Scuola e formazione
- L'istruzione degli adulti in italia : i CPIA attraverso la voce dei loro attori / Matteo Borri, Samuele Calzone
- Libro. Primi risultati della ricerca INDIRE sui Centri provinciali di istruzione per gli adulti, Principali aspetti non solo pratici ma anche teorici, confronto con la letteratura internazionale di settore, voce dei Dirigenti Scolastici.
- Disuguaglianze e istruzione in Italia : dalla scuola primaria all'università / a cura di Andrea Gentili e Giuseppe Pignataro.
- Libro. Il volume propone una serie di analisi che spiegano come le disuguaglianze e l'istruzione siano strettamente legate tra loro. Da almeno una generazione l'istruzione è riconosciuta in tutto il mondo come un fattore chiave dello sviluppo economico e motore della scala mobile sociale. Nella corsa all'accumulazione di conoscenza e competenze, il nostro paese è, però, in ritardo e lontano dalla costituzione di una società in cui tutti i cittadini abbia - no le stesse opportunità.
- Decentralizzazione e autonomia scolastica: tra vincoli e opportunità delle istituzioni e degli attori coinvolti.
- Dossier. Oltre la paura: la scuola autonoma come luogo di presa in carico della responsabilità del rischio (B. Fiore). L’autonomia dopo l’Autonomia nella scuola. Premesse, esiti e prospettive di una policy intermittente (L. Benadusi, O. Giancola, A. Viteritti). Cenerentole dell’autonomia? La decentralizzazione ai tempi del Coronavirus: il ruolo problematico degli Uffici Scolastici Regionali (USR) nelle prime fasi dell’emergenza (B. Fiore, C. Torelli). Fare rete fra le scuole in Italia: innovazioni, vincoli e reali opportunità (L. Giampietro, D. Poliandri, S. Romiti). I dirigenti scolastici e la scuola che cambia: alcuni spunti di riflessione a partire dall’indagine T alis 2018 (D. Mantovani, iF. Santangelo). [Selezione]
- Liberare la scuola : vent'anni di scuole autonome / a cura di Marco Campione e Emanuele Contu
- Libro. Genesi culturale, politica e legislativa del complesso di norme che hanno introdotto l'autonomia nell'ordinamento italiano. Bilancio dei primi vent'anni di autonomia: il ruolo del dirigente scolastico e degli organi collegiali, la valutazione delle scuole, l'autonomia didattica. Linee di sviluppo, indispensabili affinché il processo non resti incompiuto.
- Social investment, apprendimento permanente e sviluppo locale / Mara Maretti, Roberta Di Risio.
- Libro. Risultati di un'indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment.
- Competenza è cittadinanza : idee, fonti, proposte operative (con il testo della legge 20 agosto 2019, n. 92 sull'insegnamento dell'educazione civica) / a cura di Giancarlo Cerini
- ibro. L'approvazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 sull'educazione civica richiede alla scuola di ripensare le proprie pratiche educative e didattiche, collegando a fondo il tema della cittadinanza con quello delle competenze. Non c'è cittadinanza attiva e consapevole se mancano gli strumenti culturali necessari per vivere con autonomia e responsabilità nella società complessa di oggi.
- Il Sistema Nazionale d’Istruzione di fronte alle restrizioni per la pandemia da COVID-19. Molte ombre e qualche luce (da cui ripartire) / di Michele Troisi.
- Articolo. Diritto sociale all'istruzione di fronte all'emergenza Covid. Stravolgimento del rapporto tra gli attori della comunità scolastica. Effettività del diritto sociale all'istruzione di fronte alle insidie del digital divide. Patti educativi di comunità
- Una legge manifesto sull’insegnamento dell’educazione civica / Giulio Vesperini.
- Articolo. Commento alla L 92/2019 sull'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado.
- Gli Istituti tecnici superiori dal 2010 a oggi. Un quadro empirico / di Gabriele Ballarino e Stefano Cantalini.
- Articolo. Obiettivi istituzionali degli Istituti tecnici superiori (ITS). Risultati di una indagine sull’attuale consistenza del sistema ITS e sulla sua evoluzione nel tempo. Caratteristiche dei corsi associate a buoni esiti occupazionali.
- Sul consumo di pasti nelle scuole / Gioia Maccioni.
