Società e politica
- I problemi della democrazia e divisione del lavoro sociale in una condizione di guerra / introduzione di Francesco Tibursi
- Dossier. Forza, violenza e diritto; Forza e coercizione; Coscienza e costrizione; Il culto dell'irrazionalità; Una riflessione sul dopoguerra; La forza e gli ideali; Il nostro dilemma nazionale ( J. Dewey). La democrazia di fronte al Melting Pot (H. M. Kallen). I presupposti filosofici della democrazia; La filosofia della democrazia come filosofia della storia (S. Hook).
- La tutela del minore nella genitorialità pianificata / di Antonello Spadafora
- Articolo. D.lgs. 149/2022: introduzione del piano genitoriale. Carattere descrittivo e ricognitivo delle abitudini di vita del minore e attitudine programmatica del piano. Interesse pubblico e interesse privato in tema di responsabilità genitoriale. Dialogo a più voci tra interesse del minore, aspettative genitoriali e risposta giudiziale.
- Genesi e sviluppo del neo-marxismo. [Parte] 1 / a cura di M. Cerotto [et al.]
- Dossier. Il neo-marxismo europeo: genesi storica e sviluppi teorici (M. Cerotto, F. Frosini). György Lukàcs e le origini del (neo) "marxismo" in Occidente (A. Cavazzini). Dialettica e rivoluzione nel pensiero di Karl Korsch (S. Tinè). Il neo-marxismo di Walter Benkamin (S. Khatib). Il neo-marxismo della "Scuola di Francoforte" (V. C. Monferrand). Galvano Della Volpe e la formazione di un altro marxismo in Italia (F. Di Blasio). Metodo scientifico e democrazia rivoluzionaria. Lucio Colletti nel dibattito marxista italiano (G. Pozzoni). La realtà delle forme. Il marxismo anti-storicistico di Cesare Luporini (S. Taccola).
- Focus : l'eredità della presidenza di Giorgio Napolitano
- Dossier. Un omaggio a Giorgio Napolitano (E. B. Crespo). Giorgio Napolitano, una lunga storia politica e istituzionale (A. Finocchiaro). Il presidente della Repubblica, cos'è e cosa alcuni vorrebbero che fosse (G. Amato). I dirigenti del PCI dopo la fine del comunismo italiano, tra riflessione storica e impegno politico-istituzionale (G. Sorgonà)
- La giovane Italia
- Rivista. Numero monografico della rivista "Il Mulino: rivista mensile di attualità e cultura", numero 4/2023.
- La costituzionalizzazione della "supremazia del Presidente" e il suo (circoscritto) rifiuto nello spazio post-sovietico / Caterina Filippini
- Articolo. Modifiche nelle costituzioni di alcune repubbliche post-sovietiche, rapporti tra i poteri esecutivo, legislativo e legale, a seguito della revisione della Costituzione russa del 2020. Divario esistente tra le forme di governo di Ucraina, Moldavia e Georgia e i rapporti tra gli organi dello Stato nelle costituzioni riviste delle altre repubbliche post-sovietiche. Supremazia presidenziale e mancata attuazione di un sistema multipartitico. Situazione dell'Ucraina, disposizioni dell’Accordo di Associazione del 2014 e i sette criteri per l’avvio dei negoziati di adesione all’UE.
- Verso un premierato non elettivo : quattro strategie possibili per la transizione incompiuta / Stefano Ceccanti.
- Articolo. Forma di governo e transizione italiana in prospettiva diacronica e sincronica. Comparazione con gli sviluppi che hanno interessato i sistemi di Francia e Regno Unito in tempi recenti. Analisi del dibattito sulle possibili modifiche alla forma di governo italiano in direzione di un premierato non elettivo. Con: bibliografia
- Universalismo vs identità : i nuovi conflitti a sinistra / direttore Paolo Flores d'Arcais
- Rivista. Numero monografico della rivista "Micromega: la ragione della sinistra", anno 2023, numero 6.
- Polveriera Mediterraneo : dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale / a cura di Michela Mercuri, Alberto Gasparetto
- Libro. La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente, un’area segnata da conflitti irrisolti, guerre per procura e rivolte che si estendono fino ai confini dell’Asia centrale. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Le recenti proteste in Iran, la crisi che sta vivendo l’Afghanistan dopo il ritiro delle truppe americane, le ambizioni egemoniche turche, l’instabilità libica, il revanscismo jihadista in Nord Africa e la futura traiettoria di paesi “in bilico” come l’Algeria, l’Arabia Saudita e la Siria rappresentano alcune delle maggiori incognite per il futuro
- Le sei facce della globalizzazione : vincitori e sconfitti / Anthea Roberts, Nicolas Lamp
- Libro. Gli autori ci guidano in un itinerario che si snoda tra sei narrazioni alternative sui pro e sui contro della globalizzazione: dalla tesi un tempo dominante dei benefici per tutti (win-win) alla visione pessimista delle minacce che, come le pandemie e i cambiamenti climatici, gravano su tutti (lose-lose), fino alle varie narrazioni rivali di volta in volta concentrate su questi o quei vincitori e sconfitti della globalizzazione.
