Pubblico impiego (febbraio 2023)
2022
L'accoglienza del personale nella pubblica amministrazione : accessibilità universale e inclusione lavorativa / a cura di Rosa Ferri e Antonino Firetto. - Bologna : Il mulino, 2022. - 240 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 PI 22ACC
Il reclutamento nella P.A. : dall'emergenza alla nuova normalità
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 PI 22REC
ll patto di lavoro agile nelle pp.aa. verso il post-emergenza / Marina Brollo
Evoluzione del lavoro agile nelle pp.aa., tra emergenza e nuova normalità. Accesso prioritario per i lavoratori fragili. Comunicazione semplificata. Contrattazione collettiva
In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3/2022, p. 447-474
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Potestà legislativa statale e riserva sindacale di contrattazione collettiva nella disciplina del lavoro pubblico regionale. A proposito della riforma degli statuti speciali di autonomia / Enrico Maria Mastinu
Analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale sul riparto di competenze fra legge e contrattazione collettiva nella disciplina del pubblico impiego regionale. Stato giuridico ed economico per personale regionale.
In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3/2022, p. 531-548
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nel pubblico impiego dopo il d.lgs. n. 104/2022 / Chiara Cristofolini
Attuazione nel settore pubblico del Decreto Trasparenza (dlgs 104/2022). Introduzione di un quadro di prescrizioni minime e comuni sulle condizioni di lavoro. Apparato sanzionatorio.
In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4/2022, p. 737-762
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le competenze digitali per la trasformazione smart del lavoro pubblico / Massimiliano De Falco
Lavoro e tecnologia nell'impiego pubblico. Reticenza del datore di lavoro pubblico nei confronti del 'lavoro per obiettivi'. Smart working e pandemia. Necessità di formazione del personale.
In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4/2022, p. 789-816
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il sistema di reclutamento tramite concorso pubblico / Stefania Pedrabissi
Riflessione critica sul sistema di reclutamento pubblico per concorso. Rassegna legislativa. Necessità d'innovazione del sistema e d'individuazione di un modello comune.
In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4/2022, p. 763-788
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L’impatto dello smart working nella pubblica amministrazione: un’analisi esplorativa sui consigli regionali / di Andrea Francesconi e Andrea Margheri
Sintesi della letteratura di riferimento che evidenzia vantaggi e limiti dello smart working nelle diverse tipologie di organizzazioni. Caso di tre consigli regionali (Lombardia, Veneto, Umbria) significativi in termini di adozione di metodologie di lavoro smart. Analisi di documentazione inerente alle amministrazioni analizzate. Interviste semi-strutturate con rappresentanti dei tre consigli,
In: Rivista del diritto della sicurezza sociale, p. 4/2022, p. 613-651
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
I reclutamenti pubblici dell’emergenza. C’è del marcio in Danimarca? / Alessandro Bellavista
Decreto reclutamento nel pubblico impiego per l'attuazione del PNRR. Modalità delle selezioni. Assunzioni a tempo determinato da parte dei comuni. Budget aggiuntivo. Dirigenza e carriere.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2022, p. 221-240
Biblioteca dell'Assemblea legislativaIl d.lgs. n. 165 del 2001 e l’organizzazione delle competenze professionali dei funzionari pubblici / Francesco Merloni
Organizzazione delle amministrazioni pubbliche nell’evoluzione della disciplina del d.lgs. n. 165 del 2001. Caratteri di fondo del modello organizzativo. Controlli interni di funzionalità e misurazione/valutazione della performance. Responsabilità individuali. PNRR, tra consapevolezza della incapacità amministrativa degli enti pubblici e debolezza delle risposte. Superamento del modello. Quali amministrazioni, per quali politiche pubbliche.
In Diritto amministrativo, n. 2/2022, p. 359-393
Biblioteca dell'Assemblea legislativaLe fasi della disciplina del lavoro pubblico: storia di una trasformazione e di una frattura che forse è possibile ricomporre / Alessandra Pioggia
Storia del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni attraverso le fonti normative.
In Diritto amministrativo, n. 2/2022, p. 327-357
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Concorsi pubblici e progressioni di carriera nella stagione del grande reclutamento / Alessandro Riccobono
Concorsi pubblici e assunzioni nella p.a. tra diritto pubblico e diritto privato. Disfunzioni della governance delle assunzioni. Pianificazione dei fabbisogni, il Piao e persistente nodo delle dotazioni organiche. Ripensare le modalità di svolgimento dei concorsi pubblici: tendenze generali e aggiustamenti progressivi. Rilevanza preselettiva dei titoli. Progressioni verticali tra valorizzazione delle professionalità interne e deroghe al concorso pubblico.
in: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale n. 1/2022, p. 65-89
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
I processi di assunzione del personale nella pubblica amministrazione: analisi strategica dei comportamenti burocratici/ di Renato Ruffini, Marta Ingaggiati e Giovanni Barbato
Burocratizzazione del processo di reclutamento e selezione nella PA. Risultati di un'indagine compiuta attraverso interviste a dirigenti pubblici. Temi: gestione dell’imparzialità, gestione dell’innovazione e definizione del candidato ideale.
in: Risorse umane nella pubblica amministrazione A. 35(2022) n. 2, p. 63-80
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni come questione organizzativa / Anna M. Ponzellini, Claudia Peiti.
Cornice normativa del lavoro agile nella PA. Indagini sullo smartworking nella PA in Italia e a livello internazional. ricerca REF Ricerche e IFEL Campania sui Comuni della Campania. Discussione dei risultati, criticità e loro soluzioni, raccomandazioni
