Società e politica

La società contemporanea : prospettive sociologiche su pace e guerra
Dossier. Presentazione (M. C. Agodi, M. Pendenza). La pace come bene comune globale (A. Cavalli). Guerra e deterrenza. Il mondo post-bipolare e la crisi delle regole (F. Battistelli). Stato di guerra e Stato di pace. Riflessioni durkheimiane sul legame tra sovranità e volontà (M. Pendenza). Il concetto di follia come strumento di (ri)definizione dell'aggressore (S. Tusini).
La Costituzione aperta a tutti / a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda
Libro. Invito a non rifugiarsi nell'indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l'attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall'entrata in vigore
Teoria politica: confini, attraversamenti, spazi post-statuali.
Dossier. Europa di confine: mutamenti e ricollocamenti di uno spazio attraversato (N. Innocenzi). Le pieghe della terra. Etnografia di una frontiera parigina (P. Menditto). Surdeterminazioni di confine e riconfigurazioni identitarie: il caso Ceuta e Melilla (A. Sagnella). I confini sociopolitici della cittadinanza dell'Unione. Un'analisi suoi nuovi equilibri transnazionali tra confini e identità nel panorama europeo (S. Nanetti).
Cina : dall'umanesimo di Nenni alle sfide di un mondo multipolare / Alberto Bradanini
Libro. Nenni visita la Cina due volte, nel 1955, quando incontra Mao Zedong, e nel 1971, quando il Primo Ministro Zhou Enlai gli esprime l’eterna gratitudine del popolo cinese per il suo impegno nel riconoscimento italiano della Repubblica Popolare Cinese. Dalle pagine appassionate dei suoi diari affiora un uomo integro, un autentico umanista, ansioso di contribuire alla pace e alla distensione, seguendo principi etici e politici, ieri come oggi quanto mai deficitari.
Strategia e leadership nella storia : lezioni per i manager / Gianfranco Di Pietro, Andrea Lipparini
Libro. Nelle vicende del cartaginese Annibale si svelano gli ingredienti di una strategia vincente, quali lo studio dei concorrenti e la valorizzazione delle competenze dei soldati, ma anche lo scarso interesse per l'appoggio politico in patria e la sottovalutazione della tenacia dell'avversario. L'esperienza di Giulio Cesare, campione di velocità esecutiva ed efficacia nel problem solving, mostra l'importanza del training e della motivazione, nonché della necessità di preservare alleanze e consenso. L'ascesa e la caduta di Napoleone rivelano la maestria nell'organizzazione e nella tattica, ma anche i risvolti negativi della mancata crescita dei collaboratori e dell'eccesso di fiducia nelle proprie capacità.
L'Italia vuota : viaggio nelle aree interne / Filippo Tantillo
Libro. Dalle rilucenti valli occitane del Piemonte al cuore antico della Sardegna, passando per i colori caldi dell’Appennino centrale, nei paesi sabbiosi delle coste del mar Ionio, sotto il vulcano più grande del continente, tra i migranti del Friuli: un viaggio ai margini del nostro Paese, un Paese molto più grande e vario di come si autorappresenta, alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile.
Le Nazioni Unite / Benedetto Conforti, Carlo Focarelli
Libro. Da quando fu fondata nel lontano 1945, pur senza significativi emendamenti formali del suo Statuto, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha subito grandi trasformazioni. Da allora si sono avvicendati nella comunità internazionale problemi nuovi e imprevedibili che l’Organizzazione ha dovuto affrontare
Un parlamento per metà, tra critica e proposte / Stefania Leone.
Articolo. Produzione normativa tra bicameralismo e monocameralismo di fatto. Disegni di legge, dibattito assembleare e conversioni di decreti-legge. Ruolo della Corte costituzionale. Ipotesi di riforma o abolizione del bicameralismo. Con: bibliografia
Un Paese dove andare in vacanza : viaggio nel carattere degli italiani / Giovanni Baiocchi ; prefazione di Pietro Di Muccio De Quattro
Libro. L'autore, dopo aver definito la nozione di carattere nazionale, ripercorre le varie interpretazioni che sono state enucleate sulla forma mentis dell'italiano medio, soprattutto dagli innumerevoli cultori del Grand Tour nella Penisola. Con approccio scevro da valutazioni morali, prova poi a delineare una propria congettura, una ipotesi di spiegazione dell'”essere italiano”.
Democrazia dei partiti e forma di governo / Sandro Staiano.
Articolo. Governo parlamentare italiano, formante partitico e norme costituzionali. Evoluzione della formazione dei partiti: il partito persona, effetti e disfunzioni della legge elettorale, relazione fiduciaria e apparente stabilizzazione nella XIX legislatura. Con: bibliografia.
