Politiche del lavoro (febbraio 2023)
Articolo 18 : Statuto dei lavoratori : una storia lunga oltre cinquant’anni / Giovanni Amoroso. - Bari : Cacucci, 2022. - 314 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 22ART
Il diritto del lavoro dell'Unione europea / Roberto Cosio ... [et al.] (a cura di) ; F. Amendola ... [et al.]. - Milano : Giuffrè, 2023. - XXX, 1077 p. ; 25 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 23DIR
Rompiamo le catene : la difesa dei diritti, il rispetto delle regole : caporalato, violenze e illeciti nelle catene degli appalti : storie e idee per una nuova stagione post Covid in Emilia-Romagna : rapporto n° 1 settembre 2022 / Paride Amanti ... [et al.]. - Bologna : Socialmente, 2022. - 143 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22ROM
Spazi, tempi e utopie del (non) lavoro.
Dossier. Spazi, tempi e utopie del (non lavoro). Scenari da un mondo precario, sfruttato, gratuito, indesiderato. Introduzione al tema (A. Del Re, B. Mura, L. Perini). Reddito di cittadinanza: le esperienze dei "burocrati di strada" durante la pandemia di covid-19 in Veneto (G. Acconcia). Il reddito di cittadinanza in Italia: un caso di rivoluzione passiva (R.Ciccarelli). Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi (F. Farina, A. Vincenti). Per un’ontologia precaria. L’approccio orientato alla soggettività (E. Armano, C. Morini, A. Murgia). Per un’ontologia precaria. L’approccio orientato alla soggettività (E. Armano, C. Morini, A. Murgia)
In: Economia e società regionale, n. 2/2022, p. 7-88
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il lavoro agile: sfide per il prossimo futuro.
Dossier. I guadagni possibili del lavoro agile (D. Checchi). Evidenze empiriche sul lavoro agile emergenziale in INAPP(T. Canal, V. Gualtieri, R. Zucaro). Analisi dell'indagine INPS sullo smart working del 2021 (P. Biasi, L. Sommario)
In: Economia & lavoro, n. 2/2022, p. 101-148
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Delocalizzazioni e tutela del lavoro / a cura di Vania Brino ... [et al.]
Dossier.Le delocalizzazioni fuori dalla Costituzione. Quali limiti all’iniziativa economica privata? (F. Losurdo). I nuovi obblighi procedurali per le imprese che delocalizzano: il punto debole restano le sanzioni (G. Orlandini ). Delocalizzazioni e aiuti di Stato. Riflessioni su una normativa «slogan» (S. Borelli, R. Tonelli ). L’obbligo di cercare un acquirente in caso di dismissione di grandi siti produttivi, ovvero: l’arma spuntata della loi Florange (G. Centamore). Governance delle catene glocali del valore tra crisi globali e difesa delle produzioni nazionali (R. Borsato, M. Volpe). La mobilità transfrontaliera delle società come strumento di delocalizzazione: note a margine della Direttiva (Ue) n. 2019/2121 (C. Malberti). Il ruolo dei Cae nelle delocalizzazioni transnazionali (F. Guarriello, M.Zito In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 3/22, p. 367-485
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Dossier Licenziamenti. ((Titolo attribuito
Dossier. Il rimedio della reintegra come regola o come eccezione? La Cassazione sui licenziamenti disciplinari nel cono d’ombra delle decisioni della corte costituzionale (B. Caruso). Le prospettive di revisione e unificazione del sistema dei licenziamenti (L. Zoppoli). Licenziamento collettivo e art. 18 statuto dei lavoratori: la sanzione applicabile alle violazioni procedurali (M.T. Salimbeni) L’insussistenza del fatto contestato, quando la forma diviene sostanza (C. Colosimo). L’espansione del principio lavorista nelle sentenze costituzionali n. 59/2021 e n. 125/2022 sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento (F. Perrone). Le tutele contro i licenziamenti illegittimi nella giurisprudenza costituzionale (G. Armone)
In: Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2022, p. 301-433
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22LAV

Antefatti della riforma della cassa integrazione guadagni: la legislazione dell’emergenza e il PNRR. Pilastri della nuova disciplina dopo la l. 234 del 2021 (legge di bilancio 2022). Modifiche apportate al d.lgs. 148 del 2015. Transizioni occupazionali: la nuova causale CIGS e l’accordo per il recupero occupazionale. Condizionalità, sostegno al reddito e finanziamento.
In Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 2/2022, p- 273-299
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Sicurezza sociale e sostenibilità. Sistema di sicurezza sociale per l’inattività determinata dalla mancanza di lavoro nel mercato. Non lavoro, principio di sostenibilità, sicurezza sociale: le pietre miliari della protezione sociale. Riordino degli ammortizzatori sociali.
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 2/2022, p. 267-286
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Riflessioni sullo smart-working non emergenziale. Digitalizzazione e lavoro agile: un incontro particolarmente tormentato nel settore pubblico. Dosare le quantità di lavoro agile: come e perché? Smarginature ordinamentali. Multifunzionalità del lavoro agile e accordo individuale, Contrattazione collettiva: alla ricerca del tempo perduto. Nuovi modelli e atti organizzativi.
In Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 2/2022, p. 199-220
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22LAV