in: Risorse umane nella pubblica amministrazione A. 35(2022) n. 2, p. 13-27
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Incarichi dirigenziali e poteri datoriali: le regole del diritto e le torsioni della politica / Valerio Talamo.
Nodi e ambiguità relative al rapporto tra amministrazione e politica nell'ambito della nomina di dirigenti. Modello dell'imparzialità e sua corruzione. Potere datoriale nel pubblico impiego privatizzato.
in: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni n. 1/2022, p. 3-12
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici / Vittorio Italia, Mario Bassani, Paola Maria Ceccoli. - 2. ed. - Milano : Key, 2022. - 294 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A D3 PI 22COD
L’evoluzione del ruolo del dirigente della pubblica amministrazione rispetto ai processi di valutazione delle performance del personale dopo il d.lgs. 150 del 2009 / di Matteo Guerra
Applicazione dei sistemi di valutazione del personale dal punto di vista di dirigenti al fine di riflettere su come è cambiato ed evoluto il ruolo del dirigente nella pubblica amministrazione rispetto all’introduzione di sistemi strutturati di valutazione delle performance.
in: Risorse umane nella pubblica amministrazione A. 35(2022) n. 2, p. 53-57
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il tassello mancante. La valutazione per risultato dell’organizzazione pubblica / di Giuseppe Della Rocca.
Percorso sulla valutazione per risultato nella pubblica amministrazione iniziato negli anni Ottanta. Dai controlli alla valutazione individuale.
in: Economia & lavoro n. 3/2021, p. 29-40
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La ricerca della felicità: aspettativa o diritto al benessere nel lavoro pubblico? / Gabriella Nicosia
in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT – 452/2022 – aprile 2022
[Risorsa online]I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della nazione: riflessioni sull’art. 98 Cost. / di Vito Tenore
Indipendenza dalla politica dell’organizzazione amministrativa e dei funzionari pubblici nell’art. 98 Cost. Limiti nella vigente normativa alla indipendenza dalla politica della dirigenza pubblica, pur nella formale autonomia. Presunzione normativa di “difetto di esclusività”: il regime di inconferibilità e di incompatibilità per i dipendenti pubblici ex d.p.r. n. 39/2013
in: Rivista della Corte dei conti n. 1/2022, p. 3-18
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2021
Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e concertazione sociale. Stato dell’arte e prospettive / Pierluigi Mastrogiuseppe, Valerio Talamo
Ruolo del contratto collettivo nell’impiego pubblico dalla privatizzazione alla rilegificazione del 2009. Dalla concertazione alla disintermediazione. Eclissi della concertazione (2000-2012). Tendenze cicliche della dinamica salariale. Verso un nuovo modello contrattuale ed organizzativo? Ipotesi di lavoro
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni,. 2/2021, p. 251-294
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Dipendenti pubblici : incompatibilità e attività extraistituzionali / Luca Busico ; prefazione di Vincenzo Turco. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - XIV, 241 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 21DIPLa disciplina del rapporto dirigenziale negli enti locali: legislazione statale, atti di autonomia normativa dell’ente, contratto collettivo / Anna Troisi.
Quadro sistematico delle fonti giuridiche che disciplinano il rapporto di lavoro dei dirigenti negli enti locali. Ruolo della contrattazione collettiva.
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4/2021, p. 683-712
Biblioteca dell'Assemblea legislativaL’istituto della mobilità volontaria nella p.a. dopo il d.l. n. 80/2021 convertito, con modificazioni, in l. n. 113/2021 / di Nicola Niglio
Analisi delle norme sulla mobilità del dipendente della pubblica amministrazione. Art. 30 del d.lgs. n. 165/2001. Novità introdotte dal d.l. 80/2021.
in Comuni d'Italia, n. 9-10/2021, p. 79-84
Biblioteca dell'Assemblea legislativaDiritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni / Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi. - Torino : UTET Giuridica, 2021. - XII, 403 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 21DIR
La disciplina della incompatibilità nel lavoro pubblico: uno sguardo d’insieme / Alberto Tampieri
Principio di esclusività del rapporto di lavoro pubblico ed eccezioni. Assunzione di cariche in società lucrative e in cooperative. Esercizio di attività libero-professionale. Incompatibilità e part-time. Incarichi vietati e consentiti al personale a tempo pieno. Procedimento di autorizzazione. Conseguenze della violazione dell’obbligo di esclusività. Obblighi di comunicazione e pubblicità degli incarichi extralavorativi.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 1/2021, p. 25-54
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Lavoro agile: una rivoluzione che parte dalla Pubblica amministrazione / di Renato Brunetta e Michele Tiraboschi
in Working Paper ADAPT n. 13/2021 - dicembre 2021
[Risorsa online]Il lavoro pubblico : dalla contrattualizzazione al Governo Draghi / Alessandro Boscati (a cura di) ; coordinatore scientifico Giuseppe Pellacani. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2021. - 1049 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 21LAVIl lavoro pubblico dopo il d.l. 9 giugno 2021, n. 80 / Giulio Rivellini
Commento al dl 80/2021, Decreto Reclutamento, di riforma delle procedure di accesso al lavoro pubblico.
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3/2021, p. 553-584
Biblioteca dell'Assemblea legislativaIl personale della pubblica amministrazione: evoluzioni temporali, invecchiamento e confronti regionali e internazionali / di Stefano Campostrini e Alessandro Grassi
Analisi di dati, provenienti da varie fonti, sul personale della pubblica amministrazione italiano. Andamenti generali e per comparti. Distribuzione territoriale. Confronti internazionali.
in Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 4-5/2021, p. 51-67
