Società e politica
- Le mafie tra continuità e mutamento : analisi, esperienze, narrazioni / a cura di Luigi Chiara e Rossella Merlino
- Libro. Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
- Tra le nebbie della P2 : memorie inedite di un capo dei servizi / Pasquale Notarnicola
- Libro. Dopo la strage di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), il paese prese consapevolezza dell’esistenza di una «strategia della tensione» che mirava a erodere le basi dello Stato democratico. Da quel primo attentato fu un susseguirsi di eventi sanguinosi, mai chiariti fino in fondo: dalla strage di Peteano a quelle di Ustica e di Bologna. Di queste vicende parla con grande chiarezza il generale Pasquale Notarnicola, ai vertici del SISMI (Servizio di sicurezza militare) dal 1978 al 1983. Nelle sue memorie, oggi pubblicate per la prima volta, ricostruisce dall’interno una pagina tragica della storia italiana.
- Il ritmo della libertà: il fattore tempo in politica ed economia / Roberto Menotti, Maurizio Sgroi ; prefazione di Marta Dassù, Soveria Mannelli
- Libro. Tra futuro potenziale e passato sostanziale viviamo l’eterno presente dell’attimo che è la nostra vita. Ma, per riuscire ad agire e non solo subire la realtà, dobbiamo imparare a capire il tempo. Gestire bene il tempo è la chiave per costruire il futuro. Ed è la chiave di questo libro, con un punto di vista originale sulle scelte in sistemi complessi, sia politici che economici.
- Il populista in doppiopetto: Berlusconi e la politica italiana / Piero Ignazi
- Libro. «L'uomo della comunicazione televisiva non ha retto al declino del suo medium principe. L'irruzione di internet e di chi se ne è impossessato per primo, Beppe Grillo, lo ha scalzato dalla centralità politica.» Silvio Berlusconi è stato un attore centrale della vita politica dell'Italia contemporanea. Non solo ha governato direttamente per quasi dieci anni, e partecipato per altri quattro a larghe coalizioni: ha anche influenzato, e persino modellato, il costume degli italiani, prima attraverso le sue televisioni, e poi dal palco della politica.
- La Repubblica sotto processo: storia giudiziaria della politica italiana, 1994-2023 / Goffredo Buccini
- Libro. Attraverso il conflitto tra partiti e toghe, una delle firme di punta del "Corriere della Sera" racconta gli ultimi trent'anni di storia del nostro Paese. La prima vittoria elettorale di Berlusconi e il processo Andreotti, il braccio di ferro tra il Cavaliere e i magistrati nella stagione delle leggi ad personam, le scalate bancarie dei primi anni Duemila e il tramonto di Di Pietro....
- Il mondo cambia l'Ucraina : riscopriamo la diplomazia per pensare il dopoguerra e ricostruire un paese distrutto
- Rivista. Numero monografico della rivista "Limes: rivista italiana di geopolitica" n. 7/2024
- Misteri persiani : viaggio al centro dell'impero iraniano : Israele e il suo nemico perfetto nel Medio Oriente fuori controllo
- Rivista. Numero monografico della rivista "Limes" n. 5/2024.
- Fine della guerra : conflitti infiniti perché senza scopo sono la malattia dell'Occidente : solo il ritorno alla politica ci salverà
- Rivista. Numero monografico della rivista Limes n. 4/2024.
- Storia e filosofia della geopolitica : un'antologia / a cura di Giuseppe De Ruvo ; prefazione di Lucio Caracciolo
- Libro. Negli ultimi anni, la geopolitica è tornata al centro del dibattito pubblico. Ma che cos'è? Quando è nata? Come si è sviluppata? Attraverso i testi di autori come Mahan, Ratzel, Haushofer, Kennan e Kissinger, questa antologia guida il lettore in un percorso storico che dalla geografia politica arriva alla geopolitica del cyberspazio e dell'intelligenza artificiale per chiarire natura, metodi e obiettivi del pensiero strategico. [...]
- Dedollarizzazione: il declino della supremazia monetaria americana / Giacomo Gabellini
- Libro. Per decenni la centralità negli scambi internazionali rivestita dal dollaro ha assicurato agli Stati Uniti l’egemonia sull’economia globale, con la possibilità di accumulare sistematicamente deficit senza alcuna conseguenza e di scaricare i propri squilibri interni sul resto del mondo. Il libro, muovendosi tra storia, economia e geopolitica, ripercorre le origini, le fasi cruciali e la traiettoria di questo fondamentale passaggio epocale [...]
