Società e politica

La guerra mondiale a pezzi / a cura di Claudio Mutti
Dossier. La guerra che verrà (F. Fiorini). Messianismo ebraico e politica di Israele (Y. Hindi). Il protosionismo americano (S. Azzali). Il genocidio in Palestina (A. Colla). La Turchia figlia della guerra vuole spegnerne gli incendi (A. Braccio). Risultati dell'operazione Promessa veritiera (A. Khoshdel). Le guerre degli Houthi (D. Perra). Guerra ibrida contro la RUssia (G. Chinappi). Taiwan: tra ricongiungimento e interferenze straniere (M. Morigi).
La Palestina : dal fiume al mare / a cura di Claudio Mutti
Dossier. C'era una volta (e ci sarà) la Palestina (A. Colla). La Palestina nell'Impero ottomano (A. Braccio). Dal puritanesimo al sionismo. Storia di una metamorfosi (S. Azzali). La pulizia etnica della Palestina (Y. Hindi). Resistenza e sacrificio (D. Perra). L'Italia e la Palestina (1922-1989) (M. Marchioni). Perché non possiamo dirci antisionisti (A. R. Jalali).
Geopolitica del sionismo / a cura di Claudio Mutti
Dossier. Sionismo politico e sionismo religioso (D. Perra). Origini bibliche della strategia israeliana di conquista (Y. Hindi). "Dio stramaledica gli inglesi" (e un po' anche i fiamminghi?) (A. Colla). Theodor Herzl e il Sultano (S. Azzali). Le forze armate di Tel Aviv (A. Maddaluno). La "carta curda" dei sionisti (A. Braccio). Le relazioni tra Israele e la Repubblica Federale Tedesca (M. Marchioni). L'Azerbaigian: una base operativa israeliana? (Y. Bataille). L'offensiva di Israele nel continente nero (F. Simonini). L'assedio a Gaza complica i rapporti di Israele con l'America latina (L. Lezzi). Memorie di un antisionista militante in Algeria (G. Munier). Il dibattito sul sionismo negli anni Trenta del Novecento (C. Mutti).
Innovazione sociale, intelligenza artificiale, bisogni sociali insoddisfatti / a cura di Rossana Dettori e Laura Pennacchi
Dossier. Introduzione (R. Dettori, L. Pennacchi). Economia pubblica e contrattazione per la transizione digitale (R. Sanna). Al di qua e al di là dell’Intelligenza artificiale: «dirigere» l’innovazione verso il lavoro e i bisogni sociali (L. Pennacchi). Una strategia per rafforzare il coinvolgimento dei lavoratori e consentire loro di creare un uso sostenibile dell’Intelligenza artificiale (B. Lapadula). Che vuol dire fidarci oggi dell’Intelligenza artificiale (R. Falcone). L’Intelligenza artificiale è politica: quale ruolo per il sindacato nella regolazione delle Big Tech? (T. Numerico). Un’alternativa pubblica alle Tech Giants (M. Florio). La privatizzazione della conoscenza e i beni pubblici (G. Fracassi). L’Intelligenza artificiale nel capitalismo della conoscenza: una lettura schumpeteriana (C. Antonelli). La tecnologia, le sue ambiguità e lo spazio e il ruolo del sindacato (M. Landini).
Classi
Rivista. Numero monografico della rivista "Parolechiave : nuova serie di Problemi del socialismo, n. 11/2024.
Labour movement : old and new problems of representation / Ida Regalia
Articolo. Azione collettiva e riconfigurazione della rappresentanza: miti e realtà. Apice e limiti della rappresentazione del movimento operaio. Dimensioni del cambiamento e nuove sfide. Con bibliografia. Articolo in inglese.