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Dipendenti pubblici : incompatibilità e attività extraistituzionali / Luca Busico ; prefazione di Vincenzo Turco. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - XIV, 241 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 21DIP
Le potenzialità del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni: da modalità ordinaria di gestione dell’emergenza a volano per l’innovazione? / Carla Spinelli.
Analisi delle potenzialità del ricorso al lavoro agile da parte delle amministrazioni pubbliche, nel contesto del processo di sviluppo digitale nel quale sono coinvolte, a partire dalla regolamentazione adottata e dalla esperienza maturata durante la pandemia.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2020, p. 21-33
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Pubblica amministrazione e smart working, dalla disciplina ordinaria alla deroga emergenziale / Rosita Zucaro.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni,n. 2/2020, p. 81-108
Smart working nella pubblica amministrazione: quadro normativo ordinario e fonti attuative. Inizio dell’emergenza pandemica e fine della sperimentazione. Dalle indicazioni operative del Ministero della Pubblica Amministrazione al d. l. “Rilancio. Tutela della disconnessione
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riformare ancora il lavoro pubblico? L’ “ossificazione” delle pubbliche amministrazioni e l’occasione post-pandemica del P.O.L.A. / Lorenzo Zoppoli
Riforma del lavoro pubblico in tono minore: il Piano organizzativo del lavoro agile (P.O.L.A). Cultura organizzativa del lavoro agile. P.O.L.A. e relazioni sindacali. Scarso approfondimento dei profili strettamente giuridici riguardanti lo SW nel lavoro pubblico
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni,n. 1/2021, p. 3-24
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il reclutamento del personale e della dirigenza delle pubbliche amministrazioni / Gianfranco D’Alessio.
Fondamenti costituzionali e normativi del concorso pubblico. Progressioni di carriera e la riserva per gli interni nei concorsi. Precari e loro stabilizzazione Procedure di mobilità e uso delle graduatorie Caratteri, criticità e ipotesi di revisione dei sistemi concorsuali.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4, p. 3-50
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il reclutamento e la selezione nelle pubbliche amministrazioni: il caso degli enti locali / di Marta Ingaggiati.
Procedure d'assunzione nella pubblica amministrazione. Rassegna della letteratura. Reclutamento e selezione in Italia. Situazione negli enti locali: risultati di un'indagine.
in Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 1/2021, p. 80-96
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia
D.L. 80/2021 – A.C. 3243. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 agosto 2021
[Risorsa online]
Prima indagine sulla qualità dei POLA - Piani Organizzativi del lavoro Agile
Prima indagine sulla qualità dei Pola (Piani organizzativi del lavoro agile) in 34 amministrazioni centrali, realizzata dal CERVAP, Centro di Ricerca sul Valore Pubblico dell’Università degli studi di Ferrara e Ufficio per la Valutazione della Performance del Dipartimento Funzione Pubblica. A cura di Forum PA - maggio 2021
[Risorsa online]Il patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale : i primi interventi normativi: dalla Legge 120/2020 al D.L. 56/2021 : gli assi per la ripresa del paese, A come accesso, B come Buona amministrazione, C come Capitale umano, D come Digitalizzazione / Angelo Capalbo. - Santarcangelo di Romagna; Maggioli, 2021. - 218 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 21PAT
Lo spazio negoziale nella disciplina post-pandemica del lavoro agile nella p.a.
Il contributo si prefigge l’obiettivo di delineare gli spazi futuri di negoziazione collettiva ed individuale nell’assetto post-pandemico dello smart working nella p.a
[Risorsa online]
2020
Biometria e videosorveglianza nella lotta all’assenteismo dei dipendenti pubblici: uno sguardo alla legge concretezza n. 56/2019 / Silvia Ortis
Impiego delle tecnologie biometriche nella relazione contrattuale di lavoro: tratti caratterizzanti e rischi. Tecnologie biometriche e Statuto dei lavoratori. L 56/2019: verifica della presenza in servizio dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Aporie e corto circuito normativo
in Rivista italiana di diritto del lavoro , n. 3/2020, p. 429-450
Biblioteca dell'Assemblea legislativaIl codice di comportamento dei dipendenti pubblici : la responsabilità individuale e collettiva come prevenzione della corruzione / Rossella Centoni. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - VIII, 164 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 PI 20COD
Etica e virtù nel lavoro pubblico : il comportamento lavorativo nelle pubbliche amministrazioni / Fabrizio Giorgilli. - Torino : Giappichelli, 2020. - XIII, 396 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 20ETI
Il lavoro agile nella PA: un’opportunità da non perdere / di Francesco Verbaro e Eliana De Martiis.
Ricorso allo smart working nel pubblico impiego nella crisi pandemica. Necessità di una attuazione corretta oltre la pandemia. Cambiamento culturale e organizzativo. Ruolo del management. Ipotesi di percorso
In:Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 4-5/2020, p. 17-25
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il nuovo CCNL unico per i dirigenti / di Pasquale Monea.
Commento alla bozza di contratto collettivo “unico” dei dirigenti delle regioni, enti locali, camere di commercio, sanità e segretari.
In:Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 4-5/2020, p. 31-43
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Politiche del lavoro pubblico. - Milano : Egea, 2020. - 154 p. ; 30 cm.
BIblioteca dell'Assemblea legislativa P C 1 OSSI 1 2020
Riflessioni sulla proporzionalità sanzionatoria nel diritto punitivo e, in particolare, nel procedimento disciplinare del pubblico impiego / di Vito Tenore.