Dossier. Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali (P.A. Varesi)). Gli interventi sul mercato del lavoro nel prisma del PNRR (D. Garofalo). La condizionalità “relazionale”: reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale (L Corazza). Politiche attive del lavoro e contrattazione collettiva: una prima ricognizione (G. Impellizzieri). Il contratto di espansione tra riforme e prassi applicativa: una rassegna ragionata (M. Dalla Sega)
In Diritto delle relazioni industriali, n. 1/2022, p. 161-222
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Diritto alla disconnessione quale nuove area di tutela del lavoratore in modalità agile. Tesi ricostruttive dell’istituto. Normativa emergenziale e primi indirizzi dei rinnovi contrattuali nella PA. Disconnessione nel sistema multilivello europeo
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2022, p. 311-332
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22QUO

Dibattito sull'introduzione di una retribuzione minima legale. Riferimenti normativi e evoluzione della giurisprudenza. Paesi europei tra contrattazione e legge. Impatto del salario minimo nella letteratura. Salario minimo di garanzia e contrattazione collettiva
In Economia & lavoro, n. 1/2022, p. 65-84
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22SOU
Autonomia dei lavoratori nella subordinazione, oggi / Anna Fenoglio
Progressiva destrutturazione dei punti cardinali del rapporto di lavoro subordinato: tempo e luogo di lavoro. Indici di subordinazione nel nuovo scenario. Potenzialità del lavoro agile. Autorganizzazione dei lavoratori e misurazione dell’orario di lavoro
in: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale n. 1/2022, p. 3-23
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La contrattazione sociale territoriale nel sistema delle relazioni industriali / Enrico Raimondi
Contrattazione sociale territoriale per contrastare la crisi del sindacato. Emersione del territorio nel sistema delle relazioni industriali. Contrattazione territoriale. Funzione della contrattazione sociale territoriale. Natura giuridica dei contratti sociali territoriali.
in: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale n. 1/2022, p. 90-110
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
I controlli sui lavoratori : poteri del datore di lavoro, tutele del lavoratore e aspetti processuali / Luigi Di Paola. - Milano : Giuffrè, 2022. - IX, 264 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A D3 LA 22CON
Lavoratori, sindacato e digitalizzazione : profili organizzativi e relazionali in cambiamento / a cura di Giorgio Gosetti. - Milano : Angeli, 2022. - 241 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8
Lavorare meno, vivere meglio : appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una diversa economia / Fausto Durante ; prefazione di Maurizio Landini. - Roma : Futura, 2022. - 100 p. ; 20 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A E 1. 8 22LAV
Lavoro digitale / a cura di Marco Novella, Patrizia Tullini. - Torino : Giappichelli, 2022. - 175 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 22LAV
Note sparse sugli usi della nozione euro-unitario di subordinazione nell’ordinamento interno / Stefano Giubboni
Nozione euro-unitaria di subordinazione. Direttiva Trasparenza. Lavoro su piattaforme digitali: proposta di direttiva. Caso dei giudici onorari italiani. Nozione espansa di subordinazione elaborata dalla Corte di giustizia.
in: Rivista italiana di diritto del lavoro n. 1/2022, p. 55-82
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Patto per il lavoro, contrattazione collettiva e PNRR / Tiziano Treu
in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 455/2022 – 10 maggio 2022

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 22LAV

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 22TUT

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22LAV

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 22LAV

Pilastri del PNRR. Pilastro 4, missione 5, Inclusione e coesione. Mercato del lavoro che verrà. Pari opportunità: donne e giovani. Questione meridionale. Sostegni alle imprese e ai redditi famigliari.
in: Diritto delle relazioni industriali n. 1/2022, p. 114- 160
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Necessità di un sistema di informazione e orientamento scolastico e professionale capillare e facilmente accessibile. Difficile condizionalità del sostegno al reddito dei disoccupati: proposte d’intervento.
in: Diritto delle relazioni industriali n. 1/2022, p. 161-173
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Analisi di documenti comunitari sull’impatto della digitalizzazione sui rapporti di lavoro. Qualificazione giuridica del lavoro su piattaforma. Accordo-quadro europeo. Contrattazione e partecipazione. Diritti sociali nel contesto digitale globale.
in: Diritto delle relazioni industriali n. 1/2022, p. 1-29
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Rassegna degli interventi di politiche attive del lavoro tra 2019 e 2021. Politiche del lavoro nel PNRR. Programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Piano nazionale nuove competenze (PNC). Interventi nella legge di bilancio 2022.
in: Diritto delle relazioni industriali n. 1/2022, p. 75-113
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

In: WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona– 157/2022
[Risorsa online]

[Risorsa online]

[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 22POL
2021
Il lavoro attraverso piattaforme digitali tra rischi e opportunità / a cura di Piera Loi. - Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2021. - 310 p. ; 225 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A D3 LA 21lLAVLe politiche per l'occupazione tra aiuti di Stato e incentivi in una prospettiva multilivello / Carmela Garofalo. - Bari : Cacucci, 2021. - XV, 316 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 21POL
Agile, smart, da casa : i nuovi mondi del lavoro / Luca Solari, Francesco Rotondi. - Milano : Angeli, 2021. - 71 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 21AGI