- Articolo. Diritto al consumo di pasti 'casalinghi' a scuola: analisi della questione nella giurisprudenza e nel dibattito giuridico.
- Con la Costituzione sul banco : istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole / Chiara Bergonzini
- Libro. Oltre dieci anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.
- Tra scuola e lavoro : l’implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro tra diseguaglianze scolastiche e sociali / di Gabriele Pinna e Marco Pitzalis.
- Articolo. Processo di implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) in Sardegna. Risultati di un'indagine su rappresentazioni e dalle pratiche degli insegnanti
- Dal bullismo al cyberbullismo : strategie socio-educative / a cura di Maria Adelaide Gallina.
- Libro. Obiettivo del volume, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socio-educativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione, proponendo una comparazione tra le caratteristiche e gli esiti di più progetti d'intervento e un ventaglio di strategie educative per prevenire situazioni di bullismo/i.
- La spesa per l'istruzione : profili costituzionali / Giuseppe Eduardo Polizzi.
- Libro. Disamina di quanto e come lo Stato ha organizzato la spesa per la scuola nel corso dei quasi centosessant'anni dell'Unità d'Italia. Storia della relazione, intensa e problematica, tra il potere e l'istruzione, tra la società e la democrazia, svelando questioni cruciali quali il nesso tra il contesto economico e il finanziamento dei diritti sociali.
- La garanzia giovani nel regime di transizione scuola-lavoro italiano. Opportunità ed elementi di criticità / di Francesco Pastore.
- Articolo. Impatto di Garanzia giovani e delle politiche attive sull'occupazione. Ostacoli al successo del programma.
- Scuola e costituzione tra autonomie e mercato / Roberta Calvano
- Libro. Tramite una lettura critica dell'evoluzione della disciplina del sistema dell'istruzione in Italia attraverso varie riforme, fino alla legge sulla «Buona scuola» e alle iniziative che propongono la regionalizzazione dell'istruzione, l'autrice riflette sulle torsioni subite dalla scuola e dal concetto stesso di istruzione. Il tentativo di trasformare la scuola in impresa e di applicarle criteri mercantilistici sembra aver prodotto criticità e disservizi, con l'accentuarsi delle diseguaglianze tra diversi ambiti sociali e territoriali
- Che cosa è la Costituzione per la scuola italiana: contributo al dibattito sul suo insegnamento nel sistema dell’istruzione / di Paola Marsocci.
- Articolo. Diffusione della cultura costituzionale nelle scuole fino alle recenti proposte di legge sull'educazione civica. Politica comunitaria per l'educazione alla cittadinanza. Testo unificato n. 682 e abb. Programmi scolastici e didattica delle competenze.
- La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto / Monica Ferrari, Giuditta Matucci, Matteo Morandi
- Libro. Confronto sul tema della "scuola inclusiva" in Italia dalla Costituzione a oggi, a partire da un'analisi di testi del "dover essere" di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...). Con: antologia comprendente documenti che hanno segnato a livello nazionale e internazionale momenti di svolta in materia d'inclusione.
- Formazione territorio lavoro : la filiera della IeFP in un sistema a rete : atti del 30. Seminario Europa : Roma, 19-21 settembre 2018 / a cura di Lauretta Valente
- Libro. Interventi della XXX edizione del Seminario Europa, "Formazione - Territorio - Lavoro", un incontro nel quale si sono trovate a confronto le istituzioni più rappresentative della realtà formativa del nostro Paese. Il CIOFS-FP, in collaborazione con FORMA, ha condotto cinque incontri che hanno coinvolto Tecnostruttura, Anpal, Inapp, Confindustria, Confartigianato, con l'obiettivo di rafforzare il dialogo tra i soggetti chiamati a consolidare la rete strutturale della filiera formativa e a ragionare sull'espansione e sull'organizzazione territoriale del sistema.
- Apprendere dalle pratiche. Le sfide della formazione professionale per lo sviluppo delle competenze manageriali in sanità / di Tatiana Pipan e Barbara Pentimalli.
- Articolo. Esperienza del Master in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie dell'Università La Sapienza. Immagini organizzative, reti sociosanitarie e multiprofessionalità. Sfide della formazione manageriale in sanità. Project Work come ‘comunità di apprendimento’.