamente svuotato dal suo significato originario, analizzano le problematiche del “fine vita”, riportando alcuni casi, oggetto di dibattute analisi giurisprudenziali, commentando le innovazioni introdotte dalla Legge n. 219/2017 e quelle prospettate dalla recente sentenza della Corte costituzionale relativa alla non punibilità dell’aiuto al suicidio. - 24/05/2022Articolo. Commento alle modifiche introdotte dal dl 146/2021 al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Ruolo della partecipazione degli organismi paritetici: istituzione del repertorio. Flussi informativi. Istituzione del Fondo ex art. 52.
- 17/05/2022
Etica della comunicazione sanitaria / Elisabetta Lalumera.
Libro. Introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicazione fra medico e paziente e quella fra istituzioni, sanitari e cittadini. - 09/05/2022Articolo. Commento alle modifiche introdotte al Testo unico salute e sicurezza. Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SNIP). Vigilanza e coordinamento delle attività ispettive. Sospensione dell'attività imprenditoriale.
- 09/05/2022Articolo. Società in house nella disciplina giuridica eurounitaria e nell’ordinamento italiano. Società in house delle ASL: un modello gestionale legittimo che richiede un’adeguata motivazione.
- 09/05/2022Libro. Effetti dannosi sulla persona dell’esposizione all’amianto destinati a verificarsi in tempi molto lontani rispetto a quelli dell’esposizione. Analisi del fenomeno che unisce lo studio al taglio, con continui riferimenti alla casistica.
- 21/04/2022Libro. È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili - purché la politica lo consenta - e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell'utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
- 21/04/2022Articolo. Governo della salute alla vigilia della pandemia: disciplina costituzionale e legislativa, livelli essenziali di assistenza, Conferenza Stato-Regioni. differenziazioni in sanità. Governo della salute durante la pandemia: cammino interrotto della differenziazione, disciplina dell’emergenza, esclusiva statualità delle vaccinazioni anticovid.
- 12/04/2022Articolo. Normativa sulla certificazione verde Covid. Profili di costituzionalità. Onere a vaccinarsi: evoluzione normativa. Rapporti tra diritto, scienza. Ruolo della comunicazione. Improprietà dell'obiezione di coscienza. Pandemia e dovere di solidarietà
- 12/04/2022Articolo. Natura del principio di precauzione tra diritto, scienza e società. Uso del principio nelle politiche di contrasto alla pandemia da Covid-19. Piano vaccinale e precauzione attenuata.
- 12/04/2022
L’attività di comunicazione del Presidente del Consiglio nell’emergenza pandemica / Roberto Borrello
Articolo. Profili generali della comunicazione istituzionale del Governo e del Presidente del Consiglio. Comunicazione istituzionale nel periodo pandemico. Caso delle dichiarazioni rese il 21 marzo 2020 sulle emanande misure in materia di chiusura di attività Caso della conferenza stampa del 10 aprile 2020 e delle dichiarazioni intruse. Posizione espressa in materia dall’AGcom. - 07/04/2022Articolo. Ruolo delle regioni nell'emergenza sanitaria. Competenza esclusiva statale nella sentenza C.Cost. 37/2021. Nodo dei livelli essenziali di assistenza. Inattuazione dell'art. 119 Cost. riflessi sulle risorse finanziarie destinate alla sanità. Spesa costituzionalmente necessaria: giurisprudenza costituzionale.
- 07/04/2022
COVID-19 e responsabilità del medico e della struttura sanitaria.
Libro. L'opera offre una fotografia degli effetti della pandemia sui profili di responsabilità in ambito sanitari. Vengono affrontate inoltre le questioni sorte a seguito dell'introduzione del vaccino anti Covid-19, obbligatorio per il personale sanitario e i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie. - 07/04/2022
Safety Management : sicurezza sul lavoro e gestione del rischio / a cura di Aronne Strozzi.
Libro. Analisi completa e multidisciplinare, grazie alla cooperazione tra accademici, studiosi e professionisti del mondo dell'imprenditoria, completata da un approfondimento sulla giurisprudenza più recente sulla gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19 sui luoghi di lavoro - 29/03/2022Articolo. Impatto sulle attività di controllo della sicurezza sul lavoro delle recenti modifiche del Dlgs 81/2008. Competenze ispettorati e ASL. Coordinamento tra organi di vigilanza. Proposte delle regioni.
- 29/03/2022Articolo. Approccio dell'Unione europea alle certificazioni sanitarie in materia di Covid-19. Confronto con l'esperienza statunitense. Iter di introduzione della disciplina comune. Tutela della privacy. Utilizzo del green pass in Italia.
- 19/03/2022
Lo Stato in crisi : pandemia, caos e domande per il futuro / a cura di Patrick Trancu.
Libro. Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell'ultimo anno: "nella gestione della pandemia di Covid-19, l'Italia poteva fare meglio? E risponde le riflessioni, le indagini e le conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori - 19/03/2022Libro. Testo nato da un piano formativo, rivolto agli operatori del settore sanitario, realizzato con l’obiettivo di fornire i principali strumenti normativi utili al trattamento di chi si rivolge ai Servizi per le Dipendenze per essere assistito e curato, a seguito dell’introduzione del Gioco D’Azzardo Patologico (GAP) nei livelli di servizi essenziali.
- 19/03/2022
Profili di criticità del Green pass.
Dossier. Le modifiche apportate dalla l. 165/2021 di conversione del d.l. 127/2021 sull'obbligo del Green pass (A. Dall'Osso). La multi-problematicità della certificazione verde nel bilanciamento dei diritti fondamentali (G. Fares). L'obbligo del Green pass nel settore pubblico: criticità lato privacy (G.B. Gallus). - 19/03/2022Articolo. Codice di deontologia medica e norme su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Giurisprudenza costituzionale in tema di aiuto al suicidio. Requisito della dipendenza da trattamenti di sostegno vitale.