Dossier. Ancora sulla proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nell’UE - La proposta di direttiva UE relativa ai salari minimi adeguati: ripensare la funzione sociale dei salari minimi (Z. Adams). Il salario minimo legale in Germania (M. Weiss). Considerazioni globali sul salario minimo (in Francia e altrove) (A. Bugada). L’applicazione della (futura?) direttiva europea sui salari minimi in Spagna. Riflessioni generali (E. Rojo Torrecilla). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati. Prime valutazioni e implicazioni per l’Austria (S. Schwertner). La proposta di direttiva sul salario minimo legale: opportunità e limiti (M. Barbieri). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati. L’Europa sociale ad una svolta (A. Bellavista). Proposta di direttiva, tutela giuridica dei salari e nodi della contrattazione collettiva in Italia (M. Delfino).
In: Diritto delle relazioni industriali, n. 2/2021, p. 283-453
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Giovani e lavoro: il ruolo delle politiche attive. Politiche attive del lavoro e formazione: il contributo dei sistemi duali europei. Apprendistato in Italia: un modello sui generis e traiettorie di evoluzione.
in SINAPPsi, n. 2/2021, p. 120-133
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La CIG: evoluzione storica, caratteristiche e limiti
Il lavoro descrive la cornice normativa e l'evoluzione storica del sistema italiano di ammortizzatori sociali, sfruttando dati sia settoriali sia a livello di impresa (periodo 2009 - 2019), evidenziando alcune possibili inefficienze legate alla CIG straordinaria. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 602/21 – 12 febbraio 2021
[Risorsa online]Il contratto di lavoro stagionale tra legge e contrattazione collettiva / Riccardo Maraga ; prefazione di Arturo Maresca. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - XVII, 301 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 21CON Dalla riforma Biagi al reddito di cittadinanza : l'evoluzione dei modelli di lavoro tra flessibilità e sicurezza, inclusione e politiche attive / Gabriele Fava. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - X, 217 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 21DALEmersione dei rapporti di lavoro: ritardi e ostacoli di una procedura “a rischio”
A un anno dall’avvio della procedura di regolarizzazione ed emersione del decreto legge n. 34 del 2020, il documento propone un aggiornamento sullo stato della procedura, dalle varie circolari ministeriali pubblicate ai recenti dati sui gravi ritardi accumulati dalle Prefetture. Fondazione ISMU - giugno 2021
[Risorsa online]Focus: gli ammortizzatori sociali alla prova del Covid.
Dossier. Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid? (M. Cinelli). Ripresa e resilienza dopo il Covid-19. Gli ammortizzatori sociali tra cooperazione europea e progettualità nazionale (G. Mammone). Un taccuino per la riforma degli ammortizzatori sociali (S. Renga). CIGD emergenziale e vincolatività degli accordi-quadro di livello regionale o provinciale (F. Putaturo). Il (nuovo) ruolo degli ammortizzatori sociali fra crisi e pandemia (G. Sigillò Massara). Dalla causale Covid-19 alle criticità «di sistema». A proposito di fonti, poteri datoriali e tutela giurisdizionale in materia di integrazioni salariali (C.A. Nicolini). Il rapporto fra pensionabilità e disoccupazione alla prova della pandemia da Covid-19 (G. Leone).
in: Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 2/2021, p. 243-324
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La IV rivoluzione industriale alla prova del Covid: smart working e nuove forme di lavoro
Lo smart working come forma organizzativa innovativa capace di coniugare salute e produttività, specie durante il Covid; letteratura recente in proposito, applicazione del lavoro agile nella PA, politiche formative più adeguate, rischi e le opportunità di tale forma organizzativa specie in relazione all’age management e al contenimento dei rischi da Covid. A cura di INAPP - 23 marzo 2021
[Risorsa online]
Le indennità di disoccupazione : NASpI, DS agricola, Dis-Coll / Michele Miscione. - Torino : Giappichelli, 2021. - XX, 437 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 21IND
Lavoro autonomo e politiche attive e passive del lavoro: riflessioni in tempi di crisi / Chiara Garbuio
Politiche per il lavoro autonomo durante la pandemia. Misura una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi. Dis-coll e stabilizzazione della misura. Emergenza Covid e bonus agli autonomi. Condizionalità applicata alla Dis-coll. Sportello dedicato al lavoro autonomo e deducibilità fiscale delle spese per la formazione. Necessaria implementazione delle politiche nel post-emergenza.
in Diritto delle relazioni industriali n. 1/2021, p. 122-141
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLavoro, formazione e società in Italia nel passaggio all'era post Covid-19. Rapporto Inapp 2021
Primo report dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che riprende la tradizione decennale dell’Isfol. Il Rapporto traccia le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico
[Risorsa online]
Persone, organizzazioni e intermediari alla ricerca del lavoro / Raimondo Ingrassia. - Torino : Giappichelli, 2021. - XVII, 202 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 21PER
Politiche attive del lavoro ed effetti occupazionali. Il caso del Buono per servizi al lavoro della Regione Piemonte / Gianfranco Pomatto, Samuele Poy e Niccolò Aimo.
Indagine sugli impatti occupazionali del Buono per servizi al lavoro, misura di politica attiva del lavoro della Regione Piemonte finanziata dal FSE.
in: Rivista italiana di politiche pubbliche, n. 2/2021, p. 259-295
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Proposta di direttiva sui salari minimi adeguati.
Dossier. La proposta sul salario minimo e la nuova politica della Commissione europea (T. Treu). La proposta di direttiva sull’adeguatezza dei salari minimi (G. Proia). Il salario minimo nel quadro europeo e comparato. - A proposito della proposta di direttiva relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (E. Menegatti). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nella prospettiva di contrasto all’in-work poverty (l. Ratti)
in Diritto delle relazioni industriali n. 1/2021, p. 1-76
Biblioteca dell’Assemblea legislativa La proposta di direttiva Ue sul salario minimo adeguato / Vincenzo Bavaro, Silvia Borelli, Giovanni Orlandini
Commento alla proposta di direttiva formulata dalla Commissione UE sul salario minimo garantito. Finalità e campo di applicazione. Adeguatezza e copertura del salario minimo per legge o per contrattazione. Equo trattamento negli appalti pubblici.
In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 1/2021, p. 111-132
Biblioteca dell’Assemblea legislativaRelazione del gruppo di studio lavoro agile. - dicembre 2021
[Risorsa online]Lo smart working nel panorama italiano: un’analisi della letteratura / Maria Laura Frigotto ... [et al.]
Analisi bibliometrica e tematica di fonti bibliografiche sullo smart working.
in Studi organizzativi, n. 2/2021, p. 9-37
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Smart working : disciplina e scenari / a cura di Corrado Cardarello ... [et al.]. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - XVII, 255 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 21SMA
Lo smart working : da pratica sperimentale a nuova normalità / Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino. - Milano : Angeli, 2021. - 126 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 21SMA
La tutela della professionalità nel mercato del lavoro che cambia / di Carlo Valenti
Valore del lavoro e del capitale umano alla prova della digitalizzazione. Tutela della professionalità nel rapporto di lavoro. Obbligo formativo nell’art. 2103 c.c. e onere del repêchage. Rilevanza della professionalità per la ripresa nel post-pandemia: rimodulazioni orarie per esigenze formative del Fondo Nuove Competenze. Ruolo del diritto soggettivo alla formazione continua.
in Lavoro e diritto n. 1/2021, p. 131-154
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Working (&) poor : dualizzazione del mercato e lavoro autonomo povero nell’UE / Veronica Papa.
Diade lavoro autonomo/povertà lavorativa. Politiche comunitarie di contrasto alla povertà. Strumenti e tecniche di tutela nell'UE. Lavoro autonomo povero e pandemia. Note per un sistema di contrasto integrato.
in Rivista del diritto della sicurezza sociale n. 1/2021, p. 49-68
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Chi può lavorare da casa? Potenzialità e prospettive oltre l’emergenza / di Silvia Duranti ... [et al.]
Risultati di un'indagine volta ad identificare le professioni che possono essere svolte in smart working. Analisi per aree territoriali, settori economici e caratteristiche socio-anagrafiche dei lavoratori.
in Economia & lavoro n. 3/2020, p. 93-120
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Coesione e innovazione : il patto per il lavoro dell'Emila-Romagna / Patrizio Bianchi ... [et al.] ; postfazione di Vincenzo Colla. - Bologna : Il mulino, 2020. - 225 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 20COE