Post-populismo? Come cambiano le democrazie / a cura di Chiara Moroni e Massimiliano Panarari
Dossier. Post-populismo o nuovo populismo? Riflessioni su un fenomeno in trasformazione (C. Moroni, M. Panarari). Populismi fra depoliticizzazione e ideologia (M. Sorice, M. Zunino). Fight, Flight o Fright? Le reazioni del demos all'età dell'incertezza: due ipotesi di post-populismo (L. Di Gregorio). La mentalità populista al governo. Il caso di Giorgia Meloni (C. Moroni). L'evoluzione identitaria della sinistra populista in Spagna. Il caso Podemos (M. Damiani, G. S. Escamendi).
Analisi della risposta del CNB ai quesiti sul caso Cospito
Dossier. Premessa al dibattito sul rispetto della volontà in caso di rifiuto dell'alimentazione per ottenere scopi non connessi alla salute. Sciopero della fame. I diritti della persona detenuta e il parere del CNB (L. d'Avack). Fame, diritto e alimentazione forzata: un'analisi (S. Ciuffoletti). Sciopero della fame del detenuto e alimentazione forzata. Profili etico-giuridici (E. Daly). [...]
La partecipazione politica : fare, pensare, essere / Francesco Raniolo
Libro. Il XXI secolo ha prodotto sfide esiziali per le democrazie rappresentative: migrazioni di massa, grande recessione, pandemia, crisi dell'ordine internazionale (con l'invasione russa dell'Ucraina e il nuovo conflitto in Medio Oriente), populismo, surriscaldamento climatico, digitalizzazione. Il libro muove da tale scenario di crisi multiple e di incertezza radicale per fare luce sulla capacità delle donne e degli uomini di influenzare e ripensare il proprio futuro. [...]
Monte Sole Marzabotto : il processo, la storia, i documenti / Marco De Paolis e Paolo Pezzino
Libro. Insieme alla strage di Sant’Anna di Stazzema, quella di Monte Sole è diventata, agli inizi degli anni Duemila, il simbolo di una nuova e singolare stagione giudiziaria relativa agli eccidi nazifascisti compiuti in Italia tra il 1943 e il 1945 che, oltre a rappresentare una importante svolta nella metodologia e nella giurisprudenza, ha fornito preziosi materiali agli storici, consentendo l’acquisizione di documenti e testimonianze inedite. [...]
Nascita e morte della democrazia in Parlamento : 1920-1924 : la forma di governo secondo Giacomo Matteotti / Domenico Argondizzo, Giampiero Buonomo
Libro. Questo lavoro inquadra l’intera vicenda parlamentare di Matteotti e il suo stesso tragico epilogo all’interno del processo di soppressione violenta delle istituzioni dello Stato liberale. La tesi centrale del libro è che il colpo di stato sabaudo-fascista sia stato ideato per chiudere alla democrazia parlamentare, la cui evoluzione in senso occidentale si stava giovando delle riforme regolamentari del 1920-22 sostenute dai socialisti riformisti. [...]
La società contemporanea : Re-thinking the quality of public space [parte 1] / a cura di Letteria G. Fassari ... [et al.]
Dossier. Dossier. Preface (L. G. Fassari, M. Löw, G. Pompili, E. Spanò). Smart New World. Ways of Seeing spatiotemporal logics of social refiguration in New Songdo City (D. Bartmanski, S. Kim, M. Löw, T. Pape, J. Stollmann). The quality of public space among hybrid nature-ruins. The case of Bullicante Lake in Rome (P. Do, L. G. Fassari). Quality of space as experienced: impact of need and affordability on spatial appropriation of cross-border labor commuters (E. Karacan). [...] In inglese.
Angela Gotelli: democristiana, costituente, antesignana delle politiche del welfare / Nicola Carozza; prefazione di Giuseppe Guzzetti
Libro. Angela Gotelli (1905-1996) costituente, politica democristiana, Sottosegretario di Stato, antesignana delle moderne politiche di welfare. Fu tra le ventuno donne elette il 2 giugno 1946 all'Assemblea Costituente. Docente di Liceo, seppe coniugare fede e impegno politico. Crocerossina, antifascista, resistente, esponente del movimento cattolico femminile. Presidente nazionale femminile della Fuci, tra gli organizzatori dei Laureati Cattolici. Nell'associazionismo cattolico e nel movimento culturale personalista trova le ragioni del suo impegno politico. Parteciperà alla stesura del Codice di Camaldoli e alle fasi costitutive della Democrazia cristiana nel 1943. Tra le prime donne ad ottenere incarichi di Governo come Sottosegretario di Stato al lavoro e alla sanità.