Principio di proporzionalità quale principio generale del diritto punitivo e canone dell’azione amministrativa e legislativa. Principio di proporzionalità nella responsabilità disciplinare nel pubblico impiego. Principio di proporzionalità ed automatismi sanzionatori. Casistica in tema attività extralavorative non autorizzate, certificazioni mediche false, assenze a visite fiscali, assenze ingiustificate, false attestazioni e dichiarazioni.
In: Rivista della Corte dei conti., n. 2/2020, p. 76-95
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Il rinnovo del contratto collettivo dell’area funzioni locali / di Pierluigi Mastrogiuseppe e Michaela Travaglini.
Commento alla bozza di contratto collettivo “unico” dei dirigenti delle regioni, enti locali, camere di commercio, sanità e segretari.
in: Risorse umane nella pubblica amministrazione , n. 6/2020, p. 12-21
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La trasparenza del procedimento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato: rapporti tra il diritto di accesso (da parte del dipendente o di terzi) e la tutela del whistleblowing (art. 54-bis d.lgs. n. 165) / di Vito Tenore
Rapporto tra diritto di accesso e tutela della privacy nell'ambito del procedimento disciplinare nel pubblico impiego. Tema analizzato anche alla luce della normativa sul whistleblowing (art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001), che pone delicati problemi di limiti alla tutela del segnalatore a fronte di richieste di acceso difensivo da parte del lavoratore sottoposto a procedimento disciplinare.
in: Rivista della Corte dei conti , n. 6/2020, p. 46-55
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2019
Il Codice di comportamento dei dipendenti del SSN e la sua attuazione: il caso dell’Azienda USL di Bologna / Simone Luigi Amata
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in relazione alle caratteristiche storiche del pubblico impiego in Italia. Codici di comportamento del 1994 e del 2000. Ruolo della disciplina anticorruzione e nuovo codice. Scelta della Regione Emilia-Romagna nell'accrescimento del valore di sistema nel Servizio Sanitario Regionale: lo Schema tipo del Codice di comportamento. Caso dell'Azienda Usl di Bologna.
In Sanità pubblica e privata, n. 4/2019, p. 15-25
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il lavoro pubblico / G. Amoroso ... [et al.]. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2019. - XXIX, 1389 p. ; 25 cm. ((In appendice aggiornamento a: Legge n. 56/2019, Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo(Le fonti del diritto italiano)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 19LAV
Valutazione delle performance: molta strada rimane da fare! / di Giovanni Barbato, Alessandro Salvadori e Matteo Turri
In Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 3/2019, p. 65-83
Quadro teorico e vicenda dell'introduzione della misurazione delle performance nella p.a. in Italia. Rilevanza dell’attività amministrativa nell'influenzare la capacità di misurare la performance: risultati di una indagine su 11 ministeri.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2018I contratti di lavoro dei dipendenti degli enti locali : il nuovo CCNL 2016/2018 e tutti gli istituti contrattuali ancora vigenti : con indice analitico per una facile consultazione / Natalino Cappelli. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2018. - 277 p. ; 30 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18CONIl CCNL delle funzioni locali 2016-2018 : guida per l’applicazione del nuovo contratto di regioni e enti locali / a cura di Pasquale Monea e Massimo Cristallo ; con i contributi di: Franco Abelardo ... [et al.]. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2018. - 204 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18CCNFabbisogni e concorsi pubblici nella riforma Madia / Renata Mazzaro, Ciro Silvestro.
In: Il foro amministrativo, n. 1/2018, p. 141-161
Gestione dei fabbisogni di personale nella pubblica amministrazione nel dlgs 75/2017. Linee di indirizzo per la pianificazione. Concorsi pubblici: limiti nell'attuazione della delega. Incarichi di collaborazione e superamento del precariato
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLavoro pubblico / AA. VV. - Milano : Giuffrè, 2018. - XXIV, 557 p. ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 17LAV 4Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia : aspetti giuridici, retributivi e sindacali / a cura di Carmine Russo ; contributi di Lucia Carmen Angiolillo ... [et al.]. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2018. - 184 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18LAVIl lavoro pubblico e la riforma Madia: organizzazione, gestione e valutazione.
Dossier. Il rapporto tra legge e contratto collettivo e il nuovo modello di relazioni sindacali «partecipate» (L. Zoppoli ). Il fabbisogno del personale pubblico e le politiche di reclutamento tra nuove sfide e riduzione dei costi (M. D’Onghia). La valorizzazione delle risorse umane nelle p.a. Trattamenti accessori e fondi per la contrattazione integrativa (S. Mainardi ). Marginalità apparente: l’innovazione organizzativa nella p.a. alle soglie della XVIII legislatura (L. Calafà). Dall'amministrazione di risultato all'amministrazione «performante»: storia di paradossi in tema di pubblico impiego (E. D’Alterio ). Note sul potere disciplinare nel lavoro pubblico fra aziendalismo e amministrativismo (V. Bavaro). Licenziamento ingiustificato e reintegrazione nel lavoro pubblico 5 (P. Saracini ).
In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 3/2018, p. 403-534
Biblioteca dell'Assemblea legislativall piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali : una guida operativa per impostare correttamente gli indicatori e attuare la riforma Madia : aggiornato con: D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 sulla performance organizzativa e individuale, linee guida emanate dalla Funzione pubblica, armonizzazione contabile / Paolo Morigi ; con contributi di Fabio Forti. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2018 (stampa 2017). - 212 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 6 17PIALa quarta riforma del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Parte prima.