- 02/03/2022Articolo. Piani operativi regionali per il recupero delle liste d'attesa: risorse ex Dl 104/2020. Evidenze da un'indagine esplorativa. Implicazioni manageriali.
- 02/03/2022
Management per la salute : scienza, diritti, responsabilità sociale, efficienza / Elio Borgonovi
Libro. Il management presentato come sistema di conoscenze e competenze per garantire la tutela della salute in quanto diritto-bisogno della persona e responsabilità sociale nei confronti della comunità. - 02/03/2022Articolo. Telemedicina nei programmi comunitari. Digitalizzazione sanitaria e Codice dell'amministrazione digitale. Dal dossier sanitario al fascicolo sanitario elettronico.
- 24/02/2022Libro. L'attuale pandemia ha messo a nudo le fragilità del nostro sistema sanitario e rappresenta certamente uno stimolo per introdurre radicali cambiamenti nella sanità pubblica e nei processi decisionali. Ma nell'era del Covid-19 si sono poi anche esacerbate le disuguaglianze della salute. Il presente manuale vuole rappresentare una risorsa vitale per comprendere le disuguaglianze, i loro modelli concettuali e i determinanti sociali della salute.
- 15/02/2022Libro. Un libro che analizza scelte politiche, campagne mediatiche, opinione pubblica, tensioni tra democrazia e tecnocrazia, e fragilità dei diritti individuali sotto il peso di un'emergenza. Perché il lockdown è un'invenzione del 2020…
- 15/02/2022Articolo. Norme comunitarie sui medicinali. Commissione europea ed Ema nella celere distribuzione dei vaccini anti-Covid. Analisi delle problematiche sorte.
- 15/02/2022
Gestione, sviluppo e valorizzazione delle competenze del middle management del SSN / a cura di FIASO
Libro. Risultati della ricerca promossa da FIASO con il Forum Management in Sanità con un triplice obiettivo: valorizzare i talenti associati ai diversi profili di middle management sanitario; individuare percorsi di formazione e aggiornamento; formulare una politica di intervento a livello dell'intero sistema dei servizi sanitari regionali e delle singole Aziende sanitarie e ospedaliere - 03/02/2022
La salute come diritto costituzionale : lezioni / Donatella Morana
Libro. Inquadramento della "identità costituzionale" del diritto alla salute nell’ordinamento italiano. Novità prese in considerazione in questa quarta edizione: fine vita, trattamenti vaccinali, diritto alle prestazioni sanitarie in relazione ai vincoli di bilanci, problematico rapporto tra il dovere della Repubblica di tutelare la salute e le misure restrittive che hanno caratterizzato il periodo dell’emergenza pandemica. - 03/02/2022Articolo. Risultati di un'indagine sullo stato di salute delle caregiver basata su dati Share
- 27/01/2022Articolo. Descrizione dell'iniziativa 'Reggio Emilia Value Improvement Programme' finalizzata alla promozione della cultura organizzativa nell'ambito della Azienda Usl di Reggio Emilia.
- 20/01/2022Libro.Il volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di "colui che quotidianamente si prende cura" delle persone care non autosufficienti. Nel testo vengono pertanto illustrati i benefici di legge già in atto e quelli probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico). Inoltre, vengono fornite informazioni clinico-assistenziali di base mirate all'acquisizione e allo sviluppo di abilità e comportamenti specifici per la gestione dei problemi legati alla non autonomi
- 20/01/2022Articolo. Fenomeno delle integrazioni tra aziende ed enti del servizio sanitario nazionale italiano, con particolare riferimento alle esperienze della Regione Emilia-Romagna. Modelli organizzativi adottati nei processi di integrazione, con particolare riferimento alla questione della gestione delle risorse umane.
- 20/01/2022Articolo. Quadro normativo comunitario sulla mobilità sanitaria transfrontaliera. Quadro teorico in letteratura. Dati statistici sui pazienti italiani.
- 13/01/2022Articolo. Analisi sotto il profilo etico del Piano strategico dell'Italia per la vaccinazione anti Covid. Giustificazioni delle scelte e prospettiva egualitaria del SSN.
- 13/01/2022Articolo. Evoluzione del personale del Servizio sanitario nazionale e della relativa spesa dal 2001 al 2015
- 10/12/2021Libro. Attraverso un percorso di inquadramento storico, sociale e giuridico delle problematiche relative al green pass, ogni questione viene ricondotta al dettato costituzionale e alla normativa vigente in tema di diritto della privacy, esaminandone le implicazioni pratiche e le possibili derive.
- 10/12/2021
Fondamenti di bioetica / Massimo Reichlin
Libro. L’opera introduce ai principali approcci etico-normativi che sono stati utilizzati nel campo della bioetica, per poi passare a un'analisi ravvicinata di questioni quali la sperimentazione su soggetti umani, i problemi di inizio vita, i numerosi temi legati alla fine della vita e l'allocazione di risorse sanitarie. - 19/11/2021Libro. Questo volume introduce gli importanti concetti di necessità della prevenzione e di diritto alla cura delle patologie che affliggono il caregiver, una figura fondamentale per garantire al malato cronico non autonomo un percorso sanitario e una vita dignitosi.
- 11/11/2021
La tempesta del COVID : dimensioni bioetiche / a cura di Antonio D'Aloia
Libro. Il Covid-19 è davvero una di quelle 'rotture' che attraversano la storia dell'umanità, in termini individuali e collettivi; un evento che spezza le vite individuali, si abbatte su famiglie, comunità, Paesi, diventa storia collettiva. Ora sappiamo qualcosa in più, forse stiamo cominciando lentamente a reagire e ad uscire dall'angolo disperato in cui la forza apparentemente inarrestabile del contagio ci aveva costretto nei mesi scorsi. Ci aspetta un lungo cammino, questa epidemia lascerà un segno indelebile nella coscienza collettiva. - 11/11/2021Articolo. Ricerca online di informazioni sulla salute nella società connessa. Risultati di un'indagine su quali tematiche oggetto di notizie diffuse da Google News Italia nell’area Salute, ottengono attenzione da parte degli utenti sui social network, entrando così nel dibattito pubblico online.