Proposta di legge ordinaria della Regione Emilia-Romagna, ex art. 121 Cost., per una disciplina statale dei 'contratti di solidarietà espansiva' per i titolari di reddito di cittadinanza. Contenuto della proposta di legge alle Camere. Criticità e possibili profili d’illegittimità costituzionale
In: Le regioni, n. 1/2020, p. 199-208
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Il Dialogo sociale nella costruzione asimmetrica dell’Unione Europea, tra battute d’arresto e rilanci / by Andrea Michieli.
Tensione tra mercato e politica sociale nel processo di integrazione europea. Europa del dialogo sociale. Effetti della crisi economica: il dialogo interrotto tra Commissione Ue e parti sociali.
in Economia pubblica n. 2/2020, p. 89-104
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La digitalizzazione del lavoro tra legge e contrattazione collettiva.
Dossier. Il lavoro al tempo di Uber tra interventi normativi e orientamenti giurisprudenziali (I. Bresciani). Il conflitto collettivo nell’era digitale (O. La Tegola). Innovazione tecnologica e riposo minimo giornaliero (M. Lai). Esiste il diritto alla disconnessione? Qualche spunto di riflessione alla ricerca di un equilibrio tra tecnologia, lavoro e vita privata (M. Russo).
In: Diritto amministrativo,n. 3/2020, p. 611-702
BIblioteca dell'Assemblea legislativa Diritto e politiche del lavoro alla prova della crisi del 2008 / Tiziano Treu.
Crisi finanziaria del 2008: politiche nazionali e di flessibilità. Squilibri della flexicurity. Reazioni nazionali divergenti e protezionismi. Mancate risposte dell’Unione Europea. Crisi da pandemia Coronvirus:: impatto su domanda e offerta: non solo risarcimenti ma risposte a nuovi scenari globali. Centralità delle politiche pubbliche e sfida diretta all’Europa. Riscoprire il diritto hard, standard sociali comuni. Interventi di emergenza: ammortizzatori sociali e sostegno alle imprese. Welfare europeo e politiche sociali nazionali.
In Diritto delle relazioni industriali, n. 2/2020, p. 235-266
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L’erosione della contrattazione collettiva in Italia e il dibattito sul salario minimo legale / di Andrea Garnero e Claudio Lucifora.
Crisi della contrattazione collettiva: macato rispetto dei minimi tabellari e contratti pirata. proposte legislative sul salario minimo legale: dibattito in corso. Combinare contratti e salario minimo.
In: Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, n. 2/2020, p. 295-316
BIblioteca dell'Assemblea legislativaLa funzione del part-time : tempi della persona e vincoli di sistema / Giovanni Calvellini ; prefazione di Vincenzo Bavaro. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2020. - 351 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 20FUNLa giurisprudenza della Corte costituzionale sul contratto a tutele crescenti / Valerio Speziale.
Commento alla giurisprudenza costituzionale sul dlgs 23/2015 di introduzione del contratto di lavoro a tutele crescenti in attuazione del jobs act.
in: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 4/2020, p. 733-756
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
ll lavoro agile e gli equivoci della conciliazione virtuale / a cura di Tinti Anna Rita.
Working Paper C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 419/2020, 26 maggio 2020
[Risorsa online]
Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19 / Giuseppe Croce.
Necessità di nuove politiche attive del lavoro nella crisi pandemica. Insufficienza degli interventi da parte del governo e del normale funzionamento del mercato del lavoro.
In:Economia & lavoro, n. 2/2020, p. 91-116
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La proposta di direttiva sul salario minimo legale: opportunità e limiti
Testo della memoria per l'Audizione del prof. Marco Barbieri, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (COM(2020)682 final) - Camera dei deputati - gennaio 2020
[Risorsa online]
Reddito minimo garantito e ius existentiae: tra diritto costituzionale e diritto dell’Unione: verso una tutela giuridicamente vincolante? / Marta Cristofaro
Reddito minimo garantito come diritto fondamentale. Legislazione europea. Reddito minimo e livelli essenziali di assistenza. Reddito minimo come attuazione dell'art. 3 Cost.
In Critica del diritto,n. 1/2020, p. 79-95
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Salario minimo, lavoro e società : una prospettiva comparata / Antonella D'Andrea. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2020. - 363 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 20SALTempi e luoghi di lavoro nell'era del capitalismo cognitivo e dell'impresa digitale / Stefano Cairoli. - Napoli : Jovene, 2020. - XVIII, 338 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 20TEM
Statuto dei lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro
Il Quaderno raccoglie i contributi di alcuni autorevoli esperti che hanno preso parte al convegno “Statuto dei Lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro” organizzato in occasione del 50° anniversario della legge 300/1970 - 20 maggio 1970, n. 300 – CNEL luglio 2020
[Risorsa online]
2019

