Segnalazioni dal web
23/03/2023

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, d

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza Unificata – 2 marzo 2023
23/03/2023

Nota sul Disegno di Legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”

Nota a cura di Anci - 1 marzo 2023
09/03/2023

Rapporto sulle partecipazioni delle Amministrazioni Pubbliche

A cura della Direzione Valorizzazione del patrimonio pubblico del Ministero del Tesoro, Dipartimento delle Finanze – febbraio 2023
16/02/2023

L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore

Seconda edizione del Vademecum realizzato nell’ambito del Progetto “Co-Progetta – Un’amministrazione condivisa”, avviato da Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e ANCI, avvalendosi della collaborazione delle sue Fondazioni Cittalia e Ifel – febbraio 2023
16/02/2023

Regionalismo differenziato e divari di cittadinanza nelle più recenti proposte di riforma

Intervento di Francesco Manganaro, rivisto ed aggiornato, presentato al seminario dei "Lunedì di Giustizia Insieme" - Novità e possibilità dell’autonomia differenziata nelle più recenti proposte di riforma – gennaio 2023
15/02/2023

Gli appalti pubblici nelle politiche dell’Ue

Appalti di innovazione e appalti sociali, Accessibilità per le PMI, Riforme in corso e contributo delle Regioni. Papers 2022 - Programma di “Formazione in materia europea” del CINSEDO - Centro INterregionale Studi E Documentazione – gennaio 2023
09/02/2023

Le leggi elettorali di Lombardia e Lazio

Dossier n° 16 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 8 febbraio 2023
02/02/2023

La spesa statale regionalizzata. Anno 2021 - Stima provvisoria

Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato generale per la contabilità e la finanza pubblica – gennaio 2023
02/02/2023

Referto al Parlamento sulla gestione finanziaria dei Servizi Sanitari Regionali

Esercizi 2020-2021 - Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, Delibera n. 19/SEZAUT/2022/FRG – dicembre 2022
02/02/2023

Decreto Legislativo di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201

Nota di Lettura a cura di ANCI – dicembre 2022
26/01/2023

Nota Breve. In tema di elezioni provinciali

Servizio Studi del Senato – 8 gennaio 2023
26/01/2023

Guida operativa per la creazione di partenariati

La Guida esamina le novità introdotte sul tema dalla Riforma del Terzo settore dal punto di vista dell’Amministrazione condivisa, presentando le diverse forme di raccolta fondi e le modalità di finanziamento delle attività di interesse generale, in funzione dell’attivazione di partenariati fra ETS ed enti pubblici, oltre che agli altri soggetti interessati. Anci-Cittalia – dicembre 2022
12/01/2023

Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali

A cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriale, Direzione Centrale per le Autonomie con il contributo della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – dicembre 2022
11/01/2023

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Dodicesima edizione – 2022

Il dodicesimo Rapporto sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume. Studio a cura dell'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione Anci – dicembre 2022
11/01/2023

I Comuni italiani 2022. Numeri in tasca

La pubblicazione illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei comuni italiani, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune. A cura di Ifel Fondazione Anci – novembre 2022
15/12/2022

Le città italiane e il Pnrr

Studio a cura di Urban@.it , Working Paper 13/2022 – novembre 2022
15/12/2022

La piattaforma programmatica delle province

Sette questioni su cui si chiede al Governo e al Parlamento di trovare insieme una soluzione in questa legislatura. Documento approvato dal Consiglio Direttivo UPI - novembre 2022
15/12/2022

Statuti regionali, disposizioni programmatiche e di principio, diritti costituzionali: brevi spunti per un rinnovato dialogo

Di Giuseppe Bergonzini. Estratto dall'intervento al Convegno di studi “Le autonomie territoriali a vent’anni dalla riforma del Titolo V”, promosso dal DiPIC dell’Università degli Studi di Padova e dalla Regione Veneto in occasione del XX anniversario della legge costituzionale n. 3 del 2001. In consultaonline – dicembre 2022
24/11/2022

Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica A.G. 3

Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 novembre 2022
24/11/2022

I bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - anno 2019 (dati definitivi)

Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati definitivi raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2019.
10/11/2022

Dossier Riepilogativo Norme approvate d’interesse dei comuni (ottobre 2021 – ottobre 2022)

I contenuti del dossier, elaborati dall’Ufficio legislativo di Anci, sono catalogati per materie d’interesse e in ordine temporale di approvazione delle disposizioni più importanti – novembre 2022
20/10/2022

Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città. Edizione 2022

Il Documento offre un'istantanea delle sfide più urgenti cui devono far fronte le regioni e le città di tutta l'Unione, e contribuisce anche ad orientare le decisioni strategiche dell'UE. Comitato Europeo delle regioni – ottobre 2022
06/10/2022

Il limitato ruolo delle autonomie territoriali nel PNRR

Di claudia Bianca Ceffa, in Federalismi.it n. 24/2022 – 21 settembre 2022
05/10/2022

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei processi di trasformazione della forma di Stato. Asimmetrie regionali e diseguaglianze tra cittadini

di Michela Tuozzo – in Costituzionalismo.it – 11 settembre 2022
05/10/2022

Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni

Aggiornamento al 12 agosto 2022. L’Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative – modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione – che si verificano sul territorio nazionale. – 30 settembre 2022
21/09/2022

La gestione contabile dei fondi PNRR per la trasformazione digitale nei Comuni

Di Mauro Savini, Chiara Daneo, Gianpiero Zaffi Borgetti, Nicola Rebecchi. Slide presentate al webinar Fondazione IFEL - 20 settembre 2022
09/09/2022

Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità

di Paolo Maci, in Federalismi.it – 27 luglio 2022
25/08/2022

Piano Integrato di attività e organizzazione. Linee guida, schemi e indicazioni operative per la prima attuazione

Quaderno Operativo Anci – luglio 2022
18/08/2022

Per non smettere di riflettere sulle Province

Atti del convegno promosso da UPI e Università di Perugia. In Federalismi.it – 27 luglio 2022
28/07/2022

Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo

Cresce diffusamente il livello di digitalizzazione dei comuni italiani e si attenuano le differenze legate ad appartenenza geografica e dimensioni. Risultati dell’indagine realizzata da FPA per Deda Next, presentata al FORUM PA 2022 – giugno 2022
Altro…

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?