- 02/11/2021Articolo. Modelli di legislazione su suicidio assistito ed eutanasia. Profili di comparazione sulle legislazioni vigenti. Proposte di legge in Italia.
- 18/10/2021Articolo. Competenze in campo sanitario dell'Unione europea. Carta dei diritti dell'Unione. Accesso ai farmaci essenziali. Politiche sanitarie e vaccinali comunitarie. Nuovo regolamento EU4Heakth.
- 07/10/2021Libro. Quali valori, principî e procedure dovrebbero guidare lo sviluppo e la distribuzione di una risorsa scarsa e potenzialmente salvavita come un vaccino? Quali responsabilità e doveri abbiamo nei confronti di noi stessi, degli altri e della società in un momento di profonda crisi sanitaria ed economica?
- 07/10/2021Libro. Il volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un'utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.
- 07/10/2021
Salute e sicurezza sul lavoro / a cura di Gaetano Natullo e Roberta Nunin.
Dossier. La multilevel governance dei sistemi di prevenzione della Salute e sicurezza dei lavoratori ((L. Angelini). Ambiente di lavoro e di vita: fonti regolative e standard di prevenzione (P. Tommassetti). Nuove tecnologie e salute dei lavoratori (M. Peruzzi). Legislazione dell'emergenza sanitaria e sicurezza del lavoro (A. Tampieri). [Selezione] - 30/09/2021Articolo. Dibattito giuridico sulle misure di contenimento della libertà personale, in particolare l'obbligo di quarantena, nella pandemia da Covid-19. Trattamenti coercitivi e diritto alla salute ex art. 32 Cost. Dimensione collettiva del diritto alla salute. Emergenza sanitaria tra misure restrittive e responsabilità individuale. Struttura duale dell'art. 32 Cost.
- 21/09/2021Libro. Se i proibizionisti non ammettono il piacere e l'uso ricreativo delle droghe e gli antiproibizionisti escludono aprioristicamente la malattia, entrambi rischiano di estromettere il contesto, le differenze tra le sostanze, l'individualità, la storia personale.
- 21/09/2021Libro. Dopo la grande riforma del 1978, la sinistra di governo non ha fatto che introdurre "riforme delle riforme", riordino e razionalizzazione, che hanno indebolito la natura pubblica della sanità. Ma, soprattutto, ha amministrato accettando di subordinare il diritto alla salute a discutibili logiche di sostenibilità.
- 09/09/2021Libro. Questo libro racconta gli eventi che sono occorsi nel territorio dell'Azienda USL di Imola nei primi mesi del 2020, durante la prima ondata della pandemia da SARS-CoV-2. Le dimensioni, i pericoli, le reazioni e l'impatto del Covid-19 sono stati rappresentati a caldo, a giugno 2020, in modo spontaneo, e con realismo.
- 10/08/2021
Competenze per governare l’innovazione tecnologica in sanità / di Laura Franceschetti.
Organizzazione della sanità tra aziendalizzazione e regionalizzazione. Competenze per l'utilizzo di tecnologie elettroniche. Management della digitalizzazione. - 03/08/2021
La salute è un diritto : Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978 / a cura di Fabrizio Rufo
Libro. Nel 1978 il Parlamento approva quasi contemporaneamente e a larga maggioranza tre leggi che hanno cambiato la società italiana e hanno posto il nostro paese all'avanguardia nel campo dell'assistenza socio-sanitaria: la creazione del Servizio sanitario nazionale, la riforma delle regole sulla psichiatria e le norme che consentono l'aborto. Giovanni Berlinguer, come studioso e parlamentare, è stato uno degli artefici di questo vasto disegno di riforme - 27/07/2021
Logiche interdisciplinari e salute dei migranti / di Laura Calafà, Venera Protopapa.
Articolo. Determinati sociali della salute. Diritto dell’immigrazione e tutela della salute dei lavoratori migranti. Caso dei lavoratori. Determinante sociale della salute dei migranti e diritto della sicurezza. - 15/07/2021Dossier. Il sociale prima dei servizi (S. Pasquinelli, F. Pozzoli). Gli invisibili. Essere caregiver in Lombardia (G. Assirelli, S. Pasquinelli). L’Italia che aiuta chiede servizi (S. Pasquinelli, G. Assirelli). Badanti (e caregiver) dopo la pandemia (F. Pozzoli, S. Pasquinelli). Dieci proposte per una nuova assistenza a domicilio in Lombardia (S. Pasquinelli). Legami familiari e cura degli anziani in Europa (E. Brenna). Il settore del lavoro domestico in Europa (A. Boisseuil). Il lavoro di cura in Francia, tra assunzione diretta e intermediazione (C. Ledoux). Direct Payments, anziani e caregiver: il caso inglese (F. Pozzoli).
- 15/07/2021
La tutela della salute : lavori in corso / Carlo Bottari
Libro. Analisi dei profili istituzionali della sanità pubblica, delle nuove tematiche connesse al comparto sanitario e delle nuove esigenze degli utenti. In vista della non rinviabile "ristrutturazione" del sistema. Nella maggior parte dei casi si tratta di interventi a costo zero, realizzabili a condizione di liberarsi realmente dei lacciuoli politici e sindacali - 07/07/2021Articolo. Gestione delle risorse umane nel SSN: modello burocratico. Possibili interventi su dimensionamento degli organici, rapporti tra professioni e discipline, organizzazione e persone.
- 07/07/2021Dossier. Budget di Salute: dalle promesse alla realtà (C. Castegnaro, S. Pasquinelli, F. Pozzoli). Il Budget di Salute come strumento per l’integrazione sociosanitaria (F. Starace). Il nuovo welfare di inclusione e i progetti personalizzati (G. Griffo). Dopo di noi e budget di progetto: quali possibili declinazioni? (E. Gnan, C. Castegnaro). Continuiamo a dire che “ci vuole un Progetto di Vita”. Intervista a Marco Rasconi (F. Pozzoli, M. Rasconi). La sperimentazione del Budget di salute in Toscana. Una prima valutazione (L. Caterino, M. Betti). Budget di salute e Disabilità. Lavori in corso e indicazioni operative dalla Lombardia (M. Bollani). Il Budget di Salute nell’esperienza inglese dei Personal Budget (F. Pozzoli). Porre le persone al centro dei processi di cura. Oltre un consenso acritico (C. Francescutti).