- La povertà educativa in Italia : dati, analisi, politiche / Orazio Giancola, Luca Salmieri
- Libro. Il volume, che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell'intera popolazione italiana, spiega che cos'è la povertà educativa, come se ne misurano l'intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le sue molteplici cause e in quali ambiti se ne osservano gli effetti più sfavorevoli. Ne emerge un panorama allarmante, a fronte del quale i decisori politici dovrebbero reagire con interventi di ampio respiro, di lungo periodo e rivolti alla fetta più ampia possibile della popolazione.
- Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia / Centro Internazionale Studi Famiglia, Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori ; contributi di: Luigi Ballerini … [et al.]
- Libro. Un'indagine nata dalla sinergia tra gli studi del Cisf sulla società post-familiare e quelli del Toniolo sulla condizione giovanile in Italia. Uno sguardo in profondità tra il "prima" e il "dopo" pandemia, evento che ha potentemente impattato sulla vita quotidiana di tutti, in una prospettiva planetaria, e che nel nostro paese ha messo i giovani al centro di una più ampia riflessione sul "fare famiglia", sposarsi, avere figli.
- Diritto e società nella Repubblica popolare cinese all'inizio del terzo millennio / Jean Paul De Jorio
- Libro. Fenomenologie giuridiche nella Cina contemporanea. Aziende di Stato ed intervento pubblico nell'economia. Il primato della politica all'interno dell'ordinamento costituzionale cinese. Il difficile bilanciamento tra ordine pubblico e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ad Hong Kong. Il XX congresso del Partito Comunista Cinese.
- La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / a cura di Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli
- Libro. Questo volume, frutto del lavoro del Centro Interuniversitario sul Cambiamento Politico (CIRCaP) dell'Università di Siena, esplora gli atteggiamenti dei politici italiani a ogni livello - comunale, regionale, nazionale ed europeo - nei confronti del funzionamento della democrazia rappresentativa, del ruolo dell'opinione pubblica e del cosa fare (e non fare) per rivitalizzare il rapporto tra eletti ed elettori.
- La NATO verso il 2030 : continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto strategico / a cura di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine
- Libro. Il volume prende spunto dai mutamenti intervenuti nel contesto politico-strategico col quale la NATO si confronta - segnato dalla sfida revisionista della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese, così come dall'instabilità del Fianco sud - per studiare le relazioni transatlantiche. Dopo una parte dedicata al «problema» costituito dalle alleanze per Washington e alle implicazioni legate all'asimmetria dei rapporti di potere all'interno dell'Alleanza Atlantica, i singoli capitoli ricostruiscono le soluzioni adottate per fronteggiare le minacce alla sicurezza degli alleati nel Concetto strategico 2022.
- Ghiacciaio Italia : emergenza natalità, la nuova questione sociale / a cura di Giampiero Guadagni ; S. Allievi ... [et al.]
- Libro. Gli esperti chiamati in causa da questa pubblicazione mettono in campo proposte concrete per impedire lo scioglimento del «ghiacciaio Italia». L’emergenza natalità è davvero la nuova questione sociale, non solo in Italia: non investe, infatti, soltanto le forme di espressione economiche e sociali della vita, ma anche l’essenza stessa della vita, la visione, la disposizione, la speranza verso il futuro
- Lento pede : vivere nell'Italia estrema : una ricerca sul campo / a cura di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi
- Libro. Un’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo dell’Italia estrema – testimonia che in questi luoghi si continua ad abitare, a fare progetti, a manifestare bisogni, a sognare.
- Italia 2045 : una transizione demografica e razionale / Alberto Brambilla
- Libro. Siamo di fronte alla più grande transizione demografica che l’umanità abbia mai sperimentato, nascono meno bambini, si muore di meno e si vive più a lungo. Contemporaneamente, siamo chiamati alla maggiore transizione ecologica che l’uomo conosca: lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e animali, uno stile di vita frenetico e il surriscaldamento globale sono il prezzo da pagare (ma che stiamo ignorando) per una crescita dai ritmi insostenibili.
- La società contemporanea : prospettive sociologiche su pace e guerra
- Dossier. Presentazione (M. C. Agodi, M. Pendenza). La pace come bene comune globale (A. Cavalli). Guerra e deterrenza. Il mondo post-bipolare e la crisi delle regole (F. Battistelli). Stato di guerra e Stato di pace. Riflessioni durkheimiane sul legame tra sovranità e volontà (M. Pendenza). Il concetto di follia come strumento di (ri)definizione dell'aggressore (S. Tusini).
- La Costituzione aperta a tutti / a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda
- Libro. Invito a non rifugiarsi nell'indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l'attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall'entrata in vigore