In Il diritto dell’Unione europea, n. 1/2019, p. 141-174
Competenze comunitarie in materia di politiche occupazionali: azioni di coordinamento tra i paesi UE. Art. 148 TFUE e interventi connessi.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 LA 19DEC

In Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 2/2019, p. 253-278
Caratteristiche della prestazione di lavoro agile: l’articolazione flessibile del tempo e/o del luogo di lavoro. Fattispecie pre-legge n. 81/2017: definizione ed autonomia contrattuale. Deroghe al tempo di lavoro ex art. 17, c. 5, d.lgs. 66/2003. Variazione unilaterale del luogo definito di lavoro: limiti al potere direttivo. Accordo collettivo-gestionale e modalità agile tramite contrattazione aziendale. Fattispecie legale: art. 18, c. 1, l. 81/2017. Avvio della prestazione agile, effetti sul contratto e dissenso del lavoratore. Risoluzione del patto di lavoro agile: recesso e giustificato motivo.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Lavorare tutti? : crisi, diseguaglianze e lo Stato come datore di lavoro di ultima istanza / Martino Mazzonis ; presentazione di Gianna Fracassi ; introduzione di Laura Pennacchi ; postfazione di Riccardo Sanna. - Roma : Ediesse, 2019. - 164 p. ; 21 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 8 19LAV
Nuovi modelli di politica del lavoro / Rizza, Scarano. - Milano : EGEA, 2019. - 163 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 19NUO
Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro / Emiliano Mandrone, Manuel Marocco.
Passato, presente e futuro dei Centri per l'impiego. Dal Collocamento pubblico alle politiche attive per il lavoro. Processo culturale di avvicinamento al Reddito di cittadinanza.
In: Economia & lavoro n. 2/2019, p. 63-82
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

in: Rivista italiana di diritto del lavoro , n. 1/2019, p. 111-132
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
20. Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2017-2018
Documento del Cnel realizzato, in collaborazione con Inapp e Anpal, sul mercato del lavoro dopo la crisi, le novità istituzionali introdotte negli anni recenti con le riforme dei rapporti di lavoro e le misure di contrasto
[Risorsa online]
La somministrazione di lavoro dopo il decreto Dignità / Maria Dolores Ferrara
In Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 2/2019, p. 227-252
Flessibilità del mercato del lavoro e dignità sociale. Somministrazione di lavoro: ritorno della causalità del contratto di lavoro a termine. Condotte abusive: nuovi rimedi. Governo dell’uso dei lavoratori in somministrazione: clausole di contingentamento.
Biblioteca dell’Assemblea legislativaVerso un salario minimo legale?
Dossier. La questione salariale: legislazione sui minimi e contrattazione collettiva (T. Treu). Un salario minimo per legge in Italia? Una proposta per il dibattito (A. Garnero). Sulla funzione anticoncorrenziale del CCNL (M. Forlivesi). Le autorità salariali e la via italiana al salario minimo legale (R. Di Meo)
In: Diritto delle relazioni industriali, n. 3/2019, p. 767-894
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2018Dall’assicurazione alla solidarietà e ritorno. Il caso della Naspi / di Laura Torsello.
Tutela del disoccupato e meccanismo assicurativo: ragioni di un ritorno alle origini. Ddall’ASpI e mini-ASpI alla NASpI e trattamenti contigui. Condizionalità e attivazione: nesso con le politiche attive del lavoro. Universalizzazione vs molteplicità di tutele.
In: Lavoro e diritto , n. 3/2018, p. 477-496
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Digitalizzazione, smart working, politiche di conciliazione.
Dossier. La platform economy e le principali sfide per il diritto del lavoro (M. Weiss). Post-industriale o pre-moderno? Economia digitali e lavoratori on demand: nuovi paradigmi organizzativi e vecchie esidgenze di tutela (V. Papa). Crowdsourcing; una nuova modalità di esternalizzazione produttiva nel contesto digitale (A. Ginés i Fabrellas). Lavoro agile: profili sistematici e disciplina del recesso (G. Franza). Lavoro e conciliazione nella legislazione recente (C. Alessi).
In: Diritto delle relazioni industriali : rivista semestrale della Associazione lavoro e ricerche , n. 3/2018, p. 715-822
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il diritto del lavoro nell'economia digitale / Elena Signorini. - Torino : Giappichelli, 2018. - XII, 287 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 18DIG