- 01/07/2021Articolo. Disciplina del consenso informato ai trattamenti sanitari dall'art. 32 Cost. alla L 219/2017. Consenso del minore. Istituto dell'amministratore di sostegno.
- 01/07/2021Articolo. Gestione integrata delle cronicità nelle aziende sanitarie tra efficacia e risorse. Analisi comparativa dei modelli di presa in carico dei pazienti rintracciabili in letteratura
- 24/06/2021Articolo. Attuazione della legge Basaglia dopo 16 anni: il Progetto obiettivo 1994-1996 per la tutela della salute mentale. Nuove strutture residenziali, deistituzionalizzazione e reinserimento sociale. Accordi stato-regioni. Manicomi giudiziari. Riflessioni.
- 24/06/2021Articolo. Evoluzione della medicina palliativa. Modello italiano: cenni storici ed normativi. Risultati di un'indagine sul bisogno di cure palliative nelle regioni italiane.
- 10/06/2021Articolo. Commento alle Raccomandazioni Siaarti e al parere del Comitato nazionale di bioetica sui criteri di selezione per l'accesso alla terapia intensiva in tempi di pandemia.
- 20/05/2021Articolo. Gestione delle risorse umane nel SSN: modello burocratico. Possibili interventi su dimensionamento degli organici, rapporti tra professioni e discipline, organizzazione e persone.
- 02/05/2021Articolo. Commento alle Raccomandazioni Siaarti sui criteri di selezione per l'accesso alla terapia intensiva in tempi di pandemia.
- 02/05/2021Articolo. Mappatura delle pratiche di gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie pubbliche. Risultati di un'indagine quali-quantitativa
- 15/04/2021Libro. Uno dei problemi più sentiti nella nostra Sanità riguarda le liste d'attesa. Una questione apparentemente insormontabile, che invece a Pisa è stata del tutto superata a partire dal 2015. Il metodo chiamato Open Access garantisce la prestazione entro i tre giorni successivi a quello della richiesta da parte del medico di medicina generale.
- 01/04/2021Libro. Il volume affronta il tema dell'allocazione delle risorse sanitarie, con un duplice fine: da un lato, studiare le principali esperienze europee e fornire una cornice teorica al tema; dall'altro lato, calare nella pratica l'analisi delle strategie allocative, indagando in uno specifico ambito spaziale (il sistema sanitario italiano, con particolare riferimento alle Regioni Piemonte e Toscana) e temporale (gli anni della recente crisi economica e della contrazione delle risorse allocate alla sanità) la concreta articolazione delle scelte allocative e gestionali.
- 01/04/2021Libro. La ricerca di una contemporanea declinazione del diritto alla salute impone rilevanti sfide in ordine all'individuazione del suo significato giuridico, che ne includa non solo la dimensione soggettiva, ma anche quella collettiva e quella culturale. La salute è riconosciuta quale diritto fondamentale di ogni essere umano, è definita a livello internazionale come "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", e deve essere garantita e tutelata "senza distinzione di razza, di religione, d'opinioni politiche, di condizione economica o sociale”
- 25/03/2021Libro. La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze degli antinoculisti nell'Italia del '700 alle proteste degli antivaccinisti nell'Italia dell'obbligo vaccinale. Il difficile cammino di uno dei pilastri della sanità pubblica preventiva, tra paura, scetticismo, diffidenza e pregiudizi.
- 25/03/2021Libro. Il concetto di salute non può risolversi in una mera condizione biologica e sia evolvendo sotto la spinta dell'evoluzione tecnologica. Il benessere dell'essere umano s'intreccia oggi col dominio dell'artificiale e l'identità e la natura dell'individuo si trasformano in direzioni del tutto inaspettate. Tuttavia, se l'ampliarsi della tecnica e dei suoi confini accrescono le possibilità e le aspettative di salute, contemporaneamente, aprono scenari normativi ed etici inediti e a volte molto critici.
- 25/03/2021
Note sulla tutela della salute dei migranti in condizione irregolare / Francesca Di Gianni
Articolo. Tutela della salute negli strumenti internazionali universali e regionali. CEDU e Carta sociale europea. Salute di rifugiati e migranti in Europa nel rapporto OMS. Legislazione italiana. - 25/03/2021
Bioetica integrale / Leopoldo Sandonà
Libro. L’idea di una bioetica integrale riguarda sia i contenuti di una disciplina sempre più globale, sia le forme in cui essa si esprime, in ambito sociale, come nei soggetti in atto. L’integralità della bioetica non solo risponde a una domanda che proviene da essa stessa, ma anche a un interrogativo volto al superamento delle contrapposizioni ideologiche e mediatiche che hanno caratterizzato tale ambito disciplinare. - 19/03/2021Libro. Il libro propone una rilettura degli atti dell’Assemblea costituente sulla costruzione dell'art. 32 che sancisce il "diritto alla salute". La lettura del testo integrale ci lascia viaggiare in un tempo storico tra i più significativi e rivoluzionari dell'identità politica, sociale e culturale del nostro Paese. La tutela della salute diventa, su precisa intenzione dei costituenti, l'unico e solo diritto definito fondamentale in tutta la Carta costituzionale.
- 19/03/2021Articolo. Organizzazione sanitaria tra legge statale e legge regionale. Principi in materia di tutela della salute. Spesa sanitaria e coordinamento della finanza pubblica. Privatizzazione dell'impiego pubblico e personale sanitario. Reclutamento per concorso pubblico. Diseguaglianze territoriali e diritto alla salute.