Dossier. Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nel settore pubblico dopo la Riforma Madia e i rinnovi contrattuali (M. Ricci e F. Di Noia). La stagione delle riforme: pubblico e privato a confronto (L. Zoppoli). Gli infiniti tormenti del lavoro pubblico (A. Bellavista). La riforma mancata: il ruolo della dirigenza pubblica nei nuovi assetti (A. Boscati). Misure di contrasto al precariato e stabilizzazioni del personale (A. Garilli). La legislazione anticorruzione: l’impatto sui rapporti di lavoro pubblico (G. D'Alessio). Il lavoro agile nell'era digitale tra lavoro privato e pubblico (M. Brollo).
In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni : rivista di dottrina e giurisprudenza, n.u. 2017
Biblioteca dell'Assemblea legislativaRapporto di lavoro e gestione del personale nelle Regioni e negli Enti locali : vincoli di spesa, selezione, inquadramento e progressioni, mobilità e lavoro flessibile, trattamento economico, dirigenza e misurazione degli obiettivi, performance e incentivi, codice di comportamento, procedimenti disciplinari / a cura di Pasquale Monea, Massimo Cristallo e Marco Mordenti ; con i contributi di: Lucia Carmen Angiolillo ... [et al.] ; prefazione di Angelo Rughetti. - 3. ed. aggiornata con: D.Lgs. 74/2017, D.Lgs. 75/2017, L. 205/2017 Legge di bilancio 2018. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2018. - 656 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18RAPLa riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni : commento alle innovazioni della 17. legislatura (2013-2018) con particolare riferimento ai D. lgs nn. 74 e 75 del 25 maggio 2017 (c. d. riforma Madia) / Marco Esposito ... [et al.]. - Torino : Giappichelli, 2018. - XV, 476 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18RIFLa riforma del lavoro pubblico : riflessioni a due anni dalla legge Madia / a cura di Alfredo Corpaci, Riccardo Del Punta, Maria Paola Monaco. - Milano : Franco Angeli, 2018. - 161 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18RIFIl sinallagma nei contratti di lavoro per le pubbliche amministrazioni : un percorso storico-critico / Marco Barbieri. - Bari : Cacucci, 2018. - XIII, 153 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 18SINLa somministrazione di manodopera in favore delle amministrazioni pubbliche. Questioni giuridiche e criticità gestionali / Vito Pinto.
Scarso ricorso alla somministrazione di manodopera nelle pubbliche. Forme illecite di intermediazione e interposizione. Condizioni che legittimano la somministrazione e divieti. Procedure di affidamento e selezione del personale. Posizioni giuridiche del lavoratore. Nullità del contratto e irregolarità.
In: Rivista italiana di diritto del lavoro , A. 37(2018) n. 4, p. 587-624
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2017Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale : dalla Legge quadro alla Riforma Madia / Anna Zilli. - Torino : Giappichelli, 2017. - XV, 265 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17AUTIl lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione / Alessandra Pedaci. - 6. ed. - Napoli : Simone, 2017. - 224 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17LAVLavoro pubblico fuori dal tunnel? : retribuzioni, produttività, organizzazione / a cura di Carlo Dell'Aringa e Giuseppe Della Rocca. - Bologna : Il mulino ; Roma : AREL, 2017. - 566 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17LAVIl lavoro pubblico tra sviluppo ed eclissi della privatizzazione : decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 / Marco Magri.
In: Giornale di diritto amministrativo, n. 5/2017, p. 581-600
Biblioteca dell’Assemblea legislativaIl nuovo pubblico impiego dopo la Riforma Madia : commento ai D.Lgs. nn. 116 e 171 del 2016 e nn. 74 e 75 del 2017 / Ciro Silvestro. - Roma : Dike giuridica, 2017. - IX, 263 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17NUOOrganizzazione amministrativa e mobilità del personale nel lavoro pubblico privatizzato / Alessandro Riccobono. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2017. - 297 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17ORGIl procedimento disciplinare nel pubblico impiego : guida operativa alla nuova disciplina dopo i Decreti legislativi 20 luglio 2017, n. 118 e 25 maggio 2017, n. 75 : le responsabilità del dipendente pubblico, la responsabilità dirigenziale e disciplinare del dirigente, l'applicazione delle sanzioni disciplinari, la tipologia delle sanzioni, l'impugnazione della sanzione / Livio Boiero. - 2. Ed. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 426 p. ; 24 cm + 1 CD-ROM
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17PROLa riforma del pubblico impiego e della valutazione : cosa cambia con i decreti attuativi d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017 ... / Arturo Bianco, Alessandro Boscati, Renato Ruffini. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 347 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17RIFLa riforma del pubblico impiego : presentazione di "Lavoro pubblico. Fuori dal tunnel?" a cura di Carlo dell'Aringa e Giuseppe Della Rocca : Roma, 2 marzo 2017 / Barbara Agogliati ... [et al.]. - Roma : Arel, 2017. - 42 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17RIFSostanza ed apparenza nel contrasto all’assenteismo fraudolento nei luoghi di lavoro (d.lgs. 20 giugno 2016 n. 116) / Stefano Maria Corso
In: Rivista italiana di diritto del lavoro , n. 1/2017, p. 77-107
* Assenteismo nel pubblico impiego: misure di contrasto. Quadro normativo dal decreto cd. Brunetta (2009) al decreto cd. Madia (2016). Perimetro e contenuto della riforma: procedimento disciplinare accelerato, contenuto dei controlli. Disciplina transitoria *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Studio sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego : dopo la Legge anticorruzione e la Riforma Madia (L. 7 agosto 2015, n. 124) : normativa, giurisprudenza, dottrina / Vito Tenore ; presentazione di Raffaele Cantone. - Milano : Giuffrè, 2017. - XXIX, 845 p. ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 17STU
2016