Evoluzione delle politiche attive del lavoro. Servizi per l'impiego a rete nel Jobs Act. Effetti negativi della mancata riforma costituzionale. Livelli essenziali delle prestazioni e Centri regionali per l'impiego. assegno di ricollocazione.
In: Jus : rivista di scienze giuridiche , n. 1/2018, p. 123-144
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Novità in tema di rapporti di lavoro introdotti dal d.l. 87/2017. Riforma del contratto a termine. Nuova somministrazione a tempo determinato. Prestazioni occasionali. Misure antidelocalizzazione.
In: Rivista italiana di diritto del lavoro , n. 4/2018, p. 651-678
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2017
Giovani, occupazione, welfare: il quadro delle misure per il lavoro tra vecchie e nuove proposte / Lucia D'Arcangelo.
In: Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS , n. 3/2017, p. 453-480
* Giovani, diritto al lavoro e flexicurity. Dal Libro bianco per la gioventù del 2001 al Protocollo del 23 luglio 2007. Disciplina dell’alternanza formativa. Raccomandazione del 22 aprile del 2013 con la Youth Guarantee: attuazione in Italia. Prospettiva di buon governo per l’inclusione dei giovani nella società del lavoro.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Istituzioni e regole del mercato del lavoro.
In: Diritto delle relazioni industriali : rivista semestrale della Associazione lavoro e ricerche , n. 3/2017, p. 597-770
Dossier. Una seconda fase della per l'occupabilità (T. Treu). La riforma del mercato del lavoro nel contesto della nuova geografia del lavoro (L. Casano). Occupabilità e produttività del lavoro: il nodo della certificazione delle competenze (G.R. Simoncini). Ripensare la contrattazione (G. Sateriale). I ruoli del sindacato e delle istituzioni per la soluzione delle crisi occupazionali (L. Valente).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2016
Servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro : le buone pratiche locali, risorsa per il nuovo sistema nazionale / a cura di Pier Giovanni Bresciani, Pier Antonio Varesi. - Milano : Angeli, 2017. - 353 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 17SERSociologia del Jobs Act / di Marco Elia, Enrico Pugliese.
In: Economia & lavoro : rivista bimestrale di politica economica e sindacale , n. 1/2017, p. 99-132
* Mercato del lavoro alla vigilia del Jobs Act. Realtà e retoriche della disoccupazione giovanile. Piano del lavoro della CGIL e Jobs Act. Confronto col JOBS Act statunitense. Comunicazione istituzionale. Basi teoriche della riforma. Effetto Luna di miele. Dati sulla nuova occupazione. Adulti, anziani e giovani.
Biblioteca dell’Assemblea legislativaSulla disciplina di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e alla intermediazione illecita nel lavoro: profili storici e interventi di riforma / Cataldo Motta.
Rassegna degli interventi di riforma della disciplina di contrasto al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori fino alla più recente L 199/2016.
In: Diritto agroalimentare, n. 1/2017, p. 57-108
Biblioteca dell'Assemblea legislativaLe tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro : dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica? / Antonello Olivieri. - Torino : Giappichelli, 2017. - XXI, 261 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 17TUTVerso una maggior integrazione tra politiche attive e politiche passive del lavoro. Problemi attuativi / di Roberto De Vincenzi.
In: Economia e società regionale : Oltre il ponte, nuova serie , n. 3/2017, p. 64-100
* Ombre e luci delle politiche del lavoro in Italia. Innovazione eterodiretta e difficile integrazione tra politiche passive e politiche attive. Analisi dalla Banca dati Percettori dell’Inps. Trattamenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione. Naspi: Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali , A. 38:n. 1 (2016:gen) , p. 185-203
* Evoluzione normativa recente dei servizi per il lavoro. Competenze istituzionali. Confronto tra stato e regioni. Dlgs 150/2015: passaggi per l'attivazione del sistema. Convenzioni e personale dei servizi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 9 16FOR