- 05/03/2021Articolo. Riflessioni intorno alla sentenza costituzionale sul suicidio medicalmente assistito. Cambiamento etico interno all'ambito medico. Equivalenza tra lasciar morire e assistere il suicidio.
- 25/02/2021Articolo. Disciplina della responsabilità medica e adesione alle linee guida e raccomandazioni del sistema sanitario. Raccomandazioni di etica clinica della Società italiana di anestesia nella gestione della pandemia. Valutazioni etico-giuridiche del medico.
- 25/02/2021Articolo. Potenzialità dell'uso dei social media per pazienti e operatori sanitari. Utilizzo nelle aziende sanitarie. Risultati di una indagine.
- 25/02/2021
La sanità italiana verso l’autonomia differenziata.
Dossier. Quando i nodi vengono al pettine. La sanità italiana nella pandemia (S. Neri). Più Stato e più Regioni. L’evoluzione della governance del Servizio sanitario nazionale e la pandemia (S. Neri). Tra il dire e il fare. La difficile implementazione del programma sperimentale LTC «Home Care Premium» (M. Arlotti, C. Ranci, A. Parma). Disuguaglianze di accesso alle cure e all’assistenza nelle regioni italiane prima e dopo la crisi (D. Consolazio, S. Sarti, M. Terraneo). La riforma ordinistica delle professioni sanitarie (B.M. Orciani). - 17/02/2021Articolo. Misure adottate a livello nazionale nel sistema di sanità pubblica per fronteggiare la pandemia. Modalità organizzative dei sistemi sanitari regionali di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
- 17/02/2021
Long-term care: strategie di sviluppo / a cura di Giovanni Bertin, Barbara Da Roit.
Libro. Invecchiamento: orientamenti della Commissione Europea e politiche degli stati membri (G. Bertin). Traiettorie delle politiche di long-term care in Europa: protezione, familizzazione e lavoro di cura (B.Da Roit). Sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Toscana, Puglia. - 04/02/2021Articolo. Emergenza sanitaria, tecnologie digitali e protezione dei dati personali: ingresso del contact tracing digitale ex art. 6 d.l. n.28/20. Ragioni della scarsa diffusione dell’app ed incidenza sull'efficacia del sistema di allerta. Limiti e potenzialità` di una soluzione tecnologica che non può` contare sull'obbligatorietà.
- 04/02/2021Libro. La legge 833/78, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, è qui riletta e analizzata con sguardo sociologico, in modo da porre in evidenza gli elementi che a suo tempo l'avevano resa così peculiare, innovativa e rispondente alle esigenze del momento.
- 04/02/2021Articolo. Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri quali nuovi strumenti di difesa dall'emergenza sanitaria. Spazio per le ordinanze regionali: autonomia politica regionale vs. autonomia tecnico-amministrativa. Analisi delle ordinanze regionali tra febbraio e aprile 2020.
- 28/01/2021Articolo. Analisi della sentenza costituzionale 242/2019 sul diritto al suicidio medicalmente assistito. Quadro legislativo e necessità di una iniziativa riformatrice.
- 21/01/2021
La tutela dei dati personali in ambito sanitario / a cura di Michele Iaselli.
Libro. Evoluzione normativa sul trattamento dei dati personali nelle strutture sanitarie. Governance nell'ottica del GDPR: titolari, responsabili, destinatari, autorizzati. - 17/12/2020Libro. Possibilità di fornire una nozione unitaria delle categorie particolari di dati personali e della relativa declinazione nei dati c.d. sanitari. Problemi legati all'applicazione dell'art. 9 reg. UE n. 679/2016 anche a tutti quei dati che sono in concreto idonei a rivelare informazioni sensibili. Diritti esercitabili dall'interessato, per verificare come il potere di controllo dei dati si delinei nel settore in esame. Trattamento dei dati in àmbito sanitario tramite l'intelligenza artificiale.
- 05/11/2020
Presa in carico delle cronicità tra quasi mercato e concorrenza verticale / Giuseppe Belleri.
Articolo. Esiti empirici della riforma triennale della Presa in carico della cronicità in Lombardia. Modello del Diagnosis related group ospedaliero. Valutazione dell'efficacia e dell'appropriatezza. - 19/10/2020Articolo. Evoluzione sperimentale dell’organizzazione, con il passaggio da un sistema basato sul dipartimento specialistico a un modello a matrice tridimensionale di reti, in cui una struttura è hub per determinate prestazioni ma è spoke per altre, in una relazione mutuale e solidale tra presidi interconnessi.
- 19/10/2020Articolo. Comunicazione medico -paziente negli studi di filosofia del linguaggio: pregiudizi sul linguaggio. Modelli dell'argomentazione e fecondità dell'intreccio tra retorica e bioetica nella descrizione dell'interazione medico-paziente.
- 18/10/2020Articolo. Sviluppo e approvazione dell’app Immuni. Orientamento espresso da Commissione europea, Parlamento europeo, European Data Protection Supervisor, European Data Protection Board. Possibili modelli di tracciamento e l’accordo Apple-Google. Tecnologie di contrasto all’epidemia adottate altrove. Funzionamento dell’app Immuni. Fondamento giuridico. Conformità alla normativa internazionale in materia di dati personali. Quattro pregi e re: quattro criticità dell’app Immuni.
- 18/10/2020
Le misure italiane di contrasto al COVID-19 e il rispetto dei diritti umani / Ugo Villani.
Articolo. Diritti umani incisi dalle misure emergenziali da Covid-19. Ragioni ammissibili per la restrizione dei diritti. Conformità ai principi di legalità. Distinzione tra restrizione e deroga. Mancato impiego delle clausole di deroga. - 18/10/2020Articolo. Emergenza da Covid-19 nella prospettiva del diritto internazionale. Obblighi degli stati e ruolo dell'OMS. Efficacia del regolamento sanitario internazionale del 2015. Sistema collettivo di sorveglianza e atti adottati dall'OMS. Giustiziabilità delle controversie.
