Diritto e amministrazione pubblica

Le concessioni nel Codice dei contratti pubblici: profili di apertura al mercato e novità in tema di esecuzione del contratto / Alessandro Di Martino
Articolo. Disciplina delle concessioni tra Codice dei contratti pubblici e Direttiva 2014/23/UE. Discrezionalità amministrativa e apertura al confronto concorrenziale. Esecuzione del contratto.
Codice dei contratti pubblici, ultime novità e propositi di nuova codificazione: un cantiere sempre aperto / di Massimiliano Alesio
Articolo. Analisi delle ultime innovazioni portate al Codice dei contratti pubblici. Sollecitazioni ad intervenire dal mondo delle imprese. Mercato elettronico. Appalti di lavori. Requisiti di ordine generale
L'organizzazione amministrativa e i suoi mezzi / Piera Maria Vipiana
I temi legati all'organizzazione amministrativa e ai suoi mezzi (quali le risorse umane, i beni, i mezzi finanziari), nonché ai contratti pubblici volti a conseguire opere, forniture e servizi sono al centro di recenti riforme e di significative prese di posizione della giurisprudenza. Il volume se ne occupa nell'ambito di una trattazione chiara e (in alcuni punti) schematica,ma al contempo diretta a cogliere le questioni problematiche, sceverandole, anche in relazione a casi concreti, sulla base delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali.
Il rapporto di lavoro pubblico : disciplina e formulario : analisi di tutti gli istituti e relativa modulistica / Angelo Capalbo
Libro. L'opera contiene la descrizione dei principali atti di regolazione del rapporto di lavoro pubblico, in particolare negli enti locali, che vanno dalla costituzione del rapporto, all'inquadramento ed ogni altro aspetto gestionale fino ai doveri e responsabilità del dipendente pubblico ed infine alla fase conclusiva del rapporto con la sua estinzione. Contiene, inoltre, un vasto formulario di atti di macro e micro organizzazione e di istituti contrattuali, riformulati con il nuovo CCNL, che ha introdotto elementi di semplificazione nella gestione dei fondi destinati alla contrattazione integrativa.
Autorità indipendenti e soft law : forme, contenuti, limiti e tutele / Maria Esmeralda Bucalo.
Libro. Indagine sul fenomeno della soft law, limitando il campo ad alcune Autorità Indipendenti che. per la loro autorevolezza e per l'importanza dei settori cui sono proposte, si sono imposte nel panorama italiano. In particolare lo studio evidenzia come esse, attraverso i loro atti spesso non dotati di efficacia formalmente vincolante, siano in grado di intervenire nel sistema delle fonti in modo significativo.
Le centrali di committenza : dalle origini al nuovo codice degli appalti / Michele Illiano
Libro. Il volume analizza le centrali di committenza, istituto recente del panorama normativo nazionale, le sue funzioni, la sua struttura e i suoi profili critici. Disciplinate dalla dir. comunitaria n. 18/2004 (abrogata e sostituita oggi con la dir. 24/2014) e poi previste nel vecchio Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 163/2006), esse sono amministrazioni aggiudicatrici che « acquistano forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o ad altri enti aggiudicatori o aggiudicano appalti pubblici o concludono accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatici o ad enti aggiudicatori »
Partenariato pubblico privato e project finance : nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili : dinamiche degli investimenti pubblici e mercato del PPP ... / a cura di Marco Nicolai e Walter Tortorella
Libro. Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell'approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici quali le forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Nel lavoro si affronta a tutto tondo il tema del PPP. Si parte da un'analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese che evidenzia, da un lato, come la necessità di contenimento della spesa ha determinato negli ultimi 20 anni una continua riduzione degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi e, dall'altro, come la diffusione dei diversi strumenti di PPP e del project financing, considerati una valida alternativa in grado di coniugare gli interessi e le risorse pubbliche e private, può consentire di superare, almeno in parte, gli ostacoli dei vincoli di spesa e del rischio indebitamento.
Burocrazia statale e partitocrazia in Italia: quale ruolo per il patronage politico? / Armando Vittoria, Vincenzo Alfano
Articolo. Crescita dei burocrati statali e dei dipendenti delle aziende autonome in Italia dal 1953 al 1973 come misura di patronage politico. Risultati dell'indagine.
La disciplina organizzativa del Sistema pubblico di connettività nelle amministrazioni pubbliche: profili giuridici e problematiche attuative / Alfonso Contaldo.
Articolo. Sistema pubblico di connettività (SPC) istituito col Codice dell'amministrazione digitale. Operatività e modello di governance. SPC e digitalizzazione della p.a.
Il conflitto d’interesse negli appalti pubblici. A proposito dell’art. 42 del Codice / Alessandro Cioffi.
Articolo. Definizione di conflitto d'interesse negli appalti pubblici nell'art. 42 del Codice dei contratti pubblici. Analisi di casi. Problemi interpretativi. Conflitto reale e conflitto potenziale.