In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale : dottrina, giurisprudenza, legislazione, A. 67:n. 3 (2016:lug-set) , p. 489- 592
* Dossier. Introduzione (M. D’Onghia, V.Luciani, A. Occhino). Il diritto del lavoro tra Stato e Regioni: riforma costituzionale e anticipazioni legislative (A. Trojsi). L’organizzazione e la gestione dei servizi per l’impiego nel d.lgs. n. 150/2015 alla luce della riforma costituzionale del 2016 (V. Filì). Il collocamento obbligatorio e le politiche attive (E. Gragnoli). Sostegno al reddito dei disoccupati nella legislazione nazionale (S. Spattini). Le politiche regionali di contrasto alla povertà e di inserimento sociale e lavorativo (S. Laforgia). Le attività ispettive e il contrasto al lavoro irregolare nel sistema del Jobs Act (M. Esposito).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Lavoro e diritto , A. 30:n. 2 (2016:apr) , p. 187-354
* Dossier. Tre domande e quattro risposte sul governo del mercato del lavoro (L. Mariucci e altri). La tutela immaginaria nel mercato del lavoro: i servizi per l'impiego e le politiche attive (A. Lassandari). Le politiche attive del lavoro fra decentramento e accentramento: un dolce girotondo? (V. Ferrante). Le prestazioni di politica attiva del lavoro al tempo del Jobs Act (R. Salomone). Effettività dei servizi per l'impiego: forme e garanzie nella ricerca di lavoro (A. Donini). Immigrazione, caporalato e lavoro in agricoltura (C. de Martino, M. Lozito, D. Schiuma). Lavoratori anziani e giovani: tutele individuali e misure di solidarietà generazionale (M. Russo). Diritto del lavoro e aiuti all'occupazione: verso una (parziale) convergenza valoriale (L. Tebano) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Politiche sociali, A. 3:n. 2 (2016:mag-ago) , p. 219-286
* Dossier. Youth Unemployment Policies: Beyond School-to-Work Transition Policies (P.R. Graziano, P. Vesan). Plus ça change...? Innovation and continuity in UK youth employment policy during the Great Recession (A, Tassinari, K. Hadjivassiliou, S. Swift). NEETs - Can the Dutch meet their needs? (S. Bekker, S. Klosse). Per uno schema europeo di sostegno alle transizioni attive: prime riflessioni a partire dalle politiche per l'occupazione giovanile in Italia (P. Vesan) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] V. 39:n. 1 (2016:apr), p. 129-146
* Nodo dell’interazione tra pubblico e privato nelle politiche attive del lavoro. Studio di caso: esperienza del programma 'Collaborare per collocare' *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativaA C 1. 9 16RIF
2015

In: Economia e società regionale : Oltre il ponte, nuova serie , N. 1 (2015:gen) , p. 9-100
* Dossier. A partire dal lavoro: introduzione (G. Gosetti, D. Gottardi). La prospettiva europea di un'occupazione stabile e di qualità: limiti, paradossi, tendenze (D. Gottardi). La declinazione della qualità del lavoro nell'ordinamento giuslavoristico italiano (M. D’Onghia). La domanda di lavoro stabile nel periodo di crisi economica : un'analisi sul territorio italiano (M. Centra, V. Gualtieri). Alla ricerca di politiche utili per governare i cambiamenti del lavoro : ci sono alternative alla flexicurity? (B. Anastasia) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale : dottrina, giurisprudenza, legislazione , A. 66:n. 1 (2015:gen-mar) , p. 3-148
* Dossier. Negoziare sul territorio. Un’introduzione (I. Regalia). Il Piano del lavoro nuove pratiche di concertazione territoriale (G. Sateriale). Istituzioni e negoziazioni territoriali:un’analisi della strumentazione giuridica (L. Zoppoli). Negoziare regolare e promuovere lo sviluppo locale (L. Burroni, F. Ramella). La governance locale nella crisi: gli attori e gli strumenti (V. Pacetti). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 15CON

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 15CON

In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , N. 4 (2015:ott-dic) , p. 247-274
* Rapporto tra formazione e lavoro e ripensamento delle politiche attive. Formazione e occupabilità in alcuni progetti di politiche innovative di tipo 'bottom up' tra buone pratiche e criticità. Risultati dell'indagine *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Politica del diritto , A. 46:n. 2 (2015:giu) , p. 257-270
* Effetti dell'ondata neoliberista sui sistemi di welfare. Restaurazione dei vecchi rapporti di forza tra lavoratori e datori di lavoro in anni recenti sotto la spinta dei mercati finanziari e dei vincoli comunitari: rimercificazione del lavoro. Job Acts del Governo Renzi. Contrattazione collettiva. Riforma previdenziale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 13AMM

In: Lavoro e diritto , A. 28:n. 4 (2014:ott) , p. 647-668
* Contesto economico-produttivo e prospettive occupazionali dei giovani. Indicazioni internazionali e comunitarie sull'occupabilità giovanile. Monitoraggi Isfol. Commento alle modifiche alle norme sull'apprendistato introdotte dal Governo Renzi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Quaderni Rassegna sindacale. Lavori , A. 15:n. 3 (2014:lug-set) , p. 7-28
* Crisi economia e mercato del lavoro. Effetti delle politiche comunitarie. Politica del lavoro del governo Renzi: i pilatri del Jobs Act. Post elezioni europee e l'Italia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 10 13CRE