- 18/10/2020Articolo. Obblighi internazionali previsti in materia di preparazione alle pandemie nei regolamenti OMS. Carenze riscontrate nell'adempimento. Proposte di miglioramento.
- 01/10/2020
Le misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia nella “fase due” / di Fabio Giglioni.
Articolo. Caratteri della “fase due” dell’emergenza Covid-19. Rafforzamento del sistema dei presidi sanitari Riaperture delle attività basate prevalentemente sulla ricerca diffusa di consenso con gli operatori economici e con i territori. Ruolo esorbitante delle Regioni e nuova geografia amministrativa. - 01/10/2020Articolo. Dal “regionalismo” al “federalismo”: riflessi sul servizio sanitario nazionale. Autonomia e decentramento: differenziazione nella programmazione e nella gestione della spesa sanitaria. Moltiplicazione dei centri di spesa ed effetti sull'appropriatezza delle prestazioni erogate. Prospettive d'attuazione del regionalismo differenziato. Controllo della Corte dei conti sulla spesa sanitaria e giustizia contabile.
- 10/09/2020
La legge sul biotestamento : una pagina di storia italiana / Donato Carusi
Libro. Storia parlamentare e punti critici di una legge importante e tanto attesa come quella detta sul testamento biologico in stretta relazione con certi mali sempre più marcati della nostra vita politica. Denuncia di una doppia banalizzazione del principio di autodeterminazione del paziente. - 10/09/2020Articolo. Servizi sanitari regionali nelle proposte di autonomia regionale differenziata. Relazione fra organizzazione dei servizi e diritti dei cittadini. Eguaglianza e autonomia nei servizi sanitari. Diseguaglianze nell'idea di persona malata. e nella definizione del rapporto di cura. Assistenza psichiatrica.
- 02/09/2020Articolo. Sistema sanitario nazionale alla prova della pandemia. Dibattito bioetico e giuridico sull'ammissione alle cure intensive: il triage. Limitazione terapeutica: presupposti fattuali e normativi. Subordinazione alla volontà del paziente. Valutazione medica e decisione sostitutiva. Limitazione terapeutica nello scenario emergenziale.
- 02/09/2020Libro. Il consultorio familiare è stato a volte idealizzato, a volte invece vissuto come il simbolo del fallimento del welfare nazionale, luogo di scandali e liste d'attesa infinite. Rispondendo ai quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, le autrici hanno voluto restituire a chi legge un luogo di vita e di lavoro, un contesto dove si praticano interventi diversificati in un'ottica multidisciplinare.
- 20/08/2020Libro. il volume mira a porre in evidenza il valore aggiunto che l'azione di coordinamento, armonizzazione e sostegno condotta a livello sovranazionale può rappresentare per il singolo in termini di prevenzione, accesso alle cure mediche, qualità dei servizi e sicurezza dei medicinali e degli organi, tessuti, e cellule utilizzati nei trapianti.
- 20/08/2020
La normativa sul contrasto ai medicinali falsificati nell’Unione europea / Federico Forni
Articolo. Commento alla normativa comunitaria sui farmaci falsificati: Dir 2011/62/UE e Reg 2016/161 - 20/08/2020Articolo. Principio di precauzione e igiene pubblica dall'800 ad oggi. Dalla sanità alla tutela ambientale. Scienza incerta e ordinamenti giuridici contemporanei.: flessibilità e sicurezza.
- 20/08/2020
Il corpo umano tra diritto e medicina / Roberto Masoni.
Libro. Il volume affronta tematiche sensibili che investono nel suo complesso la corporeità dell'essere umano, posto in correlazione con le situazioni potenzialmente conflittuali emerse in seguito all'inarrestabile progresso portato dalle scoperte scientifiche, dalla farmacologia e dalla medicina. - 03/08/2020Articolo. Dossier. Il diritto del coronavirus (G. Vesperini). Le misure nazionali di contenimento dell'epidemia da covid-19 (M. Gnes). Covid-19 e l'emersione di un sistema amministrativo parallelo (F. Spanicciati). Emergenza pandemica e distribuzione del potere amministrativo tra centro e periferia (G. Piperata). Salus rei publicae e potere d'ordinanza regionale e sindacale nell'emergenza covid-19 (V. Di Capua e I. Forgione).
- 03/08/2020Articolo. Evoluzione legislativa della professione infermieristica. Gestione del rischio clinico. Responsabilità nella legge Galli-Bianco. Nuove linee guida sul triage.
- 03/08/2020Libro. L'intervento pubblico finalizzato alla tutela della salute annovera l'introduzione di una nuova prospettiva per l'esercizio dei servizi sanitari, consistente nella cosiddetta "presa in carico" del paziente. Questo approccio soddisfa il primo presupposto per il funzionamento del sistema stesso, a partire dalla garanzia di un adeguato trattamento delle informazioni necessarie per una gestione più completa e adeguata del singolo caso, per giungere all'integrazione e al coordinamento delle prestazioni offerte, rese più accessibili al paziente.
- 20/07/2020
Responsabilità sanitaria e risk management / a cura di Pasquale Mautone.
Libro. Il volume affronta le complesse tematiche relative alla sicurezza delle cure, al rischio clinico e al Clinical Risk management, nonché alla responsabilità medica, sia sotto il profilo civile che penale, tenendo conto dei più qualificati orientamenti dottrinari e della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito. Inoltre, il volume, alla luce del ruolo del consenso informato, approfondisce la disciplina dell'autodeterminazione del paziente, - 20/07/2020Articolo. Evoluzione storica delle ONG: dalla tutela dei diritti umani all'erogazione di servizi socio-sanitari. Partnership con enti pubblici tra diritto comunitario e nazionale. ONG dalla L 49/1987 alla riforma del Terzo settore. Istituti della partnership.