Il simbolismo politico del governo Meloni : un'analisi del discorso sulla fiducia parlamentare / Francesco Battegazzorre
Articolo. Analisi del contenuto al discorso inaugurale di Giorgia Meloni davanti al Parlamento. Confronto con il discorso tenuto da Silvio Berlusconi in occasione della nascita del suo primo governo (1994). Con : Bibliografia
Il possibile riallineamento del sistema italiano di verifica dei poteri agli standard sovranazionali: una proposta / di Giovanni Piccirilli
Articolo. Diritto sovranazionale, controllo dei risultati elettorali e criticità del modello italiano di verifica parlamentare dei poteri. Possibile soluzione per bilanciare la titolarità parlamentare della funzione con meccanismi para-giurisdizionali e riallinearsi ai principi sovranazionali.
Iper-presidenzialismo, populismi e atti antidemocratici / di Antonio Ruggeri
Articolo. Notazioni di ordine generale e introduttivo sul significato di iper-presidenzialismo. Disegno di riforma del Governo sull'introduzione del premierato elettivo e rischi di involuzione autoritaria dell'ordinamento. Stato federale e Stato unitario fondato sugli enti territoriali. Recupero del servizio alla comunità della politica e rafforzamento dei poteri e ruolo degli organi di garanzia.
Democrazia miope : il tempo, lo spazio e la crisi della politica / Jan Zielonka ; traduzione di Stefania Bernini
Libro. Il futuro è sempre più cupo perché la politica democratica non si presta a maneggiare il tempo e lo spazio in modo tale da proteggere gli interessi delle generazioni future e da travalicare i confini nazionali. È ovvio che per restituire significato al futuro e renderlo desiderabile abbiamo bisogno di politici con una visione ampia del tempo e dello spazio. Abbiamo bisogno di riformare e forse persino di reinventare la democrazia e di mettere in atto un nuovo sistema di governance globale, meno concentrata sull’adozione e sull’applicazione di leggi rigide e più aperta alla mediazione, al coordinamento.
Luna : laboratorio di pace / Simonetta di Pippo
Libro. Il saggio invita a guardare alla Luna e allo spazio non solo come occasione di sviluppo economico o come orizzonte per espandere la nostra conoscenza, ma anche per tentare nuovi esercizi di diplomazia. La geopolitica potrebbe acquisire una dimensione inedita.
Le conseguenze dell'aggressione sul regime di neutralità / Alessandra Gianelli
Articolo. Caratteri generali della neutralità e Carta delle Nazioni Unite. Responsabilità internazionale. Guerra tra Russia e Ucraina e conseguenze di condotta gravemente illecita su Stati "terzi", diverse dal ricorso alla legittima difesa collettiva. Sintesi tra piano normativo e condotte non qualificate degli Stati.
Genesi e sviluppo del neo-marxismo. [Parte] 2 / a cura di M. Cerotto [et al.]
Dossier. Raniero Panzieri, i "Quaderni rossi" e la stagione neo-marxista italiana (M. Cerotto). Mario Troni: pensiero operaio e trasformazione del presente (F. Milanesi). Antonio Negri: la questione del diritto e dello Stato negli anni Settanta (R. Limone, A. Pascale). La Neue Marx-Lektüre in Germania (Ovest). La lettura logico-categoriale e il suo contenuto critico (F. Engster). Teoria critica e prassi politica: Hans-Jürgen Krahl e la Scuola di Francoforte (E. Zaru). Neo-marxismo di Althusser? (I. Viparelli). Ripensando il contributo di Nicos Poulantzas a una teoria marxista dello Stato e della politica (P. Sotiris). Il marxismo italiano in prospettiva europea (G. Cesarale).