In: Quaderni di scienza politica : rivista quadrimestrale , A. 23:n. 2 (2016:ago) , p. 265-304
* Riforma del pubblico impiego dagli anni '90 al 2009. Riforma del consenso: politiche dei redditi, moderazione salariale ed estensione della contrattazione collettiva. Riforme del disaccordo: logica maggioritaria, riduzione delle risorse e contrazione della contrattazione collettiva. Effetti della spending review *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 I 16LIC

In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni, A. 22, n. 5 (2016:set-ott)
* Commento al dlgs 116/2016 in materia di licenziamento dei dipendenti pubblici per falsa attestazione di presenza in servizio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Biblioteche oggi : rivista bimestrale di informazione ricerca e dibattito , V. 34, n. 2 (2016:mar), p. 5-26
* Considerazioni critiche sul nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Casi pratici in biblioteca *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2016. - 405 p. ; 24 cm + 1 CD-ROM
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 16PRO

In: Economia e società regionale : Oltre il ponte, nuova serie , A. 34, n. 1 (2016:gen) , p. 5-100
* Dossier. L’impiego pubblico tra riforme urgenti (e serie), riforme apparenti (e inutili) e svalutazione del lavoro (L. Zoppoli). Fallimento e rinascita della valutazione delle performance nella prospettiva del valore pubblico: l’orizzonte della riforma Madia (E. Deidda Gagliardo). Conversazione sul lavoro pubblico (V. Soli, O. de Leonardis). Lavoro pubblico e Pubbliche Amministrazioni: le ragioni di una vera riforma (M. Gentile). Proposte programmatiche e percorsi di lotta come innovare il lavoro pubblico e le nostre pratiche (D. Giordano). La partecipazione dei lavoratori europei e le aziende pubbliche: l’eredità del modello sociale e un futuro incerto (R. Pavanelli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2015
C