- 01/07/2020Libro. significato di mediazione linguistico-culturale nella letteratura internazionale in prospettiva interdisciplinare tra linguistica e sociologia. Indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione e la valutazione della qualità della mediazione, e suggerire un metodo per la formazione di mediatori e operatori
- 01/07/2020Articolo. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in relazione alle caratteristiche storiche del pubblico impiego in Italia. Codici di comportamento del 1994 e del 2000. Ruolo della disciplina anticorruzione e nuovo codice. Scelta della Regione Emilia-Romagna nell'accrescimento del valore di sistema nel Servizio Sanitario Regionale: lo Schema tipo del Codice di comportamento. Caso dell'Azienda Usl di Bologna.
- 23/06/2020Libro. Storia recente del Servizio sanitario italiano, misure di governance messe in campo dai governi che si sono succeduti e i risultati raggiunti. Elementi utili per una discussione, per provare ad alzare lo sguardo oltre la gestione del corrente e ad immaginare una visione di sostenibilità che richiede nuovi e più evoluti schemi di governance.
- 23/06/2020Articolo. Indagine sull'evoluzione della differenziazione interregionale nell'assistenza sanitaria (prevenzione, assistenza ospedaliera, assistenza territoriale) tra il 2001 e il 2012, quando si è maggiormente sviluppato il processo di decentramento sanitario.
- 17/06/2020Articolo. Qualificazione giuridica dell’attività di trasporto sanitario di urgenza e di emergenza quale servizio sanitario nel diritto eurounitario. Giurisprudenza della Corte di giustizia. Ordinamento giuridico italiano
- 17/06/2020Articolo. Definizione di telemedicina e Linee di indirizzo nazionale del 2014. Trattamento dei dati personali e sanitari.
- 17/06/2020Articolo. Nomina del direttore generale delle aziende sanitarie tra fiducia e professionalità. Rapporto di natura fiduciaria coi coadiutori diretti: direttori amministrativi e sanitari. Modalità di affidamento degli incarichi manageriali. Giurisprudenza costituzionale.
- 09/06/2020Articolo. Sintesi dei risultati di 4 panel interdisciplinari e multistakeholder su mercato dei farmaci e SSN. Farmaci innovativi, Rinegoziazioni, Casi specifici.
- 29/05/2020
Cos'è la bioetica : temi e problemi / Paolo Becchi
Libro. L'opera cerca e di offrire una nuova chiave di lettura che superi le contrapposizioni tra "qualità" e "sacralità" della vita, bioetica laica e cattolica richiamando l'attenzione sul principio della dignità. Può essere considerata come un manuale che bene si adatta a introdurre corsi universitari di bioetica, ma anche un testo di agile lettura per chi voglia farsi una prima idea dei temi e dei problemi che la bioetica affronta. - 21/05/2020Libro. Rapporto tra immigrazione e sistemi sanitari nazionali. Tra gli argomenti in discussione si pongono la previsione di trattamenti diversificati tra profughi ed immigrati stabilmente residenti, le condizioni per l'accesso ai servizi di cura, la tipologia delle prestazioni erogate agli stranieri, l'utilizzo effettivo dei servizi, le criticità riscontrate e, infine, la dimensione dei costi complessivi.
- 26/02/2020Libro. Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale prospetta nuove sfide per i sistemi sanitari, per le professioni di cura e per i cittadini. Sul primo versante, occorre analizzare l'impatto dei nuovi prodotti digitali sui mercati privati e sulla capacità dei sistemi pubblici di adottare le nuove tecnologie in una logica di miglioramento dei servizi offerti. Sul secondo versante, ci si può chiedere se la crisi delle professioni intese in termini tradizionali e l'emergere di professioni sempre più inserite in ambiti organizzativi complessi non si debbano riconsiderare alla luce delle trasformazioni scientifiche e tecnologiche. Infine, ci si deve interrogare sulle ricadute della rivoluzione tecnologica sui cittadini e sulle relazioni di cura, in termini sia di maggiore empowerment, sia di crescente controllo sociale.
- 29/01/2020
Frontiere e confini del diritto alla salute / Maria Pia Iadicicco
Articolo. Confini concettuali del diritto alla salute. Diritto internazionale e giurisprudenza CEDU. Ordinamento comunitario. Frontiere mobili e confini territoriali. - 21/01/2020Libro. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato nel 1978, rappresenta una grande conquista sociale del dopoguerra, riconosciuta anche a livello internazionale: dopo oltre quarant'anni tuttavia, esso risulta affetto da una serie di problematiche che tendono a metterne in discussione l'equità sociale e l'universalismo delle prestazioni come sue finalità fondamentali e che nel medio-lungo periodo potrebbero anche minarne la sostenibilità.
- 08/01/2020Libro. Il fenomeno globale dell'uso di sostanze psicoattive è caratterizzato da continue trasformazioni che riguardano non solo gli aspetti connessi alla criminalità, incrementati dal mercato in Rete, ma anche dai molti contributi delle neuroscienze, che evidenziano come l'assunzione di sostanze possa provocare rilevanti disturbi di salute, anche di natura psichiatrica. In ambito sociale, educativo e riabilitativo sorgono crescenti interrogativi circa il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono in merito agli effetti delle droghe sul cervello e alla loro capacità di modellare il comportamento umano.
- 08/01/2020Articolo. Commento alla L. n. 219/2017, “Legge sul testamento biologico”.
- 05/12/2019
Sensibile / regia e montaggio Alessandro Quadretti
Video. Le storie di chi soffre di sensibilità chimica multipla ed elettrosensibilità, le malattie ambientali del nuovo millennio, le storie di chi soffre e di chi cura, di chi ha dovuto reinventare la sua vita, affrontando i cambiamenti indotti dalla malattia. Oltre la retorica e i facili slogan, emerge che le malattie ambientali sono un problema di tutti. Perché un ambiente malsano, aggressivo e inospitale sarà sempre una minaccia, anche per chi ora non è malato. - 19/11/2019
Salute ed economia : questioni di economia e politica sanitaria / Nerina Dirindin, Enza Caruso
Libro. Il libro fornisce una serie di strumenti utili per interpretare le trasformazioni in atto nelle politiche sanitarie e per orientarsi nel dibattito in corso, superando le molte semplificazioni che accompagnano la riorganizzazione di un settore fra i più complessi dell'economia e della politica. Alla prevalente visione aziendalistica viene contrapposta una visione capace di cogliere le specificità del settore in termini di contributo al benessere della popolazione e alla coesione sociale - 19/11/2019Articolo. Andamento della spesa sanitaria, sia pubblica sia privata, nel decennio precedente e in quello successivo allo scoppio della crisi finanziaria. Austerity sanitaria: tagli, piani di rientro, e costi standard. Crescita della sanità integrativa.