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 3 (2014:mag-giu) , p. 474-483
* Diverse dinamiche del lavoro in Europa e in Italia prima e durante la crisi economica. Pilastri della politica europea della depressione: consolidamento fiscale e riforme strutturali. Mercato del lavoro e politica industriale secondo il Jobs Act *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , A. 58:n. 3 (2014:lug) , p. 5-22
* Far funzionare il mercato del lavoro: poteri e responsabilità tra governo e territorio. Difficoltà derivanti dal Tit. 5. Cost. riformato. Modelli territoriali da ricomporre e sistemi amministrativi da rivedere. Ruoli del pubblico e del privato. Valutazione delle politiche pubbliche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale : dottrina, giurisprudenza, legislazione , A. 65:n. 1 (2014:gen-mar) , p. 179-196
* Rassegna della legislazione lavoristica dalla legge Fornero ad oggi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Politiche pubbliche per la creazione di lavoro. Sviluppo umano come base dello sviluppo economico. Confronto tra Italia e altri paesi europei *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 14NEL

Roma : Arel, 2014. - 34 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B E 1. 8 14QUA

In: Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS , A. 14:n. 1 (2014:gen) , p. 73-82
* Reddito di cittadinanza e reddito minimo garantito: considerazioni generali. Diverse concezioni del reddito minimo garantito *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013

In: Diritto delle relazioni industriali : rivista semestrale della Associazione lavoro e ricerche , A. 23:n. 3 (2013:lug), p. 598-650
* Dossier. Adelante Pedro, con juicio: dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 al Protocollo d’intesa 31 maggio 2013 (passando per la riformulazione costituzionale dell’articolo 19, lettera b, St.) (F. Carinci). Lavoro, relazioni sindacali e politica industriale dopo l’accordo sulla rappresentanza (M. Del Conte). Il Protocollo d’intesa 31 maggio 2013 c’è, ma la volontà delle parti? (M. Marazza). Rappresentatività e contrattazione: l’approdo del protocollo del 31 maggio 2013 (M.P. Potestio). Il protocollo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil del 31 maggio 2013 (P. Tosi). L’accordo del 31 maggio su rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Ccnl: appunti in tema di rappresentatività, legittimazione negoziale, efficacia soggettiva e contrasto agli accordi separati (A. Tursi). Rappresentanza: prime osservazioni sul protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil (A. Vallebona) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Aspenia : rivista di Aspen institute Italia , A. 18:n. 62 2013, p. 98-162
* Dossier. Cinque domande al ministro (intervista a E. Giovannini). I costi delle politiche sul lavoro: lezioni americane (C.B. Mulligan). Gli americani della generazione Y (J. Zogby). Imparare dal pragmatico modello tedesco (K.F. Zimmermann). Cina, una repubblica fondata sul lavoro (T. Rosenthal). India: crescita, occupazione e cambiamento (P.P. Chaudhuri). Il momento del Brasile è davvero arrivato? (J. Arbache, A. Goldstein). Il Nord Africa e la sfida vitale della disoccupazione (E. Santi, C. Capelli). Monarchie del Golfo: nazionalizzare la manodopera? (S.Hertog) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 36:n. 1 (2013:mag), p. 37-53
* Prima valutazione sulla Dote Lavoro, strumento introdotto dalla Regione Lombardia per migliorare le chance occupazionali dei disoccupati. Welfare-to-work della Regione Lombardia. Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia & lavoro : rivista bimestrale di politica economica e sindacale , A. 47:n. 1 (2013:gen-apr), p. 99-119
* Articolazione territoriale delle politiche attive del lavoro. Casi di studio: Basilicata, Campania e Puglia. Strumenti e competenze regionali nell'ambito del rafforzamento dell'autonomia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 11:n. 7/8 (2013:lug-ago-set) , p. 75-105
* Dossier. Non c’è occupazione senza crescita (P. Guerrieri). Occupazione: le parole non bastano (F. Boccia). La crisi dei lavoratori e dei loro diritti (M. Landini). Il lavoro: un’agenda incompiuta (M. Carrieri). Precari e non solo: vecchi e nuovi fenomeni del mercato del lavoro giovanile (F. Bergamante) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Aspenia : rivista di Aspen institute Italia , A. 18:n. 62 2013, p. 30-95
* Dossier. Come cambia il lavoro : evoluzione di un concetto (D. De Masi). Un secolo di politiche del lavoro (G. Farese). Il risveglio delle manifatture negli USA (T.J. Duesterberg). I giovani: chiave della prosperità mondiale (N. Goldin). Non solo profitti:una nuova strategia economica (R.B. Reich). Una via europea alla creazione di lavoro (R. Panzarani). La rivoluzione della “digital fabrication” (N. Gershenfeld). Energia pulita: a caccia di lavoratori qualificati (L. Rustico). Hayek e l’economia come cooperazione (L. Infantino) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 13LAV

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 9 13MAT

In: Quaderni Rassegna sindacale. Lavori , 1/2013
* Discussione sul Piano del Lavoro elaborato dalla CGIL e presentato alla Conferenza di programma del gennaio 2013. Intervista a Susanna Camusso. Proposte. Analisi. Riflessioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 8 13POL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B E 1. 8 13PRO
Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19 / Giuseppe Croce.
Necessità di nuove politiche attive del lavoro nella crisi pandemica. Insufficienza degli interventi da parte del governo e del normale funzionamento del mercato del lavoro.
In:Economia & lavoro, n. 2/2020, p. 91-116
Biblioteca dell'Assemblea legislativa