La riforma del lavoro pubblico : riflessioni a due anni dalla legge Madia / a cura di Alfredo Corpaci, Riccardo Del Punta, Maria Paola Monaco.
Libro. Il libro si occupa della c.d. legge Madia di riforma della pubblica amministrazione che è entrata in vigore il 7 agosto del 2015. Sposando un'ottica pluridisciplinare, il testo è incentrato, in primo luogo, sull'analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 251/2016, con la quale è stata dichiarata la parziale incostituzionalità della l. n. 124 del 7 agosto 2015 e sulle conseguenze da essa prodotte sia sui decreti già emanati, sia sui possibili scenari futuri derivanti dalla possibile applicazione del principio di leale collaborazione anche al procedimento di approvazione delle leggi.
Conoscere per partecipare : la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa / Anna Corrado ; con la collaborazione di Ernani Francesco Cerasaro ... [et al.].
Libro. Lo studio intende indagare - in una prospettiva comparatistica - sull'assetto che in Italia, Regno Unito, Svezia e Unione Europea viene dato alla trasparenza amministrativa. In particolare per l'Italia si approfondiscono gli aspetti del sistema costituito dagli obblighi di pubblicazione e dall'accesso civico, semplice e generalizzato.
Le arene deliberative : contributo allo studio delle nuove forme di partecipazione nei processi di decisione pubblica / Viviana Molaschi
Libro. Il volume affronta il tema delle arene deliberative, «esperienze di scelta pubblica che sono, o cercano di essere, nello stesso tempo deliberative e democratiche» (L. Bobbio, 2002). L'indagine muove da importanti studi sociologici e di scienza politica in materia di democrazia deliberativa, ove il fenomeno è stato arato, e cerca di inquadrarlo giuridicamente, analizzando, in particolare, il ruolo rivestito dal diritto nei percorsi di istituzionalizzazione di queste nuove forme di partecipazione pubblica.
Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia : aspetti giuridici, retributivi e sindacali / a cura di Carmine Russo ; contributi di Lucia Carmen Angiolillo ... [et al.].
Libro. Sono affrontate ed esaminate quelle questioni che hanno interessato il lavoro pubblico in generale, soprattutto alla luce del riassetto intervenuto con la legge 124/2015 e i relativi decreti attuativi e del nuovo cambio di rotta del legislatore che rafforza il tema del contratto collettivo e decentrato rispetto alle disposizioni legislative, e quindi nell’ambito della c.d. rilegificazione
Aggregazione e centralizzazione della domanda pubblica di beni: stato dell’arte e proposte di migliorie al sistema vigente / Alberto Zito, Maria Immordino
Articolo. Normativa sull’aggregazione delle acquisizioni di beni e servizi nella p.a. Modelli ipotizzabili. Consip, centrali regionali di committenza e soggetti aggregatori. Coordinamento del pluralismo delle centrali di committenza.
Contratti di avvalimento : la sicurezza sul lavoro nel nuovo codice degli appalti / Giulio Lusardi.
Articolo. Caratteristiche del contratto di avvalimento nel Dlgs 50/2016. Problematiche relative alla sicurezza dei lavoratori dell'impresa ausiliaria. Subappalto e distacco. Ribassi e costi della sicurezza.
Flat tax : parti uguali tra disuguali? / Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
Libro. Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l'evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. Il libro illustra caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.
Il whistleblowing dopo la l.n. 179/2017 / a cura di Francesco D'Amora.
Libro. Definizione dell'istituto del whistleblowing. Aspetti comparatistici. Profili giuslavoristici e penalistici. Regolamento Anac.
I dati personali nel diritto europeo / a cura di Vincenzo Cuffaro, Roberto D'Orazio, Vincenzo Ricciuto
Libro. La disciplina del Regolamento UE 2016/679 è ormai penetrata stabilmente nella trama dell'ordinamento. Con l'emanazione del d.lgs. 18 maggio 2018, n. 51 di attuazione della direttiva 2016/680 e con l'adozione del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, di adeguamento del Codice privacy alle nuove norme dettate nel Regolamento, il quadro è sufficientemente completo per consentire una riflessione che non si limiti alla mera esegesi delle disposizioni del Regolamento, ma proponga una lettura organica del sistema del trattamento dei dati personali qual è delineati dalla normativa di fonte europea.
Appalti pubblici : disciplina, procedura e nuovi profili processuali / Gerardo Guzzo.
Libro. Il volume approfondisce gli aspetti più controversi della materia degli appalti pubblici offrendo le risposte alle principali domande coinvolgenti l'intera disciplina della contrattualistica pubblica. In particolare nel volume sono affrontati i temi più spinosi riguardanti le novità introdotte dal d.lgs. n. 50/2016, come modificato dal d.lgs. n. 56/2017, dalla legge n. 96/2016 e dalla recente legge di Bilancio 2019 (n. 145/2018)

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?