- 29/10/2019Articolo. Conflitto innanzi ai giudici amministrativi sulle decisioni della Giunta regionale piemontese in materia di non-autosufficienza. Primato del nucleo duro dei diritti sui vincoli di bilancio: vincoli alla discrezionalità politica nell'allocazione delle risorse economiche disponibili.
- 16/10/2019Libro. I servizi sanitari e i servizi socio-assistenziali rientrano nella definizione di "servizi di interesse generale", elaborata dalla Commissione europea e riconosciuta dalla giurisprudenza della Corte di giustizia europea. Si tratta di una qualificazione giuridica che, da un lato, assegna agli Stati membri la competenza in ordine alle modalità di organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi di welfare e, dall'altro, identifica le organizzazioni non lucrative che l'ordinamento giuridico, europeo e nazionale, riconoscono quali soggetti deputati all'erogazione dei servizi socio-sanitari.
- 18/09/2019Dossier. La nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: problematiche e prospettive future (V. Zagrebelsky). La L. n. 219/2017 a un anno dall’approvazione e i nuovi scenari aperti dall’ordinanza della Corte costituzionale n. 207/2018 (P. Borsellino). Un’analisi bioetica dell’ordinanza della Corte Costituzionale sul caso Cappato (M. Mori). Testamento biologico e diritti fondamentali (F. Gallo e G. Perrone). Considerazioni critiche sul diritto a morire nell’ordinanza della Corte costituzionale n. 207/2018 (F.S. Bertolini). L’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale: prime riflessioni su un “nuovo diritto” del paziente alla fine della vita (F.G. Pizzetti). Consenso informato e “fine vita” nell’ordinamento internazionale: biodiritto, diritti fondamentali e tutela della dignità umana (C. Ragni). [Selezione]
- 04/09/2019Libro. Quando ci si muove in ambienti ad alto tasso di criticità di orientamento entrano in gioco emozioni che possono generare stress cognitivo e compromettere la stessa capacità di orientarsi. In ospedale, ad esempio, ansia, fretta, soggezione verso il personale sanitario, preoccupazione, possono impattare sulla capacità di comprendere l'organizzazione dello spazio e di decodificarne il sistema segnaletico. Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l'ospedale necessita, pertanto, di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e "familiarizzabile"
- 20/08/2019Dossier. Dignità della persona e diritto all’autodeterminazione: l’incidenza del diritto sovranazionale sul diritto privato (M. Meli). Consenso informato e autodeterminazione terapeutica (I. Rapisarda). Il diritto alla rinuncia e al rifiuto di cure necessarie alla propria sopravvivenza nella l. n. 219/17: questioni aperte e nuove prospettive di tutela dell’integrità della persona (M. Azzalini). Il consenso, attuale o anticipato, nel prisma della responsabilità medica (U. Salanitro). [Selezione]
- 30/07/2019
Alla fine della vita : morire in Italia e in altri paesi occidentali / Marzio Barbagli
Libro. È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali? Che cosa è stato fatto per contrastare questa tendenza? Perché sono nate e a cosa servono le cure palliative? Come, dove e con chi si passa oggi l'ultima fase della vita? - 25/07/2019Articolo. Norme sulle disposizioni anticipate di trattamento in relazione alle regole di tutela della privacy. Consenso al trattamento dei dati. Acceso alle banche dati e soggetti coinvolti. Competenze istituzionali.
- 16/07/2019Articolo. Ricostruzione dell’assetto normativo vigente in tema di vaccinazione obbligatoria nell'infanzia: diritti e conflitti. Negare ai minori non vaccinati l’accesso agli istituti dell’infanzia tutela effettivamente i bambini immunodepressi?
- 02/07/2019Libro. L'enorme sfida che le cure primarie si trovano oggi ad affrontare è quella di riuscire a fornire risposte adeguate a bisogni di salute sempre più complessi collegati all'invecchiamento della popolazione e alla prevalenza delle malattie croniche. Di fronte alla complessità dei bisogni, quando la situazione clinica è spesso aggravata dalla povertà e dall'isolamento sociale, le strutture di base del servizio sanitario devono attrezzarsi diversamente e rivedere la loro organizzazione.
- 02/07/2019Articolo. Diritto alla salute: uniformità delle prestazioni e differenziazioni regionali. Istituzione del SSN e regionalizzazione: obiettivo della uniformità territoriale. Governance multilevel dei LEA. Regole di finanziamento e uniformità territoriale. Diseguaglianze nelle opportunità di salute.
- 05/06/2019
La governance dei fondi sanitari integrativi : un ruolo per le Regioni? / Massimo Campedelli
Libro. Risultati di un percorso pluriennale di ricerca e progettazione relativo al ruolo delle Regioni in tema di welfare intermediato. Ricognizione aggiornata delle informazioni disponibili relative al ruolo svolto, e che potrebbero svolgere, le forme di pagamento diretto - out of pocket - e di intermediazione - terzo paganti - nel finanziamento dei servizi e prestazioni sanitarie e sociosanitarie. - 05/06/2019
L’intreccio tra le competenze statali e regionali in materia di “acque termali” / Camilla Petrillo
Articolo. Acque minerali e termali oggetto di potestà concorrente tra stato e regioni. Prevalenza della disciplina sanitaria nel settore termale. L 323/2000. e prima legislazione regionale. Dopo la riforma regionalista: tutela della salute, tutela dell’ambiente, tutela della concorrenza. Proposta di riforma della L 323/2000.