In: Rivista italiana di diritto del lavoro, A. 34, n.3(2015:lug-set), p. 453-481
* Norme relative al blocco salariale e contrattuale dell'impiego pubblico nella sentenza n. 178/2015 C. Cost. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 15GIU

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 18, n.2(2015:mar-apr), p. 285-306
* Normativa anticorruzione: effetti sul rapporto di lavoro pubblico privatizzato. Doveri nel codice di comportamento. Istituto della rotazione. Ineffettività della tutela del whistleblower.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 18, n.2(2015:mar-apr), p. 195-215
* Commento al ddl sulla riforma della p.a., poi divenuto L 125/2015 per gli aspetti relativi al lavoro pubblico *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 15LIC

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 15MAN

In: Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 1(2015:gen) , p. 53-67
* Impiego pubblico: quattro responsabilità, nessuna responsabilizzazione. Responsabilità civile e amministrativa. Responsabilità penale e disciplinare. Responsabilizzazione della dirigenza. Privatizzazione della responsabilità disciplinare. Razionalizzazione della responsabilità amministrativa. Attuazione del disegno di riforma *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La riforma del lavoro pubblico.
In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale : dottrina, giurisprudenza, legislazione A. 66, n.3(2015:lug-set), p. 473-602
* Dossier. Una riforma senz'anima (M. Barbieri, A. Bellavista). La riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni nella Legge Madia (n. 124/2015) (G. D'Auria). Costi ed efficienza dell'amministrazione pubblica italiana nel confronto internazionale (R. Ralfonzo, A. Viscione). Alla ricerca di una nuova riforma della dirigenza pubblica: reclutamento e incarichi tra confusione e rilegificazione (L Zoppoli). La fatica di Sisisfo: la ricerca delle regole sulla valutazione e sulla responsabilità della dirigenza pubblica (F. Borgogelli). Continuità e discontinuità nella disciplina del trasferimento del personale (A. Garilli). Reclutamento e modernizzazione dell'impiego pubblico (T. Vettor). La formazione dei dipendenti pubblici ancora cenerentola tra esigenze di razionalizzazione e contenimento della spesa (M. D'Onghia) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 092 IMP 14