- Sognare per resistere : intorno alle utopie possibili / Paolo Flores d'Arcais ... [et al]
- Numero monografico della rivista Micromega n. 3(2024)
- War Room: attori, strutture e processi della politica in campagna permanente di Luigi Di Gregorio
- Libro. Un libro che parla a diversi pubblici: politici di professione e outsider che intendono candidarsi a cariche elettive, professionisti, esperti e consulenti politici, studiosi e studenti di comunicazione e marketing politico. L’autore adotta un approccio innovativo e ibrido, combinando teoria e pratica, convinto che sia essenziale studiare la politica e contemporaneamente immergersi nelle sue dinamiche interne per comprenderla appieno.
- Viene la guerra : l'Europa alla ricerca di un'anima di fronte alle sfide del XXI secolo / Mario Mauro
- Libro. Una trentina di conflitti infiammano oggi lo scenario globale. Dall’Ucraina al Caucaso, dal Medioriente fino all’instabilità africana e alle tensioni nello scacchiere indopacifico. Conflitti crudeli che sarebbe però sbrigativo liquidare come fenomeni solo regionali. In questo scenario cruciale quale partita può giocare l’Europa e soprattutto l’Unione Europea, solo esempio di progetto politico promosso non solo dai paesi vincitori di una guerra, ma da vincitori e vinti assieme?
- Perché Stalin creò Israele / Leonid Mlecin ; prefazione di Luciano Canfora ; introduzione di Enrico Mentana ; postfazione di Moni Ovadia
- Libro. "Perché Stalin creò Israele" si basa sui documenti originali ora desecretati dagli archivi del Politbjuro e del Comitato centrale del Partito comunista, dei servizi segreti e del ministero degli Esteri dell'Unione sovietica. Si evidenzia il ruolo decisivo - non solo sul piano diplomatico ma anche militare - svolto personalmente da Stalin a sostegno della creazione prima e della difesa armata poi di Israele.
- La guerra segreta di Stalin : il controspionaggio sovietico contro i nazisti 1941-1945 / Robert W. Stephan ; traduzione di Marco Veruggio
- Libro. Nel corso dello scontro tra sovietici e Terzo Reich tra 1941 e 1945 si combatté anche la più estesa guerra tra spionaggio e controspionaggio della storia contemporanea, con la cattura, tortura, deportazione ed esecuzione di decine di migliaia di agenti, specialmente cittadini sovietici. L'attenzione dei servizi segreti di Stalin infatti era rivolta sia alle spie di Hitler che alla stessa popolazione russa, con molte vittime causate dai sospetti di collusione col nemica.
- Il popolo è immortale / Vasilij Grossman ; a cura di Robert Chandler e Julija Volochova ; traduzione di Claudia Zonghetti
- Libro. Grossman ci racconta i primi mesi dell’invasione tedesca attraverso pagine dure, che dipingono la distruzione e le disfatte, i pensieri dei soldati, la marcia dei contadini nella notte, sotto le scie rosse dei proiettili traccianti che strisciavano lente verso le stelle». Pagine di un ‘romanzo sovietico’, ma così audaci da abdicare a ogni ligia ortodossia.
- Afghanistan 2021 : fine della guerra infinita? : storia, geopolitica, diritto, sicurezza / a cura di Francesco Cherubini e Luigi Giorgi
- Libro. Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore hanno proposto una ulteriore prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.
- Mio fratello, il nemico : Israele e Palestina, una pace tanto difficile quanto necessaria / Gianni Vaggi
- Articolo. Analisi del sistema economico israeliano e palestinese. Rapporti economici fra Israele e Palestina. Impatto del conflitto sull'economia e sulla politica in Medio Oriente.
- La guerra mondiale a pezzi / a cura di Claudio Mutti
- Dossier. La guerra che verrà (F. Fiorini). Messianismo ebraico e politica di Israele (Y. Hindi). Il protosionismo americano (S. Azzali). Il genocidio in Palestina (A. Colla). La Turchia figlia della guerra vuole spegnerne gli incendi (A. Braccio). Risultati dell'operazione Promessa veritiera (A. Khoshdel). Le guerre degli Houthi (D. Perra). Guerra ibrida contro la RUssia (G. Chinappi). Taiwan: tra ricongiungimento e interferenze straniere (M. Morigi).
- La Palestina : dal fiume al mare / a cura di Claudio Mutti
- Dossier. C'era una volta (e ci sarà) la Palestina (A. Colla). La Palestina nell'Impero ottomano (A. Braccio). Dal puritanesimo al sionismo. Storia di una metamorfosi (S. Azzali). La pulizia etnica della Palestina (Y. Hindi). Resistenza e sacrificio (D. Perra). L'Italia e la Palestina (1922-1989) (M. Marchioni). Perché non possiamo dirci antisionisti (A. R. Jalali).