Procedimento legislativo e decisione politica : itinerari, regole, prassi / Michela Michetti
Libro. La crisi del Parlamento è (anche) la crisi del procedimento legislativo, stretto tra l’applicazione di regole e, soprattutto, prassi irrituali che distorcono il fondamento politico-ideologico del modello costituzionale e lo statuto epistemologico della funzione legislativa e della stessa legge. Di qui l’esigenza di riconsiderare il ruolo di centralità del Parlamento e restituire all’iter legis una posizione di preminenza nel circuito di produzione normativa.
La propaganda nelle leggi / Vittorio Italia
Libro. I mezzi di comunicazione di massa coinvolgono anche le leggi, che sono divulgate con titoli fantasiosi, “propagandistici”, diversi dai titoli ufficiali. Si pensi alla legge “obiettivo”, alla legge “concretezza”, al decreto “dignità”, ecc. Oltre a ciò, molte leggi contengono formule propagandistiche nel contenuto e nelle finalità, che inducono a ritenere che gli obiettivi della legge siano stati raggiunti.
Il comunismo in una regione sola? : prospettive di storia del PCI in Emilia-Romagna / a cura di Luca Baldissara e Paolo Capuzzo
Libro. Intreccio dei tragitti individuali e collettivi, dialettica tra differenti spazi dell'azione politica e istituzionale (locali, regionali, nazionali, transnazionali), le linee di continuità e di frattura nella storia della regione e del comunismo emiliano
Congetture e confutazioni: la guerra di Putin: cause, dinamiche, conseguenze .
Dossier. L'aggressione russa all'Ucraina: genesi di una guerra annunciata (V. Coralluzzo). La prima guerra per il nuovo mondo. Considerazioni strategiche e geopolitiche (P. Quercia). Lo scontro tra America e Russia in Ucraina tra geopolitica e vincoli di prestigio (C. Stefanachi). La guerra russo-ucraina e la politica estera e di difesa dell'Italia (E. Diodato). Chi comanda a Mosca? (S. Santangelo). La guerra e la 'nuova' leadership di Volodymyr Zelensky (S. Ventura). [Selezione]
Il conflitto tra Federazione Russa e Ucraina e i limiti posti dal diritto internazionale ad un accordo di pace / Marina Mancini
Articolo. Analisi della condotta della Federazione Russa e della reazione della comunità internazionale nell'ottica del diritto internazionale. Nullità delle rivendicazioni russe sui territori ucraini invasi dall'inizio del conflitto secondo gli articoli 52 e 53 della Convenzione di Vienna del 1969.
Il neoliberismo “come invenzione della verità” / Roberto Schiattarella
Articolo. Mutazione del neoliberismo nella società, non più resa efficiente dall’agire della concorrenza, ma incentrata sulla competitività delle imprese, sulla libertà di azione dei grandi gruppi multinazionali e caratterizzata dall'assenza di metodo scientifico.
Rapporto sulla popolazione : le famiglie in Italia : forme, ostacoli, sfide / a cura di Cecilia Tomassini e Daniele Vignoli.
Libro. Quante e quali sono le famiglie in Italia? Come sono distribuite nel paese? Quali sono gli ostacoli e le sfide che hanno di fronte? Avvalendosi dei più aggiornati dati disponibili, il Rapporto offre un ritratto inedito e sorprendente del variegato mondo delle forme familiari, suggerendo l'urgenza di cambiamenti nella legislazione e nelle politiche pubbliche.
Fisco e Stato moderno / Fabrizio Marinelli, Fabrizio Politi.
Libro. Momento di riflessione sulla storia di alcuni decisivi snodi dell’esperienza giuridica dello Stato moderno, e dell’Italia in particolare, e di come le politiche di bilancio e le connesse normative tributarie abbiano giocato – e continuino a giocare – un ruolo decisivo nei rapporti fra potere pubblico e dimensione privata
Il disfacimento del demos : la rivoluzione silenziosa del neoliberismo / Wendy Brown ; traduzione di Chiara Veltri ; prefazione di Dario Gentili.
Libro. La questione dirimente è se, mediante le istituzioni e le procedure,- un popolo effettivamente governi sé stesso; per stabilirlo, non basta restare sul piano della democrazia formale, dove il discrimine tra come un popolo si governa e come un popolo è governato è labile. Anzi, la democrazia formale può finire per configurare un kratos che si rende autonomo dal suo demos, le cui procedure formalizzano poteri non democratici, che non derivano cioè dall'autodeterminazione del demos.
Astensionismo e crisi dei sistemi democratici.
Dossier. Il declino della partecipazione al voto. Compagno al duol…(non) scema la pena (D. Fruncillo). La fuga (diseguale) dalle urne: trent’anni di astensionismo in Italia (D. Tuorto). Sull’astensionismo (F. Anderlini, M. Mauthe). Benessere e non voto. Quale relazione? (R. Sampugnaro, V. Tomaselli). Istituzioni e partecipazione politica (M. Mirabelli). L’astensionismo elettorale in Lombardia e Lazio. Una parentesi o una tendenza? (F. Marchianò)