* Pubblici dipendenti: ritratto statistico. Competenza, merito e professionalità: dal decreto legislativo n. 150/2009 alla spending review. Professionalità: rapporto di lavoro, mansioni. Contrattazione collettiva: sistemi di classificazione e inquadramento. Progressioni economiche di carriera Proiezioni al 2020 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 14MON

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 14DEB

In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni , A. 20:n. 1 (2014:gen), p. 9-14
* Accesso all'impiego pubblico di cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo nella legge comunitaria 2013 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 14INC

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 17:n. 3/4 (2014:mag-ago) , n. 3-4, p. 603-628
* Processi di ricollocazione del personale pubblico fra le diverse amministrazioni distribuite sull’intero territorio nazionale: commento alle norme contenute nella L 114/2014 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 17:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 331-378
* Norme e prassi della mobilità nell'impiego pubblico. Mobilità volontaria. Potere di trasferimento. Novità del dl 90/2014 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 17:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 233-315
* Riforma del pubblico impiego dal Rapporto Giannini al governo Letta. Interventi del Governo Renzi. Riparto fra fonti. Assunzioni. Gestione del rapporto di lavoro. Valutazione del personale. Dirigenza pubblica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 17:n. 1 (2014:gen-feb) , p. 17-34
* Commento alle norme sul codice di condotta dei dipendenti pubblici. Comportamenti del lavoratore, potere disciplinare ed efficienza dell'amministrazione. Definizione unilaterale di diligenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 14TES
2013

In: Jus : rivista di scienze giuridiche , A. 60:n. 2 (2013:mag-ago), p. 259-284
* Riflessione sui risultati delle riforme del lavoro pubblico degli ultimi vent'anni. Dalla privatizzazione del 1993 al fallimento della Riforma Brunetta. Realismo degli ultimi interventi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista internazionale di scienze sociali , A. 121:n. 2 (2013:apr-giu), p. 171-210
* Ruolo delle politiche del lavoro e delle politiche familiari nella scelta di maternità delle lavoratrici. Risultati di un’ indagine sulle lavoratrici del settore pubblico in Italia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13CIN

* Ritorno alla natura pubblicistica del codice deontologico del pubblico impiego con dpr 62/2013. Commento articolo per articolo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13COD

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 16:n. 3/4 (2013:mag-ago), p. 493-538
* Evoluzione del rapporto di pubblico impiego fino alla Riforma Brunetta. Peculiarità della contrattazione collettiva del settore. Individuazione dei soggetti legittimati e procedimenti negoziali. Efficacia soggettiva e oggettiva. Attività di informazione e sorveglianza. Crescente divaricazione di disciplina tra pubblico e privato *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 GE 13ETI

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13IDO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13LAV

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13LAV

In: Il nuovo diritto del lavoro , 1
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 LA 13NUO 1

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34:n. 2 (2013:apr-giu), p. 377-407
* Innovazioni portate al Codice di comportamento nel pubblico impiego dalla legge anticorruzione. Imparzialità: principi costituzionali e statuto del funzionario pubblico. Riforme tra rilegificazione e ripubblicizzazione. Nuovi doveri minimi dei dipendenti pubblici *
[Risorsa online] (Pdf 152 kB)

In: Rivista italiana di diritto del lavoro , A. 32:n. 3 (2013:lug-set), p. 669-703
* Valutazione nell'amministrazione di risultato nella p.a. Autonomia individuale e integrazione organizzativa. Obiettivi, comportamenti e performance individuale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali , A. 35:n. 1 (2013:gen) , p. 53-90
* Processi di riforma del pubblico impiego. Sistema delle fonti, efficienza organizzativa e flessibilità della prestazione. Dinamiche regolative. Confini tra legge e contratto. Autorità e potere dirigenziale. Merito e sanzioni. Sintonie e distonie giurisprudenziali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13PUB

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 16:n. 3/4 (2013:mag-ago) , p. 575-606
* Misure di stabilizzazione del personale precario nelle amministrazioni pubbliche. Obbligatorietà della procedura concorsuale. Nuove disposizioni nel Dl 191/2013 di limitazione del ricorso a forme contrattuali flessibili *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34:n. 2 (2013:apr-giu), p. 409-424
* Regolazione dei meccanismi di accesso agli incarichi esterni da parte dei dipendenti pubblici a seguito delle norme anticorruzione: modifiche al dlgs 165/2001 *
[Risorsa online] (Pdf 105 kB)

In: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , V. 16:n. 5 (2013:set-ott), p. 713-726
* Difficoltà nell'applicabilità della riforma Fornero al pubblico impiego. Proposte interpretative. Prima casistica giurisprudenziale. Motivi strutturali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PI 13TER